RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Nikmeditato
www.juzaphoto.com/p/Nikmeditato



avatarServono davvero tante colonnine in città?
in Tema Libero il 15 Febbraio 2023, 9:25


Nei vari tread sull'argomento Auto Elettrica, c'e' sempre tra i primi posti il dilemma del numero di colonnine necessarie in città, che per molti risulta difficile, se non impossibile per accontentare tutto il parco circolante.

Per curiosità, mi sono messo a fare una ricerca sul numero di distributori di carburante (fossile) in una città come Roma, che sicuramente è una delle più "difficili" a livello nazionale (e direi anche Europeo).
All'interno del raccordo anulare, i distributori sono circa 700. Ipotizzando una media di 6 pompe per distributore (ma credo siano meno, visto che parliamo di distributori "metropolitani") fanno un totale di 4.200 "punti" di rifornimento.

Certo, per "caricare" 20 euro di carburante bastano 5 minuti, mentre una ricarica "fast" per un auto elettrica ne impiega almeno una 20ina.

Allora mettiamo che debbano servire almeno 5 colonnine per ogni pompa di carburante.

Nell'area metropolitana di Roma occorrerebbero quindi circa 25.000 colonnine!

Calcolando che in tutta Italia attualmente ce ne sono circa 40.000, sembrano davvero tante! Ma lo sono realmente?

Ebbene, a Roma ci sono circa 8.000 bar ed altrettanti ristoranti.
Se si piazzassero 2 colonnine davanti ad ognuno di questi farebbero 32.000 colonnine.

Non è che sto proponendo di mettere 2 colonnine davanti ad ogni bar/ristorante, ma era solo per avere una visione più realistica del problema colonnine.

Siccome ho sentito persone che immaginano che anche una colonnina per ogni parcheggio disponibile sia insufficente, in realtà ne basterebbero meno di una davanti ad ogni bar/ristorante.

E non è che ci sia un bar/ristorante per ogni parcheggio disponibile, ne per ogni palazzo, ne per ogni incrocio od isolato.

Del resto, circolando spesso per Roma, non ho mai visto file al distributore se non nei giorni di sciopero. Anzi, spesso sti distributori sono vuoti. Sopratutto di notte!

Insomma, in un immaginario futuro che non si avvererà prima di almeno 30 anni, a Roma occorreranno molto meno di 20.000 colonnine.
Un paio per ogni locale dove puoi prendere un cappuccino+cornetto o toast+bibita o pizza+birra mentre ricarichi e senza trovare la fila.

Comunque non sarà un futuro realizzabile perchè non riusciranno a portare corrente alle millemila colonnine.

Però la corrente ai millemila bar, ristoranti, pizzerie, forni, chioschi, laboratori ecc. (per parlare SOLO di ristorazione) che assorbono un enorme quantità di energia per lunghi lassi di tempo, ce l'hanno portata.
Chissà come hanno fatto Eeeek!!!


45 commenti, 1105 visite - Leggi/Rispondi


avatarTolte le agevolazioni sui carburanti.
in Tema Libero il 03 Gennaio 2023, 10:19


Vi siete accorti vero?
A seconda dei casi, si va dai 20 ad oltre 30 centesimi al litro.
10 euro in più per il pieno di una panda.
Che non sono nulla a confronto delle ricadute sui prezzi di tutte le merci trasportate.


82 commenti, 2388 visite - Leggi/Rispondi


avatarGaranzia Amazon. Vale sul prodotto e non su chi l'ha acquistato!
in Tema Libero il 06 Dicembre 2022, 9:07


Mi sono rivolto all'assitenza Amazon per togliermi il dubbio.
Se acquistate un prodotto Amazon usato, da un privato, la garanzia di 24 mesi resta valida malgrado il trasferimento di proprietà.
Hanno risposto ad una mia email di informazione, specificando che per usufruire della garanzia è solamente necessario il numero d'ordine dell'acquisto. Questo si può richiedere al precedente proprietario ed è comunque indicato sulla fattura di amazon.
Pertanto, se acquistate una fotocamera usata nei vari mercatini, ed è presente la fattura di acquisto amazon, VALE la garanzia di 24 mesi alla quale risponde direttamente Amazon.

"Gentile Roberto,

Ogni articolo venduto da Amazon a un acquirente "consumatore", ovverosia a chi acquista l'articolo per fini non professionali, è assistito dalla garanzia legale sui beni di consumo, la quale copre i difetti di conformità che si manifestano entro i 2 anni dalla data di consegna del bene (Garanzia Legale). Per usufruire della garanzia, dovrai denunciare ad Amazon, secondo le modalità di seguito indicate, il difetto di conformità entro due mesi dalla sua scoperta pena la decadenza dalla garanzia.

