RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Mrcpal
www.juzaphoto.com/p/Mrcpal



avataril miglior smartphone per fare foto...ma non solo!! recensione xiaomi 14 ultra
in Computer, Schermi, Tecnologia il 26 Marzo 2024, 22:04








22 commenti, 1726 visite - Leggi/Rispondi


avatarEcco perché difficilmente potrò rinunciare al 10X periscope in uno smartphone [s21 Ultra]
in Computer, Schermi, Tecnologia il 05 Settembre 2022, 11:16


Buongiorno a tutti,

Come da oggetto, volevo parlare della comodità di avere nel proprio smartphone una fotocamera periscope che riesce ad arrivare a distanze interessanti, nel mio caso 240mm con Galaxy S21 Ultra.

Chiaramente la qualità non è nulla di trascendentale, solo 10 Mpx, appena 1/3.24", e diaframma piuttosto chiuso, con f/4.9.

Ma per quanto mi riguarda, avere un sensore del genere in uno smartphone, dunque sempre a portata di mano, può a volte essere di una comodità eccezionale.

Piccolo esempio, l'altra sera ero ad un concerto, purtroppo non molto vicino al palco (da notare la foto).

Ecco, con il video in 10X - 4k 30fps - Modalità Video Pro gestendo i vari parametri, ho un po' risolto la situazione.

Foto della reale distanza dal palco :







Video con sensore 10X periscope :






64 commenti, 5068 visite - Leggi/Rispondi


avatarXiaomi 12S Ultra - camera sensor, 1” imx989!
in Computer, Schermi, Tecnologia il 29 Giugno 2022, 7:56


Buongiorno, news decisamente interessante riguardo il top di gamma di Xiaomi che sarà presentato tra qualche giorno.







89 commenti, 6957 visite - Leggi/Rispondi


avatarGoogle Pixel 6 PRO
in Computer, Schermi, Tecnologia il 27 Ottobre 2021, 10:52





14 commenti, 1736 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony Xperia Pro-1 - Finally with big 1 inch sensor [rumors]
in Computer, Schermi, Tecnologia il 25 Ottobre 2021, 12:42


Buongiorno a tutti, sperando di fare una cosa gradita vi posto gli ultimi rumors sul prossimo smartphone Sony, finalmente con un sensore di 1 pollice (e non solo..)

Speriamo bene ed attendiamo!




































27 commenti, 1156 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon Powershot sx240hs - Errore (Cambiare batteria)
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Settembre 2021, 13:21


Ragazzi buongiorno,
Nei cassetti ho ritrovato una vecchia fotocamera (come da titolo) e provando ad accenderla con entrambe le batterie (dunque anche quella di riserva) mi da schermata nera con scritto in basso "cambiare batteria".
Le batterie le ho caricate entrambe ma la cosa non è cambiata.
Secondo voi è un problema della fotocamera? delle batterie?
Considerate che è del 2012 circa.

Grazie.


4 commenti, 514 visite - Leggi/Rispondi


avatarQual è la scelta migliore per me? aiutatemi a capirlo, se possibile. [grazie]
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Luglio 2020, 18:28


EDIT :

{SMARTPHONE ELIMINATO DALLA LISTA}.

Buonasera,

Come da oggetto, ho tante idee in testa e vorrei chiedere una mano a voi esperti, se vi è una soluzione con i paletti che purtroppo ho.

Adoro scattare ed è una passione che mi ha preso ormai da diversi anni, ma al tempo stesso ci sono alcuni problemi :

1) Non ho intenzione di spendere cifre chissà quanto al di sopra di 1000€ (anzi direi poco sotto magari).

2) Purtroppo mi piace fare tanti tipi di scatto, dai paesaggi, ai ritratti, alle foto dove un teleobiettivo spinto è decisamente consigliabile.

3) Non ho mai amato i grandi ingombri (anche perché mi muovo in moto) , motivo per il quale tempo addietro ebbi la possibilità di usare Reflex + svariati obiettivi e per quanto la resa fosse eccelsa, a un certo punto mi sono stancato di portare in giro il kit e ho mollato.
Ergo adotterei sicuramente la soluzione dell'All-In-One che giustamente in tanti di voi criticate. (Lo capisco).

4) Sono un grande appassionato di smartphone ed ho sempre scelto smartphone top di gamma, che schiacciassero l'occhio alla fotografia.
Al momento posseggo un Huawei P30 PRO con una gamma di focali complete (Dall'ultra grandangolare [16mm] al teleobiettivo ottico [5X] ) ma soprattutto, la fotocamera principale tira davvero degli scatti interessanti, soprattutto grazie al sensore finalmente più grande rispetto gli anni precedenti, e ad un lavoro software + AI sempre più performante, ma ovviamente, i miracoli non esistono.


Queste sono le premesse che mi portano a riflettere e a cercare di capire il da farsi.

Quindi :

A) SMARTPHONE ELIMINATO DALLA LISTA.

B) Sicché come detto in precedenza non amo i grandi ingombri apprezzerei la soluzione "all-in-one" e magari potrei prendere una Bridge Premium Panasonic FZ1000Mark2 che ormai costa poco, col sensore da 1", ma al tempo stesso non ho idea di quanto la qualità possa essere davvero superiore agli smartphone attuali.

C) Faccio il salto più grande ad una Mirrorless APS-C (Casomai quale?) , con la quale avere indubbiamente una qualità migliore sotto tutti di vista, ma al tempo stesso conoscendo le problematiche di cui sopra, al massimo mi comprerei il 50 mm F1.8 per i ritratti ed un 18-300 per tutti i giorni. (Ma anche qua, la qualità di un 18-300 com'é? rispetto anche alla bridge premium?) .


GRAZIE A TUTTI E SCUSATE PER IL MESSAGGIO COSI' LUNGO.


151 commenti, 4763 visite - Leggi/Rispondi


avatarBridge superzoom con sensori più grandi di 1", esistono?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Marzo 2020, 14:26


Sera a tutti,

Sono da anni affascinato dalle bridge superzoom (Panasonic FZ1000, Sony RX10, etc)...ovviamente però da quelle più qualitative, con sensore da 1".

Sono un forte appassionato di Smartphone e cambio spesso top di gamma, e, finalmente il mondo della telefonia si è svegliata e sta cominciando a mettere sensori sempre più grandi.
Siamo attualmente arrivati a sensori da 1/1.33" (Xiaomi Mi Note 10/Mi 10/Samsung Galaxy S20 Ultra) e la cosa comincia a farsi interessante e soprattutto si va a ridurre ulteriormente il gap con le ottime fotocamera da 1".

Considerando ciò ed anche il fatto che ormai che la Sony Rx10 Mark 4 da 1" è uscita nel 2017, mi chiedevo se stiano pensando di fare un ulteriore step avanti e distanziare nuovamente gli smartphone con compatte/bridge superzoom e sensore magari 4/3.

Voi che ne dite ?


48 commenti, 2908 visite - Leggi/Rispondi


avatarNuova Bridge Panasonic FZ 1000 Mark II
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Maggio 2019, 12:59


Come da titolo, è appena uscita (Aprile 2019) colei che dovrebbe essere l'erede della già ottima FZ 1000.

Il prezzo sarà di circa 800 € .

Che ne pensate ? Io ero orientato per la Sony RX 10 Mark III ma costa ancora troppo (1200€ ca) e questa FZ 1000 Mark II, seppur con lunghezza focale massima di 400 mm (vs i 600 della Sony) potrebbe essere interessante a questo prezzo.

Dite pure!

www.panasonic.com/it/corporate/news/articles/nuova-lumix-fz1000ii-la-p

www.fotoguida.it/confronto-fotocamere/schede-tecniche-fotocamere


5 commenti, 1499 visite - Leggi/Rispondi


avatarBridge Superzoom da 1 Pollice, quando un sensore più grande?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Aprile 2019, 21:17


Ragazzi,
Come da titolo..ormai da anni sono uscite le varie Panasonic FZ1000 ed FZ2000, Sony Rx 10 fino a Mark IV addirittura, tutte ottime Bridge sicuramente, ma sempre con il sensore da 1", mi aspettavo che negli anni ci fosse un'evoluzione, magari arrivando a sensori da 4/3 e stesso zoom.
Voi che dite? non ce la fanno proprio a mettere sensori più grandi ?


89 commenti, 3720 visite - Leggi/Rispondi


avatarPanasonic fz2000, fotocamera bridge con sensore da 1" e video in 4K
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Settembre 2016, 13:59


altadefinizione.hdblog.it/2016/09/20/Panasonic-FZ2000-fotocamera-bridg

i2.hd-cdn.it/img/width660/height476/id533018_1.jpg
i2.hd-cdn.it/img/width660/height566/id533020_1.jpg
i2.hd-cdn.it/img/width660/height495/id533025_1.jpg


Oltre a presentare la mirrorless G80 e a fornire un primo contatto con la futura GH5, il Photokina 2016 di Panasonic è servito anche ad annunciare la nuova bridge FZ2000. Il nuovo modello è un'evoluzione della precedente FZ1000. Il corpo macchina misura 138 x 102 x 135 mm con un peso di 915 grammi (batterie incluse). Il sensore è un High Sensitivity MOS da 1" dotato di una risoluzione pari a 20,1 megapixel. Il processore Venus Engine permette di scattare raffiche a 12 fotogrammi al secondo (AFS) o 7 fotogrammi al secondo (AFC), per un massimo di 100 foto in JPEG o 40 in RAW.

