RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Daniele Collesei
www.juzaphoto.com/p/DanieleCollesei



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Daniele Collesei


panasonic_fz80Panasonic FZ80 / FZ82

Pro: Versatilità, 60x di qualità anche alle focali più spinte, stabilizzazione, autofocus, raffica, durata batteria (anche più di 800 scatti) file molto lavorabile, wifi e menù ricchi.

Contro: Tenuta ISO (rumore digitale sempre presente), schermo non orientabile, alcuni vincoli abbastanza fastidiosi in fotografia notturna, maggior consumo energetico da mirino rispetto a live view.

Opinione: Ho iniziato a cimentarmi nella fotografia circa due anni fa proprio con questa Lumix e dopo averla studiata e compresa a fondo è giunta l'ora di farne una recensione. In tanti "odiano" e non capiscono il senso di una fotocamera bridge al giorno d'oggi.. io mi trovo completamente in disaccordo. Una buona bridge ti insegna a fotografare, a "giocare" con ISO, diaframmi e tempi e soprattutto, grazie alla sua versatilità, ti permette di sperimentare tutti i generi fotografici orientandosi così verso quello che piace di più ed il tutto spendendo poco! Con quale reflex potresti fare ciò a parità di prezzo? Certo.. la qualità non sarà quella di una reflex/mirrorless, ma i files sono molto lavorabili e con un po' di post produzione le soddisfazioni arrivano. Parlando di altri punti a favore non posso che menzionare l'ottima stabilizzazione, la raffica (10fps che si dimezzano circa scattando in AF-C e in RAW) e l'autofocus. Quest'ultimo è molto preciso, soprattutto se si utilizza un unico punto la cui dimensione può essere variata a piacimento. Alla minima dimensione possibile può essere spostato (con spostamenti davvero minimi) su tutto il display e questo è davvero comodo per mettere a fuoco (ad esempio) un volatile tra i rami di un albero o il particolare di un insetto. Ottima la possibilità di comandare la bridge in remoto tramite wifi ed apposita applicazione per smartphone. Ho apprezzato i menù ricchi, pieni di funzioni e personalizzazioni! Perfetta per la macro-fotografia, abbinata ad una lente raynox dà risultati fantastici. Se comandata in remoto tramite app permette spostamenti micrometrici della messa a fuoco permettendo così la realizzazione di focus stacking perfetti. Rimpiango solo l'assenza di uno schermo orientabile, sarebbe stata la ciliegina sulla torta per questo genere fotografico. Passiamo ora ai contro. Il sensore è piccolo e non si possono pretendere miracoli in termini di tenuta ISO. Il rumore è sempre e dico sempre presente.. anche a 80iso si nota un po'di grana. Si può comunque fare una bella pulizia selettiva, il file raw lo permette bene. Se però non siete abili con il computer, scattate in jpg e siete dei puristi, beh.. questa macchina non fa per voi. Punto negativo in ambito di fotografia naturalistica è la grandissima perdita di dettaglio che si ha con il crop. Se volete la nitidezza, il soggetto deve occupare l'intero fotogramma. Allora attenti alla composizione! Proseguo con alcuni vincoli davvero fastidiosi a cui si deve far fronte soprattutto nella fotografia notturna. In modalità manuale non è possibile scattare con tempi più lenti di 4s. In modalità "notturno artistico" è possibile arrivare a 60s, ma.. non si possono variare gli ISO!!! Restano fissi ad 80. Ritengo che sia questa una grossa castrazione.. probabilmente si tratta di una misura cautelativa per evitare surriscaldamenti eccessivi del sensore.. altro vincolo ancor più fastidioso riguarda l'impossibilità di rimuovere la riduzione automatica del rumore per le lunghe esposizioni che parte in automatico e dura lo stesso tempo dello scatto appena eseguito (dark frame per intenderci). Pensate di trovarvi in una situazione particolare di tramonto che dura pochi istanti.. potrete fare la metà degli scatti e questo è davvero stressante. Tirando le somme.. macchina che ho apprezzato tantissimo, con la quale ho imparato a fotografare e che mi ha permesso di fare fotografia naturalistica con una spesa davvero contenuta! Super consigliata a chi vuole iniziare a muovere i primi passi nella fotografia, ma anche a chi non vuole mai negarsi uno scatto (un 1200mm eq. che si porta comodamente nello zaino o in auto lo ritengo un must soprattutto per chi fa naturalistica e non può portare con sè reflex + mega tele ogni volta che esce di casa). Daniele

inviato il 20 Novembre 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me