RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Pgatto
www.juzaphoto.com/p/Pgatto



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Pgatto


sigma_50-100_f1-8artSigma 50-100mm f/1.8 DC HSM Art

Pro: Nitidezza, velocità MAF, resa dei colori, qualità complessiva.

Contro: Peso e per chi lavora con Canon, ghiera dello zoom che ruota al contrario.

Opinione: Dopo mesi di utilizzo e migliaia di scatti effettuati con questo obiettivo, credo di poter dire la mia su questo obiettivo "particolare", unico nella sua escursione 50-100 che teoricamente potrebbe farlo sembrare "limitato" rispetto al classico 70-200 ma che, nato per Aps-c, lo rende eccellente per sport indoor che poi è l'utilizzo che ne faccio. Nitidissimo ed utilizzabilissimo già a 1.8, su R7 mette a fuoco fulmineamente e lo mantiene su raffiche anche di 10-12 fotogrammi, i colori sono perfetti senza alcuna dominante, le ghiere sono fluide e l'anello del treppiedi, fisso anche se ruotabile, non disturba nel loro utilizzo. Al tatto è un piacere, come del resto tutti gli Art, pesa, ovvio, uno zoom f/1.8 su tutta l'escursione focale è normale che pesi, ma una volta visti i risultati, la fatica si dimentica in fretta. La mancanza di stabilizzazione viene sopperita brillantemente dall'IBIS della R7 anche se, per l'uso che ne faccio, non ne avrei sofferto comunque la mancanza. Lo utilizzo anche su R6 dove peraltro "vignettava" veramente poco, peccato che con l'ultimo aggiornamento firmware Sigma abbia deciso di renderlo "Canon", nel senso che la R6 riconosce immediatamente che si tratta di un obiettivo per Aps-c ed imposta automaticamente il "ritaglio rapporto/dimensioni" a 1.6, riducendo conseguentemente le dimensioni del file. Peccato perchè, come detto, vignettava poco e ritagliando l'immagine "manualmente", le dimensioni del file sarebbero rimaste notevolmente più grandi e di conseguenza anche più lavorabili. Basta comunque scattare come si faceva una volta ed il problema è quasi risolto. L'unica nota negativa che ho riscontrato, lavorando con Canon, è il senso di rotazione della ghiera dello zoom: mi chiedo il motivo per cui Sigma abbia deciso di farla ruotare al contrario, visto che credo quasi tutti gli altri Sigma (ho il 24-105 Art, ho avuto il 17-50 ed il 10-20) ruotano nel verso "Canon" e quando si lavora con 2 corpi contemporaneamente - soprattutto nello sport - non è per niente agevole doversi ricordare il senso di rotazione dell'uno o dell'altro zoom... Questa proprio non l'ho capita!

inviato il 17 Gennaio 2023


canon_rf100-400_f8isCanon RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM

Pro: Il peso, il peso, il peso!!! ma anche nitidezza, velocità e distanza minima di MAF.

Contro: Probabilmente la posizione della ghiera comandi, d'intralcio quando si vuole mettere a fuoco manualmente.

