RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Kedwir
www.juzaphoto.com/p/Kedwir



avatarFuji x-t20.. il gioiellino finalmente a casa!
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Febbraio 2017, 22:40


Mi è arrivata questa mattina ed ho potuto iniziare a giocarci solo oggi pomeriggio.

Che dire.. ha superato le mie aspettative, anche se non è tutto o

La prima cosa che mi ha colpito in senso positivo sopratutto dopo aver letto innumerevoli pareri sulla X-T10 è il senso di giocattolino dalla dubbia qualità costruttiva che descrivevano in molti, probabilmente è costruita meglio della capostipite o sarà che io vengo da una Canon 550D (Ho comunque maneggiato molte macchine Oly Om-1 Om-10 Nikon D90 - D7100 - D610 - Sony A6300) ma il feedback che ho avuto è stato positivo fin da subito, e nonostante le dimensioni minute che spiazzano un po', mi sono trovato a mio agio abbastanza in fretta.
La costruzione è solida e senza nessuna imperfezione la pelle ha un'ottimo grip, migliore della 550D e della Sony A6300 che ho avuto modo di maneggiare, le ghiere fanno l'opportuna resistenza anche se il "clack" quando si ruotano sembra attutito, diverso da quello a cui sono abituato, i pulsanti anche se piccoli si premono bene e sono ben distanziati, forse comprerò il pulsantino classico da avvitare su quello di scatto che risulta a mio parere un pò piccolino, figo, dal gusto retrò, ma comunque piccolo, niente di tragico comunque.

Sul meccanismo che muove il monitor non mi esprimo, sembra solido, ma impressiona quanto siano fini i ganci in metallo, la cosa negativa è che non ruota di 180° per i famosi selfie, per lo meno dalle recensioni viste non pare ci sia questa possibilità e non mi va di forzarla per vedere cosa succede ;-).
Peso ed ingombri contenuti sono quello che cercavo e sono più che soddisfatto (attualmente ho il 18-55 che non è un peso piuma ma vista l'ottima fattura e il metallo utilizzato mi ha sorpreso per la qualità sia ottica che costruttiva). Devo ancora prenderci la mano perchè comunque è piccolina ma ghiere e pulsanti in abbondanza non mi fanno rimpiangere una classica reflex, la Sony A6500 invece purtroppo da quel punto di vista (ed anche per colpa del parco ottiche limitato) mi aveva fatto desistere dall'acquistarla.

Comunque dopo 3 ore di utilizzo non ho crampi alle mani quindi penso possa ritenermi soddisfatto.
Ho trovato quasi tutti i tasti funzionali tranne quello per rivedere le foto che invece ero abituato ad averlo in basso a destra in modo da accedere senza dover utilizzare la seconda mano.

Le cose positive sono molte e non mi dilungo a parlare delle varie modalità di AF perché ci sono recensioni in abbondanza, comunque ho fatto delle prove in condizioni di scarsisissima luminosità (stanza illuminata da luce del monitor del PC) ed il fuoco lo trova in pochi istanti su soggetti con un minimo di contrasto e comunque sarebbe una situazione ai limiti, stranamente a 55mm inquadrando uno stereo nero andava focheggiando avanti ed indietro qualche secondo sebbene avesse il display verde acceso.
Per i soggetti in movimento (i miei figli) vale la regola dell'aggancio iniziale che comunque non si fatica troppo a prendere, fatto quello segue abbastanza bene il soggetto, sicuramente devo approfondire ma sembra in tutto e per tutto lo stesso af della X-T2.

Il mirino, un altro punto che ritenevo debole, invece mi è piaciuto, molto di più di quello della Sony, mi ci sono trovato meglio mi pare abbia colori più naturali qualunque film impostassi, il sony mi restituiva immagini più fredde anche se il posizionamento a lato lo trovo più comodo, comunque niente di trascendentale.

