RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



V1nc3
www.juzaphoto.com/p/V1nc3



avatarViaggio di Nozze (Suggerimenti itinerari - Luglio 2024)
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 03 Gennaio 2024, 10:52


Salve a tutti,

come da titolo, a fine giugno convolerò a nozze. Stavamo ragionando sul viaggio di nozze, la mia compagna ed io.
Ci sono un po' di cose che ci stuzzicano l'interesse, ma abbiamo deciso di accantonare un paio di idee per focalizzarci sul Sud America.

Ci piacerebbe, come luoghi potenziali, visitare:
Argentina
Perù
Cile
Bolivia


E resta un mio tarlo Cuba

So che copriamo, solo con quanto citato, un'estensione di migliaia e migliaia di chilometri quadrati. Ed ecco che mi venite in soccorso voi:

Suggerimenti su come "sviluppare" l'idea del viaggio?
Cosa visitare, dove, come?
Insomma, con riferimento ai luoghi indicati, accettasi ogni spunto di riflessione e stimolo!


Partenza: inizi di Luglio 2024
Durata: 15/20 giorni

Grazie a chiunque vorrà darmi spunti e suggerimenti!


50 commenti, 1851 visite - Leggi/Rispondi


avatarIslanda d'estate
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 06 Novembre 2021, 16:39


Ciao a tutti,

Scrivo per avere un po' di informazioni su un viaggio che, con un gruppo di amici, si pensava di organizzare per l'estate 2022.

L'idea, purtroppo (dico purtroppo perché so che non è la stagione migliore), è di visitare l'isola continente ad agosto.

Come comportarsi?
Prenotare il volo con molto anticipo conviene? Presumo di sì, come sempre. Ma mai dire mai.

Pernottare? Suggerimenti, consigli utili?

Cibo? Come comportarsi? Mi dicono costi moltissimo mangiare in Islanda... Ma esiste sempre qualche ma!

Muoversi? Noleggiare auto, fuoristrada, economica? Come muoversi, suggerimenti, autonoleggi? Convenzioni, insomma... Tips & Tricks?

Sono avido di info utili, quindi... Più ne date, più tornano utili a tutti quelli che hanno ed avranno bisogno.

Grazie in anticipo colleghi di forum!


23 commenti, 1181 visite - Leggi/Rispondi


avatarVado a Parigi, che lenti porto con me?
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 08 Ottobre 2021, 10:29


Ciao a tutti,

Dopo un po' di tempo, finalmente, si riprende a fare qualche viaggetto.
Dopo la grande delusione (fotograficamente parlando) di Pantelleria questa estate, mai trovato luogo per me così poco accattivante fotograficamente parlando, ma stupendo per staccare dal mondo (non ho praticamente mai toccato neppure lo smartphone... e quindi i ricordi alla fine me li porto in testa), tra un paio di settimane vado a scoprire Parigi.

Non ci sono mai stato prima, si, assurdo eh? Però non sono un viaggiatore da città... ma Parigi almeno una volta va vista, ed è ora il momento.

Mi domandavo, volendo viaggiar leggero dal punto di vista del materiale fotografico, cosa porto come obiettivi? Non vorrei esagerare, e mi son dato come limite due lenti (al massimo tre, se una di quelle vintage deve venir con me).

Tempi del viaggio: 5 giorni verso fine ottobre

Cosa porto?
Il mio corredo:
- Samyang 8mm
- Tokina 11-16mm
- Sigma 17-50mm
- Canon 18-55mm STM
- Tamron 70-300mm

Vintage:
- Zenit Helios 50mm
- Pentacon 125mm
- Yashika 35mm

Direi che drone e gopro restano a casa.

Inoltre: luoghi consigliati da fotografare?



74 commenti, 3324 visite - Leggi/Rispondi


avatarChiudere con Canon e aprire a Sony?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Novembre 2019, 14:19


Salve a tutti,

è da un po' che intorno a me, amici e conoscenti appassionati di fotografia, sento - nel chiacchiericcio continuo - la voglia di abbandonare i classici Canon e/o Nikon, per passare a Sony.
Ammetto che, leggendone online e guardando tra recensioni e file disponibili, Sony anche su di me sta esercitando non poco fascino. Al che, in quasi crisi mistica, mi domando:

"Avrebbe senso abbandonare Canon per passare a Sony?"

Attualmente a mia disposizione, come si vede su profilo, ho un set - non dico completo completo, ma completo si! - di varie ottiche per Canon EF/EF-S:
da 8mm a 300mm, più varie lenti vintage (che, però, sono perfettamente suitabili su Sony).

La fotocamera è una Canon 60D, ma avrei a disposizione anche una 550D - e qui, infatti, già mi viene da se la risposta, perchè dovrei perdere due camere, per una?

