RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Leonardo Carignani
www.juzaphoto.com/p/LeonardoCarignani



avatarUna Minolta sotto l'albero (srt303b)
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Dicembre 2023, 21:36


[IMG]https://tinypic.host/image/IMG-20231224-WA0003.7StLu[/IMG]

Insieme agli auguri di buon Natale a voi tutti membri di Juza, colgo l'occasione per mostrarvi uno dei più bei regali che abbia mai ricevuto, sicuramente il più bello di quest'anno: una Minolta srt303b.
E' stata una sorpresa da parte della mia fidanzata che, sapendo del mio amore per il marchio giapponese, ha ben deciso di affiancare alla mia srt101 con qualche acciacco questo esemplare semplicemente stupendo. Condizioni estetiche classificabili come un A-, funziona come un orologio, l'esposimetro è preciso e reattivo, il mirino pulito e brillante (cosa non scontata su questi modelli). Caricata con una Ilford fp4, purtroppo ora come ora sono sprovvisto di px625, quindi sto alimentando l'esposimetro con una lr44. A breve inizierò a scattare con quella che già so si affermerà come la preferita tra le tante analogiche della mia collezione!

Sempre rimanendo a tema Minolta MC/MD, questa srt303b affianca la già citata srt101 e una più recente x300s. Come ottiche, oltre un accettabile 28-70, ho il classico 50 f/1.7, un 135 f/3.5, un meno comune 28 f/2.5 e, a breve, un bel 135 f/2 con cui ho intenzione di divertirmi parecchio!
Rinnovo a tutti i miei auguri di serene feste <3


27 commenti, 1153 visite - Leggi/Rispondi


avatarE anche io mi sono fatto il Foveon
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Febbraio 2023, 21:43


Il recente comunicato da parte di Sigma sulla mancata entrata in commercio del sensore Foveon full frame nel corso del 2023 mi ha riacceso l'interesse per questa tecnologia e, visto che la mia collezione inizia ad essere abbastanza ampia, ho reputato IMPERATIVO avere anche una Sigma, per quanto vecchia (per motivi squisitamente economici).
Inizialmente ero orientato verso una SD1, ma non mi aspettavo un prezzo dell'usato così sostenuto.
Alla fine, dopo un po' di ricerche, ho deciso di andare su sd9 o sd10, optando alla fine per quest'ultima.
L'ho trovata in kit con il 18-55 e il 55-200.

Ben 3 mpx!
Non potrei essere più curioso di così!


17 commenti, 1153 visite - Leggi/Rispondi


avatarLa storia della mia Zenit
in Blog il 31 Dicembre 2022, 15:47


"A volte ritornano"
La Zenit 122 è una macchina economica, plasticosa e fatta male. E su questo, nessuno ha dubbi.
Ma a lei tengo particolarmente, forse più che alle altre mie fotocamere, perché ha una storia.

Fu regalata dal "Fotografo venuto dal passato" a mio padre, nel gennaio 2011, il giorno in cui mi insegnò a stampare. Gli fu data in memoria di quando papà, giovane e spiantato, partì per il Costa Rica con l'intento di trasferirsi lì in pianta stabile, portando con sé poche cose, tra cui una Zenit (che non è più tornata in Italia).
Ho saputo solo recentemente, guardando un suo video su YouTube, che questa 122 fu trovata... nella spazzatura. A fianco dei bidoni, nella sua custodia.
Dal 2011 al 2021 ha languito, buttata in un cassetto. Quando mi sono interessato alla fotografia, papà l'ha riesumata, invitandomi a "giocarci e poi buttarla", perché probabilmente non funzionante.
Ed invece funzionava, e benissimo.
Recuperai dal mitico cassetto-dimenticatoio di mio padre un vecchio Colorplus scaduto mi pare nei primi anni del 2000.
Qualche breve spiegazione sul funzionamento di una macchina analogica, e via a fare foto. I primi scatti mostrano tutti gli errori e le ingenuità di chi, abituato solo al digitale e con poca esperienza, approccia una vecchia macchinetta analogica per la prima volta. Ma i tempi erano corretti e l'esposimetro preciso.
Da allora, l'ho usata spesso, portandola in gite e viaggi, senza mai essere tradito.
Quando l'ho regalata ad una persona a me molto cara, l'ho sostituita con una Zenit 11 e poi, piano piano, le macchine fotografiche sono cresciute fino ad esserne 14.
Ma mi è sempre mancata la prima, la 122.
122 che ha fatto disperare la nuova proprietaria, con problemi di ogni sorta. Specchio bloccato, esposimetro impazzito...
Tanto da indurla a rendermela.
E magicamente, questa piccoletta funziona di nuovo benone. L'ho portata in revisione insieme alla mia Minolta SRT101, e mi è stata immediatamente riconsegnata perché perfettamente funzionante.
Mi piace pensare che volesse tornare nelle mie mani. E sono felice di averla riavuta.






