RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Leopalm79
www.juzaphoto.com/p/Leopalm79



avatarCaduta 5D III + 35mm... che faccio?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Giugno 2019, 13:09


Ciao a tutti,
sabato durante un servizio mi si è svitata la vite della tracolla e la mia povera 5D III con su il 35mm f2 IS è caduta sul pavimento da altezza vita... Triste

Si è aperto lo sportellino delle memory e anche quello della batteria, che è fuoriuscita.
Ho raccolto il tutto in decoroso silenzio e, rimessa la batteria, tutto ha ripreso a funzionare regolarmente (era al mattino, ci sono andato avanti fino a tarda serata scattando qualche centinaia di foto senza problemi).

Ora... supponendo che a livello elettronico e meccanico sia tutto ok, devo fare i conti con il danno sulla scocca: oltre alle sbucciature superficiali agli angoli del fondello, uno dei due angoli presenta una piccola crepa, mentre dall'altro lato sembra che la plastica sia leggermente rientrata.

Ho già contattato FotoCheckup per un preventivo di sostituzione della parte posteriore della macchina (che include la parte inferiore con la crepa), ma a quanto pare, anche solo per avere una stima approssimativa del costo, devo portargli la macchina in sede.

Detto questo, secondo voi, vale davvero la pena farla sistemare o conviene lasciarla così, dato che funzionalmente non ha subito danni?

Mi date qualche parere?
Grazie!

Ecco qualche immagine del danno:



















18 commenti, 1126 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon EF 85 1.8... di punto in bianco problemi di back focus!
in Obiettivi il 19 Novembre 2018, 10:30


Buongiorno a tutti...
Ieri pomeriggio mi sono trovato con degli amici per fare un po' di sperimentazione con le luci da studio e dopo pochi scatti mi sono reso conto che il mio Canon EF 85 1.8 USM presentava evidente back focus, sia con la 5D III che con la 6D.
Premesso che sulla 5D III ho sempre impostato una correzione a -10, ora mi ritrovo che per avere il soggetto correttamente a fuoco, ad una distanza di circa 2/2,5 metri, ho dovuto correggere fino a -20!!! Eeeek!!!
Secondo voi, è possibile che si sia spostato/disallineato qualche elemento interno?
La lente non è mai caduta, al limite ha preso qualche "scoccone" durante il trasporto!! (uso le macchine con tracolla doppia e se non si tengono le camere durante gli spostamenti veloci, queste sballonzolano un po').

Nei prossimi giorni farò qualche test più puntuale, con la mira etc... ma comunque credo che dovrò fare un salto da Foto Checkup a breve per verificare la situazione! Triste
Vi è mai capitata una cosa del genere?



0 commenti, 161 visite - Leggi/Rispondi


avatarEloy Mora e il suo stile studiatissimo e paricolare! Che ne pensate?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Settembre 2018, 17:20


Ciao a tutti,
spesso mi ritrovo a guardare e riguardare gli scatti di Eloy Mora (http://www.eloymora.cr/), un fotografo della Costa Rica che, come è semplice comprendere dai suoi scatti, lavora principalmente in studio... o trasforma in studio ogni location dove si ritrova a fotografare.
Mi pare di aver capito che ha una schiera di collaboratori e "attori" (perchè mi par di vedere che più che posare, recitino una sceneggiatura...).
Sono rimasto affascinato dal suo stile sin dal primo scatto che ho visto, e mi chiedo ogni volta quanto tempo, quanta fatica, ci sia dietro ad ogni sua foto.

Che ne pensate?


