RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III : Caratteristiche e Opinioni


  1. Recensioni
  2. »
  3. Fotocamere
  4. »
  5. Fotocamere Nikon
  6. »
  7. Nikon Z6 III
  8. » Tutte le opinioni


Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Nikon Z6 III)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024

Pro: Ergonomia, personalizzazione tasti - gesti - menu, compatibilità con obiettivi G, reattività, autofocus, qualità immagine, qualità mirino

Contro: Durata batteria, i cavi in ingresso bisticciano con lo schermo

Opinione: Da utente Nikon utilizzatore da anni della D800 e della Z6 sono rimasto piacevolmente colpito dalla Z6III. Premetto che non faccio comparazioni ad ingrandimenti folli o altri test per trovare il pelo nell'uovo. Ho aggiornato la Z6 prima serie semplicemente per l'autofocus, che per la fotografia naturalistica non era esattamente prestante (chi è capace la fa tranquillamente anche con la prima serie, ma avendo io poco tempo da dedicare alla fotografia la tecnologia mi aiuta non poco). - autofocus: è ciò che mancava alla serie 6, con questo si può tranquillamente fare fotografia naturalistica anche senza avere “il manico”. Una volta agganciato il soggetto (e lo riconosce velocemente) non lo molla. Funziona bene anche quando il soggetto è piccolo nell'inquadratura e quando si muove velocemente. Non è infallibile naturalmente, alcuni scatti fuori fuoco ci sono, ma pochi. Trova qualche difficoltà quando il soggetto non è ben in vista, quindi quando ci sono degli elementi di disturbo tra noi e il soggetto, così come quando è visibile solo una ridotta parte del soggetto (ad esempio quando si vede solo la testa e non il resto del corpo), ma in questi casi aiutandolo un po' manualmente riesce comunque a riconoscerlo con discreta facilità. Stiamo parlando della messa a fuoco più complessa, su avifauna di medie piccole dimensioni e spesso a movimento rapido, perché le altre modalità (rilevamento viso - occhio umano, cani; messa a fuoco su punto singolo ecc.) è praticamente quasi perfetto. Specifico che avifauna la faccio con 500 Pf spesso moltiplicato con 1.4 III e quindi con FTZ, può essere quindi che con supertele della serie Z anche il tracciamento continuo dei soggetti sia migliore di quanto rilevo io. In tutta onestà, se non fosse per la fotografia naturalistica la messa a fuoco della Z6 nelle condizioni generiche va più che bene. - Ergonomia: davvero ottima, tasti al posto giusto, cadono giusti sulle dita durante l'utilizzo (estremamente importante quando si deve essere rapidi), la macchina è veramente solida e la sensazione di robustezza è quasi come quella della D800. Anche la Z6 era costruita bene, nulla da dire, ma ad esempio lo sportellino della scheda non mi dava tantissima fiducia, lo stesso quello del vano batteria; nella Z6III è tutto a puntino, guarnizioni comprese. - Personalizzazione: sia dei tasti, sia dei gesti che dei menu, niente di nuovo rispetto al passato, ma è bene sottolinearlo, perchè in questo modo ci si può cucire la macchina a piacimento (di nuovo, è molto importante sapere cosa pigiare quando si deve essere rapidi). A molti la torretta PSAM non piace, io la trovo comoda, soprattutto U1 - U2 - U3, perché si possono cambiare quasi tutti i parametri e le personalizzazioni della macchina in un solo colpo (per l'ennesima volta è molto utile quando devi essere rapido!) - compatibilità obiettivi reflex: anche qua nulla di nuovo, ma fondamentale che sia così, come dicevo prima l'autofocus in fotografia naturalistica è davvero ottimo e nel mio caso lo è su un obiettivo reflex! - reattività: ottima, sia in accensione che in risveglio, non al pari della D800 ma si parla di piccole frazioni di differenza, decisamente più reattiva della Z6 prima serie, dove qualche volta mi è capitato di perdermi il momento (anche qua vale quanto sopra, il professionista lo prevede prima e va via liscio anche con la prima serie, io no) - qualità di immagine: lasciando da parte i test di laboratorio l'ho trovata ottima, al pari della Z6 (la quale era già ottima). Specifico però che mi riferisco ai JPEG, i file RAW non li ho ancora potuti aprire in quanto non uso Lightroom ma DXO Photolab (che ancora non aggiunto i moduli per la Z6III) - mirino: è fantastico, si avvicina molto a quello ottico (quello della D800 lo trovo superiore) - batteria: eh, per una giornata intera in montagna ne servono 2 - schermo: è robusto, ben fatto e luminoso, unico neo, se attaccate dei cavi questi interferiscono con la sua rotazione da aperto.

Google Translate  I commenti seguenti sono stati tradotti automaticamente dall'inglese con Google Translate.


avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024

Pro: Velocità AF, efficienza di stabilizzazione, ergonomia dei pulsanti E accesso alle funzioni interne, ricchezza di modalità video, rapporto qualità/prezzo, qualità e diversità delle modalità di colorimetria (Picture Control), mirino straordinario, ecc!

Contro: Il prezzo potrebbe essere un deterrente, MA NON per il livello offerto. Nessuna copia video sulla seconda scheda di memoria.

