Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 20 Novembre 2013 ore 13:36
#Diptera |
| inviato il 20 Novembre 2013 ore 14:50
Immagine che soffre di qualche imprecisione. La nitidezza è un po' carente, come carente risulta l'esposizione. Avrei decentrato leggermente più a sx. |
| inviato il 20 Novembre 2013 ore 17:43
Ciao Pigi...le info sulla macchina fotografica mi evidenziano sovraesposizione sul fiore...qualche consiglio sui tempi?...e su come evitare sovraesposizioni?...migliorare le foto con la postproduzione ancora non mi riesce...... |
| inviato il 20 Novembre 2013 ore 18:19
Quoto Pigi in tutto, ricordati i dati di scatto molto utili per capire ciao Max |
| inviato il 20 Novembre 2013 ore 18:30
Ops non li ho messi...tanto sono più o meno sempre gli stessi ...li aggiungo... |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 14:30
Ti chiedo scusa perché rileggendo quanto scritto capisco possa portare a cattiva interpretazione. Con carente intendevo che l'esposizione non era corretta, non certamente sottoesposta, infatti il bianco del fiore in molti punti è addirittura bruciato. In questi caso converrebbe utilizzare una compensazione ed eventualmente un colpettino di luce artificiale di rimbalzo per riequilibrare le cose, oppure esporre per le alte luci, in questo caso i petali e poi sempre con il flash naturalmente depotenziato e ben diffuso aiutarti ad attenuare le eventuali ombre. Importante dopo ogni scatto osservare l'istogramma della fotocamera proprio per capire come si dovrebbe agire per correggere eventuali errori. Tempi e diaframmi dipendono molto da cosa desideri fare, non esiste una regola fissa. Se desideri una messa a fuoco selettiva aprirai il diaframma, viceversa come quasi sempre succede per ottenere maggior nitidezza sarai costretta a chiuderlo per guadagnare pdc. Questo naturalmente tenendo conto anche della sensibilità. Per i tempi se scatti a mano libera dovresti utilizzare almeno una velocità almeno pari alla lunghezza focale utilizzata, ossia usando un 100mm la velocità di scatto dovrebbe essere minimo 1/100. La messa a fuoco ed il parallelismo sono fondamentali come l'utilizzo di un cavalletto per ottenere nitide immagini. |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 15:22
Pigi grazie della risposta...e di tutti i suggerimenti che mi dai...spero che insistendo e cercando di applicare le cose che mi dici possa riuscire a fare delle foto migliori...per il momento faccio foto a mano libera, mi sono fatta prestare un cavalletto ma ancora non ho avuto modo di usarlo per colpa del tempo...appena faccio qualche prova metto le foto anche qua...ancora grazie ciao barbara |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 16:36
“ mi sono fatta prestare un cavalletto ma ancora non ho avuto modo di usarlo per colpa del tempo „ Se posso permettermi un consiglio incomincerei ad impratichirmi senza aspettare la bella stagione, ma utilizzando cose che sono all'interno di casa tua. Una moneta, il viso di una bambola, un fiore secco, una parte di un frutto, ecc. ecc. volendo un po' di fantasia e scatti foto per un mese. Unica attenzione è l'illuminazione e lo sfondo. Per la prima puoi aiutarti posizionandoti vicino ad una finestra ed illuminare dalla parte opposta il soggetto con un foglio di carta d'alluminio, oppure un flash ben diffuso e sempre l'ausilio del pannello riflettente. Anche lo sfondo ha la sua importanza, dove magari puoi utilizzare un cartoncino bianco, nero o di altri colori che meglio evidenzino il soggetto. Penso che questo tipo di still life abbia modo di metterti duramente alla prova perché può risultare banale, ma la gestione della luce non penso proprio che lo sia. Venendo a capo di ciò credo tu abbia fatto un buon passo in avanti. Naturalmente ricordati sempre cura nella maf e nel parallelismo, in più un cavo per lo scatto onde non toccare la fotocamera evitando eventuali micromossi. |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 17:31
In casa non ho mai fatto foto proprio per via della luce...però hai proprio ragione inizierò anche con le cose di casa...tra le altre cose ho anche delle orchidee magari posso sfruttare loro seguendo le cose che mi hai detto...ancora grazie...e alla prossima foto ... |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 17:55
Parole sante quelle di Pigi, una vera piccola lezione di macro Ciao Max |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 18:13
Ciao Max...già in pochi giorni di iscrizione da te e pigi sono riuscita ad avere ottimi consigli...quello che avete visto nelle foto pubblicate l'ho fatto tutta da sola provando provando e riprovando...ho la macchina fotografica solo da febbraio e l'obiettivo "serio" da pochi giorni...ho ancora tantissimo da imparare e da mettere in pratica...e non ho parole per ringraziavi... |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |