RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esperienze e test con la Canon 500D



 
Nell'aprile 2009, ho comprato la piccola Canon 500D. I motivi principali di questa scelta sono la possibilità di girare video (ci tenevo veramente a far video con le mie ottiche Canon EF!) e il sensore APS-C da 15 megapixel, che mi torna utile sia per i numerosi test delle ottiche che pubblico sul sito che per foto di soggetti distanti (uccelli e animali).  
 
Ho deciso di non pubblicare una recensione "tradizionale" della 500D; preferisco, invece, pubblicare una sorta di "blog della 500D": quello che scopro ogni giorno da test ed esperienze sul campo con la 500D!
 
 

Caratteristiche tecniche


  
 Modello Canon EOS 500D
 Sensore CMOS da 15.10 megapixel formato APS-C
 Formati di file 14 bit RAW (4752 x 3168 pixel, approx 20 MB .Cr2), JPEG
 Capacità video 1920 x 1080 (1080P, 16:9) @ 20 fps 1280 x 720 (720P, 16:9) @ 30 fps 640 x 480 (4:3) @ 30 fps formato MOV (H.264 video, linear PCM audio)
 Mirino copertura 95%, ingrandimento 0.87x
 Autofocus 9 sensori AF (1 a croce)
 Modalità di misurazione Evaluative, Partial, Spot, Centerweighted
 Modalità di esposizione Programmata, priorità diaframma, priorità tempo, manuale, video + modalità scena
 Sensibilità ISO ISO 100–3200, ISO 100 - 12800 in expanded mode
 Compensazione dell'esposizione +/-2 stop in passi di 1/3 o 1/2 stop
 Tempi di scatto 30" - 1/4000 più posa B
 Sincro flash 1/200
 Scatto a raffica 3.4 FPS per 9 RAW
 Schermo LCD 3.0", 640x480 pixels
 Memoria SD/SDHC Memory Card
 Batteria Batteria dedicata LP-E5 agli ioni di litio
 Tropicalizzazione No
 Dimensioni 129 x 98 x 62 mm
 Peso (solo corpo) 480g senza batteria
 Prezzo attuale 680 euro
 Annunciata 2009
 Altre caratteristiche live view, anti-polvere


 
 

30 Maggio 2009: Foto e video di esempio

Nel mio viaggio in Finlandia, ho usato molto la Canon 500D, sia per i video che per le foto. Questi sono alcuni esempi che mostrano la qualità d'immagine sul campo e in studio!  
 
La prima foto è il fantastico panorama che si può vedere dal capanno n. 4 del Wild Brown Bear. Questa foto è scattata attraverso il vetro di una finestra, tuttavia, la qualità d'immagine è buona.


 
Canon EOS 500D, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, 1/60 f/5.6, iso 200.
 
 
 

  
 ritaglio 100% dal RAW  ritaglio 100% dalla foto elaborata

 
 
Questa è una foto scattata da un altro capanno, questa volta col 600 f/4 e a sensibilità relativamente alta:


 
Canon EOS 500D, Canon EF 600 f/4 L IS USM, 1/250 f/4, iso 800.
 
 
 

  
 ritaglio 100% dal RAW ritaglio 100% dalla foto elaborata

Devo dire che sono positivamente sorpreso dalla qualità d'immagine alle alte sensibilità della Canon 500D - non è al livello della 1DsIII, ma è più che buona, mi sembra addirittura migliore della qualità della più costosa 50D. Quando avrò l'occasione, farò un confronto fianco a fianco tra 500D e 50D!  
 
Volete immagini a piena risoluzione, RAW e JPEG? ecco a voi! :-)


 
Canon EOS 500D, Canon EF 24-105 f/4 L IS USM, 0.8" f/8, iso 100. Download: JPEG elaborato / RAW originale
 
Questo è un buon esempio dell'eccezionale dettaglio che potete ottenere con la 500D, utilizzando buoni obiettivi e ottima tecnica.  
 
 
 


 
Canon EOS 500D, Canon EF 24-105 f/4 L IS USM, 1/800 f/8, iso 1600. Download: JPEG elaborato / RAW originale
 
Anche a 1600 ISO, la qualità d'immagine è buona. Ovviamente c'è un pò di rumore nelle ombre, ma molto meno di quanto mi aspettavo, e con un pò di riduzione rumore le immagini sono completamente utilizzabili.  
 
 
 


 
Canon EOS 500D, Canon EF 24-105 f/4 L IS USM, 1/125 f/8, iso 12800. Download: JPEG elaborato / RAW originale
 
Ed ecco un esempio di sensibilità estreme. La foto a pieno formato è decisamente rumorosa, ma per piccole stampe e per il web è ancora utilizzabile. Cercherei di evitare il più possibile ISO 12800 sulla 500D; tuttavia, se vi serve a tutti i costi ed esponete correttamente, potete ottenere ancora una qualità accettabile per alcuni utilizzi.  
 
E ora, un paio di video di esempio. Questi video sono così come sono usciti dalla reflex, non ho fatto alcuna elaborazione; la fotocamera era impostata su minimo contrasto e minimo sharpening.

