RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro della fotografia (2008)

Come immaginate il futuro della fotografia? Il mondo digitale si sta evolvendo velocemente e penso che in futuro vedremo molte innovazioni, che apriranno nuovi orizzonti ai fotografi e ai videomakers. In questo articolo ho descritto la mia attuale (Settembre 2008) visione del futuro!
 
 

Modalità Video

La Nikon D90 e il successore della Canon 5D sono le prime reflex che offrono modalità video: sono convinto che diventerà presto una funzionalità diffusa su tutte le fotocamera. La fotografia e il video saranno possibili con un solo strumento, con molti vantaggi:  
 
. i sensori APS-C o fullframe delle SLR sono molto più grandi di quelli della maggior parte delle videocamere, quindi permettono di ottenere una profondità di campo più limitata e uno sfondo piacevolmente sfocato.  
 
. potrete usare tutti i vostri obiettivi anche per il video - la maggior parte delle videocamere ha grandangoli molto scarsi e una modalità macro che lascia a desiderare (si può mettere a fuoco anche a distanze brevissime, ma bisogna usare la focale più corta e raramente si ottiene una buona sfocatura dello sfondo). Immaginate di riprendere video con un 600 f/4, o con un 180mm macro, o col Canon MP-E macro a ingrandimento 5x, con un Fisheye, col sigma 12-24...  
 
. grazie alle maggiori dimensioni del sensore, le "foto/videocamere" hanno una resa agli alti ISO molto superiore a quella delle videocamere tradizionali.
 
 

Niente più specchio: EVF (Mirino Elettronico)

Il 12 settembre 2008, Panasonic ha annunciato la prima fotocamera "in stile SLR" con obiettivi intercambiabili, ma senza specchio, nè mirino ottico: la Panasonic G1 (clicca qui per l'anteprima di Dpreview). Anche se questo tipo di fotocamere ha ancora degli svantaggi, sono convinto che in 5-10 anni diventeranno il nuovo standard. Questo sistema offre vari vantaggi:  
 
. è possibile creare fotocamere più piccole e leggere (dato che non ci sono più lo specchietto e il mirino che occupano spazio). In alternativa, si possono creare fotocamere con le stesse dimensioni delle attuali SLR, ma con maggiori funzionalità, sfruttando lo spazio guadagnato all'interno del corpo della fotocamera.  
 
. il mirino elettronico (EVF) può essere più grande e luminoso del mirino ottico. L'EVF della Panasonic G1 è già migliore del mirino ottico di alcune reflex, come scritto da Dpreview: "La vera sorpresa è quando la si confronta con la Olympus E-420 ... il mirino della G1 appare enorme (è almeno il 50% più grande), e molto più luminoso" (clicca qui per la fonte della citazione).


 
Sopra: la Panasonic G1, prima fotocamera con mirino elettronico e ottiche intercambiabili.
 
. L' EVF può mostrare la profondità di campo in tempo reale senza diventare più scuro. Con i mirini ottici, invece, quando si preme il pulsante per l'anteprima profondità di campo il mirino diventa più scuro, e con diaframmi chiusi è davvero difficile valutare la scena. (infatti sulla mia 1DsIII non uso mai l'anteprima profondità di campo nel mirino, perchè la perdita di luminosità lo rende inutilizzabile).  
 
. non è più necessario il sollevamento specchio, dato che non c'è lo specchio! Questo è un grande vantaggio per la macro. Con alcune reflex dotate di live view (Canon 40D, Canon 50D) è giù possibile evitare il sollevamento specchio quando si scatta in live view, mentre con altre SLR (es. Canon 1DsIII), nonostante il live view, è ancora necessario il sollevamento specchio. Con tutte le "fotocamere EVF", invece, il sollevamento specchio è una cosa del passato.  
 
. è molto più facile pulire il sensore, perchè il sensore è molto più vicino all'innesto dell'obiettivo, e non c'è il rischio di danneggiare specchio, sensori AF o tendine dell'otturatore.  
 
. grande silenziosità, dato che non c'è più il "tlack" dello specchietto: non c'è il rischio di spaventare gli animali più sfuggenti col suono dello scatto.  
 
. un altro vantaggio dell'assenza dello specchio è la possibilità di scattare a grande velocità, sia nel video che nella fotografia - immaginate avere la possibilità di scattare a 20FPS a piena risoluzione, o di registrare video HD a 60 FPS o più! La Panasonic G1 non è una fotocamera pensata per lo sport e l'azione, quindi non ha queste capacità, ma sono sicuro che in futuro vedremo fotocamere con tali possibilità.
 
 

Contrast Detection AF

Attualmente, tutte le SLR utilizzano il sistema di messa a fuoco Phase Detection; alcune reflex utilizzano una specie di Contrast Detection durante il live view, ma ha molte limitazioni. La Panasonic G1 è la prima fotocamera che ha un AF di tipo Contrast Detection in grado di dare risultati soddisfacenti, e penso che in futuro questo sistema diventerà sempre più diffuso. I vantaggio dell'AF di tipo Contrast Detection sono:  
 
. Non richiede sensori specifici per l'autofocus, quindi l'hardware della fotocamera è un pò più semplice (e meno costoso).  
 