25 commenti, 1265 visite - Leggi/Rispondi


avatarVendere Tamron 24-70 2.8 G1 per prendere il Canon 24-70 2.8 ii???
in Obiettivi il 14 Settembre 2018, 11:55


Ciao a tutti...
Possiedo ed uso il Tamron 24-70 2.8 G1 da gennaio 2015, in accoppiata con 5d III e 6d.
Sin da subito mi sono reso conto della reattività non proprio al top dell'AF, ma comunque ho sempre portato a casa gli scatti che volevo.
Nonostante ciò, specialmente in ambito wedding, mi trovo spesso a "perdere l'istante magico" perchè l'af è poco reattivo (rispetto a tutte le mie altre lenti... compreso il fratello maggiore 70-200 2.8 VC USD).
Stanco di questa situazione, arrivato quasi alla fine della stagione, ho deciso di metterlo in vendita, per passare all'equivalente Canon II.
Chiedo a chi ha avuto entrambi, se facendo questo passaggio andrei a guadagnare qualcosa... (perchè di sicuro, economicamente, ci vado a perdere!).
Ho visto in diverse prove "empiriche" sul tubo che l'AF del Canon è nettamente più veloce del Tamron.
A livello di qualità di immagine, di sicuro il Canon sarà una spanna sopra (specie ai bordi), ma per il mio ambito fotografico era più che adeguato il Tamron, quindi non è per questo che farei il cambio.
Come alternativa (leggermente) più economica, ci sarebbe il Tamron G2, ma non ho mai avuto modo di provarlo e di compararlo, potrebbe essere una soluzione al mio problema?

Grazie a chi vorrà dare il proprio contributo al mio piccolo "dilemma esistenziale"...



26 commenti, 871 visite - Leggi/Rispondi


avatarLavorare con 2 reflex: BlackRapid, Spider Pro, Moneymaker (e simili) o....??
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Luglio 2018, 16:36


Ciao a tutti!
E' un po' che non scrivo sul forum... oggi vi scrivo per cercare di trovare una soluzione per lavorare comodamente e in sicurezza con 2 corpi macchina...

Premesso che già sto utilizzando una tracolla doppia BlackRapid clone... la prima l'ho "sfondata" in 2 anni di utilizzo (e per nemmeno 20€ ha fatto il suo sporco lavoro più che bene), ne ho presa una identica su Amazon (ho fatto "compra di nuovo"...), quindi mi aspettavo lo stesso prodotto, ma così non è stato: lasciando da parte la qualità dell'imbottitura e delle cinghie, delle cuciture (abbastanza imbarazzante... assolutamente da rinforzare a mano per stare più tranquilli), ma sia le componenti di plastica che, soprattutto i moschettoni, sono di qualità visibilmente inferiore!
L'ho usata per un matrimonio la scorsa settimana... la sicura dei moschettoni si è svitata completamente per diverse volte ed è già tutto un dire...

Quindi mi sono deciso di acquistare uno strumento migliore ma.... quale???

La Blackrapid originale:
so come si porta, so che il passaggio da una macchina all'altra è immediato, ma so anche che a fine giornata il peso sulle spalle si fa sentire eccome, che le fotocamere sono moooolto ballerine sui fianchi e se ci si muove rapidamente senza tenerle con le mani, si rischia di schiantarle contro qualcuno/qualcosa.
Lo sgancio delle reflex è relativamente comodo (se non fosse che io, almeno sulle tracolle clone, ho voluto mettere un laccio di backup attaccato all'occhiello sinistro delle reflex e collegato a sua volta ad un moschettone che aggancio alla cinghia... quindi lo sgancio diventa un po' meno rapido).
Inoltre, soffrendo molto il caldo, alla lunga l'imbottitura diventa poco confortevole e mi fa sudare come un cinghiale! MrGreen

L'alternativa che più mi stuzzica è la Spider Pro Double:
bella, non scarica il peso dell'attrezzatura sulla schiena, pratica, non ci si deve preoccupare che le macchine vengano sbatacchiate avanti e indietro, non c'è nessuna cinghia tra i piedi, se ci si mette in ginocchio le macchine non toccano in terra (forse con il flash dritto e il pannellino su...), danno la totale libertà di sganciare in un attimo le reflex per salire in macchina comodamente o per godersi 5 minuti di relax al tavolo...
Di contro, costa un rene, in Italia difficilmente si trova nei negozi fisici (quindi diventa per me impossibile provarla prima...), rende praticamente inutilizzabili le tasche anteriori dei pantaloni se non girando la cinta e... lo so che può sembrare una minchiata, ma io non riesco a portare la camicia dentro ai pantaloni, quindi questa mi andrebbe continuamente a finire sopra alle macchine!