La Garanzia Legale tutela il bene da suoi difetti di conformità rispetto al contratto di vendita. Ciò avviene, ad esempio, nel caso di prodotti difettosi o che funzionano male, che non possono essere utilizzati secondo le modalità dichiarate dal venditore o per le finalità per cui vengono generalmente usati prodotti dello stesso tipo, che non hanno le caratteristiche o qualità promesse dal venditore o che non rispondono all'uso per cui li hai acquistati. Potrai trovare maggiori informazioni sull'ambito di applicazione, sul contenuto e sulle regole di esercizio della Garanzia Legale, con casistiche esemplificative, visitando la nostra sezione Garanzia Legale nelle nostre pagine d'aiuto:

https://www.amazon.it/garanzia_legale

Ti invito comunicarci il numero del ordine per risalire al articolo e poterti fornire assistenza in merito.

Dovrai chiedere alla persona chi ha fatto l'acquisto questa informazione oppure verifica se e presente il numero del ordine sulla fattura.


Concludo confidando nel fatto di averti fornito tutte le informazioni richieste in maniera chiara e dettagliata, ti saluto augurandoti una piacevole giornata e ricordandoti che restiamo a tua completa disposizione."


7 commenti, 5019 visite - Leggi/Rispondi


avatarLa potenza del fotovoltaico 2022 è cresciuta del 7,1% rispetto al 2021
in Tema Libero il 02 Dicembre 2022, 7:52


Malgrado lo scetticismo italiota, malgrado l'ostracismo delle amministrazioni locali, malgrado tutto, se va avanti così qualcosina si combina Cool

Nell'articolo c'e anche il link al rapporto trimestrale del GSE, con dati e grafici.

www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/fotovoltaico-2022-gse-italia/a


6 commenti, 251 visite - Leggi/Rispondi


avataril consumo di gas in Italia potrebbe essere ridotto, nel giro di uno o due anni
in Tema Libero il 23 Novembre 2022, 17:49


Articolo dove è riportato il link allo studio pubblicato sul juornal of cleaner production.
Studio molto approfondito sullo scenario Italia.
auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/caso-italia-il-nostro-paese


Purtroppo, come sempre, noi andiamo nella direzione opposta.


18 commenti, 713 visite - Leggi/Rispondi


avatarLa prima batteria allo stato solido per l'accumulo residenziale
in Tema Libero il 19 Novembre 2022, 8:08


11.000 cicli che permettono una durata di 3 volte superiore alle batterie tradizionali. Garanzia di 25 anni. Efficienza fino al 96%. Carica e scarica in contemporanea. Rischio di incendio praticamente nullo.
Riciclabile al 100%. Commercializzazione dal prossimo anno.
Probabilmente a costi molto elevati e comunque a mio avviso ancora lontana dalla convenienza.
Però un bel passo avanti nella tecnologia.
Vedremo.

www.rinnovabili.it/energia/sistemi-di-accumulo/accumulo-residenziale-b


5 commenti, 377 visite - Leggi/Rispondi


avatarBatteria ad anidride carbonica. La rivoluzione?
in Tema Libero il 27 Ottobre 2022, 9:13


Una strat-up Italiana installa (in Sardegna) e mette in funzione un sistema di accumulo di energia rivoluzionario che potrebbe risolvere l'annoso difetto delle rinnovabili (eolico e fotovoltaico): L'incostanza di produzione.
Nel caso del fotovoltaico, parte dell'energia elettrica prodotta di giorno, comprime la co2 fino a renderla liquida.
Quando i pannelli solari cessano di produrre, la co2 viene riportata allo stato gassoso generando elettricità attraverso delle turbine.

Il sistema è più economico di una batteria classica, non ha bisogno di materiali particolari, può essere costruito in qualsiasi parte del mondo con i mezzi e le tecnologie attuali, usa fondamentalmente la co2 senza immetterla nell'ambiente, ma spostandola da un serbatoio (per il gas) ad un'altro (per il liquido)

Sarebbe la chiave di volta.


articolo su Repubblica
www.repubblica.it/tecnologia/2022/10/06/news/energy_dome_startup_clima

Link al sito del Produttore
energydome.com/




224 commenti, 5686 visite - Leggi/Rispondi


avatarAutoelettrica: Isee < 30.000 bonus di 7.500 euro
in Tema Libero il 15 Ottobre 2022, 8:20


Finalmente pubblicato in Gazzetta l'aumento del 50% sul bonus per acquisto di autoveicoli elettrici a chi ha un isee inferiore ai 30.000 euro.
Con rottamazione si arriva a 7500 euro.
Senza rottamazione sono 4500 euro.
www.google.com/amp/s/www.motorbox.com/auto/magazine/vivere-auto/incent


