Voto : 8.3 (media su 3 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : 45.42573077418035, 7.277453055794265 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : I laghetti di Bellagarda sono una serie di laghetti alpini di piccole dimensioni in cui si specchiano le vette circostanti, in particolare le tre Levanne. Si possono sperimatare numerose angolazioni, quasi sempre con i larici a far da contorno alla scena.
Attrezzatura necessaria : Grandangolo, zoom standard, treppiede.
Periodo : Penso che il periodo migliore sia l'autunno, ma è possibile raggiungere i laghetti anche in primavera ed estate; eviterei l'inverno quando i laghi spariscono sotto la neve.
Come arrivare : Si parcheggia l'auto nell'ampio parcheggio dietro il centro sportivo Lilla, appena prima di Ceresole Reale (coordinate 45.43269146385809, 7.258881897483955 ). Da qui si attraversa il ponte sul torrente Orco e si prosegue in direzione "Alpe Ceresa/Ghiarai" lungo una strada sterrata; dopo cinque minuti sulla destra si trova l'imbocco del sentiero 517 (o la variante 517b, che ho fatto io) che porta ai tre laghetti, seguendo il segnavia CAI.
Visite : Visita libera e gratuita.
Note :