Semmai dovessi cambiare, opterei - attualmente - viste le valutazioni e le specifiche, per una A7 III.


Così, giusto per stimolare le sinapsi, voi che ne dite?


47 commenti, 2296 visite - Leggi/Rispondi


avatarCammino di Santiago: Consigli, informazioni, suggerimenti
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 30 Maggio 2018, 14:02


Ciao a tutti,
premetto che ho già usato il bel tasto: "Ricerca". Ho letto tutti i post, già pubblicati, qui sul forum e fatto qualche ricerca esterna. Però, nonostante le informazioni preziose reperite, un approfondimento, diretto e qualche consiglio ben assestato, penso siano la cosa più utile per affrontare, coscientemente, un viaggio di questo tipo.

Sto pensando, ormai da un po', di intraprendere questo cammino, e purtroppo (non credo sia un per fortuna) dovrei avere libere soltanto due settimane (forse venti giorni) nel cuore d'Agosto.
Immagino sia un periodo abbastanza sfavorevole, climaticamente parlando.

Insomma, andando al dunque. Provo a sottoporvi un po' dei miei dubbi, domande e perplessità, confidando nel vostro buon cuore per avere risposte utili a livello organizzativo, fotografico e, perchè no, anche pianificativo.

1) Il periodo in cui vorrei partire, Agosto (prima e seconda settimana, orientativamente) è così folle, o è comunque un'esperienza fattibile?
2) Dato il tempo limitato a mia disposizione, pensavo di non poter affrontare li cammino nella sua interezza, quindi suppongo sia da fare da Lèon fino a Santiago. O sbaglio?
3) Cosa mettere nello zaino per viaggiare in modo ottimale?
4) Serve allenamento? Si, cosa, quanto tempo orientativamente?
5) Fotograficamente, pensavo di portare lo smartphone e la mia 60D con un 17-50 2.8 o un fisso da 35mm (vintage). Non altro, perchè presumo siano scomodi da portare, nello zaino ecc. tutti gli altri obiettivi. Al massimo un cavalletto piccino.
6) Il viaggio?
Partendo da Bergamo, o da Avellino, conviene aereo o treno? E il ritorno, arrivati a Santiago?
7) Infine, per concludere, il passaporto per i timbri? Dove lo si ritira?


So di aver chiesto fin troppe cose, ma sarei felice di un vostro riscontro.

Vi ringrazio tutti, in anticipo, e se vorrete parlare delle vostre esperienze, ed arricchire il post di pensieri, sarò felicissimo di leggerli. E come me, suppongo, anche altri interessati al tema.


43 commenti, 2675 visite - Leggi/Rispondi




avatarL'obiettivo che mi fa emozionare: raccontiamo le nostre ottiche!
in Obiettivi il 29 Aprile 2016, 23:18


Salve ragazzi,
Mi è venuto, a dire il vero ce l'ho in testa da un po', in mente di aprire un topic per parlare, in modo un po' fuori dalle righe. Insomma, presentandolo come un " amico ".

Per ognuno di noi c'è un'ottica particolarmente bella, unica, performante, interessante... si parla sempre di apertura esagerata, nitidezza, escursione focale, ma sembrano tante ripetizioni di una scheda tecnica.

Mi sono detto: perché non presentare l'obiettivo preferito in modo diverso? Come fosse un amico?

Qui, tra amatori e professionisti, e sono tantissimi, potrebbero essere scoperte lenti particolari, incantevoli... Ci proviamo a presentare le ottiche che più adorate?

[Obiettivo]

[L'ho comprato perché]

[Lo adoro perché]

[Una fotografia con quella lente che ne esprime la bellezza]


So che l'idea probabilmente non verrà colta, ma ci provo... dopotutto sto ancora cercando bene, io, di capire tra le mie ottiche, qual è quella che, davvero, mi ha rubato il cuore.


145 commenti, 16716 visite - Leggi/Rispondi


avatarTelecom, la fibra e i misteri per averla
in Tema Libero il 23 Aprile 2016, 13:52


Eccomi qua,
Che per comprendere meglio i misteri della vita, scrivo convinto di comprendere il perché delle cose.

Il venerdì prima di Pasqua (2016) mi arriva la telefonata del 187: "Buongiorno, vuole passare a Fibra?"
E come si a dir di no?
Infatti dico: "Si", e procediamo con l'iter per avviare il passaggio di contratto.

Tutto bello, tutto bello, sembra!
Passano le feste, passano altri giorni e non arriva nessuna telefonata per la conferma e per programmare l'installazione da parte del tecnico. Chiamo il 187, dopo tre ore di attesa con voci pre-registrate, ecco che risponde qualcuno e... dice che hanno un indirizzo diverso dal mio: quindi il tecnico è passato, ma non avendo trovato il portone giusto, è ovviamente scomparso.
Riaggiustiamo il tutto: rimettiamo - cosi dicono - l'indirizzo giusto e riparte l'attesa.