In ultimo, ci metto le bellissime tracolle in pelle stile Moneymaker o The BarberShop.... Esteticamente le più belle, probabilmente le più robuste, sicuramente le più care!
Tra i possibili difetti di queste tracolle di pelle, ho letto che alcune, con il sudore macchiano gli abiti... considerato che io porto sempre camice o t-shirt chiare, andrei in giro perennemente con una bella x marrone sulla schiena!!!

Escludo a priori le varie PeakDesign e simili, perchè non mi piace il sistema di serraggio e soprattutto non mi va di fissare nulla sulla cintura dei pantaloni... Cool

Ora, visto che l'investimento è comunque da fare... mi piacerebbe qualche consiglio! Tenete presente che in pratica mi serve solo per i matrimoni, quindi niente soluzioni tipo zaini o imbracature estreme tipo safari o fotoreporter!!!

Un grazie di cuore a chi vorrà aiutarmi nella scelta! ;-)



1 commenti, 422 visite - Leggi/Rispondi


avatarPannelli Led Yongnuo yn600/yn900/yn1200 per wedding...
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Marzo 2018, 17:59


Ciao a tutti...
io e il fotografo con cui collaboro siamo stufi di portarci dietro gli Ianebeam 800 e dei pesantissimi stativi anni 80 in una gigantesca "cassa da morto" Quartzcolor ormai sfondata.
Stavamo guardando di passare ai Led: prima opzione, consigliata da degli amici matrimonialisti, i Prolight P1000 (mentre ci hanno sconsigliato i P500 perchè insufficienti in chiesa).
Il costo, con 2 buoni stativi Manfrotto e un borsone adeguato, si aggira sui 1200€... considerato che usiamo i fari solo nelle situazioni di luce più impossibile, mentre nell'80% dei casi lavoriamo senza faretti, la spesa non sembra giustificata.
Allora, cercando in lungo e in largo sul web, ci siamo imbattuti in questi Yongnuo YN600/900/1200. I 600, leggendo le varie recensioni, sembra non siano sufficienti a garantire una buona illuminazione, mentre i 900 e i 1200 sembrerebbero adatti.
L'idea è di prendere anche gli alimentatori (le batterie non le trovo pratiche per il tipo di uso...).

In totale, tra faretti, alimentatori, stativi e borsone, penso si possa stare sui 500€, una cifra nettamente più umana, considerato che starebbero tipo 350 giorni l'anno a prender polvere.

Detto questo, non trovando nulla nelle recensioni riguardo l'uso nella fotografia di matrimonio, mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi li conosce, li usa per questo scopo e le eventuali esperienze sul campo...

Fatevi avanti!!! ;-)



0 commenti, 187 visite - Leggi/Rispondi


avatarRegistrazione lente su Canon Pass... ma quanto tempo pass?
in Tema Libero il 26 Settembre 2017, 17:45


Ciao a tutti...
Ho acquistato un Canon 17-40 L da [negozio 19], venduto come Canon Pass Italia 2+2 anni di garanzia, ma senza il relativo bollino (il rivenditore mi ha però assicurato che tutti gli articoli di importazione ufficiale Canon Italia già presenti nei magazzini dei rivenditori prima dell'immissione sul mercato delle confezioni con bollino, sono validi), mi sono iscritto e ho registrato la lente sul portale Canon Pass il 25 Agosto, con tanto di email di presa in gestione in cui è indicato che "Riceverai una mail entro 10 giorni per informarti dell'esito"... bene, è passato un mese e, nonostante 2 chiamate di sollecito al servizio clienti e un sollecito tramite form sul sito Canon Pass... tutto tace.

Mi chiedo, è normale tutto ciò?
Chi di voi ha registrato le proprie lenti sul sito di Canon Pass, dopo quanto tempo ha visto concluso l'iter di registrazione??

Vorrei attivare l'estensione di garanzia ma finché resta con stato "IN VALIDAZIONE" non lo posso fare...