Opinione: Premetto che sono da anni felicissimo possessore ed utilizzatore dell'EF 100-400 IS II, che per me resta il miglior zoom finora prodotto, che utilizzo nel Calcio, Rugby, manifestazioni aeree, etc ma non nascondo che al di fuori dell'utilizzo sopra detto, cominciavo ad aver difficoltà a portarmelo dietro "tutti i giorni" anche per un po' di avifauna o per campi. Così, appena passato a R6 e 7, la curiosità ha avuto il sopravvento e, molto scettico, ho voluto prendere questo RF 100-400 incoraggiato fondamentalmente dal peso piuma per un 100-400. I primi scatti li ho fatti in giardino, dei close-up e già qui, brandeggiare 1200 grammi di R7 + RF 100-400 contro i precedenti 2500 di 7D2 + 100-400 II, era un piacere! Ma anche i risultati non erano poi così malvagi anzi... allora l'ho portato ad una manifestazione aerea ed anche lì si è mostrato all'altezza, ma soprattutto la mia schiena, dopo una giornata, era ancora quasi sana... Domenica, infine, l'ho voluto utilizzare per il primo tempo di una partita di calcio (nel secondo tempo ho utilizzato l'EF, così da poter confrontare i risultati) ed anche in questo caso si è comportato egregiamente. Naturalmente, lo sfocato, pur se piacevole, non è quello del "grande biancone", in alcune situazioni di scarso contrasto manda un po' in crisi la MAF, f/8 se non c'è tanta luce è il minimo sindacale (anche se c'è da dire che l'ottima gestione degli alti ISO sia della R6 che della R7 (sviluppando con DPP) aiuta molto, non è tropicalizzato (ma francamente, io la mia attrezzatura l'ho sempre "protetta" e continuerò a farlo, tropicalizzata o no...) ma stiamo parlando di un 100-400 di 750 euro... e francamente, non vale 1/4 del suo fratellone EF ma molto, molto di più! Non mi è piaciuta la posizione della ghiera di controllo, probabilmente dovrò prenderci la mano, ma è la prima che trovo quando intendo mettere a fuoco manualmente, forse le due ghiere andavano posizionate al contrario. Come per tutti gli obiettivi non L, Canon si guarda bene dal fornire sacca e paraluce, ma per fortuna si trovano entrambi (la sacca anche più valida rispetto ai "sacchetti morbidi" e cari...) a pochi soldi, soprattutto il paraluce: per quello originale Canon chiede quasi 100 euro, io ho preso un ottimo Profox - identico in tutto tranne che nel "vellutino" interno - a poco più di 10... Insomma, per me è promosso a pieni voti, ci faccio di tutto, con R6 è un "tuttofare lungo", con R7 ci si diverte per avifauna itinerante, sport con buona luce e tante altre occasioni. ... e comunque, solo chi non ce l'ha ne parla male, ma sul web è la regola.

inviato il 20 Settembre 2022


sigma_17-50_f2-8_osSigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM

Pro: Nitidezza a TA, costruzione, velocità MAF, stabilizzazione, rapporto qualità/prezzo

Contro: Per quello che costa, nessuno.

Opinione: Se si volesse fare un paragone con il mondo del calcio, parafrasando anche una nota canzone di Ligabue, definirei quest'obiettivo un ottimo "mediano": onesto, versatile, ben fatto, lo monti, scatti e lui ti restituisce sempre un buon risultato... L'avevo comprato per un utilizzo che - almeno a leggere molte recensioni - poco si confaceva a quello che mi sarebbe servito, "uno zoom corto" da utilizzare sotto canestro per il basket, la velocità di MAF sembrava non essere adeguata, invece - come di consueto, sono anni che non do troppo peso a ciò che leggo in giro e quando posso, preferisco comprare e provare in prima persona... - è bastato montarlo sulla 7D2 e "come per incanto" il piccolo Sigma è diventato una scheggia, mantenendo il fuoco su raffiche di 5-7 fotogrammi, senza alcun problema. E' nitido già a 2.8, lo stabilizzatore funziona egregiamente, lo sfuocato è piacevole pur non essendo ai livelli del "Biancone" IS II (ma secondo me superiore a quello del 40 pancake) e poi la costruzione, anche se c'è molta plastica, è veramente bella, ben al di sopra del prezzo d'acquisto, il barilotto scorre fluido ma con la giusta resistenza, tanto che il tasto di blocco a 17mm ritengo sia superfluo, il paraluce si innesta perfettamente anche in posizione di riposo ed infine, nessun problema di F/B focus, conseguentemente nessuna necessità di regolazione fine (ed è già il terzo Sigma che non richiede "regolazione fine AF", mi sa che in Sigma hanno cambiato qualcosa nel "controllo qualità"...)

inviato il 08 Novembre 2020


sigma_24-105osSigma 24-105mm f/4 DG OS HSM Art

Pro: Versatilità, nitidezza già a TA, velocità MAF, sfuocato, resa cromatica fedele, piacevole al tatto...

Contro: In certe situazioni "vignetta" leggermente, il peso (ma la qualità "pesa"...)

