RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic Lumix FZ1000 II : Caratteristiche e Opinioni




Panasonic Lumix FZ1000 II, front

Panasonic Lumix FZ1000 II, back

Panasonic Lumix FZ1000 II, top



La Panasonic Lumix FZ1000 II è una compatta con sensore 1" (2.7x) da 20.1 megapixels prodotta dal 2019. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 80 - 25600 ISO e può scattare a raffica di 12 FPS. Il prezzo attuale è 830 €;
10 utenti hanno dato un voto medio di 7.9 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   1" (2.7x)
 Risoluzione   20.1 megapixel
 Sensibilità ISO   80 - 25600
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   60" - 1/16000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P, Scena
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Stabilizzazione   Si
 Autofocus (n. aree AF)   49
 Raffica   12 FPS
 Pre-Raffica   No
 Live View   Si
 Modalità video   4K (3840x2160p) @ 30 FPS
 WiFi   Si
 GPS   No
 USB   micro-USB (2.0)
 Ricarica via USB   Si

 Costruzione
 Obiettivo   9.1-146.0mm f/2.8-4.0  (25-400mm equiv.)
 Min. distanza fuoco   0.03 metri
 Touchscreen   Si
 LCD   3.0", 720 x 480 pixels, articolato
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 0.74x
 Risoluzione mirino   1024 x 768 px
 Flash incorporato   Si, portata 13 metri
 Memoria   SD, SDHC, SDXC (UHS-I)
 Memoria, Slot 2   non disponibile
 Otturatore   Meccanico ed elettronico
 Batteria   Panasonic DMW-BLC12, 8.64 Wh
 Tropicalizzazione   No
 Peso   808 g
 Dimensioni   136 x 97 x 132 mm

 Acquista

Panasonic Lumix FZ1000 II, acquista su Amazon.it (830 €) Amazon

Panasonic Lumix FZ1000 II, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024

Pro: Nitidezza dai 75-90 mm (equiv.) in poi (in posizioni più grandangolari, 25-65 mm equiv, ottimo solo il vero e proprio centro-frame, perché il mio esempl. è moderatamente “starato”); AF assai migliorato nella precisione dei sogg. in movimento e uccelli (BIF ! NB: meglio settarne la velocità AF su "MID" altrimenti è possibile che si abbiano scatti/dettagli solo buoni-accettabili ma non "perfetti" (con AF su Punto centr ma anche matr 49 pt); Batteria (oltre i 500 scatti -!- e possibilità di usare quella della FZ1000 e di ricaricare con powerbank); distorsione (a GrAng) migliorata (autocorretta) rispetto alla FZ 1000; ergonomicità e funzioni aggiuntive/ settaggi/ customizzazioni, Focus stacking ed esposiz multiple. Buono lo Stabilizzatore. (Dell'LCD Touch screen poco m'importa: spero solo non sia soggetto a facile rottura come quello della FZ1000)!

Contro: 1) Mio esemplare con evidente decentramento del gruppo ottico: calo di nitidezza, a grandandolo fino (ma in attenuaz) a 2,5 / 3x zoom, in gran parte del frame (spec. lato sinistro e superiore) tranne che al centro, sopratt. con MaF closeup e all'infinito (meno accentuata a distanze focali intermedie). [[A queste focali non credo potrebbe essere usata in un test di nitidezza non solo Vs una Sony RX ma i suoi 20 Mp sfigurerebbero anche in confronto a un medio cellulare! PANASONIC, al di là delle possibilità di rimpiazzo o riparaz in garanzia, abbiate più rispetto per i clienti ed evitate di mettere sul mercato giocattoli da 7-800e difettosi!]] - 2) Aberrazioni cromatiche nei JPG (non esagerate ma nettamente peggio della FZ1000). Nei RAW si possono coreggere. - 3) Brutto flare blu nei controluce estremi [ma si attenua aprendo (!) il diafr. ed è assai meno presente e marcato rispetto a quello della FZ1000 che avevo io; vd sotto]; 4) prezzo (anche se a ciò ha contribuito la crisi mondiale, l'ho pagata +700e a marzo 2024!); 5) (?) probabile “permeabilità” del gruppo ottico alla polvere (prima o poi qualche granello ci entra se è come la FZ1000); 6) (?) braccetto dell'LCD che soggetto a guasti/rotture per effetto della condensa o dell'azione del sudore (spec.punta del naso; quello della FZ1000 mi si ruppe 2 volte e la 2a volta evitai i 190 euro di riparazione e ne ho fatto a meno per 4 anni!).

