RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 Mark II : Caratteristiche e Opinioni




Canon EOS R5 Mark II, front

Canon EOS R5 Mark II, back

Canon EOS R5 Mark II, top



La Canon EOS R5 Mark II è una fotocamera mirrorless con sensore FF (1.0x) da 45 megapixels prodotta dal 2024. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 102400 ISO e può scattare a raffica di 30 FPS x 93 RAW, 200 JPEG. Il prezzo attuale è 4749 €;
31 utenti hanno dato un voto medio di 9.1 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   Fullframe, 36 x 24 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.0x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   45 megapixel (pixel pitch 4.39 μm)
 Tipo di sensore   CMOS BSI Stacked (sensor readout: 1/160)
 Sensibilità ISO   50 - 102400
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   30" - 1/32000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Canon RF (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   Si
 Raffica (con autofocus)   30 FPS x 93 RAW, 200 JPEG
 Pre-Raffica   Si
 Live View   Si
 Modalità video   8K (7680x4320p) @ 60 FPS
 WiFi   Si
 GPS   No
 USB   USB-C (3.2 2x2)
 Ricarica via USB   Si

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   No
 Pixel Shift   No
 Focus Stacking   Si, in-camera
 Startrail/Composite mode   No
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   Si
 LCD   3.2″, 2.1 Mdots, 1024 x 680 pixels, totalmente snodato
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 0.76x
 Risoluzione mirino   1600 x 1200 px
 Flash incorporato   No
 Memoria   CFExpress Type B
 Memoria, Slot 2   SD, SDHC, SDXC (UHS-II)
 Otturatore   Meccanico ed elettronico
 Batteria   Canon LP-E6P, 17.20 Wh
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   746 g
 Dimensioni   138 x 101 x 93 mm

 Acquista

Canon EOS R5 Mark II, acquista su Amazon.it (4749 €) Amazon

Canon EOS R5 Mark II, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2024

Pro: Qualità di immagine. Autofocus pronto e preciso. Mirino bello e realistico che si mantiene abbastanza gradevole anche con luce pessima. Versatilità ,può fare bene praticamente tutto. Colori molto molto belli,anche i JPEG sono nettamente migliori rispetto a R5 old ed R6ii. L'unico grande rammarico riguarda come al solito il "form factor" ,ossia disegno del corpo e componenti a livelli da "Entry Level". Nikon Z8, Sony A7r5 /A1 stanno in una fascia decisamente superiore...

Contro: Non è un' ammiraglia... Alcune componenti sono troppo cheap. Utilizzabile solo con la nuova batteria ,che è anche poco longeva ( circa 700 scatti ). Problemi di surriscaldamento durante utilizzo intenso che la mandano KO dopo 20minuti ( guarda caso menzionati ufficialmente fra le cose da risolvere con l'uscita dell'ultimo firmware ) Il Sistema Eye control AF,che sulla carta avrebbe potuto fare una differenza enorme, una rivoluzione, è in realtà inutilizzabile,puro marketing.. Stabilizzazione di immagine mediocre come su R7,da rivedere e sistemare..la R6II fa meglio. Parco ottiche esclusivo e sempre più costoso,mancano Tamron e Sigma che funzionerebbero benissimo e darebbero tanta linfa al sistema RF.

