RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tubi di prolunga e lente close up Raynox macro


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Microfotografia e Macro spinta
  6. » Tubi di prolunga e lente close up Raynox macro





avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 12:39

Salve a tutti, in questo periodo ho acquistato per la mia pentax k 30, un 50 mm f 1.7, volendo io dedicarmi alla macrofotografia.
Sono indecisa sull'acquisto di un accessorio che possa aumentare l'ingrandimento, ovvero tra i tubi di prolunga e la lente close up raynox macro, mi chiedevo se qualcuno potesse, conoscendo i due oggetti in questione, consigliarmi. Perchè non avendo mai provato nessuno dei due mi ritrovo spiazzata!

Aspetto vostre notizie Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 13:26

Assolutamente tubi di prolunga. Le lenti aggiuntive deteriorano l'immagine.

Dai un'occhiata qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=856442

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2014 ore 15:49

Le lenti aggiuntive, almeno quelle (forse troppo) economiche che ho, penalizzano in modo inaccettabile la qualità. La foto macro più delle altre richiede immagini nitide.
I tubi prolunga con alterano la qualità e danno un buon ingrandimento.
Sono senza dubbio la scelta migliore.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 1:51

Grazie ad entrambi, Mattfala avevo già letto il tuo post per acquisire maggiore conoscenza nel campo! Le lenti di cui chiedevo non sono banali lenti colse-up, per quanto ho capito rendono parecchio, se cerchi qui su juza potrai vedere foto davvero ben fatte con solo l'uso di questa lente (e un buon obiettivo). Riguardo i tubi di prolunga l'unico mio dubbio è dato dal fatto che non ho un treppiedi e non penso di acquistarlo a breve volendo fare un investimento ponderato!

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 2:29

spezzo una lancia per le close-up, dipende dalla lente ovviamente.

io ho avuto discreti risultati con la lente 500D ( 72mm) che rende bene al centro anche se introduce un po di AC che è più o meno evidente a seconda del soggetto/colori/contrasti.

diciamo che è da tenere in tasca ed usare quando serve; non perdere luminosità a volte può essere un vantaggio ma dipende dai casi; se devo fare foto a mano libera è meglio dei tubi ad esempio.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 12:41

beh...chi non ha mai provato le raynox non sa di cosa si tira fuori....non esistono lenti macro di quel livello! Nessuna e dico nessuna aberrazione aggiuntiva....e nessuna perdita ai bordi!

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 14:29

beh...chi non ha mai provato le raynox non sa di cosa si tira fuori....non esistono lenti macro di quel livello! Nessuna e dico nessuna aberrazione aggiuntiva....e nessuna perdita ai bordi!


buono a sapersi, quanto costa una lente 72mm?

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 22:29

Non so se esistano altri prodotti, di cui non sia a conoscenza, ma personalmente di Raynox ho la dcr 250 da 8 diottrie, che ha la misura standard di 43 centimetri. E' effettivamente una lente ottima, nemmeno paragonabile ad altre anche di dimensioni maggiori che ho provato. Però sono perfettamente soddisfatto dei risultati su fotocamere compatte (uso S95 di Canon), mentre su reflex ritengo qualitativamente superiore il sistema dei tubi di prolunga. Io ho fatto prove solo con Nikon 60 mm, poiché non ho avuto possibilità di adattare la lente su diametri superiori ai 67 mm. Le immagini che si ottengono sono sicuramente decorose, ma i tubi consentono una nitidezza indiscussamente superiore. Certo la lente può rappresentare un'alternativa comoda e pratica nell'uso, dove non si richiedano risultati ai massimi livelli. Ciao Riccardo

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2014 ore 14:13

Riccardo, era proprio questo il mio dubbio. Documentandomi avevo notato che il Raynox era usato principalmente sulle compatte, più che su reflex. Penso proprio comprerò i tubi di prolunga, anche perché mi sono già procurata il 50 mm f 1.7 della Pentax e relativo anello invertitore :)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2014 ore 14:25

Io ho la raynox dcr-250 e non posso che consigliarla: la qualità è veramente elevata e la perdita qualitativa è tra il ridotto e l'assente!
Non a caso non è una singola lente, ma un complesso di 3 lenti in 2 gruppi con multicoating!

Nulla a che vedere con le ciofeche a singola lente.

Unico difetto è che esiste solo in una dimensione (quella che vedete sul web) quindi con certe lenti provoca vignettatura meccanica, a volte molto pesante.

Ad esempio con il 50ino funziona a meraviglia, idem con il 105 micro nikkor f/4. Invece vignetta con il 18-105 nikon, ad ogni focale (ovviamente meno a 105mm).

Il vantaggio rispetto ai tubi è che non si perde di luminosità.

Lo svantaggio è che una certa combinazione obiettivo/raynox fornisce sempre lo stesso ingrandimento e una ben determinata distanza di messa a fuoco (10cm dalla lente, circa), a prescindere dall'importazione della messa a fuoco sull'obiettivo. Con il set di tre tubi, invece, si ha più flessibilità.
(ovviamente parlo di ottiche fisse).

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2014 ore 15:07

Concordo con Roby Anche io ho la Raynox Dcr-250 e ne sono soddisfattissimo.
Nel mio caso apprezzo molto la possibilità di metterla e toglierla in un secondo.
L'ho usata spesso col canon 70-200 F4 con risultati per me ottimi e talvolta con l'85 f1.8.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 23:06

Concordo per la raynox 250, se qualcuno volesse vedere qualche risultato, nelle mie gallerie ce n'è una dedicata proprio alla raynox 250 abbinata ad un nikon 55-200 con il quale puoi variare in corsa il tipo di rapporto/ ingrandimento voluto. Vedere per credere. Costo meno di 70 euro

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2014 ore 0:40

@ulrike, se hai già il 50 + anello di inversione il mio consiglio e di utilizzare quello che hai. Lente o tubi imho meglio i tubi, ma prima investi su un cavalletto ;)

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2014 ore 1:02

Salve atutti anch'io sono interessato all'acquisto di una lente Raynox e per capire se ne vale la pena o meno do un'occhiata spesso a questo link: www.flickr.com/groups/raynoxdcr250/pool/
Un saluto a tutti;-)

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 16:44

Io mi inserisco solo perchè,dopo aver cercato mille recensioni e non avendo trovato ció che volevo sapere ho comprato il raynox dcr-250 anche per curiosità ( è vero che un pó di qualità di immagine si perde soprattutto ai bordi, ma credo si possa sopravvivere)
Prima di tutto, volevo sapere quanto avrei potuto ingrandire il soggetto e a che distanza lo avrei avuto a fuoco.
Ho fatto una piccola guida coi vari obbiettivi che possiedo del sistema fuji x, se volete date un occhiata a:
www.instantart.it
Più o meno vi darà un'idea di cosa puó fare.
Spero vi sia utile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me