Arriva frattanto al mio indirizzo (suppongo, quindi, abbiano quello corretto) la SIM parte del contratto di Fibra. La metto da parte ed attendo il tecnico. Altri sette giorni e non si fa vivo nessuno. Chiamo il 187 ma non si riesce a parlare con un operatore per 48ore. Per caso, in strada, trovo un tecnico in auto della TIM, lo fermo e chiedo come poter fare. Mi richiama nel pomeriggio, entro tre giorni verrà qualcuno, mi dice.
Il giorno dopo mi chiama il 187 per confermare. Confermiamo.

Con due ore di ritardo, il giorno concordato arriva il tecnico. Manovra qui e li sulla centralina, poi mi bussa al campanello e dice che non può installare il Router Fibra perché a lui risulta che io vivo ad un altro indirizzo: mi fa vedere la bolla di TIM ed, in effetti, c'è un altro indirizzo (il numero civico è il 2, io sono al 39) e quindi non può procedere perché dovrebbe attaccarmi su una centralina che è dall'altra parte della città, sempre come indicato sul modulo di TIM (tra l'altro, quella, è una centralina ADSL e non fibra).
Al che, spontaneamente, domando come mai allora sia venuto al n.39, e non al 2 come indicato sui documenti. Non s'ha risposta.

Andato via il tecnico, con la garanzia che avrebbe indicato lui a TIM il problema e che entro 10 giorni tutto sarebbe stato risolto, riparte l'attesa. Passano i giorni e non si fa vivo nessuno, né tantomeno chiama qualcuno. Richiamo io. Che indirizzo hanno? Di nuovo quello con il 2. Correggono, dicono.

Per curiosità, dopo qualche ora richiamo, chiedo conferma dell'indirizzo, ed hanno nuovamente il 2. Ri-Correggono.
Il giorno dopo richiamo, e indovinate? Hanno un altro numero: il 41!
Ri-Correggono, assicurano che il tecnico sarebbe venuto il giovedì seguente. L'avete visto voi il tecnico? Io no!

Richiamo, rispondono al 187, che pare strano perché i nuovi utenti Fibra hanno un trattamento migliore degli altri: è una "direttiva" interna che invita a fare il massimo per gli utenti Fibra.
E meno male.
Insomma, dopo un altro reinserimento dell'indirizzo, entro 48 avrebbe dovuto chiamarmi il tecnico per fissare l'appuntamento. Ne sono passate 72, e nessuna chiamata. Ora arriva pure il fine settimana lungo, con un lunedì di festa.

Secondo voi, per il 2018 me l'attiveranno la fibra?


30 commenti, 1975 visite - Leggi/Rispondi




avatarQuale teleobiettivo aggiungere al corredo?
in Obiettivi il 04 Aprile 2016, 21:44


Buonasera a tutti.
Da buon amante dei grandangoli, ora ho necessità di un bel teleobiettivo. Sono "goloso" di consigli, indicazioni e suggerimenti. Quindi, per favore, abbondate.

Il mio corredo, fino ad ora.
Sono utilizzatore di una Canon 60D.

Ho, a dimore, qualche lente, ma tutte piuttosto corte.

1) Samyang 8mm - un gran bel fisheye;
2) Tokina 11-16 - grandissimo grandangolare (forse la mia lente preferita!);
3) Sigma 17-50 - non eccelle per colori, ma bella lente;
4) Zenit Helios 44-(1) 58mm - vintage, ma bella per fare macro con i tubi di prolunga;
5) Pentacon 135 MC - Simpatica per i ritratti, da provare in questi giorni con la macro;
6) 18-55 STM - plasticotto assai carino, dato il prezzo, per i video, ma anche per qualche foto (non lo tolgo, per via del motorino STM che, nei video, mi vien comodo).

Perchè il teleobiettivo
Vorrei iniziare ad approcciare la caccia fotografica.
Ma cosa comprare?
Indubbiamente l'idea sarebbe un 150-600 Sigma Contemporary, ma per ora non me la sento di affrontare la spesa per una lente tanto "settoriale". Vorrei, quindi, prendere qualcosa di "intermedio", non vincolato solo alla caccia, ma che mi consenta comunque qualche scatto - non malvagio.

