Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 0:11
Sicuramente degna di nota! Ben fatto! Anche io sono nella tua situazione, appena cominciato a muovere i primi passi e pieno di entusiasmo! |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 8:52
Grazie :) |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 18:40
Direi che hai iniziato alla grande il tuo approccio all'astrofotografia, bellissima! |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 18:47
Grazie Maestro |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 8:07
Cacchio!!! Bravo! |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 8:18
Grazie |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 9:35
Cazzarola... bella! |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 10:08
Grazie! |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 13:47
Con astroinseguitore? Bellissima! Ciao da Walter |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:59
Grazie Walter. Con un minitrack lx2. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 19:25
Bello scatto, complimenti! |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:29
Beh, intanto supercomplimenti per aver realizzato questa foto; sono rimasto però stupito...innanzitutto dal fatto che un 200 mm riuscisse a riprendere Andromeda con tanta definizione e bellezza, ma poi...treppiede con 20 secondi mi sembra incredibile, o più precisamente, in venti secondi l'unico modo con un teleobiettivo di scongiurare una marmellata di forme e colori è quello di usare un buon "inseguitore stellare motorizzato" (oltre al lavoro "dichiarato" in dark bias e flat....): quindi....com'è che sei realmente riuscito a ottenere questa foto? |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 13:11
Grazie Merak. I 200mm (corrispondenti a 400, visto che uso m43) sono stati un po' ritagliati in post processing, mentre l'inseguimento è stato fatto con un minitrack lx II che gestisce egregiamente il peso della mia attrezzatura. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 16:17
ah, ok, avevi pure il "minitrack"!: ora tutto mi torna; comunque complimenti, ciao, giancarlo |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 21:54
In realtà sono andato per tentativi… anche a occhio nudo è difficile scorgerla, soprattutto dalla città. Ho individuato la porzione di cielo dove avrebbe dovuto essere, ho posizionato la macchina, puntato l'obiettivo e ho cominciato a fare singoli scatti di prova. Nel visionare le prove, ingrandendo l'immagine sullo schermo della fotocamera (quando, dopo alcuni tentativi è entrata nel frame) si riusciva a vedere l'alone della galassia. A quel punto con altri scatti di prova ho perfezionato il posizionamento della fotocamera fino ad avere la galassia in una posizione leggermente decentrata e ho fatto partire la serie. |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |