RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » M16 - Nebulosa Aquila - Pilastri della creazione

 
M16 - Nebulosa Aquila - Pilastri della creazione...

Astrofotografia - Deep Sky

Vedi galleria (10 foto)

M16 - Nebulosa Aquila - Pilastri della creazione inviata il 22 Ottobre 2015 ore 16:58 da Fdicencio. 10 commenti, 1970 visite.

Dopo lungo tempo torno a riprendere, in parte, e ad elaborare un'immagine astronomica. La ripresa è di questa notte e sono 11 frame Ha da 900 secondi ripresi con il GSO RC 10" f/8, la ccd QHY9 sorretti come sempre dalla 10 Micron GM2000 Qci. La base colore SIIHaOIII invece è ripresa da una mia vecchia immagine del 2013 fatta a focale ridotta. un pò di info: La Nebulosa Aquila (nota anche come M 16 o NGC 6611) è una grande regione H II visibile nella costellazione della Coda del Serpente; è formata da un giovane ammasso aperto di stelle associato ad una nebulosa a emissione composta da idrogeno ionizzato, catalogata come IC 4703. La sua distanza è sempre stata relativamente incerta, ma si tende ad accettare un valore di circa 5700 anni luce dalla Terra, ponendola così nella zona media del Braccio del Sagittario; contiene alcune formazioni estremamente conosciute, come i Pilastri della Creazione, le lunghe colonne di gas oscuro originate dall'azione del vento stellare delle componenti dell'ammasso centrale e che sono responsabili anche del nome proprio della nebulosa stessa, a causa della loro forma. In esse sono presenti alcuni oggetti stellari giovani, che testimoniano che i processi di formazione stellare sono tuttora in atto, anche se non è chiaro se questi siano favoriti od osteggiati dall'azione del vento stellare delle stelle vicine, né è chiaro se il vento effettivamente influisca in qualche maniera su questi fenomeni. L'ammasso è composto da un gran numero di supergiganti blu molto calde e brillanti; la loro età tipica è di appena 2-3 milioni di anni, cioè meno di un millesimo dell'età del nostro Sole; la stella più brillante dell'ammasso è di magnitudine 8,24, ben visibile anche con un binocolo. La nebulosa è nota fin dal Settecento ed è uno degli oggetti più noti fra quelli del Catalogo di Messier; si rivela con facilità nelle fotografie ed è dunque un buon soggetto per gli appassionati dell'astrofotografia amatoriale. I Pilastri, resi famosi da un'immagine dell'Hubble Space Telescope ai suoi esordi (e ripresi successivamente 25 anni più tardi con le nuove apparecchiature installate nel telescopio orbitale), sono tre strutture molto dense di gas e polveri situate nel bordo sudorientale della nebulosa; sono state create dall'azione del vento stellare delle stelle giganti dell'ammasso aperto centrale. La loro catalogazione segue la numerazione romana crescente, così le singole strutture sono chiamate Colonna I, Colonna II e Colonna III, procedendo da nordest a sudovest. La morfologia e la struttura ionizzata è ben conosciuta grazie all'avvento dei telescopi spaziali: la radiazione ionizzante proveniente dalle stelle dell'ammasso comprime i gas delle nubi molecolare facendone aumentare la pressione in superficie, mentre si genera un flusso fotoevaporante di materiale ionizzato dalla parte opposta alla sorgente della fonte del vento stellare; questo fenomeno è così il responsabile della struttura a "pilastro" delle nubi. La materia a densità inferiore è la prima ad essere spazzata via, mentre il nucleo più denso, ulteriormente compresso a causa del fronte dell'onda d'urto, sopravvive, resistendo alla forza. Tuttavia, le immagini riprese al vicino infrarosso mostrano che le prime due colonne possiedono una struttura relativamente poco densa, concentrata da dei nuclei molto più densi che la difendono dall'azione disgregatrice del vento. A sudest dei Pilastri si trova un'ulteriore struttura nebulosa molecolare, catalogata come Colonna IV, situata nei pressi di un noto oggetto di Herbig-Haro, HH 216. Combinazioni di immagini a raggi X dell'Osservatorio Chandra e delle immagini del Telescopio Hubble hanno mostrato che le sorgenti di raggi X osservate nella nebulosa e provenienti da stelle giovani non coincidono con i Pilastri. Questo suggerisce che la formazione stellare può aver avuto un picco di intensità circa un milione di anni fa e le sue protostelle non si sono riscaldate a sufficienza da emettere raggi X. All'inizio del 2007 gli scienziati utilizzando il Telescopio spaziale Spitzer hanno scoperto l'evidenza che i Pilastri sono stati probabilmente distrutti da una vicina esplosione di supernova avvenuta circa 6000 anni fa, ma che la luce che mostrerà la nuova forma della nebulosa non raggiungerà la Terra ancora per un altro millennio. La massa totale delle aree dense dei tre Pilastri è stimata sulle 200 M?. Gli Evaporating Gaseous Globules (EGGs), ossia le parti più dense delle colonne, conterrebbero secondo alcuni studi dei giovani oggetti stellari appena formati: si tratterebbe dunque di regioni in cui ha luogo la formazione stellare: i nuclei avrebbero infatti una densità e una temperatura simile a quella comune nei siti di formazione di protostelle; questi indizi di fenomeni di formazione in atto tuttavia non forniscono elementi sull'origine della causa scatenante, pertanto non è chiaro se il fronte di ionizzazione del vento stellare delle giganti giochi un ruolo determinante in questi processi o meno. Nei pressi delle Colonne sono note otto sorgenti nel vicino infrarosso, di cui quattro mostrano dei colori intensi e un'emissione proveniente dalla materia circumstellare, ulteriore indizio della presenza di stelle neonate; degli oltre settanta globuli gassosi in espansione noti, solo un 15% circa sembra essere associato a stelle giovani di piccola massa, mentre sette sono associati a masse substellari e quattro a masse comprese fra 0,35 e 1 M?


Vedi in alta risoluzione 1.7 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




user28347
avatar
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 17:06

con che focale di telescopio si riesce?spettacolare ,di più nel centro della foto in quell'anno di anno luce;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 18:15

Spettacolare...complimentissimi!!! Sembra un dipinto divino! Bravo

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 22:17

Grazie. Questa è fatta a 2000 mm. F/8

user4758
avatar
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 7:54

Stica! Eeeek!!! le mie foto astro a confronto sembrano fatte con una compatta... Sorry

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 10:40

Grazie Zeppo... no tranquillo... sono belle anche le tue... certo che la differenza tra lunga focale e ccd raffreddata ti da un risultato diverso... poi questa è fatta con i filtri interferenziali (io non ho un gran cielo purtroppo essendo in mezzo alle case)... se vai in montagna con un bel cielo anche con una dslr fai cose grandiose... basta guardare cosa fanno anche tanti utenti che ci sono anche su juza come Lorenzo Comolli (cobarcore), Elio e tanti altri.. che ormai conosco da anni su altri siti...

ciao e grazie,
Francesco

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2015 ore 13:42

Gran bel lavoro e splendido risultato, complimenti!

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 16:12

grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 20:50

Spettacolo,
non conosco il genere, ma sono sicuro che non è di facile realizzo.Complimenti.
Grazie anche x la didascalia.
Saluti
Salvo

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 21:14

Bellissima la foto e molto istruttiva la descrizione.
Giovanni

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 15:43

grazie ragazzi... e scusate il ritardo nella risposte.
Sar10... si diciamo che è un po' impegnativa... sia per il tempo che per il portafoglio (ma quello anche in altri generi MrGreen)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me