Opinione: PER CHI/COSA: Per chi fa escursioni e/o viaggi (o per chi inizia a fotografare), a mio parere è "l'ideale". Certo non è tascabile, ma è assai più pratica di qualsiasi reflex (anche micro) con vari obiettivi. Non avrà il fascino di certe ottiche su FF, ma è un eccellente compromesso e la qualità del sensore (rispetto a quello 1/2,3" delle vecchie compatte) consente anche un uso “semi-pro”! MIA ESPERIENZA: presa a fine marzo 2024 (720 e). Ho iniziato nel 2004 con la FZ20, poi FZ28 e Canon EOS 40D (dal 2008), quindi EOS 6D (FF dal 2016) e FZ 1000 (da inzio 2017 a inizio 2024). Quest'ultima ha rimpiazzato del tutto la FF! Unica pecca della FZ1000 (che recensii qui), calo di nitidezza ai “bordi” e un pessimo flare blu anche nei controluce poco spinti (googlare: "FZ1000 blue flare" x il mio post su un forum web). L'ho usata in moltissime escursioni e in pubblicazioni, oltre che per riproduzioni di libri in biblioteche-archivi, qualcosa come 140.000 "clic" (ultimi files "P2390009"), senza quasi mai rimpiangere la pesante FF, eccetto che -ovviamente- per la resa del sensore ad alti iso. FZ10002 - QUALITA' IMMAGINE FZ1000 Mk2 ha molte migliorie rispetto alla 1000. Purtroppo l'esemplare che ho io ha un decentramento ottico che si manifesta, dai 25 mm ai 60mm eq, in un visibile calo di nitidezza nella parte sinistra del frame e nella parte superiore, soprattutto quando la MaF è in closeup (entro pochi dm) o all'infinito. Il decentramento ottico (di lenti con stabilizzatore) è qualcosa che ho già sperimentato ai tempi del Canon EF 15-85 IS. In pratica, data la presenza di lenti “fluttuanti” nel gruppo ottico, il micro-allineamento perfetto è difficile, e la mancanza di controllo qualità del prodotto (che a nessun brand conviene fare) certo non migliora le cose. Quindi su 100 lenti o fotocamere stabilizzate, 10/15 saranno perfettamente allineate, 10/15 con inaccettabili difetti di decentramento e il resto più o meno passabili (con minori pecche, poco evidenti e presenti solo in condizioni limite di zoom e distanza focale). Nel mio caso, tra i 25 mm eq e i 60 mm eq ca, la parte sinistra del frame (fino a 1000-1500 pixel dal bordo sin !!) e quella superiore (fino a 900-1000 px dall'alto), hanno perdita di fuoco (e contrasto) non esagerata ma sinceramente ai limiti della tollerabilità: intendo dire che si palesa in maniera netta osservando la foto su PC al 100% delle dimensioni, ma la si nota ancora guardandola ridimensionata al 50 e fino al 33% (con buon monitor e occhi)... quindi emergerà in stampe medio/grandi… E bisogna tener presente che in fondo circa la metà degli scatti, in escursione/viaggio, si fanno a grandangolo! Per il resto la nitidezza è molto buona, e in varie condizioni (90-250 mm, F4,5/5,6) addirittura eccellente o impressionante: anche la FZ1000 era ottima nelle posiz mediane dello zoom, ma perdeva di più ai bordi e tra i 300-400 mm era accettabilmente nitida solo al centro. La FZ1000-2, a 400 mm eq, a patto che il focus sia “dead on” (non di rado la MaF è solo “buona”: meglio settare su MID la velocità dell' AF!) può far impallidire, per nitidezza e qualità immagine, zoom di fascia media delle fotocamere a sensore più grande. A focali alte (300-400 mm at F5,6), soggetti distanti pochi metri hanno una definizione impressionante con bastante luce, ABERRAZIONI, VIGNETTATURA e DISTORSIONE Le Aberraz cromat sui JPG sono, nei casi limite, molto peggiori che sulla FZ1000. Sui RAW si riescono a eliminare, quindi in q caso c'è stato un errore di correzione sui JPG (di tutte le FZ10002). Vignettatura abb presente a GA, sopratt nell'angolo in alto a sin (-2 stop) ma si corregge facilmente, Distorsione molto meno e meglio della FZ1000: qui leggeriss a barilotto a GA ma simmetrica, quindi si corregge (quella della FZ1000 era asimmetrica "a baffo"). Colori e WB OK, ma il consiglio è di usare il RAW per gli scatti "importanti", poiché si ha un'ampia latitudine di correzioni e implementaz possibili. > Voto 8,4 (ma solo 6,9 alla mia!).