Le idee che mi erano passate per la testa sono diverse:
1) Tamron SP 70-300 f/4-5.6 (ovunque ne parlano bene, ce l'ha un amico e dice che è una gran bella lente) che è economico e pare anche piuttosto promettente;
2) Canon 70-200 f/4 L (non stabilizzato, e solo 200mm? Ne vale la pena?)
3) 70-200 (Sigma o Tamron) versione ovviamente stabilizzata - ma costano circa 1000€ (uno un po' meno, l'altro un po' di più!).

La spesa "ingente" la farei per il 150-600, perché credo i 200mm (anche su sensore APS) sono assai corti. Vero, sono luminosi, e con i moltiplicatori non diventano malvagi, ma a che prezzo?

La domanda
Ha senso, secondo voi, prendere il Tamron in questione? Non voglio lanciarmi al 100%, da ora, nella caccia - conosco i miei limiti e bisogna farci la mano.
Il Tamron, diciamoci la verità, costa poco e non è malvagia come lente. Non mi limiterebbe alla sola "teleobittività", non mi fa sborsare cifre notevoli e comunque potrebbe essere affiancato dal Sigma suddetto che, per caccia, è ben più indicato (consentendomi, poi, quindi, di avere un corredo dagli 8 ai 600mm).

A voi che ve ne pare? Si può "acchiappare" qualcosa a 300mm o sono proprio impossibili da usare?


30 commenti, 2491 visite - Leggi/Rispondi









Foto Personale

37 anni, prov. Milano, 241 messaggi, 35 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


V1nc3 ha ricevuto 27008 visite, 187 mi piace

Attrezzatura: GoPro Hero Entry Level, DJI Mini 2, Canon 60D, Samyang 8mm f/3.5 UMC Fish-eye CS II, Zenit Helios 44 58mm f/2.0, Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD, Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM, Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da V1nc3, clicca qui)

Occupazione: Marketing & Communication Specialist - Mitusbishi Electric

Interessi: Fotografia, Videomaking, Filosofia, Storia, Trekking, Cucina, Lettura, Sommelier, Bicicletta, Cinema, Tecnologia, Networking, Organizzazione eventi.

Contatti: Sito Web

Nato ad Avellino, consegue la laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese (con Tesi di Lauea in Storia Economica dal titolo: L'Economia del Mezzogiorno durante il Fascismo. Il Caso dell'Irpinia). Dopo aver vissuto a Ferrara, si laurea in Economia, Mercati e Management (con Tesi di Laurea in Gestione delle Risorse Umane - La relazione tra Job Crafting, Promotive Control e Restrittive Control), torna in Irpinia per continuare il "viaggio" narrativo e di scoperta intrapreso anni addietro (Novembre 2010) con la fondazione del portale divulgativo, sotto forma di Open-Blog, "Terre del Lupo - Alla scoperta dell'Irpinia". Appassionato di Storia, Filosofia, Cucina, Tradizioni locali, Musica, Cinema, è co-fondatore del progetto itinerante "Invasioni Irpine", escursioni gratuite nei diversi comuni d'Irpinia, per conoscere, divulgare e raccontare tramite i social-network le bellezze della provincia. Collabora con il quotidiano ilNadìr.net occupandosi di Economia, e con Avellino.Zon.it di temi locali e con Zon.it (quotidiano nazionale) dedicandosi alla rubrica CurioZon e alla tecnologia. E' Sommelier AIS.
Dopo aver concluso il percorso formativo post universitario presso la ISTUD Business School (Baveno), in Marketing Management, entra a far parte della famiglia Schneider Electric come Product Marketing Assistant (KNX - Home & Building Automation).
Continua il suo viaggio lavorativo in Schneider Electric, come Marketing Specialist, occupandosi di End User (Service/End User). Bergamo diventa, dopo tanto viaggiare, la sua città.
Abbandona il mondo di S.E. ed entra nella famiglia nipponica di Mitsubishi Electric, a Milano, occupandosi di Marketing e Comunicazione (sito web, comunicazione di prodotto e gestione servizi B2B/B2C del settore climatizzazione, APP, video ed infografiche).
Dal mondo giapponese di Mitsubishi Electric il salto nell'Energy Transition e nel mondo dell'Idrogeno Verde è breve. Attualmente ricopre il ruolo di Marketing and Business Communication Manager for Energy Transition and Hydrogen Business presso De Nora.


Registrato su JuzaPhoto il 04 Dicembre 2015

AMICI (25/100)
Felafel
Deer-max
Sergio Barabba
Lo_straniero
Carmine Sisto
Comfortably Numb
Rene15985
Andrea Iorio
V1rgil
Francescomirra
Baribal
Marconcini Luca
Marco Moscaritolo
MadEmilio
Alessiagaeta
Daniel Li Veli
Seriola
Ilcentaurorosso
Marco Capellari
Victor75
matteo_alfa
Aqfm92
MauroCirigliano
Angelo40d
Max_ramuschi



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me