RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Argema mittrei, 010622

 
Argema mittrei, 010622...

Macro: Mondo

Vedi galleria (18 foto)

Argema mittrei, 010622 inviata il 19 Settembre 2011 ore 13:39 da Juza. 3 commenti, 2478 visite.

, 1/15 f/8.0, ISO 800, treppiede. Ranomafana National Park, Madagascar. Specie: Argema mittrei


Acquista Licenza Utilizzo  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 14:53

Nome scientifico: Argema mittrei (Fam. Attacidae)
Nome comune: Falena cometa
Pianta Nutrice: alberi della famiglia delle Mirtaceae (es. Eugenia cuneifolia) e alcune mimose
Diffusione: Madagascar
Ambiente e stile di vita: il bruco tesse un bozzolo ovoide, sospeso ai rami della pianta nutrice, un autentico capolavoro per la complessa struttura a maglie larghe e per il colore argenteo della seta.
Curiosità: è una delle più grandi falene esistenti, scambiata spesso per un pipistrello. Deve il suo nome ai due lunghi prolungamenti delle ali posteriori, che nei maschi raggiungono uno sviluppo straordinario (almeno una dozzina di centimetri). L'apertura alare ne misura in media diciotto.

avataradmin
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 14:20

Thanks!
Era un esemplare bellissimo, mi è veramente spiaciuto non essere riuscito a scattare foto migliori...subito dopo questa foto è volata via :-/

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 22:58

Per me è un piacere essere d'aiuto nell'identificare i vari esemplari delle fotografie. Purtroppo per via di un incidente in moto sono bloccato a casa e questo è il mio passatempo preferito. Ho studiato Sc.Naturali all'università ed ora faccio il giardiniere. Mi è rimasta vivissima la passione per gli insetti e, naturalmente, per le piante; possiedo una fornitissima biblioteca che è a vostra completa disposizione. Grazie per questo bellissimo forum. A presto, spero in qualche workshop.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me