. può essere migliorato, o addirittura cambiato completamente, via firmware: non si è più dipendenti da componenti hardware (in questo sistema, l'unico componente hardware è il sensore d'immagine).  
 
. può essere più preciso dell'AF Phase Detection, dato che può gestire la messa a fuoco a livello di pixel.
 
 

Memoria integrata e Wi-Fi

In cinque o dieci anni, non ci saranno più schede di memoria. Tutte le fotocamere avranno 100 o 200 GB di memoria flash integrata; quando vorrete scaricare le foto, non dovrete far altro che appoggiare la fotocamera vicino al vostro PC o Mac, e le foto saranno rapidamente trasferiti via Wi-Fi. Se scattate foto in studio, potrete anche vedere le foto comparire immediatamente sullo schermo del vostro computer! (attualmente alcune compatte hanno giù il Wi-Fi incorporato, ma non c'è ancora nessuna reflex che abbia questa capacità senza usare accessori esterni).  
 
. 100 o 200 GB permettono di memorizzare migliaia di foto anche con una fotocamera ad alta risoluzione, senza mai trovarsi a corto di memoria.  
 
. la memoria interna sarà abbastanza veloce da permettere di scattare a raffica senza limiti di buffer!  
 
. tramite il Wi-Fi, potrete addirittura connettere la fotocamera al vostro cellulare 4G, per inviare immediatamente le foto tramite internet. Per i fotogiornalisti, questa è un'utile possibilità; attualmente alcune reflex professionali hanno già la capacità di inviare foto tramite internet, ma solo con appositi accessori e tramite un hotspot Wi-Fi, non sono ancora in grado di sfruttare la rete cellulare.


 

 
 

Megapixel, gamma dinamica e rumore



 
mi aspetto di vedere sempre più (inutili) megapixel nelle future fotocamere. Perchè inutili? Considero inutile un'ulteriore aumento di risoluzione perchè le attuali APS da 10 mp o FF da 20 mp il 99% dei fotografi ha già tutta la risoluzione di cui si può aver bisogno; penso che 10 megapixel siano più che sufficienti per un utilizzo amatoriale, e con 20 megapixel anche i professionisti più esigenti hanno abbastanza risoluzione...Purtroppo, la "corsa ai megapixel" non finirà presto, e penso che in 3-4 anni vedremo fotocamere APS-C da 20-25 megapixel e FF da 40-50 megapixel...  
 
. mi auguro che le case produttrici riescano a migliorare la qualità agli alti ISO, nonostante l'aumento esagerato di risoluzione. Anche se una resa eccezionale agli alti ISO non è sempre essenziale, e tutte le attuali reflex in circolazione sono almeno utilizzabili fino a ISO 1600, mi piacerebbe davvero poter scattare a sensibilità molto alte senza troppo rumore.  
 
. è probabile che le future fotocamere avranno più gamma dinamica, anche se personalmente non ne sento la necessità - anche le fotocamere attuali sono abbastanza buone sotto questo aspetto, e quando mi serve una gamma estesissima utilizzo le esposizioni combinate.
 
 

Non essenziali, ma utili: GPS e touchscreen

. è probabile che le future fotocamere includeranno un ricevitore GPS per il geotagging. Non penso sia una funzionalità particolarment importante, ma sembra diventare sempre più popolare, e dato che i ricevitori GPS sono piccoli ed economici, penso che finiranno per essere integrati anche nelle fotocamere.


 
. in alcune compatte il touchscreen ha già sostituito tutti i pulsanti sul retro della fotocamera, e in 4-5 anni mi aspetto di vedere schermi touchscreen anche nelle "reflex", pur non sostituendo tutti i pulsanti come nelle compatte. I touchscreen possono essere utili per la navigazione tra i menu della fotocamera e durante il playback delle foto.
 
 

Meno stampe e schermi migliori

Dieci anni fa, quando ho cominciato a fotografare con una reflex a pellicola, l'unico scopo per cui fotografavo era poi stampare. Attualmente, faccio qualche stampa solo quando mi viene chiesta - altrimenti preferisco guardare le foto sul mio schermo LCD 19" ad alta risoluzione, che ha approssimativamente le dimensioni di una stampa 30x40cm. La qualità d'immagine degli schermi attuali è fantastica, e potete guardare tutte le foto ad alta risoluzione che volete, senza spendere un euro per la stampa!  
 
Se gli schermi ad alta risoluzione sono l'equivamente delle stampe di grandi dimensioni, i cellulari sono il sostituto delle stampa 10x15. Non è più necessario stampare e portare con voi decine di foto 10x15 per mostrare il vostro lavoro o il vostro ultimo viaggio agli amici: attualmente, ci sono già cellulari con schermi da 3-4", con una risoluzione di 640x480px o addirittura 800x480px. Su questi schermi potete mostrare le foto con un'eccezionale chiarezza e dettaglio, e in un cellulare potete salvare migliaia di foto JPEG!  
 
In futuro, penso che questi trend prenderanno sempre più piede, grazie ai miglioramenti tecnologici: schermi sottilissimi di grandi dimensioni saranno lo standard per i computer (che occuperanno meno spazio dei modelli attuali, grazie a sistemi "all in one" come l'Apple iMac o il Dell XPS One), e gli schermi 3-4" ad alta risoluzione diventeranno lo standard anche nei cellulari di fascia media ed economica.
 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me