RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 85mm f/1.2 L USM II (vs Canon 85mm f/1.8)



 
Il Canon 85mm f/1.2 è senza dubbio un obiettivo affascinante. Assieme al 50mm f/1.2, è l'obiettivo più luminoso attualmente prodotto da Canon; è uno degli 85mm più grandi, luminosi e costosi prodotti da qualsiasi marca. La sua profondità di campo limitatissima, combinata con la qualità delle ottiche Canon L, lo rende un obiettivo molto attraente per i fotografi di ritratti e reportage: ma come rende in pratica?  
 
Un grande ringraziamento al mio amico Sandro che mi ha prestato l'85mm f/1.2 e a Paolo che mi ha prestato l'85mm f/1.8!  
 
Come sempre, vi ricordo di dare un'occhiata all'articolo Recensire un obiettivo per una spiegazione dettagliata del mio metodo di recensione e per sfruttare al meglio i contenuti di questa pagina.

  Canon 85mm f/1.2 USM II Canon 85mm f/1.8 USM Sigma 85mm f/1.4 EX HSM
 Lunghezza focale 85 mm 85 mm  85 mm
 Capacità macro 0.11x 0.13x 0.11x
 Diaframma max. f/1.2 f/1.8 f/1.4
 Stabilizzazione No No No
 Autofocus Motore AF a ultrasuoni Motore AF a ultrasuoni Motore AF a ultrasuoni
 Min. distanza di fuoco 0.95 metri 0.85 metri 0.85 metri
 Dimensioni 92 (D) x 84 (L) mm 75 (D) x 72 (L) mm 85 (D) x 88 (L) mm
 Peso 1025 g 425 g ? g
 Tropicalizzazione No No No
 Prezzo 2050 € 350 € ? €
 Produzione 2006 - 1992 - 2010-


 
 

Qualità costruttiva e autofocus

Quando prendete l'85mm f/1.2, avete tra le mani un kg di vetro e metallo. È molto simile al 50mm f/1.0 fuori produzione, anche se l’autofocus è un pò meno lento; la copia che ho provato aveva un marcato backfocus (non è un problema con le reflex recenti, potete facilmente correggerlo). La messa a fuoco dell’85mm è un pò diversa dal solito; anche la messa a fuoco manuale è eseguita dal motore AF. Quando la fotocamera è spenta non è possibile mettere a fuoco, neppure in MF. Non che sia un grande problema, di solito non scatto foto con la reflex spenta :-)  
 
L’85mm f/1.8, in confronto, è molto più leggero e ha una qualità costruttiva meno professionale ma sorprendentemente ha un AF più veloce! L’85mm f/1.8 USM ha un vero motore ultrasonico, mentre il grande 85 f/1.2 ha un AF poco reattivo (al punto che pensavo utilizzasse il micro-USM, ma pare che abbia veramente il motore USM ad anello...è soprendente, perchè tutti gli altri obiettivi con USM ad anello hanno un AF più rapido, più silenzioso e senza estensione dell'elemento frontale).  
 
L’85mm f/1.2 pesa più del doppio dell’ 85mm f/1.8; ha la qualità costruttiva rocciosa tipica dei migliori obiettivi "serie L". L'enorme elemento frontale è impressionante; potete proteggerlo col grande paraluce, che almeno in questo caso è incluso con l'obiettivo.  
 
Il Sigma 85mm f/1.4 per adesso è un'incognita dato che ad oggi (aprile 2010) non è ancora disponibile. Cercherò di testarlo quando arriverà sul mercato; se la qualità di immagine sarà buona, potrebbe essere un'alternativa molto interessante all'85mm f/1.2.


 

 
 

L'85mm f/1.2 sul campo

Ci sono alcune cose che le caratteristiche tecniche non dicono: per esempio, non spiegano che non vedrete mai la profondità di campo f/1.2 nel mirino. Questo vale per tutti gli obiettivi molti luminosi: nel mirino vedete la profondità di campo dell’obiettivo a circa f/4. Potete chiudere di più usando il tasto di anteprima della profondità di campo ma non potrete mai vedere la profondità di campo reale di f/1.2. Per l'85mm f/1.2 è un problema non indifferente, perché ha una profondità di campo ridottissima e anche un piccolo errore risulta in un'immagine completamente sfocata. Ma guardando nel mirino vedrete sempre più profondità di quella reale: che fare? Potete incrociare le dita e sperare per il meglio, usare l’AF (ma non è sempre preciso a sufficienza), oppure usare il live view. Dalla mia esperienza il live view è di gran lunga la scelta migliore: in LV potete vedere la reale profondità di campo f/1.2, e potete fare una messa a fuoco manuale molto precisa utilizzando l’ingrandimento 10x.  
 
La profondità di campo a f/1.2 è veramente utilizzabile? Sorprendentemente, si. Se state molto attenti, potete anche riuscire a fare un buon ritratto, con entrambi gli occhi e le labbra a fuoco - ma non è facile, molte volte finirete per avere un occhio nitido e l’altro sfocato. Per una foto a persona intera, un'auto, o qualcosa del genere, la profondità di campo è sufficiente, a patto di mettere a fuoco accuratamente e avere il soggetto parallelo.  
 
L’85mm 1.2 è un obiettivo per foto creative. Dà sempre sfondi sfocati; permette di ottenere sorprendenti effetti di profondità di campo selettiva.
 