I Menù Fuji li ho trovati subito estremamente funzionali e facili da capire, a livello della Canon, anche se impostati in maniera differente, per es. quelli Olympus mi avevano spiazzato, quelli Sony poi mi davano il voltastomaco; la curva d'apprendimento è molto facile e già ne ricordo abbastanza bene la struttura da non perdermi.

La cosa leggermente negativa che ho riscontrato rispetto alla Sony è il focus-peaking, sulla Sony funziona alla grande, molto rapido, colora perfettamente le zone a fuoco e sembra non sbagliare un colpo, sulla fuji una volta impostato il colore rosso (perché tenere il bianco è troppo poco contrastato) le zone a fuoco si intravedono, non sono chiare come sulla sony e danno meno sicurezza sullo scatto, appena mi arriverà l'adattatore per le mie vecchie ottiche Olyumpus testerò l'effettiva validità del sistema, per ora diciamo che non mi ha colpito positivamente.

Il Touchscreen è veramente reattivo sia per scattare le foto che per guardarle, una bellezza. Rivedrere le foto come quando si utilizza il cellulare è comodissimo oltre che funzionale, la messa a fuoco risulta sempre accurata e fulminea (l'opposto della Sony a 6500) poi il doppio tap che ti mostra al 100% la zona dove si è messo a fuoco è eccellente, in un secondo si può controllare se lo scatto è riuscito o no, tra l'altro se è stata impostata la messa a fuoco con priorità sull'occhio, “zoomma” esattamente sull'iride, meglio di così...
Non ho capito se c'è la messa a fuoco che segue lo spostamento del dito quando si guarda dal mirino, ma vista la sua collocazione dubito ci sia, comunque viste le possibilità del touch e la luminosità dello schermo all'aperto, penso di utilizzarlo poco.

Sicuramente è presto per poterne valutare tutti gli aspetti ma per ora la trovo ben fatta.



10 commenti, 2816 visite - Leggi/Rispondi


avatarQuali ottiche dovendo partire da zero?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Febbraio 2017, 9:44


Mi è stata regalata la Fuji X-T20 col 18-55 Cool, ora, aspettando che la macchina sia finalmente nelle mie mani chiedo a chi ha esperienza un consiglio sulle ottiche Fuji da possedere considerando il mio genere fotografico: ritratto, reportage in viaggio, paesaggistica (quando capita), ho un budget di 1500/2000€

Per quanto riguarda i ritratti ho due bambini vivacissimi e spesso scatto foto anche in casa, avevo in mente il 35mm f1.4 non so però come si comporta l'autofocus rispetto all' f2.0, lo stop in più è comodo?, oppure il nuovo 50mm f2 o 56mm f1.2 ma forse ci starei lungo in casa?

10/24 F4.0 per paesaggi? meglio un'ottica fissa? il focus peaking funziona bene con fuji? potrei andare di Samyang?

Il Fujifilm XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS come tele? il 50/140 F2.8 ho paura che sia costosetto e un pò corto (Sopratutto se i bimbi iniziano a giocare a calcio) forse da abbinare in un secondo momento al moltiplicatore Fujifilm XF 2.0x TC WR (come funzionerebbe in accoppiata? quanta luminosità si perde montandoli insieme? qualità?).

Insomma un budget del genere come lo spendereste? ( "a donnine" non è una risposta valida! ;-))

(mi sono appena accorto che forse era meglio postarla nella sezione apposita Confuso)


4 commenti, 275 visite - Leggi/Rispondi


avatarAcquisto dall'america a6500 o Xt-2
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Gennaio 2017, 17:02


Nell'eterna indecisione tra l'acquisto di una sony a6500 e una Fuji X-T2 (o XT-20 se verrà presentata a il 20 gennaio come ipotizzato) mi sono imbattuto nella possibilità di acquistare o l'una o l'altra direttamente dall'america.
Mio fratello ci viaggia spesso, 5/6 volte l'anno inoltre avrei appoggi vari per eventuali riparazioni in garanzia, quindi, per la garanzia, anche se un pò più complicata, potrei comunque usufruirne.

