JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
M32 inviata il 15 Ottobre 2018 ore 10:15 da Gp70. 4 commenti, 625 visite.
Una ripresa abbastanza semplice ripresa in condizioni di trasparenza non ottimali dato il periodo! RC10", f5,7, LPS 10x900, RGB 3x600, sempre con TRIUS SX16 (ma croppata per vignettatura :( ) Ciao Gp
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ottima Gp, anche io ho un rc 10 gso, leggo che hai ridotto la focale, che riduttore usi se non sono indiscreto? Sto pensando di comprare una camera mono ccd, la tua eventualmente ho visto che ha i pixel 7,4x7,4 per foto a 2000 di focale un po' piccoli.. salvo binx2.. Rinnovo complimenti ciao
Grazie Mauror e a FloGse. Ti rispondo volentieri. Utilizzo il famoso riduttore Astro Phisics AP67CCD con il quale si può raggiungere un rapporto di riduzione anche molto forte. Io ho scelto quel compromesso che mi soddisfa come focale d'uso e campionamento. La scelta della CCd è tutt'altro che semplice e trovare quella più adatta è sicuramente possibile basta avere un portafogli piuttosto fornito. Il mio CCd monta il collaudato e diffusissimo KAI4022 che ho rivalutato molto e devo dire che si comporta molto bene. Spesso l'ho utilizzata in bin2x2, ma a scapito di un pò di risoluzione. I micron da 7,4 non sono troppo piccoli e attualmente sono quanto di meglio si possa trovare.....considerando la diffusione di camere CCD con pix sempre più piccoli e inadatti all'uso di focali lunghe.
Vedo però molti appassionati che utilizzano camere con sensore tipo il KAF8300 che ha pixel 4,5micron ma applicano funambolici algoritmi di elaborazione per recuperare ciò che perdono con il campionamento. Il giusto stà nel mezzo e a me và molto bene così almeno fino a quando i prezzi non scenderanno a livelli più terrestri....ma quì si che la vedo dura!
Bella immagine !! Concordo sul discorso kai4022 ottimo, in più è il massimo poter fare flat anche cortissimi visto che non ha necessità dell'otturatore meccanico o se la camera ne è comunque dotata come la mia, il sensore di “ottura” prima dell'intervento della finestra meccanica evitando fastidiose ombre in apertura o chiusura