RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Quasi 9 secondi a mano libera (schiena appoggiata)

 
Quasi 9 secondi a mano libera (schiena appoggiata)...

Nuova Olympus OM1

Vedi galleria (22 foto)

Quasi 9 secondi a mano libera (schiena appoggiata) inviata il 23 Marzo 2022 ore 12:46 da MaxVax. 14 commenti, 1179 visite. [retina]

a 12mm, 8 sec f/4.0, ISO 200, mano libera.

Scattata con la schiena appoggiata alla macchina. Date una occhiata al pianeta/stella per notare come è stabilizzata bene la scena ....



Vedi in alta risoluzione 20.2 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 23:59

9''? ma come possibile? forse ti sei sbagliato?

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2022 ore 7:20

No no .. se vuoi ti mando ORF....

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 8:38

no grazie... la proverò io...poi ti diro´cmq OLY e sempre stato un grande marchio...ho iniziato con una OLY a uovo poi la om1- la E620... per poi passare a Nikon...(felice)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2022 ore 6:31

Sei una roccia Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2022 ore 8:12

Complimenti per la mano ferma Cool

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2022 ore 8:24

Ero con la schiena appoggiata alla macchina, ma comunque mi sembra un ottimo risultato :-P

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2022 ore 22:14

Senz'altro molto fermo tu, ma alla faccia della stabilizzazioneCool

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2022 ore 22:16

Grazie Emanuele

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 8:06

Questa e'la mano di un chirurgo…la mia e'piu da tossico mai avrei ottenuto un simile risultato Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 8:36

Infatti sono un chirurgo Cool

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 8:39

E si mi pareva che l'avessi messo in qualche post se non ricordo male….medico mi ricordo di sicuroMrGreen….notevole comunque davvero…leggendo di la il post dove hai elencato queste foto dimostrando la bontà del m 4/3….essendo tu possessore di più formati…hai per caso fatto delle foto comparative nelle stesse condizioni in modo tale da poterle confrontare? Mi incuriosisce sta cosa….sono convinto che in molte situazioni si farebbe fatica a capire e distinguerle

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 8:49

Nella stragrande maggioranza dei casi non le riconosci. In alcuni casi la transizione dello sfocato tradisce le dimensioni del sensore. In altri, per occhi allenati, la tecnologia foveon risalta. Ma devi dichiarare prima che sono scattate con macchine diverse.
Un profano non saprebbe assolutamente distinguerle e, sembra incredibile, ma spesso giudica "bella" una foto poco definita rispetto ad una iperdefinita. Motivo per cui ho cominciato a ricercare vecchie macchine digitali per seguire questa strada del "poco definito è suggestivo?"

In sostanza il M43 va benissimo per la stragrande maggioranza delle esigenze dei fotografi amatoriali.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 8:53

Si si confermo da felice possessore di
Una em1 miii, diciamo che c'è sempre la voglia di sperimentare qualcosa di nuovo, e appunto il modo più semplice e'forse confrontare foto fatte nelle stesse condizioni di luce ecc per farsi delle idee, anche se spesso come dici tu, si fa veramente fatica a capire

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:26

8 secondi a mano libera ..... che stabilizzatore ti sei fatto mettere nel braccio?MrGreen scherzo complimenti ......




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me