Opinione: La R5 Mark II rimette le cose a posto nella gerarchia delle fotocamere mirrorless di Canon,andando a ristabilire le distanze rispetto ai modelli di fascia inferiore. Fin dal primo istante di utilizzo si percepisce che la R5 II ha raggiunto un livello superiore di maturità. È una fotocamera a punto ,con un autofocus solido e finalmente un buon mirino, sobrio e con la giusta luminosità,che rimane fluido e bello anche in bassa luce. Il nuovo sensore stacked da 45mpx ha ridotto sensibilmente il problema del rolling shutter ,che ora si manifesta solo nelle situazioni più complesse. Inoltre rispetto alla R5 old sono migliorati i colori ed è scomparsa anche quella spiacevole tendenza al magenta che caratterizzava il vecchio sensore in certe scene. Riguardo alla tenuta ISO del nuovo sensore la questione è molto semplice ,dipende tutto ,come quasi sempre accade , dalla luce !!!! Se la scena o se il soggetto sono illuminati a sufficienza il file è validissimo ( e il JPEG già pronto all'utilizzo) anche a 25600 ISO. Viceversa se la luce non è sufficiente il file ne risente. Fino a 6400 ISO nessun problema ( e ci mancherebbe ) la qualità è ottima, a 12800 ISO si inizia a notare il rumore ma la qualità resta buona, a 25600 ISO invece si nota un importante peggioramento,resta utilizzabile a scopo documentativo. Si nota però , quando cala (molto) la luce, una certa differenza in generale rispetto ai file derivati dai sensori da 24mpx ,ad esempio della R6 e della R3. Il rumore è più visibile e i contorni tendono a sfumare e ad impastarsi. La R5ii non è esattamente un fulmine in quanto a prontezza e risveglio. La sensibilità del pulsante di scatto e la reattività del joystick non sono gran che', e il tasto AF ON usato come back button focus risulta un po' troppo striminzito e poco gradevole ed è posizionato a fianco del joystick anziché sopra. Sotto questi aspetti la R5 II è ancora parecchio parecchio distante dalle Sony A1 e A9iii e pure dalle Nikon Z8 e Z9. A me piace la fotocamera che mi asseconda e mi permette di scattare quasi col pensiero...osservo un qualcosa che mi colpisce, non faccio in tempo a portare il dito sul pulsante di scatto , lo sfioro,e porto a casa lo scatto.. La R5 II non mi permette di fare questo ,le Sony sì...Vedremo cosa saprà fare la R1.. La R5II è però certamente una bella fotocamera, permette di fare praticamente tutto e bene ,anche in ambito sportivo e naturalistico a patto che sia utilizzata con lenti luminose e performanti e di conseguenza molto costose. Tuttavia mi dà l'impressione di essere una fotocamera più adatta alla fotografia statica o semi statica,piuttosto che all'azione. In realtà se la cava alla grande dappertutto,ma sono l'esperienza di utilizzo,e il piacere , che fanno la differenza e che per me sono la cosa fondamentale. E personalmente non mi sono trovato del tutto a mio agio. L'impressione è quella di avere per le mani un corpo un po' troppo plasticoso,di fascia solo media ,con una ergonomia che lascia un po' a desiderare ,tasti e ghiere non cascano a pennello per le mie mani ( idem con R5old R6ii R7) la gomma laterale a protezione delle prese è un pezzo lungo e unico appiccicato con uno "sputo" che dà l'impressione di saltar via da un istante all'altro. E per finire ci sono i 45mpx, che a me non servono a niente nello sport e nella caccia fotografica e mi sono solo di impiccio quando cala la luce ( idem i 50 della A1 e i 45 della Z8/9 ) deturpando la qualità di immagine. Tra l'altro a me non importa nulla della visione chirurgica al 300 % a monitor , e se proprio volessi godermi il file e croppare come un disperato mi prenderei la GFX100 II il cui file è di un altro pianeta e il parco ottiche costa meno di quello RF.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2024

Pro: Qualità vicina alla precedente e qualcosina di più. Resa oltre le aspettative. Ottimo oculare. AF superbo, micidiale. Blackout nell'EVF spariti.

Contro: Forse i comandi di accensione invertiti e il selettore foto/video che all'inizio potrebbe creare problemi con le dita mentre si impugna la macchina. Avrei preferito un secondo slot per CFexpress, visto il costo della macchina chi se la fa si può permettere di comprarsi due schede ad alte prestazioni. L'SD è vermanente ridicolo, buono solo per backup al volo. Non supporta le LP-E6NH commerciali, molti errori ER80.

