Voto : 9.0 (media su 4 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : 46.383945,12.256408 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : I soggetti sono davvero molto vari! Il monte Rite è una location davvero speciale per chi ama la fotografia in quanto può comprendere davvero moltissimi campi differenti della fotografia. Il monte Rite è un colle di 2183 mt prevalentemente boscoso fino a 100 mt dalla sommità in cui improvvisamente si dirada lasciando l'escursionista (nel nostro caso il fotografo :D )a bocca aperta di fronte a un paesaggio a 360° davvero strepitoso. Scelto nella prima guerra mondiale come luogo in cui erigere uno dei forti militari più importanti della retroguardia italiana, offre agli amanti della storia i resti, restaurati e convertiti a museo dal famoso alpinista Reinold Messner, di una delle più grandi e meglio conservate fortificazioni militari delle Dolomiti. Per questo motivo la fotografia può spaziare dall'ambito paesaggistico a quello di reportage storico-militare e anche faunistico (scegliendo accuratamente giornate poco turistiche). Inoltre la vetta offre, nelle sere più limpide, una vista verso la volta celeste che non ha nulla da invidiare a quella che si potrebbe godere da un osservatorio astronomico data l'esiguità e la lontananza delle luci artificiali.
Attrezzatura necessaria : L'attrezzatura necessaria varia notevolmente in relazione al periodo in cui si desidera effettuare la visita. Durante l'estate il clima può essere molto caldo e le temperature molto alte vista anche l'esposizione a sud dei due sentieri principali, tuttavia non bisogna dimenticare anche in questa stagione di portarsi via un minimo di equipaggiamento pesante e impermeabile, trattasi comunque di una cima di più di 2000mt sulle Dolomiti! Nelle mezze stagioni il clima è per lo più caldo/temperato in presenza di sole ma può scendere rapidamente in caso di brutto tempo pertanto è bene essere equipaggiati con abiti caldi e a tenuta di pioggia e VENTO! In inverno le temperature sono piuttosto rigide e le precipitazioni anche copiose quindi è richiesta una attrezzatura da escursionismo alpino con ciaspe, abbigliamento pesante e dispositivi ritrovamento antivalanga.
Periodo : Non c'è un periodo migliore ma uno peggiore... l'estate! a causa del museo, aperto unicamente nella bella stagione, gran parte del flusso turistico è concentrato proprio in questi mesi. La presenza di un rifugio a 50 metri sotto la vetta garantisce un buon punto di appoggio in caso di maltempo anche in inverno. La strada sterrata che garantisce l'accesso alla vetta viene, nei mesi freddi, battuta da mezzi meccanici e quindi è facilmente percorribile anche con neve, bisogna stare però attenti a scegliere comunque giornate adatte e fuori dal pericolo di distacchi nevosi in quanto il gestore del suddetto rifugio mi ha avvisato che ci sono parecchie slavine.
Come arrivare : Autostrada A27 fino a Longarone (BL) poi per strade extraurbane in direzione Cadore o Valzoldana fino a incontrare rispettivamente gli abitati di Venas di Cadore o Forno di Zoldo (ovviamente essendo un passo alpino è raggiungibile da differenti versanti, lascio a voi e a un navigatore gps la scelta della strada ma ci tengo a precisare che per la Valzoldana la strada è meno trafficata ma sicuramente più tortuosa). Quindi prendere la deviazione per il passo Cibiana. Il punto di attacco dei sentieri più battuti avviene proprio dal passo. Presenza di grandi e numerose aree a parcheggio (a pagamento nella stagione estiva!!!). Altri sentieri si possono prendere direttamente da fondovalle lato Cadore o dalla strada che porta al passo dal lato Zoldano. Fare riferimento a carta Tabacco 1:25.000 numero 25.
Visite : Non sono previsti pedaggi se ci si vuole arrangiare, cioè senza l'uso della navetta che porta a poche centinaia di metri dal rifugio. Parcheggi alla base del sentiero a pagamento in estate. Museo Messner Mountain Museum a pagamento ed aperto solo in estate. Navetta a pagamento sia in salita che in discesa.
Note : Siti di riferimento:
http://www.monterite.it/
http://www.rifugiomonterite.it/
http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Rite
http://www.messner-mountain-museum.it/
http://www.arpa.veneto.it/previsioni/it/html/meteo_dolomiti.php (BOLLETTINI METEO DELLE DOLOMITI)