RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 7D



 
Nel 2007, ho comprato la Canon 1DsIII come mia reflex principale, e l'ho usata con soddisfazione per due anni. Ora, a novembre 2009, l'ho "sostituita" con al 7D: la nuova reflex Canon offre diversi vantaggi in confronto con la vecchia ammiraglia, anche se per certi aspetti la 1DsIII è ancora la migliore (e questo è il motivo per cui non la venderò). In questo articolo, ho spiegato i motivi di questa scelta e ho testato le capacità della 7D.
 
 

In breve: caratteristiche tecniche a confronto


  Canon 7D Canon 1DsIII
 Dimensioni sensore APS-C (1.6x) 35mm Fullframe (1.0x)
 Megapixel 18 megapixel 21 megapixel
 Sensibilità ISO 100 - 12800 50 - 3200
 Resa alti ISO utilizzabile fino a ISO 3200 utilizzabile fino a ISO 3200
 Scatto a raffica 8 FPS x 21 RAW 5 FPS x 17 RAW
 Schermo LCD 3", 640x480 px 3", 320x240 px
 Live view Sì Sì
 Silent shooting (sostituisce il MLU Sì No
 Video sì, fino a 1920x1080px a 30 FPS No
 Dimensioni 148 x 111 x 74 mm 150 x 160 x 80mm
 Batteria misurata in % Sì Sì
 Peso 0.85 kg 1.4 kg
 Prezzo 1400 € 7000 €
 Annunciata 2009 2007


 
 

Canon 7D e 1DsIII, Fullframe vs APS-C

Anche se la 1DsIII è una bella reflex, ci sono diverse cose che non mi piacciono. E' grande e pesante, vorrei non avesse il battery grip integrato. Non è velocissima, e il suo sensore non è più il top sul mercato. Quando comprai la 1DsIII, non c'era nessuna reflex che offrisse un sensore simile: era il meglio sia per i paesaggi che per gli animali. Ma attualmente le cose sono cambiate, proviamo a confrontare i sensori di 1DsIII e 7D...  
 
Dimensioni dei pixel e "fattore di crop 1.6x" per la massima portata: quando si parla del vantaggio in termini di portata che si ottiene con una fotocamera o un'altra, bisogna prendere in considerazione le dimensioni dei pixel. Le dimensioni del sensore o il "fattore di moltiplicazione 1.6x" non hanno alcuna importanza: per esempio, la Canon 20D (APS-C da 8 megapixel) non da nessun "guadagno di portata" in confronto con la 1DsIII (FF da 21 megapixel), perchè potete ritagliare la 1DsIII a 8 megapixel e otterrete esattamente lo stesso "fattore di moltiplicazione 1.6x" della 20D. Questo è dovuto al fatto che entrambe hanno pixel (o, per la precisione, fotodiodi) di 6.4µm. La Canon 7D, invece, ha fotodiodi molto più piccoli: appena 4.3µm. Se ritagliate il sensore della 1DsIII a 18 megapixel, otterrete solo un "fattore di moltiplicazione 1.1x"; in conclusione, quando utilizzate lo stesso obiettivo, la 7D dà un reale "fattore di moltiplicazione" 1.5x in confronto con la 1DsIII. (non 1.6x: per ottenere un reale 1.6x, in confronto con la 1DsIII, bisognerebbe avere una reflex APS-C da 21 megapixel).  
 
Obiettivi, teleconverter e vari parametri: utilizzare la 7D col 300 2.8 + 1.4x dà gli stessi risultati della 1DsIII col 300 2.8 + 2x. La portata è la stessa; con la 7D e 300 + 1.4x potete scattare a f/4 mentre la 1DsIII col 300 + 2x è a f/5.6 (la profondità di campo è identica, perchè l'APS-C dà 1 stop più profondità di campo del fullframe). Inoltre, grazie al diaframma 1 stop più aperto, con la 7D potete usare una sensibilità ISO più bassa di 1 stop e ottenere lo stesso tempo di scatto. Questo discorso vale per qualsiasi teleobiettivo: quando vi sarebbe servito il TC 2x con la 1DsIII, potete usare il TC 1.4x con la 7D; quando avreste usato il TC 1.4x ora potete non utilizzare alcun TC, con benefici per la qualità d'immagine.  
 