Opinione: Premessa doverosa: ero prevenuto nei confronti dei Sigma, finora tutte e 4 le ottiche che avevo preso avevano sempre avuto problemi di F/B focus, non correggibili in camera e quindi mio malgrado le ho sempre dovuto restituire, "ripiegando" (si fa per dire... ;) ) sulle ottiche originali di mamma Canon. Quando l'ho preso (in prova...) avevo già avuto ben 2 esemplari dell'omologo Canon I versione ed in entrambi i casi (sarò stato particolarmente sfigato...) ero rimasto deluso: nitidezza scarsa, af non all'altezza di un'ottica originale, sfuocato meglio lasciar perdere... Non essendo un "range" da me molto utilizzato (scatto prevalentemente a sport quindi con ottiche "lunghe") non intendevo in questo caso spendere troppo per prendere il nuovo Canon, quindi avevo preso l'ottimo 24-70 f/4 Canon, nitido, veloce, leggero, etc. solo che in troppe occasioni risultava corto... quei 35mm in più mi avrebbero fatto comodo ed allora, quando mi hanno proposto di provarlo senza alcun impegno per qualche giorno, ne ho approfittato, convinto che avrebbe fatto la stessa fine dei suoi predecessori... Invece, con mia grande sorpresa, non solo l'ottica in questione non manifestava nessun problema di F/B focus, ma utilizzandola in svariate situazioni, dal chiuso per eventi a manifestazioni motoristiche, più lo utilizzavo e più mi piaceva! Ho già scritto le mie impressioni sui "pro", quel "piacevole al tatto" ci sta tutto, sembra di utilizzare un'ottica degli anni che furono, pesante si, ma la qualità costruttiva c'è e si fa sentire in questo caso nel peso. Insomma, mi è piaciuto e mi piace sempre più, ha uno sfuocato gradevole, a TA si ottiene una tridimensionalità ed uno stacco del soggetto in primo piano degne di ottiche ben più costose, così come è fedele la resa cromatica (qualcuno sostiene che i colori siano leggermente freddi, a me non sembra ma non lo escludo). Unica pecca, ma facilmente correggibile in pp; in certe situazioni vignetta (ma vignettavano anche i 2 Canon "vecchi", non so il nuovo perchè non l'ho mai provato) e per qualcuno il peso, ma come detto prima io non lo reputo un problema, abituato a girare con ottiche pesanti, quando monto il "cinquantino" temo sempre di aver dimenticato l'obiettivo, quindi il suo peso "mi rassicura". Io l'ho preso in negozio fisico a meno di 700 euro con 3 anni di garanzia ufficiale Mtrading, secondo me li vale tutti e anche di più!

inviato il 12 Luglio 2018


lowepro_flipside_500awLowepro Flipside 500 AW

Pro: Tanto spazio!!!

Contro: Forse, il sistema di apertura sulla schiena, ma penso sia solo un problema di abitudine.

Opinione: Avevo bisogno di uno zaino che contenesse 2 reflex "pronte all'uso" con montato il Battery grip + 100-400 su una e 70-200 sull'altra (in campi sportivi preferisco evitare di montare e smontare obiettivi). Senza il BG poteva andar bene anche l'onesto Amazon, ma con i BG la profondità non c'era ed allora rapida ricerca sul web e acquisto per soli 64 euro su Aliexpress di questo splendido zaino, arrivato in meno di 1 mese. Alla cifra pagata credo non esistano rivali e comunque posso solo confermare quanto già scritto, del resto la qualità e l'ergonomia dei prodotti Lowepro non si discute, questo è il terzo "Flipside" che ho - di varie dimensioni - e tutti mi hanno pienamente soddisfatto. Per l'uso che ne faccio ho tolto parecchi separatori e c'è spazio in abbondanza oltre che per gli accessori (batterie, etc) anche per una felpa, antipioggia, bottiglia d'acqua, panino... insomma, un ottimo acquisto.

inviato il 29 Novembre 2017


canon_6d_mark_iiCanon 6D Mark II

Pro: Gli stessi della "vecchia" 6D + MAF, raffica, tropicalizzazione, schermo orientabile, touchscreen, durata batteria, file più facilmente lavorabile e altro...

Contro: Copertura mirino al 98% e mancanza secondo slot.