La sensibilità si estende da ISO 125 a ISO 12800, espandibile a ISO 80 e ISO 25600. Il sistema AF può contare su 49 punti di rilevamento e promette una velocità di 0,09 secondi per la messa a fuoco dei soggetti. L'obiettivo LEICA DC VARIO-ELMART è caratterizzato da una lunghezza focale equivalente a 24 - 480 mm con F2.8-4.5. La costruzione prevede l'utilizzo di 16 elementi suddivisi in 11 gruppi e un diaframma a nove lamelle.

FZ2000 è dotata di interessanti funzionalità per quanto riguarda la ripresa di video. I filmati possono essere registrati a risoluzione 4K (4096 x 2160 pixel a 24 fotogrammi al secondo, in sostanza lo standard DCI) o a risoluzione Ultra HD (3840 x 2160 pixel fino a 30 fotogrammi) nei formati MOV o MP4. In entrambi i casi il bitrate si attesta ad un massimo di 100Mbps. In Full HD, invece, si raggiungono i 60 fotogrammi al secondo e si può utilizzare il formato ALL-Intra a 200Mbps. Gli utenti più avanzati possono anche utilizzare l'uscita micro HDMI durante la registrazione dei video, in modo da controllare le riprese su un monitor esterno.

I soggetti possono essere inquadrati tramite il mirino elettronico OLED da 2,36 milioni di punti con ingrandimento 0,74x. Sul retro è invece presene un display LCD da 3". Lo schermo è completamente articolato, è provvisto di touch screen e offre una risoluzione pari a 1,04 milioni di punti.

Tra le funzioni disponibili citiamo 4K Photo, Post Focus e la nuova Focus Stacking. La prima permette di selezionare un fotogramma all'interno di un video in Ultra HD, in modo da estrarre un'immagine da 8 megapixel. La seconda, invece, permette di scegliere il punto di messa a fuoco di ogni immagine, anche dopo averla catturata. Focus Stacking, infine, opera in modo simile al Post Focus ma con una finalità differente. Si inizia scegliendo una foto, dopodiché occorre selezionare un'area di messa e fuoco iniziale e un'area finale. Su schermo le aree a fuoco vengono evidenziate in verde in modo da poter comporre le immagini più efficacemente. Il risultato finale è uno scatto che combina la messa a fuoco in più aree per ottenere un maggior controllo della profondità di campo.


A completare la dotazione sono la connettività Wi-Fi (controllo remoto da dispositivi mobili e condivisione foto/video), la porta USB 2.0, l'uscita micro HDMI, l'ingresso microfono, l'uscita cuffie e la batteria da 350 scatti. FZ2000 arriverà a Novembre al prezzo di 1.199 Euro.


0 commenti, 506 visite - Leggi/Rispondi


avatarSmartphone e formato del sensore, quale utilizzate (4:3 - 16:9) ?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Gennaio 2016, 19:45


Salve a tutti !
Capisco che questo è un forum di fotografia SERIO, ma penso che anche un argomento più "soft" come le fotocamere dei vostri smartphone, possa essere preso.
Col vostro smartphone, con che formato scattate? 4:3 o 16:9 ? e soprattutto, perché?
Mi chiedevo, alcuni sensori sono nativi a 4:3, e per volere la foto a "tutto schermo" a 16:9, bisogna necessariamente abbassare la risoluzione
(tipo da 16 a 12 megapixel).
Secondo voi, questo comporterebbe una consistente perdita di dettagli ? Sarebbe consigliabile farle nel formato intero (4:3 16 megapixel) e poi ritargliarla in 16:9 ?

Ovviamente non prendiamo troppo sul serio la faccenda, so benissimo che si tratta pur sempre di cellulari e lasciano il tempo che trovano vista la scarsa qualità, è tanto per curiosità.

GRAZIE



13 commenti, 40985 visite - Leggi/Rispondi





709 messaggi, 17 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Mrcpal ha ricevuto 7900 visite, 11 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 30 Novembre 2013

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me