Chiedevo quindi:
Che sappaite ci sono differenze tra le versioni europee e quelle americane? mi viene in mente per i video se c'è ancora distinzione tra pal o ntsc?.. non vorrei avere solo quest'ultimo formato per i video..
Menù? solo lingua inglese immagino ma non sarebbe un problema per me, ma eventualmente per mia moglie potrebbe essere più comodo avere l'italiano.
Altre cose che vi vengono in mente?

Per i prezzi, naturalmente con il dollaro così forte rispetto all'€ non ci sono più grandissimi vantaggi ma per quanto riguarda la sony il solo corpo macchina verrebbe 1398$ circa 1335€ tasse incluse contro i 1590€ italiani e addirittura un noto shop mi regalerebbe una seconda batteria originale (che direi obbligatoria su macchine di questo genere) altri 65€ di risparmio e la possibilità di prendere per 140$ il tele 55-210 che sebbene non m'interessi molto a quella cifra sarebbe quasi regalato.

Per la fuji X-T2 invece i vantaggi non sono altrettanti, corpo macchina 1599$ - 1527€ oppure opzione 1699$ con battery grip (questo prezzo a dire la verità non sarebbe male considerando che da solo costa almeno 300€) con 18-55 e battery grip 1999$... il battery grip per me sarebbe un pò superfluo ma a quella cifra sarebbe interessante.

Insomma secondo voi ne varrebbe la pena, ci sarebbero altri svantaggi che non ho considerato?



1 commenti, 378 visite - Leggi/Rispondi


avatarUsciti i primi test Canon eos M5
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Dicembre 2016, 9:13


Dpreview ha pubblicato il test in studio...il sensore sembra non essere lo stesso o comunque all'altezza di quello della 80D, è più simile a quello della M3, anche se non sui può ancora valutare il recupero delle luci, cmq a mi avviso peccato, occasione mancata. www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a


6 commenti, 857 visite - Leggi/Rispondi


avatarInformazioni su Obiettivi Samyang
in Obiettivi il 19 Settembre 2012, 0:02


Salve

Volevo informazioni riguardo agli obiettivi della Samyang, nello specifico se vengono riconosciuti dalla macchina fotografica, mi spiego, da tempo mi diletto con la mia Canon 550D con delle ottiche che appartenevano a mio padre, tramite un'adattatore ho potuto montare diverse lenti Olympus OM, ho un 24mm f2.8 - 35mm f3.5 - 50mm 1.8 - 85mm f2.0 e un 75-150 3.5-5.6, il 24mm e l'85mm mi stanno dando delle belle soddisfazioni, unico neo di queste lenti è che si deve utilizzare la macchina completamente in manuale non riconoscendo praticamente nulla, ne lente, ne apertura del diaframma ecc.. per scattare una foto ho bisogno di un pò di tempo a disposizione, quindi il cogliere al volo una situazione o l'altra risulta difficile.
Nonostante ci stia prendendo mano, per avere un corretta esposizione devo scattare almeno un paio di foto prima di azzeccare il tutto.
Nonostante imposti in manuale l'apertura del diaframma corrispondente nell'obbiettivo e l'iso giusto, modificado i tempi, ho l'impressione che l'esposimetro non mi restituisca la corretta esposizione.
Mi chiedevo se questa situazione valesse anche per gli obiettivi della Samyang.
Spero di essere stato chiaro, ringrazio anticipatamente.


6 commenti, 892 visite - Leggi/Rispondi





prov. Ascoli Piceno, 82 messaggi, 7 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Kedwir ha ricevuto 5404 visite, 19 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 16 Agosto 2011

AMICI (9/100)
Nilo Toria
Nicolò Cavallaro
Vincepich
Jerico
Gambacciani_FotoInViaggio
Norman Tacchi
Cristian Sartori
Paco68
Lo_straniero



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me