Rispondo qui a una domanda in merito ricevuta mia MP:
“ Ho letto d'un fiato la Tua recensione, sia perchè possessore di una a6000 (della quale sono più che soddisfatto), sia perchè assolutamente curioso del pieno formato.
Come dicevo, mi trovo a mio agio con la gestione dello scatto che Sony mette a disposizione dell'utente, e con la relativa facilità con la quale è possibile spostarsi da un settaggio all'altro.
Porto con me l'attrezzatura quasi sempre, posizionandola all'interno dello zaino; oltre alla macchina (ed all'obiettivo presente nel kit di acquisto), posseggo un Sigma 30mm 1.4 Art ed un Sony 85mm 1.8, grazie ai quali riesco a realizzare scatti decenti...
Stavo valutando una A7 II oppure III, ma la tua recensione mi ha messo in crisi; e qui vengo al punto...
Secondo te (premetto, scatto quasi sempre street, paesaggio, molto raramente soggetti e non disdegno qualche scatto al cielo), potrebbe valere la pena attendere un ribasso della A7C, oppure valutare qualche super offerta delle A7 (varie declinazioni)? „
Escluderei la A7II, che è un modello molto vecchio e ha un sensore abbastanza scarso per gli standard attuali; ti consiglio di restringere la scelta tra A7III e A7C, entrambe ottime.
Un'altra alternativa interessante nella stessa fascia di prezzo è la A7r II; è un modello abbastanza datato, ma con una qualità d'immagine veramente ottima (anche meglio della A7III e A7C). Un po' mi aveva tentato, ma alla fine ho scelto comunque la A7C per il corpo più moderno (batteria migliore, AF migliore, USB-C, schermo snodato).