Animali, macro, reportage, ritratti, paesaggi: per gli animali la 7D è migliore della 1DsIII, ma come si comporta negli altri generi fotografici? Per macro, reportage e ritratti direi che sono pressapoco sullo stesso livello; il sensore APS-C dà uno stop più profondità di campo del FF...in certi casi è un vantaggio, in altri casi è preferibile meno profondità di campo, ma se necessario non dovete far altro che usare un diaframma 1 stop più aperto. L'unica eccezione sono applicazioni specialistiche in cui serve veramente la limitatissima profondità di campo di un f/1.2 sul FF - in questo caso, vi consiglierei la 5D2. Per quanto riguarda i paesaggi, invece, preferisco ancora le reflex fullframe. Il motivo non è nella 7D in sè - ovviamente potete scattare ottime foto di paesaggio anche con questa reflex - ma gli obiettivi: il mio grandangolo preferito, il Sigma 12-24, ha un eccezionale angolo di campo di 124 gradi su fullframe; su APS-C, il grandangolo più spinto che potete trovare è 10-20mm, che dà lo stesso angolo di campo di un 16-35mm su fullframe...magari Canon facesse un 7.5-20mm per APS-C, in grado di equagliare il 12-24 su FF. Oltre a questo, non c'è nessun equivalente APS-C del mio obiettivo per foto al cielo stellato - il Sigma 20mm f/1.8. Se avessi un EF-S 7.5-20mm e un EF-S 12mm f/1.8, sarei felice di lasciare a casa la 1DsIII anche per le escursioni paesaggistiche.
 
 

Perchè la Canon 7D? alternative da Canon e Nikon

Due possibili alternative Canon sono la 50D e la 1D Mark IV. La 7D è migliore sotto tutti gli aspetti della 50D, quindi se non avete particolari limiti di budget, non avrei esitazioni a preferire la 7D alla 50D. La 5D2 per me non era un'opzione dato che ho già la 1DsIII; se invece non avete altri corpi, vi consiglio di valutare attentamente la 5D...se fotografate animali o se volete una reflex "a 360 gradi", vi consiglio la 7D, ma se siete specializzati in paesaggi vi consiglio la 5D2.  
 
Non sono mai stato un amante delle reflex APS-H, e la 1D4 non fa eccezione. Non da la maggiore portata della 7D, è grande e pesante come la 1DsIII, è solo un poco più veloce della 7D, il video è identico...l'unico grande vantaggio della 1D4 è la qualità d'immagine agli alti ISO - non l'ho ancora provata di persona, ma dai sample che ho visto direi che è circa 2 stop meglio della 7D. Tuttavia è tre volte più costosa, e nella sua classe di prezzo potete prendere la Nikon D3s, a mio parere una reflex molto migliore.  
 
Che dire di Nikon? la D300s è una bella reflex, ma nel complesso penso che la 7D sia leggermente migliore. Invece, la Nikon D3s mi ha tentato molto. Ovviamente non si può davvero confrontare la 7D con la D3s - sono reflex diverse con un prezzo ben differente; tuttavia, dopo aver visto la straordinaria qualità d'immagine della D3s sono stato seriamente tentato di passare a Nikon. La D3s è fullframe - preferisco decisamente questo formato all'APS-H, che è una "via di mezzo" che non ha nè i vantaggi del FF nè quelli dell'APS-C. Inoltre, la D3s ha meno rumore di qualsiasi altra reflex sul mercato. La D3 era già un'ottima SLR, ma la D3s è utilizzabile fino a ISO 25600 (più 51200 e 100k per "emergenze" in cui la qualità d'immagine non è essenziale)...una qualità davvero eccezionale. Alla fine ho deciso di tenere Canon, ma se avete Nikon vi consiglio certamente la D3s, se volete la miglior reflex sul mercato. In alternativa, se cercate qualcosa sul livello della 7D, la D300s è molto vicina.
 
 

Vantaggi della 7D in confronto con la mia 1DsIII e altre reflex

Raffica: la 7D può scattare a 8FPS per 21 RAW (o 24-25 RAW se avete una CF molto veloce), mentre la 1DsIII scatta a 5FPS per 17 RAW. Per paesaggi o macro non ha alcuna importanza, ma per gli animali la maggiore velocità della 7D è un vantaggio. Inoltre, la 7D è in grado di sfruttare le schede più veloci, quindi impiega meno tempo per svuotare il buffer.  
 
