RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2012 : considerazioni di fine anno



 
Nokia 808 PureView, 1/160 f/2.4, ISO 50, mano libera.
 

Fotocamere e obiettivi

Il 2012 è stato l'anno dell fullframe: in area APS-C non ci sono stati grandi passi avanti, anche reflex ormai molto datate come la Nikon D300s e la Canon 7D non sono ancora state sostituite. Invece, sono state annunciate numerose reflex FF e in questo campo si è vista veramente un pò di innovazione.  
 
La Canon 1DX e la Nikon D4 sono le novità che ho maggiormente apprezzato tra tutte le fotocamere annunciate quest'anno. Entrambe offrono una buona risoluzione e una straordinaria resa agli alti ISO, sono pienamente utilizzabili fino ai 12800 (e in certi casi anche sensibilità fino ai 51200 ISO sono utilizzabili con buoni risultati). Sono molto veloci e, oltre alle foto, offrono video full HD. L'unico problema di queste fotocamere è il prezzo: attualmente si trovano sui 5000-6000 euro, una cifra veramente altissima per una reflex.  
 
Il trend dei prezzi elevati ha raggiunto anche la linea 5D e D700: le nuove D800 e 5D3 sono decisamente più costose dei loro predecessori. Sono certamente ottime reflex che offrono numerosi miglioramenti in confronto ai modelli precedenti, ma non mi hanno entusiasmato così tanto come la 1DX e la D4: dalla 5D3 mi aspettavo un miglioramento più marcato alle alte sensibilità, mentre la D800 nei primi mesi ha sofferto di problemi di AF e nel complesso non è una reflex facile da gestire. I files sono enormi (60-80 MB per ogni Raw) e richiede obiettivi di altissima qualità e molta pazienza per sfruttare al massimo il sensore da 36 megapixel.  
 
Dato che la 5D3 e la D800 sono diventate più costose, sia Canon che Nikon hanno creato una nuova linea di fotocamere: le fullframe entry level. La 6D e la D600 offrono ottima qualità d'immagine a un prezzo molto inferiore a 5D3 e D800, anche se in termini di funzionalità sono ovviamente più limitate.  
 
L'anno prossimo mi aspetto di vedere principalmente novità in campo APS-C, in particolare i successori di D300 e 7D. Mi auguro che la risoluzione non venga aumentata (18 megapixel sono già abbastanza su APS-C) ma che invece si migliori la resa agli alti ISO; inoltre, spero venga aggiunto il supporto per schede SDXC e lo schermo LCD snodato.  
 
Nel campo dei fotocellulari, che seguo sempre con molta curiosità, il 2012 ha visto l'arrivo del Nokia 808, un modello veramente innovativo in grado di offrire un'eccezionale qualità d'immagine (se non lo conoscete, leggete la recensione!).  
 
Per quanto riguarda gli obiettivi, il 2012 è stato meno interessante. Ci sono stati numerosi annunci (ma non ho visto molta reale innovazione); il trend comune è l'aggiunta dello stabilizzatore: la maggior parte delle nuove ottiche includono l'IS. Sorprendentemente, una delle poche nuove ottiche che non includono questa funzionalità è il Canon 24-70 f/2.8 II: invece di aggiungere lo stabilizzatore, Canon ha raddoppiato il prezzo di questo già costoso obiettivo; ovviamente la nuova versione è nitidissima, ma a mio parere il prezzo è decisamente troppo elevato.  
 
L'anno prossimo probabilmente vedremo obiettivi più interessanti: il Canon 200-400 L IS arriverà finalmente sul mercato; è probabile l'annuncio di un nuovo Canon 14-24 f/2.8, e mi aspetto di vedere nuovi tele macro in sostituzione del Nikon 200mm e del Canon 180mm.
 
 

Computer e tecnologia

Ogni anno ci sono grandissimi passi avanti in questo campo. A fine 2009, ero passato da un pesante e ingombrante computer desktop a un portatile Dell XPS 16: i7 720 QM, 4 GB DDR2, 256 GB SSD. L'ho utilizzato con soddisfazione per tre anni, fino a novembre 2012 quando sono passato al nuovo Dell XPS 12. Questo portatile ha un processore più potente (Intel i7 3517U), il doppio della RAM (8 GB DDR3 1600 Mhz) e un disco allo stato solido da 256 GB... e pesa solo 1.5 kg (il Dell XPS 16 pesava 3 kg). Inoltre, il XPS 12 è un ibrido portatile/tablet: è possibile ruotare lo schermo touchscreen a 180 gradi e usarlo come tablet.  
 
In soli tre anni, la tecnologia ha fatto passi avanti così grandi che al giorno d'oggi anche un sottile e leggerissimo ultrabook, come il mio XPS 12 o l'ancor più leggero MacBook Air 11 (configurazione top), offre abbastanza potenza per l'elaborazione foto! Ovviamente, i portatili hanno sempre il limite dello schermo piccolo e non particolarmente accurato, quindi quando si lavora a casa consiglio di utilizzare uno schermo esterno. Questa è la mia workstation:


 
A casa, il Dell XPS 12 viene utilizzato sia come processore che come tastiera virtuale, quindi non aggiunge nessun ingombro sulla scrivania perchè sostituisce la tastiera fisica. Lo schermo da 12" diventa la mia tastiera e per tutte le altre applicazioni utilizzo lo schermo Eizo S2433W, di ampie dimensioni e ottima qualità. Quando viaggio, il XPS 12 può essere facilmente portato con sè grazie alle dimensioni e al peso ridotto!  
 
Per il futuro immagino che i tablet sostituiranno la maggior parte dei portatili, a eccezione forse dei 15 e 17". Fra tre o quattro anni, mi aspetto di vedere tablet da 10-13" con più potenza, RAM e capacità del mio XPS 12, con dimensioni ancora più compatte e peso inferiore a 1 kg. Aggiungete uno schermo di grandi dimensioni quando siete a casa e avrete la workstation perfetta!  
 
Per me, quest'anno ha segnato anche la transizione dal backup su hard disk al backup online. Invece di usare solo hard disk esterni, attualmemte uso Google Drive per il backup delle mie foto. E' più costoso di un hard disk fisico, ma ha il vantaggio di essere più sicuro: in caso di furti, incendi, terremoti o qualsiasi altro disastro possa succedere, non c'è più il rischio di perdere anni di lavoro perchè tutti i files hanno una copia in un luogo separato.
 
 

JuzaPhoto

In un anno, JuzaPhoto ha più che raddoppiato gli iscritti, al momento ci sono 20000 membri e una media di 250,000-300,000 pagine viste/giorno! Il passo avanti più grande è stata l'aggiunta della traduzione automatica che permette di interagire in italiano con tutti i membri del forum, inclusi i 1400 utenti stranieri. Sono convinto che eliminare le barriere linguistiche sia stato importantissimo: il mio sogno è una grande community dove persone da tutto il mondo condividono foto, opinioni, idee. Un posto dove culture diverse e gente di qualsiasi paese possa convivere amichevolmente: un sogno molto difficile da realizzare nella realtà, ma che può realizzarsi nella community di JuzaPhoto! :-)
 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me