RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Away to Hawaii


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. » Away to Hawaii


Away to Hawaii, testo e foto by Filippo Rivetti. Pubblicato il 10 Novembre 2011; 13 risposte, 11592 visite.





Lo scorso Natale (2010) ero indeciso su cosa fare delle mie tre settimane forzate di vacanza... La passione per il surf e i paesaggi da sogno da sempre visti nei film mi hanno fatto decidere all'ultimo momento di partire per le Hawai'i.
Tavola da surf, zaino con equipaggiamento fotografico, Lonely Planet, due costumi e biglietti aerei: pronti a partire! Ovviamente vacanza all'avventura, niente di programmato tranne la prima notte in albergo.
Le Hawai'i sono l'ultimo stato americano (numero 50), situate nel centro dell'Oceano Pacifico e costituite da otto isole principali: Ni'ihau, Kaua'i, O'ahu, Molokai'i, Lana'i, Kaho'olawe, Maui e Hawai'i (The Big Island). L'idea era ovviamente di visitarle tutte!


O'AHU
Soprannominata "The Gathering Place" (il punto di ritrovo) e' l'isola piu' popolata e sede della capitale, Honolulu. Il primo giorno, appena atterrati, abbiamo affittato una macchina e siamo andati in esplorazione: il primo impatto e' da togliere il fiato! Enormi montagne di origine vulcanica di un verde splendente che scendendo ripide incontrando l'oceano cristallino; spiaggie bianche e acque coralline si alternano alla roccia vulcanica nera!
ll tempo purtroppo non era dei migliori: ormai alle ultime luci, siamo stati sorpresi da un aquazzone e, siccome avevo optato per una Jeep Wrangler per apprezzare il clima con la capotte giu', accecato dalla pioggia e dal sole all'orizzonte, mi sono dovuto fermare al primo spiazzo per chiudere la macchina: la pioggia si e' interrotta improvvisamente e ci siamo trovati ad ammirare il piu' bel tramonto che abbia mai visto (il posto dove mi ero fermato ho poi scoperto chiamarsi Sunset Beach!).
Il giorno seguente decidiamo di andare ad ammirare l'alba dalla cima del Faro di Makapu'U: la scalata di un'ora nel buio piu' completo lungo la scarpata, aiutati solamente dalla luce del mio I-Phone, si rivela piuttosto stancante, soprattutto quando arrivati in cima scopriamo che c'era una comoda strada asfaltata dall'altra parte del pendio! La luce non e' delle migliori, ma lo spettacolo e' comunque stupendo.
Quasi per caso, scopro un ottimo negozio che affitta attrezzatura fotografica a prezzi impensabili da me ($25 al giorno per le lenti piu' costose), e ovviamente ne approfitto! Poiche' era da un po' che volevo provare la mia 7D in acqua, colgo l'occasione per affittarmi un case subaqueo insieme a una Tokina fisheye 10-17mm (oltre a un 17mm Tilt Shift) e mi sbizzarrisco nel fotografere le stupende onde Hawaiane!
E O'ahu di onde ne offre davvero parecchie: e' qui dove il surf e' stato inventato e la North Shore, con le sue enormi mareggiate invernali, e' luogo dei piu' spettacolari break point al mondo, come Pipeline e Waimea Bay. Uno degli ultimi giorni che abbiamo speso in O'ahu, Quicksilver stava organizzando il Big Wave Eddie Aikau, un torneo in onore del famoso surfista Hawaiano, purtroppo cancellato all'ultimo momento perche' le onde erano troppo piccole (meno di 6 metri!)... E questa parte delle Hawai'i mi ha visto solo nelle veci di spettatore (la maggior parte dei giorni le spiaggie erano persino chiuse al pubblico, ma non hai surfisti, a causa delle onde troppo grandi).




Sicuramente la mia preferita tra le isole Hawaiane, O'ahu offre la maggiore varieta' di situazioni: dalla turistica e caotica Waikiki, con la sua vita notturna e cocktail sulla spiaggia, alle tranquille e paradisiache spiaggie raggiungibili con meno di mezz'ora di macchina! Un giorno si festeggia sulla spiaggia fino a notte fonda, e il seguente si puo' far finta di essere su qualche isola selvaggia sperduta nell'oceano.
E sicuramente da non perdere il giro dell'isola in Harley Davidson!

