RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Olympus E-P1



 
Il Micro Four Thirds è un nuovo standard di fotocamere con sensore di 17.3x13mm (fattore di moltiplicazione 2x in confronto col 35mm) e senza specchio: grazie a questo design, le fotocamere MFT possono essere più compatte e leggere, e hanno diversi vantaggi in confronto alle reflex. Possono utilizzare un mirino elettronico - una tecnologia che in futuro supererà il mirino ottico, grazie alla possibilità di mostrare in tempo reale l'esposizione e la profondità di campo; non necessitano di sollevamento specchio, e il sensore è più facile da pulire.  
 
La Olympus E-P1 (adesso sostituita dalla EP-2, che è quasi identica ma aggiunge la possibilità di usare un mirino elettronico) ha un insolito "retro style" e dimensioni veramente compattissime. L'ho utilizzata per un paio di settimane durante il mio viaggio in Francia, affiancandola alle mie reflex Canon, e in questo articolo ho riassunto le mie impressioni.
 
 

Caratteristiche tecniche a confronto (E-P1 vs 500D e 14-42 vs 18-55)


  Olympus E-P1 Canon 500D
 Dimensioni sensore Four Thirds (2.0x) APS-C (1.6x)
 Megapixel 12 megapixel 15 megapixel
 Sensibilità ISO 100 - 6400 100 - 12800
 Qualità ISO utilizzabile fino a 1600/quasi 3200 utilizzabile fino a ISO 3200
 Raffica 3 FPS x 10 RAW 3.5 FPS x 10 RAW
 Schermo 3", 320x240 px 3", 640x480 px
 Live view Sì Sì
 Silent shooting (sostituisce il MLU no (ma non è necessario) no
 Video sì, 1280x720px a 30 FPS sì, 1280x720px a 30 FPS
 Dimensioni 121 x 70 x 36 mm 129 x 98 x 62 mm
 Carica della batteria in % no no
 Peso 0.40 kg 0.52 kg
 Prezzo 620 € (con obiettivo 14-42) 630 € (con obiettivo 18-55)
 Annunciata 2009 2009


  Olympus M.Zuiko 14-42 f/3.5-5.6 Canon EF-S 18-55 IS f/3.5-5.6
 Lunghezza focale 14-42 mm (equivalente a 28-84mm su FF) 18-55 mm (equivalente a 29-90mm su FF)
 Rapporto macro 0.24x (1:4, equivalente a 1:2 su FF) 0.24x (1:4.1)
 Diaframma più aperto f/3.5-5.6 f/3.5-5.6
 Stabilizzazione Sì (nella fotocamera) Sì
 Autofocus motore AF motore AF
 Minima distanza fuoco 0.25 metri 0.25 metri
 Dimensioni 43 mm (lenght) x 62 mm (width) 84 mm (lenght) x 68 mm (width)
 Peso 150 g 200 g
 Tropicalizzazione No No
 Prezzo 150 € (?) 160 €
 Annunciato 2009 2008

n termini di funzionalità, la E-P1 può essere confrontata a una buona fotocamera amatoriale come la Canon 500D: ha pressapoco la stessa risoluzione e la stessa resa in termini di rumore, ha identiche capacità video, una raffica simile e anche il prezzo è pari. D'altra parte, ci sono alcune differenze sostanziali: la E-P1 è molto più piccola, e non ha il mirino! Si utilizza lo schermo LCD per inquadrare e scattare, come nella 500D in modalità live view.  
 
Se siete abituitati alle compatte, inquadrare tramite lo schermo è la norma, ma se venite dalle reflex può essere necessario un pò di tempo per abituarsi. In alcune situazioni è un grande vantaggio, perchè permette di inquadrare la scena da angolazioni insolite, ma in altre situazioni non è l'ideale: in luce intensa, ho trovato lo schermo della E-P1 un pò difficile da utilizzare. La qualità dello schermo non è delle migliori, inoltre, dato che ha molta meno risoluzione dello schermo delle recenti SLR. Olympus ha risolto il problema della mancanza di mirino con la E-P2, annunciata appena sei mesi dopo la E-P1. La E-P2 è praticamente identica alla precedente, ma ha l'opzione di usare un mirino elettronico: questo è un grande vantaggio, perchè potete usare il mirino quando necessario, e lo schermo quando invece preferite questo sistema, proprio come con la 500D.  
 
La E-P1 utilizza un AF a contrasto, mentre la maggior parte delle DSLR hanno AF di tipo phase detection. L'autofocus della E-P1 non è così veloce come quello della 500D o D90 utilizzate in modalità phase detection, ma è nettamente migliore dell'AF di queste reflex quando vengono utilizzate in live view (che ha un autofocus a contrasto come le fotocamere micro four thirds). Nel complesso, per soggetti in movimento non è il massimo, ma per soggetti statici o in movimento lento è più che sufficiente. E' possibile usare anche la messa a fuoco manuale con una ghiera dell'obiettivo, proprio come su una reflex.  
 
L'interfaccia della E-P1 è buona, dopo pochi giorni ho imparato a usarla senza alcuna difficoltà. I pulsanti sono intuitivi e nel complesso è abbastanza rapida; lo scatto a raffica di 3 FPS è in linea con altre fotocamere in questa fascia di prezzo. L'assenza dello specchietto reflex elimina la necessità del sollevamento specchio, un piccolo ma benvenuto passo avanti. Ha tutte le funzionalità che si possono desiderare: modalità di esposizione P,S,A,M , video HD (1280x720 a 30FPS), ovviamente live view, un'ampia gamma di sensibilità ISO, RAW e tante possibilità di personalizzazione.


 
Foto scattata con Olympus E-P1, Olympus M.Zuiko 14-42 f/3.5-5.6, 1/400 f/7.1, ISO 100, mano libera.Clicca qui per scaricarla a piena risoluzione!
 
La qualità costruttiva è eccellente - è fatta in metallo ed è davvero robusta; lo svantaggio è che è relativamente pesante in relazione alle dimensioni. Ovviamente, uno dei grandi vantaggi della E-P1 sono le dimensioni ridotte: questa piccola Olympus dà la stesa qualità d'immagine di una reflex, ma è poco più grande di una compatta. E' molto più comoda da portare in giro rispetto a una SLR, anche se non è esattamente "tascabile" a causa del peso. Un grande vantaggio rispetto alle compatte sono gli obiettivi intercambiabili: potete utilizzare tutte le ottiche Micro 4/3, oltre agli "standard 4/3" grazie ad un adattatore. Ogni obiettivo è stabilizzato, grazie allo stabilizzatore in-camera: un bel vantaggio se si scatta a mano libera. La durata della batteria è buona, e con una SDHC da 32 GB (il massimo formato supportato) potete memorizzare oltre duemila file RAW, abbastanza anche per lunghi viaggi.


 
Foto scattata con Olympus E-P1, Olympus M.Zuiko 14-42 f/3.5-5.6, 1/60 f/5.6, ISO 400, mano libera. Clicca qui per scaricarla a piena risoluzione!
 

 
 

Qualità d'immagine: rumore, confronto con Canon 7D

Ho fatto un confronto a varie sensibilità tra la E-P1 e la mia Canon 7D. La 7D non è in competizione diretta con la E-P1 - è molto più costosa ed è pensata per un target diverso. Detto questo, la 7D attualmente è lo "stato dell'arte" tra le fotocamere APS-C, ed ero curioso di vedere come si pone la E-P1 in confronto. Le seguenti immagini sono ritagli al 100% senza alcuna elaborazione.

  Olympus E-P1 Canon 7D
 100  
 400  
 1600  
 6400  

La 7D vince, ma la E-P1 è sorprendentemente buona. Fino a 400 ISO, non c'è differenza in termini di rumore; la 7D ha migliore qualità alle sensibilità più alte, ma anche la E-P1 è pienamente utilizzabile fino a 1600 ISO, o anche 3200 se non vi dà fastidio un pò di rumore. Olympus ha fatto enormi miglioramenti rispetto agli anni passati, e la resa della E-P1 non delude le aspettative.


 
Foto scattata con Olympus E-P1, Olympus M.Zuiko 14-42 f/3.5-5.6, 1/320 f/7.1, ISO 100, mano libera. Clicca qui per scaricarla a piena risoluzione!
 
Infatti, la qualità d'immagine è proprio uno dei punti di forza della E-P1. Il sensore da 12 megapixel dà risoluzione abbondante anche per stampe di grandi dimensioni, e l'obiettivo kit 14-42 è più che buono, è sorprendentemente nitido e ha capacità macro notevoli. Il rumore è ben controllato, come abbiamo visto nel test precedente; la gamma dinamica è molto migliore di quella di una compatta, pur essendo leggermente inferiore a quella della media delle reflex - direi circa 1 stop di differenza, ma in genere non avrete problemi a patto di non bruciare le luci (non c'è molto margine di correzione nelle luci). Per me l'unico grande "difetto" è il rapporto tra i lati 4:3...personalmente preferisco il classico 3:2, anche se in questo caso non è un difetto oggettivo ma una questione di preferenze personali.
 
 

Conclusione

La Olympus EP-1 è una buona scelta per chi vuole la qualità d'immagine di una reflex, con una fotocamera molto più compatta. Ha le sue limitazioni - autofocus migliorabile, mancanza di mirino (problema ora risolto con la E-P2), rapporto tra i lati 4:3 (ma è questione di gusti personali). D'altra parte, ha un prezzo contenuto, stabilizzazione in-camera, è veramente compatta - anche se un pò pesante - è costruita in modo professionale e ha numerose funzionalità.
 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me