Silent shooting e MLU: a differenza della 1DsIII, la 7D ha la modalità "silent shooting" in live view. Questo è un grande vantaggio, perchè grazie al SS non vi serve più il sollevamento specchio: quando utilizzate il live view, potete scattare immediatamente col telecomando, o dopo due secondi con l'autoscatto. Con la 1DsIII, invece, bisogna uscire dal live view e scattare col sollevamento specchio attivo (per maggiori informazioni, leggete l'articolo "Live View e sollevamento specchio").  
 
Video: la 7D - assieme alla 1D4 - ha le migliori capacità video di qualsiasi SLR attualmente sul mercato; la 1DsIII non ha il video, la 500D e le Nikon sono molto indietro sotto questo aspetto.  
 
Autofocus: non ho ancora fatto test approfonditi dell'AF della 7D, ma le prime impressioni sono molto positive. L'autofocus è davvero veloce! A mio parere, è anche migliore dell'AF della 1DsIII, pur non essendoci una differenza enorme. Espanderò questo paragrafo in futuro quando avrò più esperienza con la 7D!  
 
Peso e dimensioni: la 7D non è leggerissima, ma è molto meno pesante delle serie 1. Un vantaggio più importante sono le dimensioni: non ha il battery grip integrato, quindi è molto più compatta e facile da portare in giro quando viaggiate. Non mi è mai piaciuto l'ingombro aggiuntivo dato dal battery grip e ho apprezzato le minori dimensioni della 7D. Dimensioni diverse anche per il caricabatterie: quello delle serie 1 è immenso, mentre quello della 7D è molto più piccolo e leggero, un altro vantaggio se viaggiate spesso e volete ridurre peso e ingombro del vostro bagaglio.  
 
Prezzo: la Canon 7D è un pò più economica della Nikon D300s e molto, molto più economica della 1DsIII. Potete comprare la 7D ora, e quando tra un paio d'anni sarà sostituita da un nuovo modello, potete venderla e comprare la nuova perdendo solo qualche centinaio di euro; fare la stessa cosa con una reflex serie 1 significa perdere migliaia di euro. Inoltre, la 7D dà un rapporto qualità/prezzo molto migliore.  
 
Altri aspetti: sia la 1DsIII che la 7D mostrano la batteria rimanente in percentuale. E' una cosa utile, permette di capire veramente quanta batteria resta; l'indicatore a tre tacche delle reflex più economiche è tutt'altro che accurato.
 
 

Qualità d'immagine: Rumore e ISO

Quando la 7D è stata annunciata, avevo molti dubbi sulla sua qualità agli alti ISO...18 megapixel su APS-C sono davvero tanti! Sorprendentemente, la 7D è relativamente buona da questo punto di vista. Non è al livello della 1DsIII, ma la differenza è ridotta - direi circa 0.5 stop - ed è un pò migliore di 500D e 50D. Certamente ci sono alcune reflex che sono anni luce superiori - la Nikon D3s è almeno 3-4 stop migliore della 1DsIII e 7D, ma nella sua classe di prezzo la 7D è una delle migliori. In questo test, ho messo a confronto 1DsIII, 7D e 500D da ISO 100 a 12800. Le immagini sono ritagli al 100% da file RAW non elaborati. Le foto della 7D e 500D sono state interpolate a 21 megapixel; le foto della 1DsIII a 6400 e 12800 ISO sono ottenute da RAW a 3200 ISO sottoesposti rispettivamente di 1 e 2 stop.

  Canon 1Ds III Canon 7D Canon 500D
 ISO 100   
 ISO 200   
 ISO 400   
 ISO 800   
 ISO 1600   
 ISO 3200   
 ISO 6400   
 ISO 12800   


 
 

Qualità d'immagine: Risoluzione e dettaglio

In termini di dettaglio, i risultati sono abbastanza ovvi. La 7D è leggermente migliore della 50D (e di altre reflex da 15 o 12 megapixel), ma registra meno dettaglio della 1DsIII, anche se la differenza è limitata. Questi sono ritagli al 100% dai file RAW; le immagini della 7D e 500D sono state interpolate a 21 megapixel per confronto.  
 
