RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Chiesa di Santa Caterina delle donne Palermo

 
Chiesa di Santa Caterina delle donne Palermo...

Colori di Sicilia 3

Vedi galleria (22 foto)

Chiesa di Santa Caterina delle donne Palermo inviata il 05 Gennaio 2019 ore 0:19 da Sergio Bartolomeo. 125 commenti, 2433 visite. [retina]

a 35mm, 2 sec f/11.0, ISO 100, treppiede.

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria d'Egitto è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. Fa parte dell'aggregato monumentale altrimenti noto localmente, come “Chiesa di Santa Caterina delle Donne”, unitamente al trecentesco monastero domenicano L'impianto della chiesa è a unica navata con tre cappelle per lato, si sviluppa longitudinalmente ed è attraversato dal transetto su cui si innesta la cupola. Ciò che colpisce di più è la ricca decorazione dell'interno, tipico dell'età della Controriforma. La decorazione degli spazi interni, così come per molte altre chiese palermitane, è costituita da un sontuoso apparato in marmi mischi e tramischi, stucchi ed affreschi che si fondono, in un'unica armonica lettura, con le strutture architettoniche portanti. L'altare maggiore è realizzato in pietre dure, agate grigie e verdi, con ornamenti in rame dorato su progetto di Andrea Palma. Il paliotto , anch'esso in pietre dure con sepolcro della madre badessa suor Maria del Carretto del 1598: colei che promosse i lavori di rinnovamento. Ai lati sono presenti due splendidi angeli lignei dorati con vesti e ali laminate in argento. Il monastero destinato in principio alle semplici donne meretrici, solo verso il XVI secolo per magnificenza e ricchezza diviene uno dei monasteri nobiliari e di clausura, più importanti del territorio palermitano. Il fasto e la grandezza della chiesa esterna dovevano significare la potenza del Papato, nel caso specifico di tutto il complesso di Santa Caterina, altri due elementi in più: la nobiltà, il censo, il rango, il blasone delle monache e il fatto che la chiesa ubicata al centro della città, doveva essere all'altezza del luogo Il ruolo religioso e caritatevole del gruppo monacale di Santa Caterina è ben noto ai palermitani, soprattutto ai più anziani, che continuano a mantenere vivo il ricordo dei sapori dei dolci tipici siciliani, che le suore usavano produrre nei giorni di festa. Il complesso monumentale, in uso alle monache di clausura, è visitabile solo recentemente -------Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright Sergio Bartolomeo e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.



Vedi in alta risoluzione 6.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 9:33 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Buongiorno Serhio. Chiese e cimiteri raccontano molto della cultura popolare. Cerco sempre di vederli quando viaggio.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 9:39

Hai ragione Irena. La cultura religiosa rispecchia moltissimo le tradizioni e la cultura di un popolo.
Le chiese poi, sono spesso scrigni ricchissimi di opere d'arte, come questa di Palermo, chiusa per tanti anni perché annessa al convento di clausura, solo recentemente ha svelato i suoi tesori.
Grazie per il tuo passaggio
Ciao
Sergio

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 12:46

Che splendore!


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 13:49

Grazie Tessi per il tuo passaggio su questa immagine che è effettivamente uno splendore di decorazioni
Grazie mille
Saluti
Sergio

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2022 ore 23:10

Splendido questo interno, perfettamente ripreso, complimenti Sergio!
Un saluto Agata;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me