RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Focus-on-feet
www.juzaphoto.com/p/Focus-on-feet



avatarA cosa serve la funzione Teleconverter digitale?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Giugno 2024, 11:53


Forse vi sembrerà una domanda banale, ma non riesco a capire cosa serve la funzione Teleconverter digitale. A me sembra che faccia un crop dell'immagine anziché ingrandire come farebbe un Teleconverter fisico. Il crop lo posso fare con l'editor fotografico sia RAW che JPEG, quindi l'unica cosa a cui possa servire tale funzionalità è croppare l'immagine direttamente in macchina senza andare in PP?


15 commenti, 524 visite - Leggi/Rispondi


avatarRitratti femminili a figura intera e piedi tagliati o sfocati, perché?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 31 Maggio 2024, 1:03


Stavo guardando le gallery di ritratto e ho notato con un certo disappunto il fatto che spesso e volentieri i piedi delle donzelle vengono come esclusi dalla foto. A volte sfocati, a volte tagliati in posizioni differenti dalle linee canoniche di taglio, a volte sottoesposti da postproduzione eccetera. Noto che lo sfocato coinvolge il più delle volte gli scatti "the pose" dove il viso della modella e le piante dei piedi sono su due piani differenti. E in questo caso è comprensibile se si scatta a 1.2 o 1.8 eccetera, però questa tipologia di foto nasce con l'idea che dal viso ai piedi sia tutto a fuoco. Quanto appena detto lo si evince guardando le foto di modelle, cantanti, attrici, sportive eccetera che hanno posato per foto simili. In questi scatti lo sfocato può essere presente ma senza invadere i piani su cui è distribuito il corpo.
Quello che non capisco è il perché di questa "discriminazione" per questa parte del corpo?
Non ricordo foto di Newton e di altri celebri autori dove si escludeva il piede femminile. Anzi Newton probabilmente qui su Juza si sarebbe presentato con un Nick simile al mio MrGreen


98 commenti, 4580 visite - Leggi/Rispondi


avatarDopo aver subito un furto della mia Sony A74 edit: ho acquistato la Lumix S5m2
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Maggio 2024, 20:07


EDIT DOPO 20 GIORNI DI UTILIZZO. Il post originale prosegue dopo le considerazioni.

CONSIDERAZIONI
Queste sono le mie considerazioni sulla Lumix S5II dopo 20 giorni di utilizzo. Penso che 20 giorni non siano sufficienti per testare bene una macchina fotografica, ma in questo caso mi concentro solo sugli aspetti che riguardano il mio lavoro in ambito foto/video, più le sensazioni d'uso e di qualità dei file.

Non ho intenzione di confrontare questa macchina con la precedente Sony A74, credo che ognuna abbia le sue peculiarità. Però per il mio lavoro la Lumix mi ha consentito di evitare la post produzione di foto e video. Risparmiando tantissime ore di lavoro poiché utilizzo l'editing video solo per estrapolare i vari formati da un unico take in Opengate. Inoltre non devo più ricorrere alla PP per applicare una specifica LUT, a foto o a video, così come posso fare tutto in macchina anche per quanto riguarda l'inserimento di tracce audio. La comodità di poter girare reels, shorts, tiktok eccetera semplicemente ruotando la macchina, applicando LUT e audio in camera, non ha prezzo. Fra le altre cose importanti c'è che non ho più bisogno di un gimbal, grazie alla stabilizzazione di questa Lumix.
Un altro fiore all'occhiello sono le foto still life in alta risoluzione 96mpx con assemblaggio del RAW in macchina.
Ci sono molte altre cose che non ho provato e che per lavoro non mi servono, ma mi interessa provare il bracketing del diaframma che ritengo un'idea intelligente per ottenere degli scatti con la stessa composizione ma a diaframmi diversi.

Per quanto riguarda l'autofocus mi sono trovato molto bene, sempre riferito al mio lavoro e a foto personali come paesaggi, still life. In AFC gli scatti dinamici non riguardavano azioni sportive, ma comunque gatti di casa e figli che non stanno mai fermi. E per me si tratta di un autofocus affidabile.

L'ergonomia, la personalizzazione sono da 10 e lode. Molto semplici i menù, ottimo il touch, buono il mirino e LCD. La qualità dei RAW e ottima. In più di una occasione ho scattato in JPEG con varie LUT e i risultati mi hanno soddisfatto. Sublime la qualità fotografica e video. Colometria eccellente.

Ci sono molte altre cose che non ho testato, ma ho capito che nel comparto video c'è da perdersi nell'imbarazzo della scelta di soluzioni.

Gli obiettivi con cui lavoro sono il 50 1.8 e il 20-60 kit. Il 50 mi soddisfa appieno. Il 20-60 inizialmente l'ho sottovalutato ed invece si è dimostrato un obiettivo polivalente. Unica nota che non mi piace è l'estensione del barilotto.

Per quanto riguarda i contro per me sono:
la prima accensione richiede diversi secondi, non vi è una netta separazione fra menù foto e video, non vi è il copri sensore durante il cambio obiettivo, solo il video full HD non è all'altezza delle concorrenti e il tappo copri obiettivo.





POST ORIGINALE

Salve a tutti,
mi chiamo Simone e sono della provincia di Trento. Il forum Juza l'ho sempre consultato ma solo oggi mi sono iscritto.
Inizio col chiedervi un aiuto su come orientarmi per un acquisto di una fotocamera, poichè la mia Sony a74 e i due obiettivi sono stati rubati due settimane fa. Avevo lasciato lo zaino nell'auto ed è bastato allontanarmi per pochi minuti per ritrovarmi il vetro rotto e senza la mia attrezzatura.
L'avevo acquistata di seconda mano con un 50 1,8 e un 28-60, aveva qualche problemino per l'usura ma ci ho convissuto bene.
Non mi sono trovato bene solo con i video causa la stabilizzazione precaria e poi dovevo sempre mettere mano alla color dei filmati, per me è uno sbatti.

Vorrei comprarne una nuova ibrida FF, magari con 2 obiettivi simili, che abbia una buona qualità foto e che sia vocata per il video già pronti per i social in macchina. Non vorrei spendere oltre i 2.200. Nei negozi che ho girato mi hanno solo confuso le idee. Io non me ne intendo più di tanto dal lato tecnico però percepivo che non mi stavano consigliando per il meglio.

Io la uso a livello fotografico per ritratti in ambito foot fetish, still life di sandali femminili che i marchi forniscono a mia moglie in cambio delle foto del prodotto calzato che useranno per i loro cataloghi. Poi per svago faccio qualcosa di street e paesaggio.
Lato video con la Sony avevo bisogno di un gimbal e poi in post produzione ci impiegavo troppo, quindi cercherei una fotocamera con una buona stabilizzazione e che possa già sfornarmi dei video pronti per i social o comunque lavorabili.

Forse sto chiedendo troppo per un budget di 2200?

Vi ringrazio se vorrete aiutarmi.


220 commenti, 12719 visite - Leggi/Rispondi





153 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Focus-on-feet ha ricevuto 727 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 15 Maggio 2024

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me