RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


Filippobergamaschi
www.juzaphoto.com/p/Filippobergamaschi



 Gallo cedrone

Il gallo cedrone è la specie selvatica che più mi affascina. Ho dedicato molto tempo negli ultimi anni ad osservare (prima) e a fotografare (poi) questa specie. Nella primavera 2024, grazie al mio recente salto di qualità con l'attrezzatura fotografica, sono riuscito ad immortalare questo bellissimo maschio che ha cantato per ore (dalle 4:30 alle 12:00) davanti al mio capanno. Il gallo cedrone sulle Alpi è una specie con non pochi problemi di conservazione, ritengo sia dunque doveroso per un fotografo naturalista rispettare in maniera ferrea il delicato periodo riproduttivo di questo animale: di seguito lascio alcuni suggerimenti per chi volesse approcciarsi per la prima volta a questa specie. Nel periodo primaverile (marzo-maggio) i maschi adulti si radunano nei lek per svolgere le parate nuziali e attirare le femmine. Ciascun maschio adulto difende una piccola porzione di lek e vi rimane fedele per tutta la stagione (spesso anche per anni!). I maschi la sera si radunano sulle arene e si dedicano al canto serale in pianta, dove poi passeranno la notte. La "mattina" l'attività di canto inizia in pianta in genere verso le 4:00-4:30, per poi spostarsi a terra verso le 5:00-5:30. Quando non disturbati, le parate nuziali possono continuare anche fino alle 12:00! Il mio consiglio è dunque quello di posizionare il capanno mobile verso inizio aprile e di lasciarlo in loco per tutta la stagione. Il posizionamento del capanno dovrebbe essere fatto sempre nel primo pomeriggio, momento di minor disturbo. L'ingresso all'interno del capanno deve avvenire massimo entro le ore 3:00 di mattina. MAI uscire dal capanno prima delle 12:00, spesso in tarda mattina i galli interrompono l'attività di canto per 30-45 min ma poi la riprendono a pieno regime!


Foto
Lacrima bianca
di Filippobergamaschi
0 commenti, 81 visite  [retina]
Foto
Schiocchi in arena
di Filippobergamaschi
2 commenti, 145 visite  [retina]
Foto
Blue capercaillie
di Filippobergamaschi
2 commenti, 49 visite  [retina]
Foto
Baciato dal sole
di Filippobergamaschi
0 commenti, 88 visite  [retina]
Foto
Verde bottiglia
di Filippobergamaschi
0 commenti, 154 visite  [retina]
Foto
La timoniera spezzata
di Filippobergamaschi
0 commenti, 80 visite  [retina]
Foto
La parata
di Filippobergamaschi
0 commenti, 75 visite  [retina]
Foto
Giovani pretendenti in arena
di Filippobergamaschi
0 commenti, 68 visite  [retina]
Foto
Il fedele compagno
di Filippobergamaschi
2 commenti, 99 visite  [retina]




Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright Filippobergamaschi e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me