RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Canon 5D Mark II e il marketing degli ISO



 
Nei primi anni della fotografia digitale, le case produttrici erano abbastanza serie sui loro prodotti. Fini al 2007, la sensibilità più alta che si poteva usare su una reflex Canon era 1600, con 3200 disponibile solo come ISO "H", cioè una sensibilità fuori dalla gamma ordinaria e non consigliata dalla casa produttrice. La Canon 1D MarkIII fu un buon passo avanti nella resa alti ISO, e Canon aumentò la gamma di sensibilità di uno stop. Dopodichè, è iniziata la "crescita folle". Nikon ha annunciato la D3, con ISO 100-25600: non si sono dubbi che fosse una fotocamera eccezionale, ma onestamente era una reflex "max 6400 ISO", 12800 era veramente al limite e a 25600 il rumore era troppo forte per quasi tutte le applicazioni. Canon ha iniziato lo stesso trend con i 25600 ISO della Canon 5D2, e al giorno d'oggi abbiamo reflex che raggiungono 100000 ISO, e compatte con ISO 6400. Peccato che queste sensibilità siano praticamente inutilizzabili!  
 
Quando la Canon 1D Mark 2 fu sostituita dalla Mark 3, ci fu un reale miglioramento di 1 stop di rumore, così Canon aumentà la gamma ISO di 1 stop. Quando la 1D3 è stata sostituita dlla 1D4, Canon ha aumentato la gamma ISO di 4 stop: hanno fatto qualche magia col sensore? Assolutamente no: in termini di rumore, la 1D4 è pressapoco alla pari con la 1D3, le altissime sensibilità ISO che sono state aggiunte sono solo...marketing.  
 
Così, mentre con le reflex Canon e Nikon più datate si poteva pensare che la sensibilità massima fosse la più alta sensibilità realmente utilizzabile, con le reflex attuali non si può più fare questo discorso. Ed eccoci alla 5D2: con una sensibilità massima di ISO 25600 e una generosa quantità di riduzione rumore, Canon ha cercato di far credere che la 5D2 sia un grande passo avanti in termini di rumore rispetto alla precedente 5D e altre reflex...e anche sui forum, ho letto varie volte interventi sugli spettacolari alti ISO della 5D2: questa è la prova di come il marketing possa influenzare la gente.  
 
La Canon 5D2 è veramente una buona reflex - ha diverse funzionalità sofisticate (live view, ottimo video), un ottimo rapporto qualità/prezzo, e un corpo molto più compatto e leggero della 1DsIII. La qualità d'immagine è buona, ma è in linea con quella della 1DsIII (che utilizza un sensore praticamente identico) e non ha eccezionali capacità agli alti ISO: la Nikon D3 e D3s, la Canon 1D4, e anche la vecchia 5D "Mark1" hanno meno rumore agli alti ISO.  
 
Per fare un confronto serio, senza essere influenzati dalla riduzione rumore, ho provato sia la 5D2 che la 1DsIII in formato RAW, e ho convertito i files con identiche impostazioni. Questi sono ritagli al 100% alle principali sensibilità.  
 
Il convertitore RAW che utilizzo sempre è l'ultima versione di Adobe Camera RAW, che è uno dei migliori convertitori sul mercato. Utilizzare lo stesso software di conversione è fondamentale quando si fa un confronto tra due reflex: se si utilizzano convertitori diversi, è impossibile replicare le stesse identiche impostazioni, quindi non si valuterà veramente la qualità d'immagine della reflex, ma il risultato di reflex + software. L'affermazione che i convertitori RAW della casa produttrice (es. Canon Digital Photo Professional, Nikon Capture) o altri convertitori (es. Capture One) siano migliori spesso si basa sul fatto che questi convertitori tendono ad applicare di base più sharpening e riduzione rumore di ACR. Ogni volta che faccio un test, disattivo sia lo sharpening che la riduzione rumore, perchè voglio valutare la reale qualità d'immagine della fotocamera, non l'efficienza della riduzione rumore e dello sharpening di ACR/Capture/DPP.

 


  Canon 5D Mark II Canon 1Ds Mark III
 100  
 400  
 1600  
 3200  

Il dettaglio e il rumore delle due reflex sono praticamente identici: non è una sorpresa tenendo conto che hanno lo stesso sensore ed elettronica abbastanza simile. Non avevo una 5D "old" durante questo test, ma in passato l'avevo confrontata con la 1DsIII, e aveva mostrato leggermente meno rumore al 100%, e circa pari rumore ridimensionando il file della 1DsIII a 12mp. Ovviamente la 1DsIII e la 5D2 hanno molta più risoluzione quindi nel complesso la qualità d'immagine è migliore di quella della 5D1, ma se vi aspettate un grande miglioramento in termini di rumore, rimarrete delusi quando guarderete i files RAW.  
 
Come già detto, penso che la 5D2 sia una buona reflex - al giorno d'oggi, se dovessi scegliere tra 1DsIII e 5D2 prenderei la 5D2, e sicuramente non avrei esitazioni a preferire la 5D2 alla 5D1. Ma apprezzare una reflex non significa credere ciecamente in ogni cosa pubblicizzata dalla casa produttrice: bisogna fare una valutazione seria delle reali capacità della fotocamera.
 
 

Secondo test: ISO 3200 - 25600

Ho ricevuto alcune richieste di fare un altro test alle sensibilità più alte...eccolo qui! :-) Anche se la 1DsIII non va oltre i 3200 ISO, potete ottenere l'equivalente di sensibilità più alte scattando a 3200 con compensazione esposizione -1 (6400 equiv.), -2 (12800 equiv) e così via. Dopo aver scaricato le foto, non dovete far altro che impostare la compensazione esposizione del convertitore RAW su +1, +2, ecc. per ottenere un'immagine correttamente esposta. In sostanza è lo stesso procedimento utilizzato dalla 5D2 e da altre fotocamere per ottenere le sensibilità più alte, con la differenza che la 5D2 e altre reflex lo fanno in-camera. Come sempre, qui potete vedere ritagli al 100% dai RAW non elaborati; la foto di questo secondo testo è diversa da quella usata nel test precedente (ho usato un 24mm invece che 50mm).

  Canon 5D Mark II Canon 1Ds Mark III
 3200  
 6400  
 12800  
 25600  

Ancora una volta, non ci sono grandi differenze. La 5D2 sembra un poco meno rumorosa a queste sensibilità estreme, ma la differenza è minima, direi qualcosa attorno agli 0.5 stop. Certamente è meno di 1 stop perchè la 5D2 a 25600 è peggio della 1Ds3 a 12800, la 5D2 a 12800 è peggio della 1Ds3 a 6400, e così via. Una cosa più interessante è che la 5D2 dà files leggermente più nitidi. All'inizio pensavo a una leggera imprecisione di messa a fuoco o ad una differenza nell'elaborazione fatta dalla reflex (alcune fotocamere applicano alcune modifiche anche ai files RAW), ma da questo secondo test sembra che la 5D2 riprenda veramente un pò più dettaglio della 1DsIII, forse grazie a un filtro anti-aliasing meno forte. Detto questo, non penso che sul campo si possano notare differenze, a meno di non fare stampe enormi o di guardare ritagli al 100% tra foto identiche.
 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me