  
 Gabbiani (3 secondi, 12 MB) Clicca qui per scaricare! Orso (5 secondi, 20 MB) Clicca qui per scaricare!


  
 Vento - 20 f/1.8 (11 secondi, 38 MB) Clicca qui per scaricare! Set - 20 f/1.8 (9 secondi, 30 MB) Clicca qui per scaricare!

Anche se i video della 500D non sono nitidissimi, la qualità d'immagine non è male; con soggetti naturalistici anche gli artefatti si notano meno.
 
 

29 Maggio 2009: L'importanza del bilanciamento del bianco

Quando scatto foto, non mi preoccupo mai del bilanciamento del bianco: lo lascio impostato su Automatico e seleziono il bilanciamento bianco corretto al momento della conversione. Col video, non è possibile, dato che non si ha un file RAW: anche se è possibile correggere il bilanciamento durante l'elaborazione, il risultato non è così buono come utilizzare il giusto bilanciamento bianco direttamente in fase di ripresa. In luce ambiente il bilanciamento Automatico funziona bene, ma in luce artificiale, è facile avere risultati del genere:


 
L'immagine ha una forte dominante gialla. In queste situazioni, bisogna selezionare manualmente il bilanciamento del bianco; in questo caso, l'impostazione corretta è "Luce Incandescente"...e questo è il risultato:


 
Ora l'immagine ho colori più naturali e piacevoli. Se cercate di correggere il bilanciamento del bianco in fase di elaborazione partendo dalla prima immagine, potete ottenere un risultato del genere:


 
Non è pessimo, ma richiede un certo impegno (selezionare da subito il corretto bilanciamento del bianco è molto più facile!) e nel complesso non è così buono come il video girato con il corretto bilanciamento del bianco: ci sono ancora leggere dominanti di colore e i dettagli più fini appaiono "impastati".
 
 

08 Maggio 2009: Canon 500D vs Canon 350D

Dopo tanti test sul video, oggi ho deciso di provare le capacità fotografiche della 500D, confrontandola con la vecchia 350D. Questo è il soggetto di test:


 
 
 
Ho scattato la stessa foto con entrambe le fotocamere, utilizzando il sollevamento specchio, autoscatto 10 secondi, treppiede e Canon 24-105 a 50mm f/8, la focale più nitida. Le foto sono state scattate in RAW e convertite con Canon Digital Photo Professional (attualmente è l'unico programma che converte i RAW della 500D). Questo è un ritaglio al 100% dalla foto scattata con la 500D:


 
 
 
E questo è il ritaglio dalla foto scattata con la 350D, ingrandita a 15 megapixel:


 
 
 
La 500D mostra chiaramente più dettaglio. La 350D non è male, ma la 500D è migliore! (e questa non è una grande sorpresa)  
 
Oltre che il dettaglio, ero curioso di confrontare la resa agli alti ISO. Questi sono due ritagli da foto scattate a 1600 ISO con la 500D e con la 350D.

  

La 500D è il primo ritaglio a sinistra, mentre la 350D è a destra. Tenendo conto che la 500D ha fotositi molto più piccoli rispetto a quelli della 350D, mi aspettavo molto più rumore: invece, la 500D mostra una quantità di rumore pressapoco uguale alla 350D, e più dettaglio.
 
 

06 Maggio 2009: Picture Style e "video RAW"

Mentre per le fotografia si può scattare in RAW quindi non è necessario preoccuparsi delle impostazioni nitidezza, contrasto, ecc., durante il video queste impostazioni diventano molto importanti. Se le impostazioni che usate danno un video con eccessivo sharpening, per esempio, non potete rimuovere lo sharpening in fase di conversione RAW come con le foto, quindi è importante impostare i Picture Style sulle giuste impostazioni: si può ottenere una qualità video più che buona!  
 
Questo è il picture style "Standard". Il contrasto è eccessivo, e anche lo sharpening è troppo marcato.


 
Clicca sull'immagine per vederla a piena risoluzione 1280x720 px!
 
 
 
Per avere la migliore qualità video, ho creato un picture style con contrasto minimo (-4), sharpening minimo (-4) e saturazione molto bassa (-2); lascio la tonalità su un valore medio (0). Anche se non è possibile registrare video RAW, con queste impostazioni si ottiene un video che è "il meno elaborato possibile": ha la massima gamma dinamica (guardate il dettaglio nella conchiglia bianca e nelle ombre!) e non ha artefatti di sharpening. Inoltre, queste impostazioni riducono il problema dei bordi seghettati!


 
Clicca sull'immagine per vederla a piena risoluzione 1280x720 px!
 
 
 
Questo video richiede un pò di elaborazione per dare il massimo; con alcuni ritocchi di curve e sharpening il risultato è così:


 
Clicca sull'immagine per vederla a piena risoluzione 1280x720 px!
 
 
 
Sicuramente migliore del video registrato direttamente col Picture Style "Standard"; i dettagli hanno un aspetto più naturale, ci sono meno aloni di sharpening e meno bordi seghettati.
 