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2020

Pro: leggera; buonissima ergonomia fornita dall'impugnatura e in generale dai pulsanti che consetono di usarla anche con una mano (accensione e spegnimento compresi); ottimo Menu mutuato dalla G9; facilità nella programmazione dei tasti; ottimo touchscreen articolato (qui Panasonic a mio avviso è davanti a tutti); veloce e reattiva nell'operatività; molto personalizzabile a seconda delle proprie esigenze; buon EVF che soprattutto non distorce ai lati come invece accade sulla G9; buona qualità di immagine nel complesso; comparto video ben curato come da tradizione Panasonic; versatilità di focali (motivo principale per cui si sceglie una Bridge); essendo una 'compatta' eredita l'otturatore centrale che reputo decisamente un pro perché consente di scattare in High-sync anche con flash che non ce l'hanno; a diaframma chiuso produce un bell'effetto stella che stranamente non ci si aspetterebbe da una Brdige e anche il Bokeh non è affatto male se si considera la tipologia di macchina; buona resistenza ai flares.

Contro: aberrazioni cromatiche; resa ottica alla focale grandangolare ai bordi estremi del fotogramma; filettatura attacco treppiedi decentrata che costringe a svitare una eventuale piastra per accedere al vano batteria/scheda di memoria (risolto); vignettatura alcune volte davvero fastidiosa soprattutto ai due angoli superiori; rumorosa quando accesa (sia con stabilizzatore attivo che spento); tramite power bank la si può solo caricare ma non la si può usare al contempo (cosa possibile invece con la G9 ad esempio); paraluce brutto esteticamente e troppo plasticoso che con l'uso temo perda la capacità di rimanere agganciato saldamente una volta avvitato (ci voleva un meccanismo con pulsantino, stile Olympus 12-100); potevano installare un display posteriore con maggiore risoluzione; con l'uso di flash esterno (sia montato sulla slitta che comandato mediante trigger) ho riscontrato una certa latenza tra la pressione del tasto di scatto e l'effettiva esecuzione dello stesso...in macro fotografia itinerante può rappresentare un problema; mancanza di tropicalizzazione; JPG in camera carini ma nulla più...lo sviluppo dei RAW consente dei margini nettamente superiori sul fronte qualità di immagine (e questo, per me, vale con ogni fotocamera provata, ad eccezione di Fuji che non ho mai avuto); avesse avuto un 24-600 come la Sony RX10 Mark III sarebbe stata quasi perfetta; un po' troppo economica al tatto (mi riferisco alle plastiche utilizzate).