Opinione: Sono rimasto meravigliato per il soffice rumore in elettronico che si può regolare come volume e con il flash e l'antiflicker che funzionano benissimo. I Godox V1 e V1c pro sono molto più reattivi grazie all'ottimo dialogo con la macchina. Brevi raffiche a 1/250 in elettronico con flash valgono già da subito i soldi spesi. Tutto il resto se si è abituati alla prima R5, si avrà un menù più ricco per soddisfare varie esigenze. Non ho approfondito la parte video che è immensa per me e di sicuro farà felice molte persone. L'Eye Controlled AF l'ho settato di base ma dovrò concentrarmi di più per un settaggio ottimale. Continuerò a usarla con display aperto e già nell'oculare con l'uso degli occhiali l'esperienza è molto gradevole, finalmente. La vecchia LP-E6NH (originale Canon) regge bene tutta la parte foto e ti avvisa subito che alcune funzioni sono disabilitate ma riguarda principalmente il comparto video dove il bisogno di corrente è alto. Queste nuove LP-E6NP sono molto performanti, di sicuro ne prenderò altre. Con tutte le batterie precedenti non si accende nemmeno. La connessione USB-C con l'Ipad Air 5^ generazione è ottima e quando si spegne la macchina lo stesso ipad tiene in carica l'R5, una cosa da approfondire nel tempo per durata ma è molto rassicurante quando si è in giro. I settaggi per i jpeg sono molto buoni e oltremodo sensibili, basta poco per stravolgere il risultato, bisogna porre molta attenzione nella calibrazione ma i risultati si vedono già da subito e superano ampiamente le altre R che erano e sono già soddisfacenti. Resa della batteria quasi perfetta, non ci sarebbe bisogno del BG nemmeno per cerimonie oltre le 5 ore. In due eventi da 10 ore e quasi 1500 scatti ciascuno, la batteria era ancora al 40% senza tenerla accesa inutilmente nei tempi morti. Provata in studio con luci controllate a iso 100 e 200, resa magnifica che non si discosta per nulla dalla buona e vecchia R5.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2024

Pro: AF super veloce - autofocus con occhio - pre capture - non si scalda più come la vecchia r5 - possibilità di fare foto e video in contemporanea - sensore staked

Contro: interruttore per accensione in posizione scomoda, altro non trovo

Opinione: La miglior macchina attualmente in commercio per la fotografia naturalistica! batte tranquillamente Z9/Z8 e Alpha1 dandogli un bel distacco, sia di autofocus che di innovazioni. Tutto quello che non andava nella R5 è stato sistemato e potenziato, integrando nuove tecnologie e funzioni. la qualità fotografica in se è migliorata di una piccola percentuale, nella r5 mark ii le foto sono più nitide croccanti e non impastate come la r5 (si nota solo se si croppa oltre al 200%) la gamma dinamica è migliorata di una piccola percentuale, si riesce a recuperare bene il micro contrasto per sovra esposizione, cosa che con r5 era più difficile (si nota solo se si croppa oltre al 100%) ciò che cambia veramente è il sensore staked 30fps - un autofocus veramente rapidissimo, mai visto un autofocus cosi veloce, superiore a z9 e a R3 mirino fantastico - capacità di fare video 2k a 230fps o 8k raw 60fps - la camera si scalda molto ma molto meno!!! - Stabilizzazione leggermente aumentata. Ottima funzione per fare foto e video assieme. Che altro dire, Canon ha sfornato un gioiellino al giusto prezzo e totalmente retrocompatibile dalle ottiche EF mark ii in su !!! Ottima con 200-800!! La affiancherò alla mia R7

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2024

Pro: Sistema AF, miglioramenti multipli risetto al modello antecedente.

Contro: Mancano : il dual pixel raw e il pixel shift in camera ( presenti sulla R5 mk I ). Non presente lo spot metering legato al punto di messa a fuoco. Menu più articolato del solito, rispetto al riferimento standard di Canon. Non presente il GPS.