 

02 Maggio 2009: Obiettivi luminosi in luce scarsa

Come avevo anticipato ieri, la 500D non è il massimo in luce scarsa. Come si possono migliorare i risultati? In questa situazione, c'è una sola possibilità: obiettivi luminosi. Dato che il video viene ripreso a 30 fotogrammi/secondo, il tempo di scatto non può essere più lungo di 1/30; l'unico modo per avere più luce è una diaframma luminoso. Fino ad oggi, non avevo mai apprezzato molto il mio Sigma 20 f/1.8, ma la 500D mi ha fatto cambiare idea: per il video questo obiettivo è meraviglioso.  
 
Questo è un fotogramma preso dal video girato con un obiettivo poco luminoso, il Sigma 12-24mm at 20mm f/5.6:


 
Clicca sull'immagine per vederla a piena risoluzione 1280x720 px!
 
 
 
La qualità d'immagina è quasi così scarsa come quella del mio pessimo fotocellulare Nokia 5800. E ora, proviamo lo stesso video col Sigma 20mm f/1.8:


 
Clicca sull'immagine per vederla a piena risoluzione 1280x720 px!
 
 
 
C'è una differenza dal giorno alla notte! Questa volta, la qualità del video è molto, molto migliore, con colori più naturali e decisamente meno rumore. Il Sigma 20 f/1.8 non è un buon obiettivo fotografico sulla mia 1DsIII, ma con la 500D non ci sono problemi di vignettatura e mancanza di nitidezza negli angoli (perchè il sensore APS-C utilizza solo la parte centrale dell'immagine, che è quella più nitida); inoltre la bassa risoluzione dell'immagine (1280x720 è circa 1 megapixel) rende facile avere una buona nitidezza. Col fattore di crop 1.6x, si ha circa lo stesso angolo di campo di un 32mm: è l'obiettivo f/1.8 più grandangolare che potete avere su APS-C. Se vi interessa girare video in luce scarsa, vi consiglio certamente il Sigma 20mm f/1.8!  
 
Altri obiettivi che darebbero buoni risultati in luce scarsa sono 50mm f/1.8, 1.4 e, ancora meglio, f/1.2; 85mm f/1.2, e la maggior parte delle ottiche con diaframma da f/1.2 a f/2...più sono luminosi, meglio è.
 
 

01 Maggio 2009: Video...l'ampio sensore dà veramente migliore qualità?

Dato che il video è stato uno dei motivi principali che mi hanno spinto a comprare la 500D, è una delle prime cose che ho testato. Nel complesso, la qualità del video è buona in luce diurna, mentre in luce scarsa non è eccezionale, peggiore della qualità della mia precedente videocamera Canon HF10. Com'è possible? La 500D ha un sensore molto più grande rispetto a videocamere amatoriali come la HF10, quindi ci si potrebbe aspettare migliori prestazioni in luce scarsa.  
 
Osservare gli artefatti nel video della 500D suggerisce un possibile motivo: penso che il sensore della 500D non utilizzi l'intera superficie del sensore per generare il video, e che invece scansioni una linea di pixel ogni 4 o 5. In altre parole, invece di riprendere immagini a 15 megapixel e ridimensionarle al volo a 1280x720px, probabilmente la 500D durante il video riprende immediatamente immagini di 1280x720px, utilizzando solo una piccola percentuale della superficie del sensore. Il risultato sono prestazioni non eccezionali in luce scarsa e artefatti del tipo "bordi seghettati".  
 
Per verificare questa teoria, ho fatto un semplice test. Questo è un fotogramma preso dal video:


 
Clicca sull'immagine per vederla a piena risoluzione 1280x720 px!
 
 
 
E questa è una foto da 15 megapixel, ritagliata in 16:9 e ridimensionata a 1280x720px:


 
Clicca sull'immagine per vederla a piena risoluzione 1280x720 px!
 
 
 
Le differenza, in termini di nitidezza e dettaglio, è notevole. Se la 500D usasse veramente l'intera superficie del sensore, la qualità del video sarebbe meravigliosa, ma utilizzando soltanto una linea di pixel ogni 4 o 5, la qualità video è buona ma non eccezionale.  
 
Questo è un altro esempio dei problemi generati da questo approccio: i bordi seghettati.


 
Clicca sull'immagine per vederla a piena risoluzione 1280x720 px!
 
Questo artefatto probabilmente è una consequenza derivante dall'utilizzare una linea di pixel ogni 4 o 5; durante il video non è così apparente come in questi fotogrammi estratti dal filmato, e non si presenta spesso con soggetti naturalistici, ma a volte può essere fastidioso.  
 
Anche se non ho fatto test approfonditi dell'altra reflex Canon dotata di video, la 5D MarkII, penso che utilizzi una percentuale molto più grande del sensore per i filmati; i suoi video sono più nitidi e ha una migliore resa in luce scarsa. Ovviamente la 5D2 costa 2100 euro mentre la 500D costa 680 euro: le prestazioni delle due sono proporzionali al prezzo.
 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me