10 commenti, 293 visite - Leggi/Rispondi


avatarTutto sulle Minolta (mc/md/a)
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Dicembre 2022, 15:11


Apro questo topic come "spin off" di quello dedicato alle attacco A, dove si sono raccolti un po' di estimatori del marchio giapponese, sin dagli esordi!

Inizio a presentarmi io: sono Leonardo e, se delle mie Minolta 3000i, 3xi e 7xi ho già parlato, lo stesso non si può dire delle mie x300s e srt101.

Quest'ultima è il mio grande amore analogico, e attualmente è sotto i ferri per qualche intervento di ordinaria routine (esposimetro, battispecchio e pulizia generale).
La x300s forse potrebbe non essere il sogno di tutti i puristi, col suo otturatore elettronico, ma è una splendida macchina totalmente manuale o a priorità di diaframma, di precisione assoluta e con un funzionamento delicato, ovattato e privo di vibrazioni.

Però Minolta ha fatto macchine di ogni tipo, alcune a mio parere degne anche del confronto con Nikon F, Canon F1 e similari, presentando negli anni innovazioni che hanno poi fatto scuola.

Detto questo, apro ufficialmente il topic!
Scatenatevi, possessori di vecchio Minoltume!


195 commenti, 5681 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony A-Mount 2
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Dicembre 2022, 7:58


Topic aperto per proseguire la conversazione tenuta nell'altro mio precedente post "Sony A-Mount", che ha raggiunto il limite di lunghezza.


54 commenti, 1491 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony A-Mount
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Novembre 2022, 8:58


C'è ancora qualcuno che usa questo sistema? Se sì, palesatevi, che ormai credo di essere uno degli ultimi superstiti.


224 commenti, 6769 visite - Leggi/Rispondi


avatarProblema visualizzazione Juza
in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Novembre 2022, 8:03


Non capisco come mai, ma quando guardo su Juza una mia fotografia scattata con la Sony a900 a dimensioni originali, queste sono in realtà superiori al 100% reale. Confrontate con Photoshop, rawtherapee, e lo stesso visualizzatore d'immagini del mio PC, risultano avere un ingrandimento del 120% circa, indifferentemente dalla post e da eventuali tagli e correzioni.

Ciò non rende giustizia alla macchina, perché con un tale ingrandimento si perde, ovviamente, dettaglio e nitidezza, non facendo trasparire le qualità effettiva a chi dovesse per un motivo o un altro trovarsi a guardare le foto su un monitor decente.

Problema che riscontro solo con la a900, con la a100 no...


7 commenti, 352 visite - Leggi/Rispondi


avatarEntry level attuale vs...
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Ottobre 2022, 13:55


Mi trovo qui a portare avanti un confronto tra due macchine che mi sono capitate tra le mani. Una è la più classica delle reflex attualmente in commercio, l'entry level per eccellenza: la Canon EOS2000D.
L'altra, invece, è una fotocamera credo ormai caduta nel dimenticatoio: la prima reflex in assoluto della Sony dopo l'acquisto della Minolta, ovvero la alpha 100.

La domanda che mi sono posto, e che pongo anche a voi, è semplice: un principiante quale dovrebbe comprare, tra le due?

Gli anni di differenza ovviamente hanno il loro peso, ma la alpha 100 ha nella faretra ben più di una freccia.

Molte impostazioni in più, tanti comandi fisici che nella 2000d non ci sono.
Alcune chicche che mancano su molte macchine: un tasto per l'anteprima della profondità di campo, la stabilizzazione sul sensore, la possibilità della correzione manuale della messa a fuoco, e l'enorme parco ottiche Minolta a sua disposizione.
Ci si può fare un corredo di tutto rispetto spendendo un paio di centinaia di euro e, in quanto a velocità operativa, non è tanto lontana dalla Canon.
E il corpo stesso è a mio parere molto più qualitativo e di sostanza.
E si trova a cifre bassissime. La mia, con 3200 scatti e tre ottiche, è costata 150 euro.

