JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
somma di dieci foto da 120 secondi e 10 da 30 secondi per il nucleo, essun dark e flat. nessun ridimensionamento delle stelle e rimozione di pixel caldi sono solo prove Purtroppo devo gettare la spugna per tempi più lunghi. il mio tubo pesa troppo. in attesa di comprare un apocromatico mi accontento di questi risultati.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie Aalbert. si è immensa. prima o poi anche io riusciro a portare a casa scatti migliori. purtroppo non avendo la possibilità di fare prove a casa ( abito circondato da case e non ho il terrazzo) riesco a fare poche uscite e quelle poche sono sempre di prove. Ciao
Ciao Andrea, per essere una prova é una bella immagine! M42 é sempre affascinante.. un domanda....la 7d é modificata? che strumento hai usato per la ripresa? Alessandro
Ciao Alessandro. Grazie No la 7d non è modificata. Montatura eq6 e telescopio widephoto skywatcher 250 Focale 1000 fuoco 4 apertura 25cm Telescopio guida e synguider della skywatcher ( anche se non sono riuscito a guidare per il problema del peso)
Per essere una prova non è male. Rumore e pixel strani vanno via se fai dark e flat, poi elaborare immagini già calibrate ti fa venir meglio anche tutto il resto (bilanciamento colori, curve, etc.)
Però perchè dici che non puoi allungare le pose? E' vero che il 250/1000 è un bel tubone, però la EQ6 non è così una schifezza e con l'autoguida ce la dovresti fare. Io usavo un rifrattore 120/1200 (meno cicciotto, ma più lungo) e guidando a mano ce la facevo. Forse si tratta solo di sistemare al meglio il setup, bilanciando alla perferzione ed eliminando tutti i giochi e le flessioni che si possono eliminare. Sono convinta che ce la puoi fare. E poi vuoi mettere fare riprese con un obiettivo di 250 mm??? Guarda quanto segnale con soli 2 min di posa! Un apo con quell'apertura te lo scordi!(a meno che non sei multimilionario! ) Forse il neo, più che il tubone, potrebbe essere la synguider, non l'ho mai usata ma ho letto molti forum quando dovevo scegliere l'autoguida e i commenti non erano troppo positivi.
Grazie Karateca. Grazie kiara. Allora si devo dire che questo tubone è fantastico, infatti non mi arrendo e devo.. portare a casa foto migliori. Il mio problema principale come ho scritto sopra è che non avendo un terrazzo a casa non posso fare prove. quindi le mie uscite sono rare. in tutto con questo tubo si è no ne ho fatte 6. Per il peso dicono che la eq6 arrivi a 25 kg ma in realta solo se gli appoggi sopra un cubo di 25kg. arriva a 20 kg infatti per osservazione non ho nessun problema. Girando nei vari forum dicono che per la fotografia astronomica non si deve superare 10kg con la eq6. Non sono cosi convinto,ma come dici tu deve essere tutto bilanciato alla perfezione. Il mio tubo ne pesa 11kg canon 7d 950 grammi. telescopio guida 1,200 kg anelli decentrabili micrometrici 3 kg synguider cavetteria e cercatore arrivo in totale a 17.5 kg. sono riuscito a fare delle esposizioni fino a 6 minuti ma solo quando il telescopio è in asse. Si la synguider non ne parlano bene ma ti posso assicurare che è solo perchè ci sono dei settaggi fondamentali da fare che non sono riportati da nessuna parte. unico neo che ha è che se cè molto seeng va in tilt, aggancia la stella ma il sensore anche fissando una luminosità bassissima varia anche di 50 bri. No non lo mollo questo tubo! Poi questa foto ho anche sbagliato a farle le ho scattate tutte in jpg, ho usato un tablet del mio amico e mi ha cambiato i settaggi. quindi sono contento del risultato calcolando che il bilanciamento del colore non ho potuto farlo su singolo scatto perchè iris se non scatti in raw non ti permette di farlo. Anzi lo fa ma ti sballa tutti i colori. Grazie ancora per i tuoi commenti sono sempre ben graditi. Ciao