10 commenti, 1273 visite - Leggi/Rispondi


avatarBlackrapid Double Breathe... meglio o peggio della dr-1?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Settembre 2017, 18:13


Ciao a tutti, vorrei sostituire la mia attuale doppia tracolla economica, che comincia a dare segni di allentamento delle cuciture delle cinghie sul retro.

Da tempo vorrei prendere una Blackrapid DR-1, ma ho visto che da non molto è stata rimpiazzata dalla Double Breathe, che ad occhio sembra ben fatta e migliorata.
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso, basandomi esclusivamente sulle immagini in rete, è la scelta di sostituire la fascia con chiusura a velcro del raccordo posteriore, con una nuova cinghia che da una parte, quella che si sgancia per permettere lo sdoppiamento della tracolla, lato spallaccio sinistro, ha una chiusura di sicurezza che sembra ben fatta, mentre dall'altra parte, quella che rimane fissa sullo spallaccio di destra per capirci, la nuova cinghia è fissata allo spallaccio stesso con una piastra di metallo che ad occhio sembra che si possa sfilare involontariamente con estrema facilità...

www.dropbox.com/s/aeye9q1fdpw50wr/gancioBlackrapidDoubleBreathe.JPG?dl


Prima di effettuare l'acquisto on line (visto che nei negozi fisici della mia zona non l'ho trovato) vorrei avere un parere da chi usa il nuovo modello Double Breathe... se poi qualcuno ha o ha avuto anche la versione precedente e può fare un confronto sarebbe davvero il top...

Dite la vostra! Ciauuuuu


1 commenti, 229 visite - Leggi/Rispondi


avatar6D esposimetro impazzito (modalità valutativa in Av)??
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Marzo 2017, 10:57


Ciao a tutti, la mia 6d ultimamente mi fa un brutto scherzo.
L'esposimetro (modalità Valutativa) in priorità di diaframma canna di brutto con luci artificiali... ma non sempre e solo dopo un po' che scatto, mi trovo a dover sottoesporre di 2/3 o uno stop perchè le foto risultano tutte sovraesposte: del tipo, sono a 1.4, iso 1600 mi sbaglia clamorosamente la lettura e mi ritrovo con tempi sotto a 1/60 e foto bruciate, quindi correggo sottoesponendo.
Anche provando a spegnere e riaccendere la macchina o togliendo e rimettendo la lente, il problema rimane.
Poi magari dopo qualche scatto mi ritrovo (giustamente...) sottoesposto e riporto a zero la compensazione (o mi sposto leggermente a destra).

Ora, posso capire che l'esposimetro della 6d non sia dei migliori (così come il WB e l'AF), ma uno dopo un po' ci fa l'abitudine e sa come destreggiarsi per aggirare il problema, ma questo comportamento incostante mi sta dando davvero molto fastidio e il fatto che sia del tutto casuale e non riproducibile mi manda ai matti!

Che dite? Taratura in assistenza???






22 commenti, 1040 visite - Leggi/Rispondi


avatarMacerata o Fermo: qualche laboratorio di stampa Fine Art?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 01 Marzo 2017, 17:10


Ciao a tutti...
Premesso che ho iniziato ad avvicinarmi al tema "stampa Fine Art" da poco, e non ho ancora mai effettivamente fatto eseguire alcuna stampa...
La mia domanda, da perfetto ignorante (o quasi) sul tema, è:

Esiste un laboratorio di stampa Fine Art in provincia di Macerata o Fermo?

Vorrei approcciarmi a questo tipo di stampa, ma leggere sui forum, guardare tutorial, e infine inviare in stampa via internet ad uno dei molti laboratori professionali più o meno noti, non è la strada che voglio percorrere e sprecherei veramente molto tempo e soldi senza probabilmente ottenere il risultato prefissato.
Ho bisogno di un laboratorio presso cui possa andare fisicamente, portare i miei file, vederli e correggerli a video con uno che ha fatto della stampa la propria professione.

Insomma, ho bisogno di un punto di riferimento per la stampa in Fine Art, attraverso il quale iniziare ad imparare praticamente a preparare al meglio i miei files.

Qualche consiglio?


