RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Sacra di San Michele: Coro Vecchio

 
Sacra di San Michele: Coro Vecchio...

Chiese Del Piemonte (5)

Vedi galleria (21 foto)

Sacra di San Michele: Coro Vecchio inviata il 13 Febbraio 2016 ore 23:50 da Dantes. 17 commenti, 1437 visite. [retina]

, 1/8 f/8.0, ISO 1600, mano libera.

Al fondo della navata centrale della chiesa si apre un ambiente a pianta irregolare denominato "Coro Vecchio". E' quanto rimane della chiesa di Ugone, luogo in cui abbonda il materiale pittorico di fine ?400 e inizio ?500. Oggi accoglie dieci dei sedici sarcofagi di pietra contenenti le salme dei principi di casa Savoia traslate dal Duomo di Torino il 25 ottobre 1836, quando re Carlo Alberto le consegnò in custodia, con l'intera abbazia, ai religiosi rosminiani. GRANDE AFFRESCO DELL' ASSUNZIONE (1505): è il più grande affresco che si conserva alla Sacra, dipinto nel 1505 sulla parete sinistra di chi entra in chiesa. È un'opera di grandi dimensioni (misura metri 6,50x4) eseguita in gran parte da Secondo del Bosco di Poirino, ma certamente presenta anche la mano di un suo scolaro. Il pittore seppe dividere lo spazio con ottimo criterio distribuendovi tre scene: la Sepoltura di Gesù, la dormizione di Maria (soggetto piuttosto raro), la Madonna Assunta. La scena migliore è quella di Gesù calato nel sepolcro, per l'espressivo dolore del viso, il movimento accentrato delle persone, la semplice freschezza dei colori. AFFRESCO DELLA LEGGENDA (fine 1600?): si trova sulla parete destra del Coro Vecchio, è dipinto a linee rosse e bianche su sfondo giallastro e riassume la storia, mista a leggenda, della fondazione del Santuario. In alto a destra San Giovanni Vincenzo che taglia le travi per costruire una chiesetta a San Michele sul monte Caprasio, angeli e colombe che trasportano le travi dal monte Caprasio alla cima del Pirchiriano; in alto a sinistra il monastero di San Michele già costruito, avvolto da tre fiammate a significare l'angelica apparizione; al centro il Vescovo di Torino Amizzone che sale da Avigliana e trova la chiesa già consacrata dagli Angeli; in basso a sinistra il corteo di Ugo di Montboissier che da Susa si dirige verso il Pirchiriano per fondarvi il Monastero. DEPOSIZIONE DI GESU' DALLA CROCE E PREDICA DEI MORTI (1505-1510): sulla parte superiore del pilastro del Coro Vecchio è affrescata la deposizione di Gesù: le figure sono ispirate a quelle di Gesù sepolto del grande affresco. Nella parte inferiore la scena curiosa di due scheletri che parlano ad un gruppo di fedeli attraverso due cartigli, uno in latino, che invita alla pietà per i defunti ed uno in francese arcaico che esorta i viventi a pregare per i trapassati e a ricordare il comune destino mortale. TRITTICO DI DEFENDENTE FERRARI (1520 circa): è il capolavoro più prezioso che possiede la Sacra, prelevato dall'altare maggiore, è stato restaurato e posto nel Coro Vecchio. Nel centro domina, in piedi su un arco di luna, in una mandorla d'oro, circondata da 12 cherubini, una delicata Madonna che allatta il Bambino Gesù. I pannelli laterali rappresentano l'uno San Michele Arcangelo che sconfigge il demonio, l'altro San Giovanni Vincenzo, che presenta alla Vergine il committente dell'opera Urbano di Miolans, abate commendatario della Sacra dal 1503 al 1522. La vezzosità del Bambinello è mirabile e naturalissima è la posizione dei piedini; lo splendido viso di Maria ispira fiducia, lo sguardo è modesto, l'impressione generale è di malinconia dolce, di innocenza e di pudore. Alla base, una squisita predella, su cui l'autore dipinge la Visitazione di Maria, la Natività del Bambino Gesù e l'Adorazione dei Magi.



Vedi in alta risoluzione 7.4 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 23:51

ottima ripresa:-P

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 23:58

grazie mille Antonio!!!
ciao, Dante

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 0:52

Molto bella, con luce ben gestita. Complimenti.
Sergio

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 0:57

complimenti! un saluto
francesco Sorriso

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 10:10

Sergio, Francesco, ringrazio e una felice domenica a voi!!!
ciao, Dante

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 22:16

Bravissimo:-P

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 22:33

favolosa

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 0:49

Marco, Mottillo, grazie, grazie!!!
ciao, Dante

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 0:57

molto bella, complimenti, ottimo il punto di ripresa.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 1:11

ti ringrazio Pinuccio!!!
ciao, Dante

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 1:07 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

opere grandangolari estremi bene qui!

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 8:19

Bellissimo pdr e bellissima composizione!:-P
Complimenti Dante,
è un posto bellissimo e di cui ho un ricordo affettivo veramente molto forte!;-):-P
Dalla "solita" eccellente didascalia ho appreso tante cose che non... sapevo!:-P
Ciao, Paolo

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 10:09

@ hello Tim you're right, thanks!!!
@ ciao Paolo, con un grandangolare così spinto si possono comporre scene che altrimenti verrebbero di difficile realizzazione, è un obbiettivo che può definirsi anche creativo e ho capito che va usato con granus salis con i 12mm di focale. Grazie del gradito commento e buona giornata!!!
ciao, Dante

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 21:09

bell pdr come piace a me!!! bravo dante, buon proseguimento, peter :-P

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 22:03

ciao Peter e grazie!!!
Dante

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2016 ore 15:16

Complimenti, un saluto andrea

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2016 ore 17:16

grazie Andrea!!!
ciao, Dante




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me