Opinione: Avevo bisogno di una 6D con un modulo AF e raffica degni di essere chiamati tali per poter scattare in palestre/campi scarsamente illuminati dove la mia 7d2 mostrava tutti i suoi limiti di tenuta alti ISO e la 6D mostrava quelli legati all'autofocus/raffica. L'ho trovata. Non aggiungo altro, lasciando la parola a tutti quelli che l'hanno "massacrata" per sentito dire o per aver letto test, grafici, etc. etc.: preferisco dedicare il mio tempo a scattare, piuttosto che "googlare" e alimentare sterili discussioni del tipo "me l'ha detto mio cuggggino..."

inviato il 12 Novembre 2017


tamron_16-300vcTamron 16-300mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD Macro

Pro: Versatile, leggero, nitido, "quasi macro", bokeh gradevole, distanza minima di MAF, tropicalizzazione.

Contro: Se si vuole essere pignoli, non è proprio un 300mm, il prezzo da nuovo anche se per quello che offre li vale tutti.

Opinione: Avevo avuto questo obiettivo qualche anno fa, abbinato ad una Canon 700D e, una volta capito come utilizzarlo, mi piaceva parecchio. Passando a FF, a malincuore, l'ho venduto ma son sempre andato alla ricerca di un "tuttofare" che mi permettesse, nelle uscite senza mèta o in viaggio, di portare a casa scatti tutto sommato apprezzabili. Disponendo anche un corpo Aps-c, ho approfittato di un'occasione su Amazon e l'ho ripreso. Lo utilizzo con una 7D2 appunto per le uscite "leggere" e sinceramente non so cosa si potrebbe chiedere di più ad un'ottica che mantiene una buona nitidezza - almeno fino a 200mm - già a TA (oltre basta chiudere di 1, max 2 stop e la nitidezza torna a valori più che apprezzabili), sempre considerando la fascia di prezzo ma soprattutto l'uso che se ne fa di una simile ottica. Trovo particolarmente comoda la possibilità di passare in un attimo e soprattutto senza dover cambiare ottica, dall'utilizzo "macro" al tele "spinto", soprattutto in campagna quando "vado a farfalle" o insetti. Ovvio che non è il 100-400 IS II, ma pesa anche oltre 1 kg meno e comunque, lavorando un po' in pp, i risultati che si ottengono non fanno rimpiangere di aver lasciato a casa per una passeggiata senza velleità, il fratellone maggiore. Piacevole lo sfocato e naturali i colori, abbastanza veloce anche la MAF ed ottimo lo stabilizzatore, anche se ho notato che scattando con tempi superiori a 1/250" e tenendolo disattivato, sarà impressione mia, ma le foto risultano più nitide... Peccato non poterlo utilizzare con la 6D, ma non si può aver tutto e comunque, il fatto che sia tropicalizzato, mi farebbe comunque preferire l'abbinamento con la 7D2. In conclusione, sono molto soddisfatto di averlo ripreso, tra "bianchini" e "bianconi" vari che ho e che apprezzo, questo "piccolo" Tamron non sfigura affatto!

inviato il 20 Agosto 2017


canon_70-200_f2-8_v2Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM

Pro: Tutto!

Contro: Per essere pignoli, avrei apprezzato la stessa distanza minima di MAF del 100-400 II, per il resto nulla!

Opinione: Scrivere del "Biancone" è difficile perchè ormai è stato scritto tutto ed io non posso che confermare le impressioni positive di chi mi ha preceduto. Già felice possessore del "Bianchino liscio", dubitavo che il "fratello maggiore" potesse avere la stessa eccellente nitidezza che ha il piccolo (il mio è particolarmente ben riuscito...) già a TA. Felicissimo di essermi dovuto ricredere, quest'obiettivo mi permette di lavorare dove prima dovevo arrendermi o alzare ISO... Prima di lui ho provato altri 70-200 f/2.8 (il Tamron, il Sigma) ma nessuno di questi aveva la stessa nitidezza a TA, nelle palestre poco illuminate indispensabile per portare a casa risultati almeno decenti. Prediligo le focali lunghe, quindi per me 70-200 è quasi un tuttofare, soprattutto se montato su FF. Certo, pesa abbastanza più del "bianchino", ma al peso ci si abitua, guardare i risultati ottenuti con questa lente è un piacere, ancora maggiore di quello già elevato a cui ero abituato. Disponendo anche del 100-400 II non credo che lo utilizzerò con moltiplicatori. Unico rammarico: non averlo comprato prima... ma considerando il prezzo a cui l'ho preso, tolto il cashback di Canon, forse ho fatto bene ad attendere. Dimenticavo il secondo rammarico: va a finire che vendo il fedelissimo bianchino, dal quale non mi sarei separato per niente al mondo...

