| inviato il 07 Agosto 2024
Pro: Velocità AF, efficienza di stabilizzazione, ergonomia dei pulsanti E accesso alle funzioni interne, ricchezza di modalità video, rapporto qualità/prezzo, qualità e diversità delle modalità di colorimetria (Picture Control), mirino straordinario, ecc!
Contro: Il prezzo potrebbe essere un deterrente, MA NON per il livello offerto. Nessuna copia video sulla seconda scheda di memoria.
Opinione: [Aggiornamento 11.09.24 : Recenti test dell'autofocus in modalità video, con rilevamento del volto e blocco del bersaglio, hanno dato ottimi risultati sull'allenamento di un velocista. Questo nella corsa laterale e frontale. Aggiornamento 18.09.24 : Feedback sul riscaldamento del dispositivo in modalità video: sì, proprio come per lo Z8, le alte risoluzioni (4K+), soprattutto in modalità Raw, causano un riscaldamento eccessivo del dispositivo, soprattutto sulla scheda di memoria. D'altra parte, ho appena finito un matrimonio di 12 ore in 1080p e lì non fa molto caldo. Questi dispositivi (Z6III come Z8/Z9), mostrano prestazioni di scatto mozzafiato, MA bisogna stare attenti a non registrare troppo a lungo e interrompere gli scatti. Per me, su questo punto, queste non sono videocamere del livello di una Magia Nera, per esempio.] Prima di tutto, la mia testimonianza deve essere compresa dalla mia specifica esigenza: la videografia del matrimonio. (Lavoro in duo con un fotografo). Quindi questo dispositivo mi ha sedotto per la sua offerta video. Per i dettagli del CODECS, vi lascio guardare tutte le possibilità, è dannatamente pieno! L'ho associato al 35mm F/1.8 S mentre forse aspettavo l'1.2, tanto atteso. Ce l'ho da meno di un mese, ma già testato bene, volevo dare un parere per aiutare gli altri nella decisione. Saltiamo la polemica (criticare?) riguardante la gamma dinamica "deludente". Nel mondo reale, non pesa molto. L'aumento degli ISO nei video è eccellente. Ciò che colpisce di più è l'efficienza dell'autofocus, che accorcia il divario con Sony e Canon. Poi, c'è questo mirino straordinario, così buono che riprendo l'occhio nel mirino lasciando lo schermo chiuso :) Poi, la stabilizzazione è sufficiente per me, (sempre con l'obiettivo del video di matrimonio) per fare a meno di uno stabilizzatore. È bello. Tenendo i gomiti incollati al corpo, posso fare una panoramica, un'inclinazione, senza sobbalzi. L'ergonomia della parte posteriore è così intuitiva che molto rapidamente è possibile modificare le impostazioni, senza mai distogliere lo sguardo dal mirino. Anche la regolazione delle opzioni è intuitiva, sebbene familiare ai Nikonisti. Una parola sul lato fotografico: c'è una differenza di prezzo tra la z6iii e la z6ii. Per me la risposta è semplice: la differenza è giustificata se si ha bisogno di un autofocus migliore, di un'ottima stabilizzazione, o se si sogna di poter recuperare il secondo prima che un uccello prenda il volo. Per il resto, la Z6ii, soprattutto con il suo prezzo più basso, rimane un'ottima fotocamera. Per quanto riguarda l'esitazione con una Z8 il cui prezzo è attualmente in calo, direi che non è la mia stessa categoria di fotocamere, quindi è un po' ingiusto confrontarle. Nella foto, la Z8 offre 45Mpix, io prenderei la Z8. Per quanto riguarda le esigenze video, prenderei lo Z6iii... In conclusione: è la migliore fotocamera di tutte le marche? Certo che no! Sony e Canon hanno ottime opzioni da richiedere. Tuttavia, lo Z6iii ha qualcosa da offrire: per il suo prezzo, le possibilità offerte lo rendono un vincitore. |