Trai contro, abbiamo una sensibilità massima di 1600 iso, ma buoni risultati solo se non si superano i 400.
Inoltre la messa a fuoco, in condizioni di scarsa illuminazione o con obiettivi superluminosi, non sempre è precisa.
Poi i megapixel sono solo 10, però di qualità (il ccd che monta è davvero ottimo).
Inoltre live view e modalità video sono assenti.

La 2000D è molto più leggera, pesa circa la metà, ed è estremamente più intuitiva.
I megapixel sono più del doppio, 24, e ha due stop di sensibilità in più, neanche retti malissimo.
Fa i video, ha il live view ed è, quindi, tanto più versatile e poliedrica.
Costa nuova sui 500 euro, attualmente usata si trova a poco più della metà.

Come difetti, non ha tutte le qualità che ho elencato come pregi della Sony. AutoFocus spento o acceso, flash attivo o disattivo. Corpo non stabilizzato, ottiche più costose.

A mio parere, per un neofita la 2000D è molto meglio sotto tutti gli aspetti, ma per un amatore minimamente evoluto la Sony a100 è molto più divertente e appagante nel suo utilizzo, e in grado di dare al fotografo il controllo totale di ogni fase dello scatto.

Voi che ne pensate?


71 commenti, 2260 visite - Leggi/Rispondi


avatarErrato acquisto, ma tanta curiosità
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Settembre 2022, 16:34


Stavo vagando un po' su Amazon, quando sono incappato in una fotocamera di cui avevo tanto sentito parlare: l'Holga 120. Solito iter: "la prendo", "non la prendo", "dai, l'aggiungo al carrello".
"Vediamo se ci sono spese di spedizione"
Non so bene su cosa abbia cliccato ma, vittima della mia stessa disattenzione, è partito l'ordine.
E non mi dispiace la cosa! Ho giusto delle pellicole 120 inutilizzate, pronte da sbattercele dentro.



22 commenti, 1439 visite - Leggi/Rispondi


avatarJupiter 200 o Seimar 28?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Giugno 2022, 14:41


Mi è stato proposto l'acquisto di una Zenit a mia scelta da un lotto di tre, con l'obiettivo che voglio, per 40 euro.

Il corpo macchina non mi serve, ho già la mia 122, quindi lo regalerei alla mia fidanzata.
Come lente, invece, volevo buttarmi su un Seimar 28mm f/2.8, perché necessiterei di un grandangolo

Qualcuno sa qualcosa di questo pezzo di vetro? Online ho trovato relativamente poco...

(Potrei anche scegliere uno Jupiter 200 f/4... lente più nota che mi tenta per il valore economico, sicuramente superiore a quello che pagherei, ma ben diversa dalla focale che effettivamente cerco)


0 commenti, 75 visite - Leggi/Rispondi


avatarE la a100 è arrivata!
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Maggio 2022, 19:55


Finalmente la Sony a100 è arrivata. Ho avuto per ora modo di provarla un po' in casa, ed è stata una bella sorpresa.

Premessa: il mio commento va letto alla luce del prezzo pagato per la macchina, non in termini generali.

150 euro, 3200 scatti, condizioni pari al nuovo, due batterie, tre obiettivi (il 18-70 kit, un Sigma 18-200 e un Tamron 28-200) e filtro UV.

Bel giocattolino, se si considera l'età. Corpo robusto e fatto bene, che dà un piacevole feeling. La qualità del sensore, a dispetto delle immagini da soli 10mpx, è eccellente, e ha dei colori molto belli e saturi anche in raw.
Utile la correzione diretta della messa a fuoco, che non sempre si rivela precisa e veloce, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione. Questo per ora mi sembra l'unico vero difetto della macchina.

La resistenza agli "alti" iso è meno peggio di quanto pensassi, con buone immagini fino ai 400, ma ancora utilizzabili anche a 800 e 1600.

Una piccola tuttofare senza pretese, pagata nulla ma che, secondo me, come secondo corpo qualcosa di buono tirerà fuori!

Molto felice dell'acquisto!

A breve scriverò una recensione più completa e dettagliata nella sezione apposita


13 commenti, 618 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony Alpha 100
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Maggio 2022, 10:08


Ho trovato a un prezzo che reputo stracciato una Sony a100.

Andrà ad affiancare la mia a900 come secondo corpo.

Spero di trovarmici bene nonostante l'età, sono abbastanza curioso di provarla.


12 commenti, 438 visite - Leggi/Rispondi





24 anni, prov. Napoli, 713 messaggi, 101 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 



AMICI (7/100)
Antonio Desiderio 1984
Daniele Origgi
Larcodema
Lorenzo1910
Matitaphoto
Maxbottax
Sangianfranco



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me