RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Grattacielo Pirelli - Ingresso da Piazza Duca d'Aosta

 
Grattacielo Pirelli - Ingresso da Piazza Duca d'Aosta...

Milano - 16

Vedi galleria (60 foto)

Grattacielo Pirelli - Ingresso da Piazza Duca d'Aosta inviata il 18 Maggio 2024 ore 11:32 da Roberto P. 1 commenti, 54 visite. [retina]

a 12mm, 1/1250 f/5.6, ISO 100, mano libera. Milano, Italia.

Domenica 24 marzo 2024. 11:30. Il Grattacielo Pirelli, detto anche “Pirellone”, fu realizzato tra il 1954 e il 1960 su progetto dell'Architetto Gio Ponti con la collaborazione degli Ingegneri Pier Luigi Nervi e Arturo Danusso. Qui siamo sulla grande piattaforma leggermente inclinata, detta “la collina”, antistante a quello che costituiva l'ingresso principale al grattacielo quando era sede della Pirelli. Attualmente l'accesso normalmente utilizzato è quello su Via Fabio Filzi, originariamente destinato agli impiegati, e questo viene aperto solo in determinate occasioni. La piattaforma antistante l'ingresso è collegata tramite una rampa con Piazza Duca d'Aosta, e sotto di essa si trovano l'Aula Consiliare della Regione Lombardia e l'Auditorium Giorgio Gaber. La foto è stata presa durante una visita in occasione delle Giornate FAI di Primavera e, oltre il capannello dei visitatori, si intravede, con la camicia bianca, un giovane volontario del FAI che ragguaglia gli astanti sulle peculiarità del grattacielo. Contrariamente alla mia abitudine e alle regole canoniche della fotografia di architettura, ho lasciato le linee verticali inclinate pur avendo la linea d'orizzonte sopra il bordo inferiore, dal momento che con quell'angolazione era impossibile mettere a piombo le verticali. Inoltre questo punto di ripresa è per me quello che meglio dà l'idea dell'incombere dei 127 metri della facciata quando si sta vicino ad essa. Questa foto fa parte di una sequenza visibile per intero nel primo post dei commenti qui sotto, insieme a vari link sul “Pirellone”. #Grattacieli #UrbanLife



Vedi in alta risoluzione 39.0 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2024 ore 11:32

Qui possiamo vedere la rampa d'accesso da piazza Duca d'Aosta, la grande piattaforma detta “la collina” e le pensiline d'ingresso presso alle quali ho scattato la foto qui sopra:
www.google.it/maps/@45.4848148,9.2029085,69a,35y,259.98h,58.62t/data=!



Da qui
www.pinterest.it/pin/521432463108742998/
ho tratto questa sezione del grattacielo, probabilmente risalente a quando era sede della Pirelli:



L'ingresso in esame è contrassegnato dalla lettera A, mentre quello che attualmente viene utilizzato quotidianamente è quello indicato con la lettera B.



Foto prese il 24 marzo, tra le 11:29 e le 11:32, nel corso della visita in occasione delle Giornate FAI di Primavera:












Il ragazzo e la ragazza con la camicia bianca, visibili al di là del capannello dei visitatori, sono due volontari del FAI. Il ragazzo sta descrivendo il “Pirellone”.















www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00196/

www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00036/

atlantearchitetturacontemporanea.cultura.gov.it/centro-pirelli-oggi-se

www.gioponti.org/it/archivio/scheda-dell-opera/dd_161_6102/grattacielo

ordinearchitetti.mi.it/it/cultura/itinerari-di-architettura/49-dallide

eventi.regione.lombardia.it/grattacielo-pirelli

www.fondazionepirelli.org/it/archivio-storico/gio-ponti-e-pirelli-stor

www.fondazionepirelli.org/it/mostra/il-pirellone-storia-di-un-grattaci

www.infobuild.it/progetti/grattacielo-pirelli-pirellone-milano/

www.domusweb.it/it/Speciale_Gio_Ponti/IL_RESTAURO_DEL_GRATTACIELO_PIRE

www.niiprogetti.it/il-grattacielo-pirelli/

www.isainfissi.com/wp-content/uploads/2017/11/depliant-grattacielo-pir


Un interessante articolo sui grattacieli milanesi dell'epoca:

ordinearchitetti.mi.it/it/cultura/itinerari-di-architettura/17-milano-




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me