 

Sfocatura dello sfondo e profondità di campo

C'è molta differenza tra lo sfocato a f/1.2 (come il Canon 85 1.2), f/1.4 (come il Sigma 85 1.4) e f/1.8? (Canon 85 1.8) Questo è lo stesso soggetto fotografato ai tre diaframmi in questione.

 Sfocatura dello sfondo a f/1.2 Sfocatura dello sfondo a f/1.4 Sfocatura dello sfondo a f/1.8
   

Non c'è una grandissima differenza tra f/1.2 e f/1.4, mentre la differenza tra f/1.2 e f/1.8 è chiaramente visibile.
 
 

Qualità d'immagine (in confronto col Canon 85 mm f/1.8)

Ho testato gli obiettivi sulla mia Canon 1DsIII (21 megapixel, fullframe). La fotocamera era montata su treppiede; ho usato autoscatto e sollevamento specchio. Le seguenti immagini sono ritagli al 100% da file RAW non elaborati.

  Canon 85mm f/1.2 L USM II (centro) Canon 85mm f/1.8 USM (centro)
 f/1.2  non disponibile (il diaframma più aperto è f/1.8)
 f/1.8  
 f/2.8  
 f/5.6  

Nel centro, non ci sono differenze visibili tra i due obiettivi. Entrambi sono ok a tutta apertura, ma mostrano un chiaro miglioramento chiudendo un pò il diaframma.

  Canon 85mm f/1.2 L USM II (angolo) Canon 85mm f/1.8 USM (angolo)
 f/1.2  non disponibile (il diaframma più aperto è f/1.8)
 f/1.8  
 f/2.8  
 f/5.6  

Anche negli angoli non ci sono grandi differenze...in realtà, a mio parere l'85mm f/1.8 è un pò più nitido, e ha meno aberrazione cromatica.
 
 

Foto di esempio e commenti

Queste sono alcune foto di esempio scattate col Canon 85mm f/1.2 L USM II su Canon 1DsIII. Potete scaricare sia la foto originale (JPEG convertito dal RAW senza alcuna elaborazione; minimo contrasto e saturazione, nessuno sharpening, nessuna correzione di AC, distorsione o vignettatura) o la versione elaborata. La foto originale è un buon modo per vedere la reale qualità d'immagine dell'obiettivo, mentre la foto elaborata permette di capire cosa si può ottenere dall'obiettivo con una buona elaborazione.

 Bokeh a f/1.2 - download: foto originale - foto elaborata Bandiere a f/1.2- download: foto originale - foto elaborata
  


 Honda a f/1.2 - download: foto originale - foto elaborata Alberto a f/1.2- download: foto originale - foto elaborata
  

La qualità d'immagine non è uno dei punti di forza dell'85 f/1.2. La nitidezza è buona anche a f/1.2, ma ha un'aberrazione rosso/verde che è diversa dalla classica aberrazione cromatica: di solito l'AC può essere corretta facilmente con photoshop, ma con l'aberrazione di questo obiettivo non è possibile. In alcune situazioni, come le prime due immagini di esempio, non è un problema perchè non c'è un contrasto elevato, ma in altre situazioni (foto Honda e Alberto) in cui c'è pià contrasto, l'aberrazione è fastidiosa, specialmente nelle zone fuori fuoco.  
 
Certamente chiudendo il diaframma la qualità migliora, ma se pensate di usare diaframmi chiusi...non comprate questo obiettivo! Lo scopo di un 85mm super-luminoso è essere usato a tutta apertura; se non vi serve f/1.2 potete prendere l'85mm f/1.8 risparmiando una bella cifra.
 
 

Conclusioni

L’85mm 1.2 è una meraviglia? O solo un obiettivo con un prezzo fuori di testa? La risposta non è facile e, in questo caso, può variare molto da persona a persona.  
 
La nitidezza è buona per un obiettivo così estremo; la qualità costruttiva è eccellente e la profondità di campo è minima. Ma è molto, molto costoso, mentre per pochi euro potere prendere l’85mm 1.8, con identica qualità d’immagine. Inoltre, nel complesso la qualità d’immagine non convince del tutto: buona nitidezza e un buon bokeh ma una fastidiosa aberrazione cromatica che non può esser facilmente eliminata.  
 
Alla fine, dipende dalle vostre esigenze. Se amate la messa a fuoco selettiva, se volete un obiettivo per foto "creative", se volete fotografare in luce scarsa, l’85mm f/1.2 può essere una buona scelta. Ah già, c’è un altro “se”…se avete il budget. Il big 85 non costa poco e sinceramente penso che il prezzo sia ben più di quello che vale. Ma a volte si ottengono foto altrimenti impossibili!  
 
Se invece siete principalmente fotografi naturalisti e fate qualche ritratto di tanto in tanto, non vi consiglio l’85mm f/1.2: potete usare il molto più economico 85mm f/1.8 (stessa qualità di immagine e AF migliore), o qualche altro obiettivo che avete già; per esempio a me piace far ritratti col 300mm f/2.8 sulla 1DsIII...certo, bisogna stare dall’altra parte dell’universo, ma dà un meraviglioso bokeh cremoso, senza la sgradevole aberrazione cromatica dell’85mm e con molta più profondità di campo.
 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me