inviato il 07 Giugno 2017


kenko_1-4x_hdKenko Teleplus 1.4x HD DGX

Pro: Prezzo - compatibilità - nitidezza.

Contro: Qualche difficoltà per l'AF nell'agganciare il soggetto se utilizzato per soggetti piccoli/veloci/con luce non ottimale.

Opinione: Ho già avuto in passato alcuni converter Kenko e li ho sempre giudicati positivamente, rapporto qualità prezzo eccellente, compatibilità quasi assoluta, perdita di definizione dell'immagine relativamente modesta. Ho comprato questo perchè il "vecchio" (si fa per dire...) DGX non è risultato compatibile con l'accoppiata Canon 7DMarkII + Canon 100-400 f/4.5-5.6 L IS USM II.Confermo l'impressione positiva anche per questo nuovo HD, se però lo si utilizza per soggetti fermi o poco veloci; qui addirittura ritengo sia superiore al già ottimo DGX, ma se lo si vuole utilizzare in "AI-Servo" inseguendo un volatile, magari di piccole dimensioni, mostra i suoi limiti (che però ritengo siano i limiti di tutti i teleconverter, sono pur sempre ulteriori lenti tra il soggetto ed il sensore... ma non ho provato il Canon, la mia opinione è quindi parziale).Il mio giudizio è nel complesso positivo, ma per soggetti statici o in lento movimento o particolarmente vicini e con buona luce.

inviato il 11 Novembre 2016


tamron_70-300vcTamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD

Pro: Versatilità (soprattutto su FF) - Stabilizzatore - Peso/dimensioni - Prezzo!

Contro: Se proprio devo trovarne uno: AF un po' lento con luce scarsa e paraluce "eccessivo"

Opinione: Avendo avuto anche zoom/tele ben più "blasonati" oltre che costosi, posso affermare con cognizione di causa che questo 70-300 - rapportato a zoom di pari escursione - vale sicuramente più di quanto costa! Lo utilizzo su Canon 6D e 7DMkII ed in entrambi i casi ottengo foto più che dignitose. Con la FF poi è quasi un "tuttofare" mentre il fattore "crop" della Aps-C porta la sua "lunghezza" all'equivalente di 480mm, sicuramente sufficienti anche per soggetti lontani. Qualcuno "lamenta" una leggera morbidezza a "TA" oltre i 200mm, personalmente non capisco il motivo di ostinarsi a volere ottenere il massimo a "TA", basta "chiudere" a f/8 (cosa che facevo anche con ottiche molto più costose, per ottenere il massimo della nitidezza...) ed il "problema" è risolto... per contro, l'eccellente stabilizzatore di cui è dotato questo obiettivo, permette di guadagnare agevolmente 3 stop senza rischio di micromosso. Pesa relativamente poco ed entra agevolmente in una tracolla di medie dimensioni, mentre non mi piace per niente l'eccessivo paraluce, con quello montato non si passa inosservati... e in posizione di riposo non permette di agire su zoom e Maf, ma è un "classico" delle ottiche Tamron, quasi un prezzo da pagare... Se proprio devo trovare un difetto funzionale, direi che l'Autofocus - con luce scarsa - non è velocissimo; ma con luce scarsa, tutti o quasi gli obiettivi entrano in crisi, tranne che non si disponga di ottiche luminose, ma a costi esponenzialmente proporzionati alla luminosità. Concludendo, credo che per quello che costa e per la sua versatilità (soprattutto su FF) sia un'ottica da avere nel proprio corredo, conoscendola e sapendola usare ci si riescono a togliere tante soddisfazioni (e aggiungo che: "se fosse bianco e costasse il triplo, sarebbe "per tutti" un ottimo obiettivo!" :-D

inviato il 22 Giugno 2016


panasonic_lumix_fz300Panasonic Lumix FZ300

Pro: Ottica Leica, tropicalizzazione, versatilità, raffica, qualità dei jpg, video 4K.

Contro: Le dimensioni del sensore!

Opinione: Possessore di 6D e 7DMkII, ho preso questa Bridge per le occasioni in cui mi va di viaggiare leggero senza per questo rinunciare ad una buona qualità degli scatti. Ho avuto in passato la versione precedente, la FZ200, di cui ero molto soddisfatto ma che presentava un punto debole (eccessivamente debole, visto che in 16 mesi i 2 esemplari in mio possesso si sono puntualmente rotti...): il pulsante/rotella di selezione posteriore. Peccato perchè per il resto era davvero notevole! Avendo appreso da Panasonic - a cui avevo lamentato il problema - che in questa 300 il meccanismo era stato completamente ridisegnato, appena ho avuto l'opportunità l'ho presa e sinceramente, obiettivo a parte (ma anche sensore, purtroppo...!), sembra un'altra fotocamera! La DMC-FZ300 è un bridge superzoom non eccessivo ma l'ottima ottica Leica, equivalente a 25-600mm ad f/2.8 costante, non fa rimpiangere quelle con focali ancora più spinte; di questa "compatta" trovo eccellente la raffica ed i video 4k dai quali si possono estrarre foto ad alta risoluzione, la tropicalizzazione molto utile nell'uso in vacanza, più varie altre diavolerie del sw di cui dispone, per non parlare dell'alta qualità dei jpg che sforna, io solitamente scatto in raw, ma finora non son riuscito a migliorare il risultato dello stesso file proposto dalla fotocamera, lavorandolo con camera raw. Come detto, la meccanica è stata completamente cambiata a vantaggio dell'ergonomia (e, aggiungo io, della resistenza...) rimangono i 4 tasti funzione programmabili con tutte le funzioni disponibili, stabilizzatore migliorato così come il mirino elettronico, MAF velocissima e funzione tracking che una volta beccato il soggetto, non lo molla più che, unita alla raffica micidiale, consente di portare a casa scatti di notevole effetto. Migliorato anche il monitor, adesso touch screen ed introdotto il wi-fi con tutti i vantaggi che ne derivano per chi lo usa (a discapito però della durata della batteria...) C'è da dire che disponendo di un sensore da compatta (assurdo, anche se commercialmente comprensibile... potevano almeno montare quello da 1" della FZ1000...), finchè non si deve croppare, tutto sommato i risultati sono più che accettabili, ma croppando vengono immediatamente fuori tutti i limiti del sensore... (e meno male, se no addio reflex, obiettivi, etc...!) però, per viaggiare leggero, è l'ideale: con un peso di poco più di 500gr ed un ingombro da mini reflex, si coprono tutte le focali immaginabili e ci si porta a casa immagini più che dignitose, senza rimpiangere troppo le reflex rimaste nell'armadio.

inviato il 23 Aprile 2016


tamron_150-600vcTamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD

Pro: Rapporto prezzo-prestazioni - Qualità della costruzione - Silenziosità.

Contro: Paraluce "eccessivo" - Distanza minima di MAF.

Opinione: Sono al secondo Tamron 150-600, ero già soddisfatto dei risultati ottenuti con il primo, venduto in un momento di "follia mirrorless" prontamente rientrata... Di questo non posso che parlarne ancora meglio, considerando che nel frattempo ho avuto modo di utilizzare per circa 6 mesi il 100-400 II, sicuramente il top degli zoom in questo momento, ma... "laboratorio" a parte, vale davvero quasi il triplo del Tamron...? Come direbbe il Manzoni, "ai posteri l'ardua sentenza!" Appena arrivato e montato, avendo per l'appunto già avuto un 150-600, mi è preso un colpo: premendo a metà il pulsante di scatto, senza ancora aver portato il mirino all'occhio, non sentivo ne' il ronzio della MAF, ne' tanto meno il ticchettìo dello stabilizzatore... quando ero ormai rassegnato a doverlo rispedire in capo al mondo, più per scrupolo che per altro, ho provato ad inquadrare e miracolo: soggetto perfettamente a fuoco, led rosso acceso ed immagine perfettamente ferma!!! Faccio la controprova, disattivo tutto, riattivo, insomma, per farla breve, Tamron dopo 1 anno deve avere cambiato più di qualcosa nella meccanica perchè adesso, per sentire il motore della maf in azione, bisogna che ci sia silenzio assoluto e lo stabilizzatore è molto meno invasivo del solito, sembra quasi che stabilizzi - come il 100-400 II in funzione 3 - all'atto dello scatto o pochissimo prima! Un paio di giorni fa ho avuto modo di provarlo per bene, condizioni di luce buone anche se con leggera foschia, lago, uccelli ed anche qui le impressioni sono ancora positive: fino a 400mm, come nitidezza, mi sembra sia equiparabile a "roba" ben più blasonata (e costosa...), certo l'AF non è il fulmine del 100-400 II, ma con la 7DMkII in AI-SERVO e case 1, una volta agganciato il soggetto non lo perde, ho avuto modo di scattare un paio di "raffiche" tra 400mm e 600mm a dei cigni in volo ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti in una mia galleria, per me molto soddisfacenti (con la 7D simili risultati potevo solo sognarli...). Dicevo "fino a 400", ma sinceramente anche a 600 non è affatto male e poi, molti a 600 non ci arrivano nemmeno... Per parlare di ciò che non mi piace, dico subito che il paraluce è veramente eccessivo, quasi imbarazzante! Possibile che fossero proprio necessari 20 e passa cm??? Ma a quanto pare, in casa Tamron, i paraluce gli piacciono belli, lunghi e pacchiani!!! Altro aspetto poco piacevole, ma solo se paragonato al 100-400 II, è la distanza minima di MAF che mi impedisce, una volta montato questo obiettivo, di fare altro se non avifauna: in questo, mi mancano i 95 cm di maf minima del Canon 100-400 II che lo rendevano decisamente più versatile, ma... vale quanto scritto sopra e poi, non si può avere tutto, questo obiettivo è nato per "sparare lontano", lo fa ed anche bene! Concludendo, sono estremamente soddisfatto di questo onestissimo obiettivo che permette di divertirsi e portare a casa ottimi scatti ad una cifra ben al di sotto della qualità offerta (ma questa è la storia di Tamron...), con 7DMkII da il massimo, ma anche con 6D lo trovo eccellente.

inviato il 22 Marzo 2016


panasonic_lumix_fz200Panasonic Lumix FZ200

Pro: L'ottica Leica è una garanzia: F/2.8 costante da 25 a 600 è notevole e permette di rimanere bassi con gli ISO anche con pochissima luce. Ottima per fotografare in concerti e teatri/musei senza flash! Ottima autonomia, "consuma" veramente poco! Video eccellenti. Scatta in RAW.

Contro: Viste le potenzialità dell'utilizzo in "Manuale", sarebbe auspicabile una ghiera di controllo, al posto della rotella/pulsante che è soggetta a rompersi! E poi l'assistenza... auguratevi che non si guasti mai!

Opinione: Se si vuole disporre di una fotocamera che scatti belle foto in tutte le condizioni, credo che la DMC-FZ200 sia proprio la fotocamera che fa al caso: versatile, veloce, maneggevole, potente, non rimpiango affatto la precedente reflex, con tutto il suo corredo di obiettivi! Già in "auto" si ottengono ottime foto, ma se ci si vuole divertire davvero, in "manuale" dà il massimo! Non male nemmeno in macro, se naturalmente non si vogliono stampare dei poster... Ottima anche l'autonomia, quasi 600 scatti, un po' meno la facilità d'utilizzo che richiede un breve periodo di "rodaggio" prima di poterla sfruttare in pieno. Peccato solo la mancanza della "ghiera di controllo", anche la presenza di vari pulsanti programmabili non sopperisce a tale carenza, avvicinandola in questo più ad una compatta "inquadro e scatto" che non ad una macchina controllabile in tutto!

inviato il 03 Gennaio 2014




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me