225 commenti, 4912 visite - Leggi/Rispondi


avatarColtivazione Iproponica, pregiudizi sull'agricoltura sostenibile del futuro.
in Tema Libero il 01 Agosto 2022, 12:35


Visto che si era aperta una discussione nella discussione, e considerato che agricoltori con olre 30 anni di esperienza dicono che dei prodotti orticoli coltivati in idroponica "non se ne salva uno!", vediamo se aziende come la "Sfera Agricola" di Grosseto, ci stanno raccontando frottole o se veramente una cultura cresciuta fuori terra ed in ambiente controllato può eguagliare o superare una cultura classica in pieno campo.
Partiamo da un articolo del Fatto Alimentare
ilfattoalimentare.it/vertical-farm-agricoltura-fuori-suolo-italia.html



16 commenti, 369 visite - Leggi/Rispondi


avatarFotovoltaico: perchè una batteria d'accumulo non conviene (ancora) Parte 2
in Tema Libero il 19 Luglio 2022, 8:25


Si riparte da qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4286022&show=last#25453485



137 commenti, 3585 visite - Leggi/Rispondi


avatarFotovoltaico: perchè una batteria d'accumulo non conviene (ancora)
in Tema Libero il 11 Luglio 2022, 16:44


In un mio tread precedente, insistevo sul fatto che ancora non è conveniente aggiungere una batteria d'accumolo ad un impianto fotovoltaico.
Malgrado qualche esempio "simulato", non riuscivo a spiegare bene il motivo delle mie affermazioni ed ho pensato di affrontare l'argomento da un altro punto di vista.
Ho deciso di non calcolare quanto si risparmia, ma quanto si spende:

Ammettiamo di aggiungere al nostro impianto da 6wk una bella batteria nuova di zecca da ben 10kwh. Ammettiamo anche una rosea prospettiva in cui riusciremo a caricare per intero questa batteria e a sfuttare tutta l'energia accumulata per ben 250 volte in un anno.
Totalizzeremo 2.500kwh in un anno, che utilizzeremo per ben 20 anni senza avere nessun problema, ne dispersioni, ne cali di efficenza.
Insomma questa batteria nell'arco dei suoi 20anni di vita ci fornirà ben 50.000kwh di energia elettrica gratis.
E qui viene il punto! La batteria l'abbiamo pagata 5.000 euro, quindi in realtà ci fornirà 50.000kwh al costo di 0,10 euro al kwh!
NON GRATIS!
Ma non finisce qui.
In realtà non riusciremo mai a caricare e scaricare completamente la batteria per 250 volte l'anno, ma più realisticamente 200. Vuoi perchè d'inverno non si riuscirà a caricarla per intero e vuoi perchè in estate non si riuscirà a scaricarla per intero (chi consuma 10kwh tutte le notti, sopratutto d'estate?). Inoltre la batteria nel ciclo di carica/scarica perde almeno un 15% e avrà un degrado di prestazioni nel tempo per cui mediamente dopo 2.000 cicli avrà un efficenza pari al 80% di quella iniziale. Ovvero, tra 10 anni non sarà più una batteria da 10kwh, ma da 8 kwh.
Altra considerazione riguarda l'immissione in rete dell'energia in eccesso. Anche senza lo scambio sul posto, i kwh prodotti in eccesso che rimettiamo in rete, vengono pagati oggi quasi 0,10 euro. Su questi dovremmo pagare un irpef del 23% circa, ma siamo comunque oltre i 100 euro l'anno che potremmo metterci in tasca, ma che mettiamo nella batteria.

Alla fine l'energia che preleviamo dalla batteria, quei benedetti 50.000kwh, ci costano quasi 0,20 euro al kwh.
Altro che energia gratis!
Conviene veramente investire questi 5.000 euro in una batteria oggi, o è meglio attendere che il costo delle batterie si abbassi e quello dell'energia elettrica aumenti ancora? Come è molto probabile che accada?


Ps: Discorso a parte per chi usufruisce dello scambio sul posto, che a maggior ragione, conviene che aspetti fino al 2025 quando non sarà più applicato o comunque cambierà in qualche maniera.


224 commenti, 5450 visite - Leggi/Rispondi


avatarFotovoltaico: perchè una batteria d'accumulo non conviene (ancora)
in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Luglio 2022, 16:16


Postato per errore nel posto sbagliato.
Da cancellare, grazie MrGreen


0 commenti, 131 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

60 anni, prov. Roma, 5396 messaggi, 19 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Nikmeditato ha ricevuto 19279 visite, 42 mi piace

Occupazione: Lanciatore di coriandoli

Registrato su JuzaPhoto il 14 Gennaio 2019

AMICI (9/100)
Giovbian
Rcris
Alvar Mayor
Ilcentaurorosso
Durden
Mirkopetrovic
John_lessreal
Cortonio
JiuW



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me