RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 70-300 f/4-5.6 L IS USM



 
Di solito il 70-300 è il primo teleobiettivo acquistato dai fotografi principanti; la qualità non è eccelsa ma ha un prezzo molto contenuto. Con il nuovo 70-300 serie L, Canon propone un obiettivo molto diverso dai classici "70-300 economici", che promette qualità d’immagine e qualità costruttiva eccellenti. Il prezzo è estremamente alto per un 70-300 f/4-5.6, così come le aspettative: vediamo i risultati dei test!  
 
Come sempre, vi ricordo di dare un'occhiata all'articolo Recensire un obiettivo per una spiegazione dettagliata del mio metodo di recensione e per sfruttare al meglio i contenuti di questa pagina.  
 




DigitalfotoGrazie a...

Un ringraziamento speciale a DigitalFoto (www.digitalfoto.it), che ha fornito tutti gli obiettivi esaminati in questa recensione! Digitalfoto è uno dei più grandi rivenditori italiani di materiale fotografico, e ho acquistato qui buona parte della mia attrezzatura...ottimi prezzi, velocità e serietà: molto consigliato!


Caratteristiche tecniche (a confronto con ottiche simili)


  Canon 70-300 f/4-5.6 L IS USM Canon 70-300 f/4-5.6 IS USM Nikkor 70-300 f/4-5.6 AF-S VR
 Angolo di campo 34 - 8.2 º(su FF) 34 - 8.2 º(su FF) 34 - 8.2 º(su FF)
 Rapporto di riproduzione 0.21x 0.25x 0.25x
 Diaframma max. f/4-5.6 f/4-5.6 f/4-5.6
 Stabilizzazione Sì Sì Sì
 Autofocus Motore AF a ultrasuoni Motore AF (non-USM) Motore AF a ultrasuoni
 Min. distanza di fuoco 1.20 metri 1.50 metri 1.50 metri
 Dimensioni 89 (D) x 143 (L) mm 76 (D) x 143 (L) mm 80 (D) x 143 (L) mm
 Peso 1050 g 630 g 745 g
 Tropicalizzazione Sì No No
 Prezzo 1280 € 470 € 570 €
 Produzione 2010 - 2005 - 2007 -


 
 

Qualità costruttiva, stabilizzazione di immagine e autofocus

Il 70-300 ha la qualità costruttiva che ci si aspetta da un obiettivo serie L, è solido e tropicalizzato. È relativamente compatto ma abbastanza pesante a confronto con la maggioranza dei 70-300, che hanno una costruzione plastica e più economica. Ha la classica finitura bianca dei tele Canon e due larghe ghiere in gomma per lo zoom e la messa a fuoco. A differenza del Canon 70-300 IS USM “non serie L”, questa nuova versione ha un vero motore AF a ultrasuoni di tipo ad anello, così da potere utilizzare la messa a fuoco manuale in qualsiasi momento senza danneggiare il motore AF.  
 
Con la luce del giorno l’autofocus è abbastanza buono – certamente non è velocissimo come quello del 300 f/2.8 ma comunque abbastanza rapido per la maggior parte dei soggetti. In situazioni di luce scarsa invece, lo svantaggio dato dal diaframma poco luminoso, in particolare a f/5.6, diventa più evidente. È comunque meglio del 70-300 IS USM “non-L” ma certamente non veloce quanto il 300 f/4 o il 300 f/2.8.  
 
La stabilizzazione di immagine, come al solito, non delude e dà un vantaggio di circa 2-3 stop quando si utilizza l’obiettivo a mano libera. Il 70-300 è fornito di un largo paraluce che consiglio di utilizzare sempre (aiuta molto a proteggere l’elemento frontale). È possibile montare l’anello per treppiede, che però non è incluso; considerando le dimensioni ridotte dell’ottica non ne sento molta necessità. Un’ultima cosa da tenere a mente: al contrario del 70-200, il 70-300 non è compatibile con gli extender Canon. Forse potreste montare moltiplicatori di altre marche, ma in ogni caso lo sconsiglio perché perdereste l'autofocus e il calo di qualità d’immagine sarebbe troppo marcato. Se avete bisogno di più di 300mm, vi consiglio il 100-400 o un 300mm a focale fissa, come il 300 f/4, che rende molto bene con il TC 1.4x.  
 