5 commenti, 614 visite - Leggi/Rispondi


avatarTonality Masks Panel... qualcuno lo usa?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Febbraio 2017, 17:42


Ciao ragazzi!
Alcuni giorni fa, dietro suggerimento di un amico, ho partecipato ad un incontro con Gaspare Silverii, un programmatore che è anche un fotografo, e viceversa... e ha studiato e realizzato un Pannello per Photoshop che ha, a mio avviso, delle grandi potenzialità.
Questo strumento si chiama "Tonality Masks Panel" e la sua funzione viene descritta dal sito ufficiale del prodotto (www.tonalitymasks.com) in questo modo:
"Le Tonality Masks, nascono dall'esigenza di voler gestire in maniera molto accurata e precisa le tonalità di una foto, ma mantenendo sempre un legame con la sua luminosità.
Da un punto di vista pratico, nel loro utilizzo è come se stessimo usando delle normali luminosity masks , ma avendo ora la possibilità di separare, ad esempio, le Luci Calde, Fredde e Neutre o selezionarle tutte indipendentemente dalla loro tonalità come in una semplice luminosity masks."

Ho iniziato a provare questo Panel e devo dire che, al di là di alcune caratteristiche che non ho approfondito, risulta davvero utile (ha diversi tool integrati) e molto preciso per la creazione di maschere sulle quali applicare gli strumenti necessari.
Personalmente non sono un utente avanzato di Photoshop, e anzi il mio workflow nell'80% dei casi si limita allo sviluppo del raw in Lightroom, quindi probabilmente il mio giudizio potrebbe non corrispondere a quello di qualche "Guru" della post in Photoshop.
Ho comunque deciso di acquistare il Panel in questione, lo trovo davvero interessante e a mio avviso è uno strumento straordinario per lo sviluppo della fotografia di paesaggio.
C'è anche un suo canale Youtube, con alcune dimostrazioni pratiche dell'utilizzo del pannello...
Io ho iniziato a smanettarci da poco (e con poco tempo a disposizione...), quindi non sono ancora in grado di mostrare qualche buon risultato tangibile, ma nei prossimi giorni cercherò di "rimediare".

Qualcuno di voi usa già il pannello? come si trova?



224 commenti, 38967 visite - Leggi/Rispondi


avatarInvestire in lenti o upgrade di uno dei corpi FF? Quanti dubbi....
in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Dicembre 2016, 21:04


Ciao ragazzi,
come da titolo... sono in crisi! MrGreen
Ora cercherò di trascinarvi con me nella mia enorme confusione!
Partiamo dalle certezze...

Attrezzatura attuale:

Canon 6D
Canon 5D Mark II
Tamron 24-70 VC USD 2.8
Tamron 70-200 VC USD 2.8
Canon EF 85mm 1.8
Sigma 50mm 1.4 (versione non ART) del quale non mi reputo soddisfatto.
2 flash Yongnuo (uno ETTL, uno manuale, con trigger non ettl)
Ho venduto da poco il Samyang 14mm 2.8 quindi sono scoperto lato ultra-wide.

Cosa fotografo:
Concerti, spettacoli, eventi, backstage di matrimoni di medio-alto livello, matrimoni come "spalla" del fotografo ufficiale.
Ovviamente le classiche foto di famiglia, paesaggi, viaggi ed escursioni (a dire il vero poche da quando è nato il mio bimbo...)
Non disdegno qualche servizio in stile "glamour" che mi diverto a fare ogni tanto con degli amici.
Non sono interessato al mondo della fotografia Macro in senso stretto.

Cosa penso della mia attrezzatura:
Di base mi trovo piuttosto bene e raramente "manco il risultato" (e quando accade è più nella mia testa che altro...)
I corpi sfornano dei bei files, ma mi sento un po' limitato con il modulo AF (specie con la 5D MkII).
Le lenti vanno bene, ad eccezione del Sigma 50 1.4 che mi crea qualche problema di f/b focus (se faccio micro-regolazione per vicino, da lontano ho problemi, e viceversa).
Sento la mancanza di un ultra-wide.
Il flash Yongnuo YN-568 EX II mi fa abbastanza dannare in ettl, e cerco di usarlo il meno possibile perchè è incostante.


