RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Isola di Pianosa, Italia



cover photo di Jacopo Maffei  


Scheda inviata da Jacopo Maffei


Voto : 9.0 (media su 1 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)

Se conosci questo luogo, dai il tuo voto:  

Coordinate : 42.587867092254704, 10.079883685457496 (Apri in Google Maps)

Soggetti : L' Isola di Pianosa è dominata dalla flora e fauna mediterranea, da scorci naturalistici interessanti per lo studio della biodiversità nonché per il fotografo paesaggista o l'astrofotografia. La posizione geografica la rende un ecosistema peculiare trovandosi sufficientemente lontano dalla costa e dall'inquinamento luminoso per le osservazioni astronomiche. I soggetti principali riguardano la flora endemica, la fauna migratoria, paesaggi, astrofotografia, architettura, scorci.

Attrezzatura necessaria : Gli strumenti fotografici sono molteplici, sicuramente imprescindibile l'uso di obiettivi grandangolari per riprendere il paesaggio e gli edifici del villaggio oltre a: obiettivi standard (24-70 o 24-105) per le escursioni (trekking o mountain bike), macro (nel periodo primaverile), teleobiettivi per la fauna migratoria, treppiedi. Si sconsiglia il trasporto di apparecchi pesanti, più consoni gorillapod e versioni "da viaggio". Trattandosi di un ambiente marino, particolare cura va prestata nella protezione dell'attrezzatura dal vento, dalla salsedine, dalla sabbia sia durante che dopo l'escursione/l'utilizzo. Pertanto, è consigliabile apporre un filtro UV sull'obiettivo per ridurre danni allo stesso.

Periodo : Il periodo maggiormente consigliato è senza dubbio dalla primavera (fioritura) al primo autunno ma è anche quello durante il quale è concentrata la maggior parte dei visitatori. Per il turista non alla sua prima volta, Pianosa riesce a catturarne lo sguardo nei periodi meno frenetici (dall'autunno ad inizio primavera) offrendo prospettive di ripresa ogni volta inedite.

Come arrivare : Lo sbarco in Pianosa avviene tutto l'anno, tramite due servizi distinti: Traghetti "Toremar" da Piombino https://www.toremar.it/it/tratte/tratte.html2. Traghetti Aquavision ripartiti nel seguente ordine: Marina di Campo – Pianosa oppure Piombino – Pianosa. Orari, costi e prenotazioni sulla pagina web del servizio traghetto: http://www.aquavision.it/

Visite : Al costo del traghetto deve essere aggiunta una tassa di sbarco (6 euro). Le escursioni sull'isola sono regolamentate dal Parco dell'Arcipelago Toscano. Prenotazioni, contatti e ed info ai seguenti indirizzi: https://infopark.sl3.eu/destination/2-pianosa/#servicecategory32 https://www.parcoarcipelago.info/isola-di-pianosa/

Note : L'Isola di Pianosa è immediatamente riconoscibile per la peculiare morfologia di forma tabulare, compresa tra l'Isola d'Elba e lo Stretto di Corsica. L'assetto geologico comprende rocce sedimentarie di età neogenico-quaternaria ricche di fossili (micro e macro). Questo assetto è alla base della sua ricchezza primaria: abbondante acqua dolce utilizzata nel passato dai romani per le rotte commerciali; in tempi recenti, essa è stata sfruttata in funzione delle attività agricolo-pastorali divenute sub-intensive nell'ultimo quarto di secolo. La colonia penale di Pianosa è stata senza alcun dubbio l'elemento distintivo degli ultimi decenni ma nulla toglie alle altre meraviglie: resti archeologici dal paleolitico al medioevo, catacombe paleocristiane seconde per estensione solo a quelle della Capitale della Cristianità, peculiarità faunistico-floreali e geologiche uniche. Durante le visite organizzate dal Parco, potrete ammirare le sue calette di roccia bianca, rosa, giallo ocra, fondali bassi o falesie dominate dai richiami degli uccelli ed un mare cristallino. Nelle giornate terse, il vostro sguardo spazierà dalla costa toscana, alle isole meridionali (Giglio e Montecristo) fino alla Catena Corsa con le cime imbiancate. L'accesso al cuore dell'isola è vietato e può avvenire o grazie alle escursioni guidate oppure dietro permesso rilasciato dall'Ente Parco per progetti di ricerca scientifica (naturalistica, geologica per esempio).