1DsIII:


 
 
 
 
 
7D


 
 
 
 
 
500D


 

 
 

Qualità d'immagine: Gamma dinamica

La gamma dinamica è pressapoco la stessa. La 7D sembra registrare un pelo di dettaglio in più nelle alte luci (anche se nelle zone più sovraesposte mostra una leggerissima dominante magenta), mentre la 1DsIII mostra un pò più dettaglio nelle ombre - ma le differenze sono così piccole che in pratica penso non le notereste mai.

  Canon 7D Canon 1Ds III
 foto intera  
 dettaglio: luci  
 dettaglio: ombre  


 
 

Qualità d'immagine: FF e APS-C, confronto con la 1DsIII

All'inizio di questo articolo ho scritto "quando vi sarebbe servito il TC 2x con la 1DsIII, potete usare il TC 1.4x con la 7D; quando avreste usato il TC 1.4x ora potete non utilizzare alcun TC, con benefici per la qualità d'immagine." Ecco il test!

  Canon 7D con 300 f/2.8 (1/40 f/2.8 ISO 400) Canon 1Ds3 con 300 f/2.8 + 1.4x (1/40 f/4 ISO 800)
 foto intera  
 ritaglio 100%  

Confrontando obiettivo senza TC su 7D vs obiettivo con 1.4x su FF, la 7D dà una qualità d'immagine leggermente migliore - più dettaglio e meno AC.

  Canon 7D con 300 f/2.8 + 1.4x (1/20 f/4 ISO 400) Canon 1Ds3 con 300 f/2.8 + 2.0x (1/20 f/5.6 ISO 800)
 foto intera  
 ritaglio 100%  

Confrontando 7D + 1.4x vs FF + 2x, i risultati sono pressapoco pari.
 
 

Serve ancora il teleconverter 2x?

Tenendo conto dell'altissima densità di pixel della 7D, supponevo che il TC 2x non sarebbe più stato necessario: i test mi hanno mostrato che non è così. Anche sulla 7D, il TC 2x riesce ad estrarre un pò più dettaglio del 1.4x, perlomeno su obiettivi di alto livello. In questo test, ho fotografato lo stesso soggetto da identica distanza, quindi ho ingrandito l'immagine scattata col TC 1.4x per vedere se 1.4x + interpolazione dava gli stessi risultati del 2x.

  Canon 7D con 300 f/2.8 + 1.4x a f/4 (interpolata) Canon 7D con 300 f/2.8 + 2.0x a f/5.6
 ritaglio 100%  


 
 

Qualità d'immagine: Video

In questo primo test, ho confrontato il video della 7D con quello della più economica 500D; in futuro confronterò la 7D anche con la 5D2. In termini di funzionalità, la 7D è nettamente superiore alla 500D - 1920x1080 a 30FPS vs 1280x720 a 30FPS (non considero utilizzabile la modalità full HD a 20FPS della 500D); potete selezionare diaframma, tempo di scatto e ISO; potete scegliere il numero di fotogrammi/secondo tra numerose opzioni...ma che dire della qualità d'immagine? Questi sono due fotogrammi estratti da video girati con le due reflex. Le immagini sono mostrate a 1000px; cliccate su ogni immagine per vederla a piena risoluzione!  
 
La 7D dà una qualità d'immagine molto migliore: più dettaglio, meno artefatti e molto meno rumore.


 
sopra: fotogramma estratto dal video della Canon 7D (clicca per ingrandire)
 
 
 


 
sopra: fotogramma estratto dal video della Canon 500D (clicca per ingrandire)
 

 
 

Conclusione

Nel complesso, la Canon 7D è una reflex notevole per il suo prezzo. E' migliore di qualsiasi fotocamera precedente della serie xxD (40D, 50D), e in molti aspetti è migliore anche di reflex più costose come la 5DII e la 1DsIII (anche se per certi generi di fotografia, come i paesaggi, preferisco ancora le reflex FF). Combina buona qualità d'immagine con grande velocità, video fantastico, e moltissime utili funzionalità. Molto consigliata!
 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me