Opinione: Comparto video non valutato, l'uso prevalente è in ambito fotografico. Migliorato sensibilmente il sistema autofocus che ora si giova dei nuovi algoritmi, recentemente implementati nel sistema eos ; tra l'altro ora è presente la messa a fuoco comandata dallo sguardo, come sulla R3 e, da poco, sulla R1. Il mirino è più grande e più luminoso rispetto al passato. L'otturatore ora arriva sino ad 1/32000. La raffica è stata aumentata ed è presente il pre-scatto. La personalizzazione ora è ai massimi livelli, complice l'aggiornamento e l'ulteriore ampliamento delle funzioni, sia pur a scapito di una notevole articolazione delle voci presenti in menù. In generale, la macchina è più reattiva della sua antesignana e pare gestire meglio il rumore ad alti ISO ( mi riservo di testarla meglio e più approfonditamente, perché queste sono soltanto le impressioni iniziali ). Non valutate le nuove funzioni di sviluppo in camera, come, ad esempio, l' upscaling. Avrei gradito la lettura espositiva legata al punto di messa a fuoco. Lo stesso dicasi per il dual pixel raw, che aveva fatto la sua comparsa sulla 5D mark IV e che era stato sviluppato e migliorato, ulteriormente, sulla R5. E, sempre per restare in tema, benché non fosse una funzione che usassi più di tanto, manca il pixel shift ( IBIS ) che era stato aggiunto via firmware, ultimamente, alla R5. Per concludere, si potrebbe asserire che, adesso, abbiamo una versione "matura" e migliore in toto della R5, analogamente a quanto si è verificato con il passaggio dalla R6 alla R6 mark II.

Foto scattate con Canon EOS R5 Mark II

Foto
Giovani linci
di Marco50
72 commenti, 2205 visite  
HI RES 15.4 MP

Foto
Il saluto dello sparviere ♀
di Marco50
77 commenti, 1027 visite  
HI RES 15.4 MP

Foto
Lince Pardina
di Marco50
66 commenti, 2310 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Lince Baby
di Marco50
60 commenti, 1640 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Giochi
di Marco50
51 commenti, 1537 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Lince Pardina
di Marco50
60 commenti, 1716 visite  
HI RES 15.4 MP

Foto
Aquila reale Alpi Italiane
di Emilio63
43 commenti, 2142 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Aquila reale Alpi Italiane
di Emilio63
37 commenti, 2933 visite
Foto
Astore
di Emilio63
38 commenti, 1703 visite
Foto
Ermellino
di Emilio63
33 commenti, 809 visite
Foto
Sparviere ♀
di Marco50
63 commenti, 836 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Bramito 2024
di Emilio63
22 commenti, 1714 visite
Foto
Battiti d'ali
di Maurizio Lanini
43 commenti, 1403 visite  
HI RES 4.2 MP

Foto
Aquila di Bonelli (Aquila fasciata)
di Marco50
55 commenti, 1055 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Aquila reale
di Marco50
55 commenti, 970 visite  
HI RES 15.4 MP

Foto
Ghiandaia
di Marco50
44 commenti, 1772 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Averla meridionale
di Marco50
50 commenti, 878 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Ermellino
di Emilio63
16 commenti, 809 visite
Foto
Ermellino inizio muta invernale
di Emilio63
26 commenti, 1467 visite
Foto
Aquila reale Alpi Italiane
di Emilio63
36 commenti, 797 visite
Foto
Sguardi
di Marco50
43 commenti, 886 visite  
HI RES 15.4 MP

Foto
Verso le Lofoten
di Marco50
47 commenti, 924 visite  
HI RES 15.4 MP

Foto
Aquila di Bonelli (Aquila fasciata)
di Marco50
56 commenti, 734 visite  
HI RES 15.4 MP

Foto
Uccello aquila delle steppe
di Nejadi
27 commenti, 1650 visite
Foto
Aquila imperiale iberica (sguardo 1)
di Marco50
46 commenti, 1034 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Saltimpalo
di Marco50
48 commenti, 935 visite  
HI RES 15.4 MP

Foto
Piccole linci
di Marco50
40 commenti, 1037 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Aquila imperiale iberica Adalberti
di Marco50
49 commenti, 1072 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Virata stretta (Folaga)
di PannaeFragola
28 commenti, 749 visite  
HI RES 3.8 MP

Foto
Grifone
di Marco50
48 commenti, 712 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Giovane Lince Pardina
di Marco50
38 commenti, 935 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Lince iberica
di C.Pedriali
37 commenti, 1261 visite  
HI RES 13.5 MP

Foto
Lince Pardina
di Marco50
42 commenti, 1049 visite  
HI RES 8.6 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Civetta nana
di Emilio63
21 commenti, 1335 visite
Foto
Gheppio ♀
di Marco50
43 commenti, 599 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Crociere ♂
di Marco50
52 commenti, 614 visite  
HI RES 15.4 MP

Foto
Ermellino
di Emilio63
18 commenti, 954 visite

Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me