RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 14mm f/2.8 L USM II (vs Sigma 12-24mm e Canon 16-35)



 
Se volete un obiettivo selvaggiamente grandangolare, il Canon 14mm è uno dei grandangoli più estremi che possiate avere. Gli unici obiettivi con un angolo di campo più estremo sono i fisheye e il Sigma 12-24, che attualmente uso come grandangolo sulla 1DsIII. 14mm, diaframma luminoso, qualità costruttiva "serie L"...sembra una meraviglia, ma è buono abbastanza per separarvi da 2200 dei vostri euro guadagnati duramente? Vediamo come si confronta col versatile Canon 16-35 e con il Sigma 12-24!  
 
Un grande ringraziamento al mio amico Sandro che mi ha prestato l'obiettivo!  
 
Come sempre, vi ricordo di dare un'occhiata all'articolo Recensire un obiettivo per una spiegazione dettagliata del mio metodo di recensione e per sfruttare al meglio i contenuti di questa pagina.
 
 

Caratteristiche tecniche (in confronto con obiettivi simili Sigma e Nikon)


  Canon 14mm f/2.8 USM II Canon 16-35mm f/2.8 USM II Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 Nikkor 14-24mm f/2.8 AF-S
 Lunghezza focale 14 mm 16-35 mm 12-24 mm 14-24 mm
 Capacità macro 0.15x 0.22x 0.25 0.15
 Diaframma max f/2.8 f/2.8 f/4.5-5.6 f/2.8
 Stabilizzazione No No No No
 Autofocus Motore AF a ultrasuoni Motore AF a ultrasuoni Motore AF a ultrasuoni Motore AF a ultrasuoni
 Min. dist. fuoco 0.20 metri 0.28 metri 0.29 metri 0.28 metri
 Dimensioni 80 (D) x 94 (L) mm 88 (D) x 116 (L) mm 87 (D) x 100 (L) mm 98 (D) x 130 (L) mm
 Peso 645 g 640 g 615 g 1000 g
 Tropicalizzazione Sì Sì No Sì
 Prezzo 2200 € 1250 € 700 € 1700 €
 Produzione 2007- 2007- 2003- 2007-


 
 

Qualità costruttiva e autofocus

Un obiettivo a focale fissa serie L, tropicalizzato: è difficile trovare qualcosa che abbia una migliore qualità costruttiva. Il Canon 14mm f/2.8 è una roccia; è pesante, ma sorprendentemente compatto...mi aspettavo un obiettivo grande e ingombrante come il Nikkor 14-24 f/2.8, invece il Canon 14mm è addirittura più piccolo del mio Sigma 12-24mm. Anche il Sigma è costruito bene, ma il Canon è semplicemente su un altro livello.  
 
Il corpo dell'obiettivo ha una piacevole finitura nera che, a differenza della finitura Sigma EX, non si graffia facilmente. Potete mettere a fuoco manualmente usando l'ampia ghiera di fuoco, oppure potete impostare il piccolo selettore AF/MF su AF per sfruttare il veloce autofocus a ultrasuoni. In termini di AF, il Canon 14mm, il 16-35mm e il Sigma sono pressapoco alla pari; hanno tutti il motore USM quindi l'AF è molto soddisfacente; solo in luce scarsa i Canon mostrano un pò di vantaggio, grazie al diaframma più luminoso.  
 
Il Canon 14mm è tropicalizzato: anche se non è una garanzia - la mia tropicalizzatissima 1DsIII ha avuto problemi sotto una pioggia intensa - sicuramente è d'aiuto; la mancanza di tropicalizzazione nel Sigma di solito non è un grande problema, ma in certe situazioni difficili l'obiettivo si è bagnato così tanto da diventare inutilizzabile.  
 
Sia il Canon 14mm, il Sigma e il Nikkor non possono montare filtri e hanno un paraluce fisso; nessuno dei tre ha stabilizzazione d'immagine. Se siete tra quelli che sostengono che la stabilizzazione nei grandangoli sia inutile, andate subito a scattare una foto a 1/2" col vostro grandangolo a mano libera! ;-) Se invece, come me, sperate in un grandangolo con IS, la buona notizia è che Nikon si sta muovendo in questa direzione col nuovo 16-35 f/4 VR; mi auguro che anche Canon la segua, anche se non penso succederà a breve (i Canon 14mm, 24mm, 16-35mm sono usciti da poco).


 

 
 

Qualità d'immagine (in confronto col Sigma 12-24mm f/4.5-5.6)

Ho testato gli obiettivi sulla mia Canon 1DsIII (21 megapixel, fullframe). La fotocamera era montata su treppiede; ho usato autoscatto e sollevamento specchio. Le seguenti immagini sono ritagli al 100% da file RAW non elaborati. Il soggetto di test era una grande libreria (circa 4.5 x 3 metri).