Opinione: [Aggiornamento 11.09.24 : Recenti test dell'autofocus in modalità video, con rilevamento del volto e blocco del bersaglio, hanno dato ottimi risultati sull'allenamento di un velocista. Questo nella corsa laterale e frontale. Aggiornamento 18.09.24 : Feedback sul riscaldamento del dispositivo in modalità video: sì, proprio come per lo Z8, le alte risoluzioni (4K+), soprattutto in modalità Raw, causano un riscaldamento eccessivo del dispositivo, soprattutto sulla scheda di memoria. D'altra parte, ho appena finito un matrimonio di 12 ore in 1080p e lì non fa molto caldo. Questi dispositivi (Z6III come Z8/Z9), mostrano prestazioni di scatto mozzafiato, MA bisogna stare attenti a non registrare troppo a lungo e interrompere gli scatti. Per me, su questo punto, queste non sono videocamere del livello di una Magia Nera, per esempio.] Prima di tutto, la mia testimonianza deve essere compresa dalla mia specifica esigenza: la videografia del matrimonio. (Lavoro in duo con un fotografo). Quindi questo dispositivo mi ha sedotto per la sua offerta video. Per i dettagli del CODECS, vi lascio guardare tutte le possibilità, è dannatamente pieno! L'ho associato al 35mm F/1.8 S mentre forse aspettavo l'1.2, tanto atteso. Ce l'ho da meno di un mese, ma già testato bene, volevo dare un parere per aiutare gli altri nella decisione. Saltiamo la polemica (criticare?) riguardante la gamma dinamica "deludente". Nel mondo reale, non pesa molto. L'aumento degli ISO nei video è eccellente. Ciò che colpisce di più è l'efficienza dell'autofocus, che accorcia il divario con Sony e Canon. Poi, c'è questo mirino straordinario, così buono che riprendo l'occhio nel mirino lasciando lo schermo chiuso :) Poi, la stabilizzazione è sufficiente per me, (sempre con l'obiettivo del video di matrimonio) per fare a meno di uno stabilizzatore. È bello. Tenendo i gomiti incollati al corpo, posso fare una panoramica, un'inclinazione, senza sobbalzi. L'ergonomia della parte posteriore è così intuitiva che molto rapidamente è possibile modificare le impostazioni, senza mai distogliere lo sguardo dal mirino. Anche la regolazione delle opzioni è intuitiva, sebbene familiare ai Nikonisti. Una parola sul lato fotografico: c'è una differenza di prezzo tra la z6iii e la z6ii. Per me la risposta è semplice: la differenza è giustificata se si ha bisogno di un autofocus migliore, di un'ottima stabilizzazione, o se si sogna di poter recuperare il secondo prima che un uccello prenda il volo. Per il resto, la Z6ii, soprattutto con il suo prezzo più basso, rimane un'ottima fotocamera. Per quanto riguarda l'esitazione con una Z8 il cui prezzo è attualmente in calo, direi che non è la mia stessa categoria di fotocamere, quindi è un po' ingiusto confrontarle. Nella foto, la Z8 offre 45Mpix, io prenderei la Z8. Per quanto riguarda le esigenze video, prenderei lo Z6iii... In conclusione: è la migliore fotocamera di tutte le marche? Certo che no! Sony e Canon hanno ottime opzioni da richiedere. Tuttavia, lo Z6iii ha qualcosa da offrire: per il suo prezzo, le possibilità offerte lo rendono un vincitore.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2024

Pro: Peso, AF, personalizzazione (pulsanti es.), pre-acquisizione, iso elevati

Contro: lo schermo rotante, potrebbe essere un po' più "alto"

Opinione: Dato che non faccio alcun test e esco solo per scattare foto, questi sono i miei pensieri molto personali. Rispetto alla z-6ii il miglioramento dell'AF è enorme! Non è eccezionale come lo z-9, ma lì abbiamo avuto alcuni enormi aggiornamenti - quindi vedremo ;-) Personalmente preferisco lo schermo inclinabile di z-6ii/z-9 rispetto a quello completamente rotante. Quello "vecchio" è più resistente, credo, ed è un po' "strano" per me guardare uno schermo che non si trova nell'asse ottico dell'obiettivo quando si scatta a basso livello, ad esempio. La seconda cosa è che il corpo potrebbe essere un po' più "alto" - le mie mani sono piuttosto grandi - ma SmallRig ha già la soluzione come con la z-6ii La grande domanda che immagino sia: come fotografo (senza video) vale la pena aggiornare dalla z-6ii? Beh, se non spari sempre alla fauna selvatica e agli uccelli, allora direi di no. La z-6ii gestisce tutto il resto in modo fantastico e puoi spendere i tuoi soldi in obiettivi :-) Se ami sparare a uccelli e altri animali selvatici e lo z-9 è troppo grande/pesante, sicuramente sì. Oppure, come un secondo e più leggero corpo con tecnologia AF simile.... Spero che questo pensiero non scientifico possa aiutare qualcuno con la sua descrizione - se ci sono domande, sentiti libero di chiedere :-)



Recensioni » Fotocamere » Fotocamere Nikon » Nikon Z6 III » Tutte le opinioni




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me