RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 24mm f/1.4 L USM II (vs Sigma 20 f/1.8)



 
I grandangolari superluminosi sono ottiche specialistiche; sono una scelta interessante per foto in notturna o per reportage in poca luce. Nel 2008, Canon ha annunciato la seconda versione del 24mm f/1.4: il nuovo obiettivo promette un miglioramento della qualità ottica e costruttiva. Ho testato il 24mm f/1.4 II sulla mia 1DsIII e l'ho confrontato col molto più economico Sigma 20mm f/1.8, il "grandangolo per foto in notturna" che uso attualmente.  
 
Un grande ringraziamento al mio amico Sandro che mi ha prestato l'obiettivo!  
 
Come sempre, vi ricordo di dare un'occhiata all'articolo Recensire un obiettivoper una spiegazione dettagliata del mio metodo di recensione e per sfruttare al meglio i contenuti di questa pagina.
 
 

Caratteristiche tecniche (confrontato con gli equivalenti Sigma e Nikon)


  Canon 24mm f/1.4 USM II Sigma 20mm f/1.8 Nikkor 24mm f/1.4 AF-S
 Lunghezza focale 24 mm 20 mm 24 mm
 Capacità macro 0.16x 0.25x 0.18x
 Diaframma più aperto f/1.4 f/1.8 f/1.4
 Stabilizzazione No No No
 Autofocus Motore AF a ultrasuoni Motore AF Motore AF a ultrasuoni
 Min. distanza fuoco 0.21 metri 0.20 metri 0.25 metri
 Dimensioni 88 (D) x 107 (L) mm  89 (D) x 87 (L) mm 83 (D) x 88 (L) mm
 Peso 650 g 520 g 620 g
 Tropicalizzazione Sì No Sì
 Prezzo 1500 € 350 € 1800 €
 Produzione 2008- 1998- 2010-


 
 

Qualità costruttiva e autofocus

La qualità costruttiva è il meglio che si possa desiderare - praticamente perfetto. Solido, professionale, tropicalizzato: è un obiettivo pro in ogni aspetto. L'autofocus utilizza un motore a ultrasuoni; è abbastanza veloce, molto silenzioso e ha full time manual focus.  
 
Anche l'alternativa dei poveri, il Sigma 20 f/1.8, ha una qualità costruttiva abbastanza buona, pur non essendo chiaramente al livello del Canon 24mm. L'autofocus del 20mm invece è molto più lento e rumoroso, oltre a non avere full time manual focus. Nessuno dei due ha la stabilizzazione...mi piacerebbe vedere un 24mm f/1.4 con stabilizzatore, sarebbe un obiettivo eccezionale per le foto a mano libera in luce scarsa!  
 
Sono molto curioso di provare il nuovo Nikkor 24mm f/1.4 per vedere come si confronta col Canon; in futuro, cercherò di mettere le mie manacce anche su questo obiettivo e ne pubblicherò recensione e confronto su queste pagine :-)


 

 
 

Qualità d'immagine (in confronto col Sigma 20mm f/1.8)

Il Sigma 20mm f/1.8 non è un reale concorrente del Canon 24mm f/1.4, dato che c'è un'enorme differenza di prezzo, ma è l'unico obiettivo con attacco Canon che abbia caratteristiche simili - diaframma luminoso e focale molto corta - così ho deciso di confrontarlo col Canon.  
 
Ho testato gli obiettivi sulla mia Canon 1DsIII (21 megapixel, fullframe). La fotocamera era montata su treppiede; ho usato autoscatto e sollevamento specchio. Le seguenti immagini sono ritagli al 100% da file RAW non elaborati. La prima serie di ritagli è presa dal centro dell'immagine, mentre la seconda e terza serie sono dagli angoli. Il soggetto di test era una grande libreria (circa 4.5 x 3 metri).

  Canon 24mm f/1.4 L USM II (centro) Sigma 20mm f/1.8 (centro)
 f/1.4  non disponibile (il diaframma più aperto è f/1.8)
 f/1.8  
 f/2.8  
 f/5.6  

Nel centro, il Canon è un pò più nitido, ma non c'è una grandissima differenza. Entrambi mostrano un visibile miglioramento della nitidezza chiudendo un pò il diaframma. 
 

  Canon 24mm f/1.4 L USM II (angolo in alto a destra) Sigma 20mm f/1.8 (angolo in alto a destra)
 f/1.4  non disponibile (il diaframma più aperto è f/1.8)
 f/1.8  
 f/2.8  
 f/5.6  

 
 

  Canon 24mm f/1.4 L USM II (angolo in basso a sinistra) Sigma 20mm f/1.8 (angolo in basso a sinistra)
 f/1.4  non disponibile (il diaframma più aperto è f/1.8)
 f/1.8  
 f/2.8  
 f/5.6  

Negli angoli, invece, la differenza è notevole: il Canon è molto migliore del Sigma a qualsiasi diaframma. Oltre a essere più nitido, ha anche meno distorsione; è già pienamente utilizzabile a f/1.4, mentre il Sigma non è mai veramente nitido, neppure a f/5.6.
 
 

Foto di esempio e commenti

Queste sono alcune foto di esempio scattate col Canon 24mm f/1.4 L USM II su Canon 1DsIII. Potete scaricare sia la foto originale (JPEG convertito dal RAW senza alcuna elaborazione; minimo contrasto e saturazione, nessuno sharpening, nessuna correzione di AC, distorsione o vignettatura) o la versione elaborata. La foto originale è un buon modo per vedere la reale qualità d'immagine dell'obiettivo, mentre la foto elaborata permette di capire cosa si può ottenere dall'obiettivo con una buona elaborazione.

 Scrivania a f/1.4 - download: foto originale - foto elaborata Paese a f/11- download: foto originale - foto elaborata
  

Il 24 f/1.4 è nitido anche a tutta apertura; mostra poca distorsione e un'aberrazione cromatica molto contenuta. A f/5.6, la nitidezza è impressionante!
 
 

Conclusioni

Se volete un grandangolare luminosissimo e il prezzo non è un problema, il Canon 24mm f/1.4 è il meglio che potete prendere per il sistema Canon; la qualità costruttiva è superba e la qualità d'immagine è ottima a tutti i diaframmi. Se non vi serve il diaframma f/1.4 o il top della nitidezza, invece, vi consiglio lo zoom 24-70mm f/2.8, che è più economico e versatile (e ha buona qualità d'immagine, magari non al livello del 24 1.4, ma comunque molto soddisfacente).  
 
Il Sigma 20mm f/1.8 è un'alternativa molto più economica con luminosità simile e un angolo di campo ancora più ampio, ma la qualità d'immagine è molto peggiore. Ve lo consiglio se volete un grandangolo luminoso senza spendere molto, ma la qualità è proporzionale alla spesa ;-) Ovviamente, questo non toglie che si possano comunque ottenere buone foto, dal punto di vista artistico - alcuni dei miei migliori scatti in notturna sono stati fatti con questo obiettivo.
 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me