Opinione: Innanzitutto è leggera, più della Sony RX10 Mark III sua diretta concorrente. Non ha la consistenza dei materiali della Sony (che tra l'altro sulla carta presenta un minimo di tropicalizzazione di cui la FZ-1000 purtroppo è sprovvista), ma quest'utlima pesa molto di più. Da tenere in mano è molto piacevole ed ho apprezzato il fatto che la si possa comandare integralmente con una sola mano. Il Menu lo trovo ottimo e rispetto alla vecchia FZ-1000 questa eredita quello della G9, decisamente migliorato, che ha tra l'altro una sezione 'my menu' in cui memorizzare le voci delle impostazioni che si usano più di frequente e quindi raggrupparle in un unico sottomenu senza bisogno di andare a ricercale ogni volta nelle numerosissime pagine del Menu principale, questo a vantaggio di una velocità nell'operatività generale non indifferente. I tasti sono facilmente programmabili e una volta configurata secondo le proprie necessità diventa molto divertente usarla. Il pannello posteriore snodato e il touchscreen io li trovo comodissimi e molto pratici nell'uso sia fotografico che video. L'EVF mi è piaciuto; se la memoria non mi tradisce dovrebbe essere la stessa unità montata nella G80. Ampio e soprattutto senza distorsioni ai bordi estremi (carattersitica che non mi è mai piaciuta dell'EVF della G9). La risoluzione dell'EVF non è mostruosa, ma è una unità gradevole che non stanca l'occhio. Riguardo la qualità di immagine i 20 MP sono ben sfruttati e solo alla focale grandangolare ai bordi fatica a risolvere bene. Il sensore tiene bene fino a 1.600 ISO. Anche la gamma dinamica, per essere un sensore da 1 pollice, non è affatto male. Purtroppo certe volte (dipende dall'incidenza della luce) si nota una vignettatura fastidiosa, soprattutto più visibile ai due angoli superiori del fotogramma e non sempre è semplicissima da gestire in post produzione. Ho fatto prove senza paraluce e senza filtro protettivo pensado che potessero essere loro la causa della vignettatura, ma ahimè è un difetto congenito dell'obiettivo che come secondo neo produce evidenti aberrazioni cromatiche, soprattutto violacee/magenta (purple fringing), ma queste fortunatamente si correggono facilmente in post produzione (se si scatta in RAW) mentre, stranamente, se si scatta in JPG tendono ad essere sempre visibili in scene con forti chiaro/scuri (se si guarda a ingrandimenti del 100% o superiori). Avesse avuto uno zoom stile Sony RX10 Mark III sarebbe stata quasi perfetta, cioè un bel 24-600. In compenso questo obiettivo, che non fa gridare al miracolo nel suo complesso, ha una buona resistenza ai flares, produce dei bei colori e anche la qualità dello sfocato (il Bokeh) non è affatto brutta soprattutto quando si riesce a staccare il soggetto dallo sfondo usando focali lunghe. Persino l'effetto stella che si produce chiudendo il diaframma è piacevole. La stabilizzazione è discreta, ma non assolutamente ai livelli delle Micro 4/3 con stabilizzazione combinata sensore/obiettivo. Un neo grosso riguarda la filettatura attacco treppiedi decentrata; dover svitare ogni volta la piastra treppiedi per estrarre la memoria o la batteria era diventato un supplizio. Fortunatamente ho trovato il modo di risolvere la faccenda usando la piastrina quadrata delle Peak Design, inclusa nel Capture V3. Se avvitata nel modo corretto (dal lato dove si inserisce il perno filettato) consete di aprire lo sportellino senza rimuoverla. Mi riservo in futuro di correggere questa recensione qualora avessi ulteriori elementi di riflessione su questa interessante macchina fotografica che mi sento di consigliare a chi cerca questa tipologia di fotocamere, soprattutto se la si trova sotto i 700 euro.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2019

Pro: Maneggevolezza, sensore da 1”, una miriade di personalizzazioni

Contro: Rumore oltre i 1600 ISO

Opinione: 11/12/2019 L'ho comprata con mille tentennamenti, dopo aver constatato che in molte situazioni di vacanza con la famiglia scattavo decine di foto con una portatile TZ con sensore microscopico da 1-2/3” e che mi sarebbe piaciuto disporre di un apparecchio più versatile ed evoluto. La macchina si presenta bene, con finiture di pregio, leggera ma apparentemente robusta. Il libretto di istruzioni in PDF supera le 350 pagine e per sfruttare al meglio la tecnologia inserita nell'apparecchio è senz'altro meglio leggerlo con una certa attenzione. Le prime prove dimostrano che a bassi ISO le immagini sono molto buone grazie al sensore da 1”, mentre oltre i 1600 il rumore è evidente e fa perdere dettaglio. In condizioni ottimali, comunque, i file JPEG sono molto nitidi e puliti e credo consentano stampe anche di grandi dimensioni, grazie all'efficacia dello stabilizzatore. La cosa sorprendente è la quantità di personalizzazioni presenti nella macchina, con una dozzina di pulsanti dedicati in ogni parte del corpo e dell'obiettivo oltre a pagine e pagine di menù. Forse le opzioni sono persino troppe…ma è comunque divertente osservare direttamente nel mirino (buono e luminoso) l'effetto di ogni modifica. Sia il grandangolo (25mm equivalenti) che il tele (400mm equivalenti) non sono tra i più potenti tra le bridge e ad una analisi frettolosa risulterebbero piuttosto limitati rispetto ai prodotti della concorrenza, ma non è vero almeno a mio parere. Sul lato grandangolo la macchina dispone di una funzione PANORAMA davvero interessante, con la quale è possibile ottenere direttamente in camera degli scatti perfettamente fusi tra di loro. In più, è possibile decidere l'orientamento della ripresa: in altre parole, usando la macchina in verticale si può sfruttare il lato lungo del fotogramma con un effetto davvero sorprendente. Dalla parte del teleobiettivo ci sono poi ben tre tipi di zoom aggiuntivo, oltre i 400mm nominali. Tralasciando quello esclusivamente digitale (che fa perdere qualità alle immagini), si può scegliere tra uno zoom “intelligente” ed uno zoom ottico che portano la lunghezza focale rispettivamente a 800 ed addirittura 1200mm senza perdite drammatiche di dettaglio (soprattutto lavorando con buona luce e con qualche indispensabile intervento in post-produzione). In ogni caso, una escursione di base da 25 a 400mm è da ritenere molto valida perché andando oltre questi numeri i progettisti avrebbero dovuto fare delle vere acrobazie ottiche con una probabile perdita di qualità. Certo non ci si può aspettare miracoli da un sensore grande pochi millimetri e quindi è ingiusto fare confronti con una reflex anche di livello solo medio: ma la praticità di infilare la macchina nello zaino, sapendo che per il 90% delle occasioni potremo disporre di uno strumento tecnicamente valido, è davvero impagabile.

