Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 15:02
documento storico,mi pare che un modello simile,se non questo abbia corso anche la targa florio. |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 15:30
Miki, hai fatto tombola !!!!! Da internet: “ Si tratta della celebre Lancia Fulvia F&M Special, realizzata nel 1969 dal DS Lancia Cesare Fiorio insieme al noto pilota e preparatore biellese Claudio Maglioli. La sigla del modello, F&M, nasce proprio dalle iniziali dei cognomi dei suoi creatori. Questa versione speciale della Fulvia nasce per essere particolarmente leggera e maneggevole, l'ideale per competere nelle tortuose gare su strada del tempo e nelle corse in salita. In secondo luogo può risolvere il problema delle alte temperature nell'abitacolo che hanno afflitto i piloti Lancia alla 24 Ore di Daytona 1969, in gara con la Fulvia Zagato. Per assolvere a queste esigenze Fiorio e Maglioli decidono di tagliare il tetto a una Fulvia HF, montando un parabrezza di fortuna. La graziosa coupé Lancia si trasforma così in una barchetta e viene modificata anche nello sbalzo posteriore, accorciato di circa 28 cm. La perdita di rigidità dovuta alla mancanza del tetto viene compensata da una struttura tubolare che irrobustisce la scocca. Grazie a questa trasformazione, la Fulvia F&M è più leggera di circa 200 kg rispetto al modello standard e ferma l'ago della bilancia a soli 690 kg. La meccanica viene ripresa dalla Fulvia 1.6 HF "Fanalone" e sviluppa circa 160 cv. Con un rapporto peso-potenza così favorevole, la Fulvia F&M è in grado di competere anche con vetture di cilindrata e potenza maggiori. Il biellese Maglioli costruisce in tutto tre esemplari: i primi due sono allestiti in modo simile, mentre il terzo, realizzato nel 1970, monta una carrozzeria aerodinamica creata ex-novo. E' Sandro Munari ad ottenere i risultati migliori, con un primo posto assoluto al Rally del Mediterraneo e le vittorie di classe alla 1000 Km del Nurburgring e alla Targa Florio. Sembrerebbe che la Lancia Fulvia F&M telaio 00200 sia l'unico esemplare originale ancora esistente. E' stata venduta nel 2014 per 227.000 sterline corrispondenti a circa 272.000 euro. „ |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 16:22
f&m=Fiorio e Maglioli..di Maglioli sapevo,ma non mi ricordavo bene di Fiorio. grazie per l'articolo,sono appassionato alla storia automobilistica di quei tempi,ti invidio (bonariamente) per le tue belle foto. |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 17:29
Per me quegli anni sono i ricordi della gioventù, un caro saluto Augusto |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 19:49
Queste sono reliquie, Munari sulla Fulvia F&M è una bomba, complimenti Augusto, storia. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 14:51
Grazie Ale |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:23
Bella ed interessante immagine... |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 22:47
Grazie Luciano |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |