Voto : 9.0 (media su 1 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : 45.358389, 9.222104 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : L'origine etimologica di Locate (Terra sull'acqua) è da attribuirsi all' invasione della pianura lombarda dei Gallo / Celti o Leuci. Questo avvenimento è da collocarsi nel tempo di Tarquinio Prisco circa 600 anni prima dell'era Cristiana. Locate di Triulzi è situata sulla riva sinistra del Lambro Meridionale ed ebbe fin dall'antichità uno sviluppo che sfruttava le risorse della terra e del bosco. Con l'affermarsi dell'età comunale, molte terre furono acquistate e bonificate dai Trivulzio, i quali, giunti da Milano con le loro ricchezze economiche, realizzarono parte di quella grande opera di canalizzazione delle acque che caratterizza la "bassa lombarda". Il paese fu Capo di Mandamento ed evitò di asservirsi alla Metropoli di Milano ed all'imposizione dei suoi sistemi, valorizzando le sue strutture locali. Locate nel 1300 fu in parte proprietà dei Signori Trivulzio non per investitura ma per acquisti, che con il passare del tempo si allargarono di molto. In seguito i Signori Trivulzio strinsero parentela con le più nobili famiglie Venete e Lombarde e specialmente con la casa di Barbiano Belgioioso, il quale traeva origine dai Conti di Cuneo (824). Le due famiglie nobili si congiunsero quando, nel 1410, il Conte Ludovico di Barbiano (figlio di Alberico II detto il Grande) ebbe in moglie la Contessa Barbara Trivulzio e anche quando (1530 circa) il Conte Ludovico IV di Belgioioso sposò un'altra Contessa Barbara Trivulzio, ma la fusione delle due famiglie avvenne quando la celebre Marchesa Cristina Trivulzio entrò in casa Belgioioso sposando il Principe Emilio. Il Comune di Locate di Triulzi è molto interessante dal punto di vista fotografico e offre svariate opportunità. Il luogo più "magico" è la Chiesa di Santa Maria ad Fontem, la cui cripta vanta un affresco di scuola leonardesca. Questa chiesa ha una storia antichissima ed è stata iuogo di pellegrinaggi e devozione. Il Comune di Locate è inserito nel Parco Agricolo Sud di Milano che cinge Milano da Ovest ad Est nella porzione meridionale ed è collegato al parco del Ticino e al parco dell'Adda. Offre molto anche in campo naturalistico: ci sono punti di appostamento e capanni per avifauna, anche se non sempre facilmente raggiungibili (bisogna conoscere un po' la zona). Il Comune di Locate di Triulzi ha una ricchissima attività culturale, con concerti di musica classica, lirica, jazz, dove moltissimi artisti di qualità si esibiscono. Altre occasioni fotografiche sono date da manifestazioni, mostre, conferenze, street art. Sul territorio è presente il Club fotografico Galt.
Attrezzatura necessaria : Le svariate occasioni fotografiche richiedono corredi specifici per i vari generi: foto architettoniche, naturalistiche, ritratti, on stage. Sempre utile il cavalletto.
Periodo : Tutti i periodi dell'anno sono interessanti. Per quanto riguarda le foto naturalistiche, anche l'inverno offre occasioni interessanti per l'avifauna. Aironi, Garzette, Germani, Svassi maggiori sono abbondanti nelle oasi naturalistiche che costeggiano il Lambro.
Come arrivare : Locate di Triulzi è un comune a sud di Milano. E' raggiungibile facilmente con il treno da Milano Città con il passante ferroviario: Milano Nord BovisaMilano LancettiMilano Porta Garibaldi passanteMilano RepubblicaMilano Porta VeneziaMilano DateoMilano Porta VittoriaMilano Rogoredo li ogni 30 minuti passa un treno diretto a Pavia e ferma a Locate Triulzi costo 2.30 €.In auto dalla tangenziale Ovest di Milano, con uscita n° 8 porta VigentinaVisite: La visita alla chiesa di Santa Maria ad Fontem è libera, ma ha degli orari un po' ristretti.
Visite : La visita alla chiesa di Santa Maria ad Fontem è libera, ma ha degli orari un po' ristretti.
Note :