Foto scattate con Panasonic Lumix FZ1000 II

Foto
Vega
di Nicolò Cavallaro
18 commenti, 2479 visite
Foto
Etna - Sulla vetta
di Nicolò Cavallaro
34 commenti, 2586 visite
Foto
Profumo di Primavera
di Nicolò Cavallaro
27 commenti, 2961 visite
Foto
Etna - Parossismo di giorno 23 Maggio 2020
di Nicolò Cavallaro
28 commenti, 2427 visite
Foto
Il tramonto
di Nicolò Cavallaro
34 commenti, 3029 visite
Foto
Bubble
di Nicolò Cavallaro
24 commenti, 1758 visite
Foto
Il Monviso e le valli cuneesi, dal Colle del Lys
di Giampaolo Masserano
18 commenti, 505 visite  
HI RES 11.8 MP

Foto
Scorci di Sicilia
di Nicolò Cavallaro
17 commenti, 2563 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
La terra promessa
di Nicolò Cavallaro
17 commenti, 2738 visite
Foto
Etna - Work in progress
di Nicolò Cavallaro
16 commenti, 2255 visite
Foto
Sunset strips
di Nicolò Cavallaro
16 commenti, 1889 visite
Foto
Il risveglio
di Nicolò Cavallaro
15 commenti, 1982 visite
Foto
Il risveglio
di Nicolò Cavallaro
11 commenti, 2214 visite
Foto
Etna - Last light
di Nicolò Cavallaro
13 commenti, 1379 visite
Foto
Etna - Grotta del gelo
di Nicolò Cavallaro
13 commenti, 2502 visite
Foto
Etna - Monte Frumento delle Concazze
di Nicolò Cavallaro
11 commenti, 2054 visite
Foto
Psychedelic pattern - Matthiola Sinuata
di Nicolò Cavallaro
14 commenti, 1327 visite
Foto
Distorsione gravitazionale
di Nicolò Cavallaro
6 commenti, 1230 visite
Foto
Scorci di Sicilia
di Nicolò Cavallaro
13 commenti, 1450 visite
Foto
Scorci di Sicilia
di Nicolò Cavallaro
11 commenti, 1966 visite
Foto
Etna sunrise
di Nicolò Cavallaro
3 commenti, 1344 visite
Foto
Details
di Nicolò Cavallaro
7 commenti, 1128 visite
Foto
Gipeto
di Giampaolo Masserano
11 commenti, 407 visite  
HI RES 7.0 MP

Foto
Luci autunnali
di Giampaolo Masserano
3 commenti, 429 visite  
HI RES 19.1 MP

Foto
Galleria Vittorio Emanuele II, Milano
di StefanoFerioli
8 commenti, 202 visite  
HI RES 10.1 MP

Foto
Sistema binario
di Nicolò Cavallaro
3 commenti, 921 visite
Foto
Vediamoci al molo
di Gioscorza2
7 commenti, 472 visite
Foto
Gatto
di Luca Isatto
3 commenti, 1124 visite  
HI RES 20.0 MP

Foto
Tramonto di Dicembre da Rossena
di StefanoFerioli
16 commenti, 186 visite  
HI RES 10.1 MP

Foto
Alba a Bologna
di StefanoFerioli
10 commenti, 81 visite  
HI RES 20.0 MP

Foto
Giuochi di bambino...
di Maspela
0 commenti, 359 visite
Foto
Alba su Porquerolles
di Giampaolo Masserano
2 commenti, 256 visite  
HI RES 22.2 MP

Foto
Delicatezza...
di Maspela
4 commenti, 479 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Volto di un pescatore...
di Maspela
0 commenti, 173 visite
Foto
Sorprese lungo le strade dolomitiche...
di Maspela
6 commenti, 282 visite
Foto
Senza Titolo
di Claudias
1 commenti, 51 visite  
HI RES 17.1 MP

Foto
Senza Titolo
di Claudias
2 commenti, 48 visite  
HI RES 12.8 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me