Disponibilità economica "senza sensi di colpa":
1.000€ (ho venduto la mia vecchia Pegaso, e questo è quanto sono riuscito a raccimolare... e posso spenderli senza "cazziatoni" da parte di mia moglie).

Ora che avete presente la mia situazione, ecco le mie 2 opzioni:

1) Vendo la 5D Mark II (in realtà è già in vendita sul mercatino...), il ricavato lo aggiungo alla cifra già disponibile, e mi prendo una Mark III usata (poco...) o, aggiungendo una piccola quota in modalità "sensi di colpa + cazziatone dalla moglie", nuova (diciamo 2000€).
Andrei poi ad aggiungere un BG Meike (li uso già e trovandomi bene non ci rinuncio).


2) Mi tengo i corpi attuali e impiego il mio tesoretto (più una eventuale piccola cifretta nella modalità già indicata sopra...) nell'acquisto di ottiche a cui faccio la corte da un po'.

Diciamo che non riesca a vendere la 5D Mark II ad un prezzo ragionevole (c'è chi mi offre 500€... li ritengo veramente troppo pochi), mi rimane solo l'opzione 2.

Ora, le lenti che ho in mente sono queste:

Sigma 50mm 1.4 Art (usato sui 550,00)
Sigma 35mm 1.4 Art (usato sui 550,00)
Canon 35mm f/2 IS (usato sui 380,00)
Sigma 12-24 1a serie (sato sui 350,00)
Canon 16-35 f/4 (usato sui 750,00)
Canon 17-40 f/4 (usato sui 400,00)
Tamron 90 2.8 Di Macro (usato sui 200,00)
Tamron SP 15-30 VC (usato sugli 800,00 e pensare che un mio amico me lo ha offerto un mese fa a 650 con nemmeno 6 mesi di vita...)

Ecco, questi sono grossomodo gli elementi che mi frullano in testa.

Come potete vedere, ho inserito anche un Macro, molto economico, perchè mi farebbe comodo in determinate circostanze (dal food per i backstage, ai dettagli per i matrimoni).

Ovviamente, se decidessi di prendere anche il Sigma 50mm 1.4 Art, venderei il mio attuale 50 1.4, ricavando circa 250,00.

Ora, se avete voglia di buttarvi nella mischia, accetto ben volentieri suggerimenti, combinazioni di lenti o motivi validi che mi facciano desistere dallo spendere quei soldi.

Scusate se sono stato prolisso... ma volevo spiegare al meglio la situazione!
Grazie a chi vorrà dire la sua!



77 commenti, 2954 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

44 anni, prov. Fermo, 709 messaggi, 134 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Leopalm79 ha ricevuto 96496 visite, 1145 mi piace

Attrezzatura: Canon 5D Mark III, Canon 5D Mark III, Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art, Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD, Canon EF 35mm f/2 IS USM, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Canon EF 40mm f/2.8 STM, Canon EF 85mm f/1.8 USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Leopalm79, clicca qui)

Occupazione: Sistemista IT

Interessi: Musica, Informatica, Tecnologia, Fotografia, Motori

Sono un novellino che ha sempre apprezzato la bella fotografia ma che inizia ad approcciarsi a fare foto con un minimo di criterio solo alla "veneranda" età di 33 anni.

Registrato su JuzaPhoto il 02 Aprile 2013

AMICI (31/100)
7h3 L4w
Alberto Ghizzi Panizza
Alessandro Bergamini
Alvar Mayor
Andrea Massotti
Anrotil68
Bob70
Bubba21
Cosiminodegenerali
Daniele Boffelli
Dede__
Ez1984
Gaspare Silverii
Graziamele
Grigiotesla
Juza
Lemcat
Lenza93
Lo_straniero
Mikebravo
Mirko Frattani
Mr.farcitone
Olivier Rentsch
Paolobisonniphoto
SergioDerosas
Simone1976
Simonetti Andrea
Umberto78
Vipo
Vittorio Scatolini
Zerba



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me