Calendario

Alba: 05:41, Tramonto: 20:57

Mostra Calendario Alba e Tramonto
Discussione

Nessuna risposta

Leggi la discussione
Fase Lunare

🌒 Luna Crescente, Luminosità: 28%

Mostra Calendario Fasi Lunari
Nei pressi:

Destinazione
Capoliveri
30 km
Destinazione
Isola d'Elba
32 km
Destinazione
Isola di Montecristo
35 km
Destinazione
Piombino
52 km
Destinazione
Isola di Capraia
55 km
Destinazione
Baratti
58 km



Foto scattate a Isola di Pianosa


Ordina per popolaritàOrdina per data

Foto
Cala del cimitero
di Jacopo Maffei
10 commenti, 1290 visite  [retina]
Foto
Blu topazio
di Jacopo Maffei
3 commenti, 1243 visite  [retina]
Foto
Tremiti
di Silvio Maccario
8 commenti, 468 visite  [retina]
Foto
Sbarco su Pianosa
di Ilaria Calciolari
8 commenti, 1137 visite  [retina]
Foto
Planasia
di Jacopo Maffei
8 commenti, 253 visite  [retina]
Foto
Planasia
di Jacopo Maffei
5 commenti, 278 visite  [retina]
Foto
Via di fuga
di Jacopo Maffei
12 commenti, 905 visite



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Divieto di balneazione!..
di Jacopo Maffei
12 commenti, 820 visite
Foto
Serenità
di Jacopo Maffei
12 commenti, 1068 visite  [retina]
Foto
Planasia
di Jacopo Maffei
4 commenti, 276 visite  [retina]
Foto
Il veleno del mare
di Jacopo Maffei
13 commenti, 1042 visite
Foto
Strani incontri ravvicinati
di Aldo Costa
0 commenti, 582 visite  [retina]
Foto
Il guardiano
di Jacopo Maffei
2 commenti, 834 visite  [retina]
Foto
Planasia
di Jacopo Maffei
0 commenti, 228 visite  [retina]
Foto
L' antica peschiera romana
di Jacopo Maffei
7 commenti, 555 visite
Foto
Minimal
di Jacopo Maffei
1 commenti, 484 visite
Foto
Planasia
di Jacopo Maffei
3 commenti, 190 visite  [retina]
Foto
Planasia
di Jacopo Maffei
0 commenti, 131 visite  [retina]
Foto
Lasciatemi lì
di Jacopo Maffei
21 commenti, 911 visite  [retina]
Foto
"Calati giunco che passa la piena"
di Jacopo Maffei
4 commenti, 591 visite  [retina]
Foto
Grotta sommersa
di Aldo Costa
2 commenti, 528 visite  [retina]
Foto
Cernia bruna
di Aldo Costa
0 commenti, 630 visite  [retina]
Foto
Cala dei Turchi.
di Jacopo Maffei
2 commenti, 455 visite  [retina]
Foto
Pianosa Isola
di Davidevet
0 commenti, 882 visite
Foto
Pianosa Isola
di Davidevet
0 commenti, 856 visite
Foto
Isola di Pianosa
di Minghexx3
0 commenti, 187 visite  [retina]
Foto
Spiaggia di Pianosa
di Xgabrielex
2 commenti, 35 visite  [retina]
Foto
Pino con vista
di Xgabrielex
1 commenti, 28 visite  [retina]
Foto
Isola di Pianosa
di Paolo Borella
3 commenti, 547 visite
Foto
Isola di Pianosa
di Paolo Muzzi
0 commenti, 234 visite  [retina]
Foto
Cernia bruna
di Valeria Paoletti
2 commenti, 104 visite  [retina]
Foto
Porticciolo isola di Pianosa
di Rastone
0 commenti, 95 visite  [retina]
Foto
Per me si va...
di Xgabrielex
0 commenti, 18 visite  [retina]




Altro » Destinazioni » Italia » Isola di Pianosa


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me