JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
www.lauromagrisphotonature.com -Priorità apertura, focale 800mm , val.dev.esp. +0,666 . Progetto italiano per l'Ibis Eremita voluto dall'Oasi dei Quadris (Fagagna-UD) in collaborazione con l'Università di Udine per abituare gli ibis eremita, specie in pericolo “critico” di estinzione, alla presenza dell'uomo (imprinting) così da poterli studiare e conservare. Ibis eremita imprintati: 2013/10 - 2014/13 - 2016 3 . 12 ibis eremita nati da genitori imprintati e liberi . Probabilmente in questa Oasi c'è la più grande colonia di Ibis Eremita: 42 soggetti liberi e 73 ibis in voliera. Il progetto vede coinvolto il dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali e l'Associazione Amici dell'Oasi dei Quadris (Onlus) - Altri progetti: Progetto Austriaco Waldrappteam "Life" . Progetto di Imprinting e migratorio atto a salvare dall'estinzione questa specie . Esemplari presenti in Marocco 450 c.a. e 5 tra la Siria e il Corno d'Africa. Nel corso del progetto "Waldrappteam" , genitori adottivi umani sostengono il ruolo degli uccelli adulti. Piccoli ibis vengono allevati dai genitori adottivi e abituati a seguire gli ultraleggeri. L'ibis è una specie migratoria. I giovani imparano quindi la rotta migratoria verso l'area di svernamento seguendo gli uccelli adulti per la prima migrazione, circa 1300 km . Nel 2004 e 2005 sono state compiute le prime migrazioni dall'Alta Austria alla Toscana meridionale passando per il Friuli Venezia Giulia . Dal 2007 il sito del progetto é stato trasferito a Burghausen, Baviera. L'Ibis eremita, come specie migratrice è - eccetto che per un unico soggetto sopravvissuto in Medio Oriente monitorato nel 2013 - estinta. Una colonia stanziale, non migratrice, di Ibis eremita allo stato selvatico è presente lungo le coste atlantiche del Marocco. Altre colonie stanziali sono presenti in Turchia, Spagna ed Austria. Ibis eremita presenti ad oggi negli zoo . c.a. 2000 esemplari. In un monitoraggio degli ultimi 10 anni sono stati individuati c.a. 85 esemplari abbattuti da parte dei bracconieri (il c.a. 60% degli esemplari in Italia). Il progetto Waldrappteam ha comunque l'appoggio/sostegno della principale associazione italiana per la caccia e di molte organizzazioni per la conservazione delle specie. Il progetto include comunque delle misure estensive per la riduzione sostenibile di queste perdite attraverso, ad esempio, il monitoraggio tramite GPS specie durante il periodo delle migrazioni Austria-Germania-Italia. NBI Bird List November 2010 : 34 esemplari Perdite in Italia : -2009 19 Ibis dispersi/uccisi -2011 11 esemplari dispersi/uccisi -2012 2 esemplari uccisi a Grosseto (Goya e Jedi) , 1 nei pressi di Cecina (Domino) e 7 dispersi : Luzie, Pollux, Emil (persi vicino a Trento), Amadeus, Jurix (perso a Chioggia), Cat (perso il 29/4), Soraya (perso a Grosseto). -2013 1 esemplare ucciso (Archimedes .. tra Padova e Vicenza) - 2014 Hella a Livorno - 2016 4 esemplari uccisi (Thor e Tara presso Grosseto, Kato presso Montecchio Precalcino -VI-, Enno in Val Camonica -BS-).
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ringrazio chi si è soffermato e ha clicacto "mi piace", Robertoc, Simoncini Andrea, Cesare Brachetti, Luca Filidei, Mancini Massimo e Bepi per il sempre gradito commento . Ciao e buona vita, lauro
Ottimo scatto. Grazie dell' informazione che ci hai dato sul progetto di salvaguardia della specie, cosa molto gradita a noi fotografi naturalistici. Ciao ugo.
Grazie mille del passaggio e del gradito commento a Enrico, Pallotta Luigi e Melugo. Lieto che l'abbiate apprezzata Incrociamo le dita per "Selvaggia" che manca tutt'ora all'appello . Ciao, lauro