Nella foto seguente potete vedere il 70-300 L con il 24-105 a fianco per dare un'idea delle dimensioni.


 

 
 

Qualità d'immagine

Ho testato l'obiettivo sulla mia Canon 7D (18 megapixel, APS-C). L'obiettivo era montato su treppiede; ho usato il sollevamento specchio e autoscatto. Le immagini seguenti sono ritagli al 100% del file RAW non elaborato.  
 
 
 
70mm:

  centro angolo
 f/4  
 f/8  

A tutta apertura la nitidezza non è il massimo, mentre migliora notevolmente a f/8. Non c'è una differenza apprezzabile tra il centro e gli angoli su fotocamera APS-C; su FF, come la 5D markII, può esserci una differenza più visibile.  
 
 
 
135mm:

  centro angolo
 f/4  
 f/8  

A 135mm la nitidezza è ok ma non eccellente alla massima apertura, mentre è abbastanza buona a f/8. Di nuovo nessuna differenza tra il centro e gli angoli.  
 
 
 
200mm:

  centro angolo
 f/5.0  
 f/8  

A 200mm il Canon 70-300 dà il meglio di sè. La nitidezza è buona sia a tutta apertura che chiudendo a f/8.  
 
 
 
300mm:

  centro angolo
 f/5.6  
 f/8  

A 300mm, la nitidezza non è ottima a f/5.6, ma c'è un grosso miglioramento se chiudete a f/8.
 
 

Foto di esempio e commenti

Queste sono alcune foto di esempio scattate col Canon 70-300 L IS USM su Canon 7D. Potete scaricare sia la foto originale (JPEG convertito dal RAW senza alcuna elaborazione; minimo contrasto e saturazione, nessuno sharpening, nessuna correzione di AC, distorsione o vignettatura) o la versione elaborata. La foto originale è un buon modo per vedere la reale qualità d'immagine dell'obiettivo, mentre la foto elaborata permette di capire cosa si può ottenere dall'obiettivo con una buona elaborazione.

 70mm f/4 - download: foto originale - foto elaborata 300mm f/5.6 - download: foto originale - foto elaborata
  

Era una giornata nebbiosa quindi non date troppo peso alla mancanza di contrasto nelle foto di esempio originali. Inoltre, entrambe le foto sono state scattate alla massima apertura per spingere al limite l'ottica - se scattate a f/8, la qualità d'immagine migliora molto, come visto nel test precedente. Tuttavia, la qualità d'immagine non mi soddisfa del tutto: da un obiettivo serie "L" con uno zoom moderato mi aspettavo molto di più.
 
 

Conclusioni

Il Canon 70-300 L ha un'eccellente qualità costruttiva, un buon AF e una buona stabilizzazione d'immagine. E' abbastanza compatto e dà l'impressione di un'ottica professionale. Se il suo prezzo fosse intorno ai 600 euro sarebbe un buon rivale del Nikkor 70-300 e migliore delle alternative Sigma/Tamron. Ma il Canon 70-300 L ha un prezzo fuori dal mondo - 1300 euro è troppo per un obiettivo con una qualità d'immagine "buona ma non ottima", in particolare se considerate che ad un prezzo inferiore potete acquistare il molto più nitido Canon 70-200 f/4 L IS. Non comprerei questo obiettivo; prenderei invece il Canon 70-200 f/4 IS (per reportage e paesaggi) o il Canon 100-400 L IS USM, che ha un prezzo simile ma una portata molto maggiore.
 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me