  Canon 14mm f/2.8 L USM II (centro) Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 a 14mm (centro)
 f/2.8  non disponibile (il diaframma più aperto è f/5.0)
 f/5.6  
 f/16  

Nel centro, non ci sono differenze visibili tra il Canon e il Sigma.  
 

  Canon 14mm f/2.8 L USM II (angolo) Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 a 14mm (angolo)
 f/2.8  non disponibile (il diaframma più aperto è f/5.0)
 f/5.6  
 f/16  

Negli angoli, il Canon è poco nitido a f/2.8, ma migliora chiudendo il diaframma. Il Sigma è peggiore del Canon sia a f/5.6 che a f/16, e non mostra molto miglioramento neppure chiudendo a f/16. Detto questo, la mia attuale copia di Sigma 12-24 non è il meglio - la mia copia precedente, che purtroppo mi è caduta sulle rocce l'anno scorso, era molto più nitida.  
 
Sorprendentemente, il Sigma non mostra aberrazione cromatica, mentre il Canon ha un pò di aberrazione, anche se è minima e può essere facilmente corretta.
 
 

Qualità d'immagine (in confronto col Canon 16-35mm f/2.8 L USM)


  Canon 14mm f/2.8 L USM II (centro) Canon 16-35mm f/2.8 L USM II a 16mm (centro)
 f/2.8  
 f/5.6  
 f/16  

Nel centro, il Canon 16-35 è leggermente migliore, in particolare a f/2.8.  
 

  Canon 14mm f/2.8 L USM II (angolo) Canon 16-35mm f/2.8 L USM II a 16mm (angolo)
 f/2.8  
 f/5.6  
 f/16  

Negli angoli, il 16-35 è il migliore a f/2.8. At f/5.6, sono pressapoco pari (forse il 14mm è leggermente più nitido); a f/16 non ci sono differenze visibili.
 
 

Foto di esempio e commenti

Queste sono alcune foto di esempio scattate col Canon 14mm f/2.8 L USM II su Canon 1DsIII. Potete scaricare sia la foto originale (JPEG convertito dal RAW senza alcuna elaborazione; minimo contrasto e saturazione, nessuno sharpening, nessuna correzione di AC, distorsione o vignettatura) o la versione elaborata. La foto originale è un buon modo per vedere la reale qualità d'immagine dell'obiettivo, mentre la foto elaborata permette di capire cosa si può ottenere dall'obiettivo con una buona elaborazione.

 Honda Civic a f/2.8 - download: foto originale - foto elaborata Chiesa a f/11- download: foto originale - foto elaborata
  

Il 14mm ha qualità d'immagine molto buona chiudendo il diaframma; a tutt apertura, invece, gli angoli non sono molto nitidi. La vignettatura e la distorsione non sono mai un problema; l'aberrazione cromatica è ben controllata.
 
 

Conclusioni

Sinceramente, non sono un fan del Canon 14mm. Certo, la qualità d'immagine è buona se si chiude un pò il diaframma, ma a f/2.8 gli angoli sono poco nitidi - e non stiamo parlando di un obiettivo economico! Da un'ottica a focale fissa da 2200 euro mi aspettavo risultati superiori, in particolare se considerate che Nikon offre un 14-24mm f/2.8 che è nitidissimo da angolo ad angolo anche a f/2.8, ed è pure uno zoom!!! (ho provato il Nikkor ma non ho ancora avuto occasione di fare un confronto diretto...cercherò di rimediare il prima possibile :-) nel frattempo, potete dare un'occhiata al confronto su 16-9.net).  
 
In conclusione, non comprerei questo obiettivo. Se volete un 14mm eccezionale e potete vivere senza l'AF, vi consiglio il Nikkor 14-24mm f/2.8 utilizzabile su Canon con l'adattatore Nikkor G - Canon EF; altrimenti, se volete comprare un obiettivo Canon, vi consiglio il molto più economico Canon 16-35mm f/2.8 L USM II, che è più versatile e ha anche una qualità d'immagine leggermente migliore, sopratutto al diaframma più aperto.  
 
Il Sigma 12-24 è un'alternativa molto interessante; è tre volte meno costoso, è più versatile ed è addirittura più grandangolare. Non è molto luminoso, ma per i paesaggi non è un problema, a meno che non vogliate fare fotografia notturna. Il suo svantaggio principale è la variabilità tra gli esemplari - se vi capita una buona copia può essere quasi alla pari con i grandangoli Canon più costosi, mentre se avete una copia non eccezionale, la qualità d'immagine può lasciare a desiderare.
 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me