MAUI
Il volo su Maui dura poco piu' di mezz'ora, ma permette di apprezzare i bellissimi paesaggi dall'alto; non per niente e' chiamata "The Valley Isle" (l'isola delle valli).
Visto il caldo ci buttiamo sulla prima spiaggia e andiamo ad esplorare le acque ricche di coralli e pesci di ogni colore: distratto da tutte queste meraviglie quasi non mi scontro con una curiosa tartaruga marina! Solo in seguito mi accorgero' di quanto siano comuni qui a Maui!
Proseguiamo poi la giornata esplorando la Iao Valley, una lussureggiante vallata nascosta nel mezzo delle montagne e quasi sempre coperta da una fitta nebbia. L'atmosfera e' stupenda e sembra di essere in tutt'altro posto.
E per finire la giornata andiamo ad assistere al tradizionale Luahu, il tipico banchetto Hawaiano con musica e hula. Seduti per terra, si alternano ottime coreografie tra un piatto di poke (pesce crudo a cubetti) e Mai Tai con il sole che cala all'orizzonte. Il giorno seguente svegliataccia alle 5 del mattino per assistere all'alba a 3000m sul Monte Haleakala, la "Casa del Sole". Considerato sacro dai locali, i quali celebrano la "nascita del sole" ogni mattina con danze e canti, regala un'impressionante vista sul cratere largo 11km!
Abbastanza tempo per andare ad esplorare il resto dell'isola! La costa nord offre stupende onde e ovviamente non mi tiro indietro. I paesaggi sono da favola e il mare e' pieno di vita: tartarughe ovunque (bisogna stare attenti a non andarci addosso), balene che saltano all'orizzonte, foche e ogni tipo di pesce (e per fortuna niente squali). Il viaggio prosegue sulla Hana Highway, la strada che si districa sulla costa est attraverso la foresta tropicale: sono meno di 100km ma ci vogliono piu' di 3 ore per percorrerla tutta. Decine di cascate ad ogni angolo, 60 ponti (quasi tutti a una corsia) e curve a strapiompo sulla costa di lava nera! Volendo ci si puo' fermare ad ogni angolo e andare in esplorazione.
Il paesaggio cambia radicalmente una volta giunti sulla costa ovest: la foresta tropicale lascia spazio ad ampi campi e la vista si apre sulla costa sottostante e le tranquille acque.
L'ultimo giorno lo spendiamo facendo snorkeling su cio' che rimane del cratere Molokini: al largo delle acque di Maui, e' un paradiso visitato da ogni tipo di specie acquatica e purtroppo da un po' troppi turisti. E per finire la giornata, party in spiaggia a Little Beach: una po' un rituale ogni domenica, la spiaggia, in teoria segreta, si trasforma con giochi di fuoco e atmosfere hippie.







MOLOKA'I
Prossima destinazione l'isola di Moloka'i, "The Friendly Isle" (l'isola amichevole). Il breve tratto in traghetto si dimostra piu' interessante del previsto grazie all'elevato traffico di balene, e il viaggio sembra quasi un tour guidato alla caccia dei grandi mammiferi: un paio di volte ci siamo dovuti fermare per farle passare! L'isola e' completamente diversa dalle altre: poche costruzioni, una sola strada asfaltata che percorre la costa sud e il resto e' tutto sterrato. La costa nord e' dominata dalla falesia piu' alta al mondo: la Kalaupapa, piu' di 1000m sul mare! Purtroppo le condizioni del tempo non ci hanno permesso di ammirarla per bene...
Per fortuna riesco ad affittare l'ultimo fuoristrada disponibile, l'unico modo per esplorare per bene l'isola. I posti interessanti si possono raggiungere solo tramite strade sterrate, alcune delle quali poco piu' di piste fangose nel mezzo della foresta. La cosa positiva e che ci sono davvero pochi turisti e raramente ho dovuto dividere il posto con altre persone, tranne quando ci siamo dovuti fermare per aiutare una coppia di americani rimasti incastrati nel fango!




KAUA'I
Toccata e fuga a Kaua'i, "The Garden Isle" (l'isola dei giardini) per un tour in elicottero. E' uno dei posti al mondo con la maggior precipitazione annua: piove sempre! L'isola e' infatti verdissima, ci sono cascate a perdita d'occhio e non si contano gli arcobaleni! E' qui dove hanno girato gran parte di Jurassic Park, e l'elicottero e' l'unico modo per apprezzarla nella sua interita'. Il pilota/guida e' stato bravissimo e ci ha fatto apprezzare l'isola da un punto di vista davvero particolare. Finito il tour in elicottero ci dirigiamo verso Po'Ipu per ammirare il tramonto prima di tornare all'aeroporto per la prossima e ultima destinazione. L'isola meritava qualche giorno di piu' che purtroppo non avevamo...




HAWAI'I
The big Island non si chiama cosi' per niente: e' piu' grande di tutte le altre isole messe insieme, e al suo centro si staglia la montagna piu' alta del mondo (tecnicamente parlando, poiche' scende fino al fondo dell'oceano), il vulcano dormiente Mauna Kea con i suoi 9205 metri (o "solo" 4205 sul livello del mare). Dalla tipica spiaggia Hawaiana con palme ed acqua cristallina, in poco piu' di un ora si puo' essere con la testa tra le nuvole e picchi innevati!
Viste le condizioni ideali per l'osservazione astronomica, sulla sua cima si stagliano tra i piu' grandi telescopi al mondo, il Mauna Kea Observatories. Ci sono anche decine di percorsi da esplorare che permettono di ammirare l'intera isola sottostante. E fa freddo!
Il fratello gemello Mauna Loa e' invece attivo ed e' ovviamente il piu' grande vulcano al mondo (La Grande Isola non vuole essere seconda a nessuno, sotto nessun punto di vista!); fa parte del parco nazionale Vulcani delle Hawai'i, che e' sicuramente l'attrazione principale dell'isola. E' possibile andare a visitare il vulcano Kilauea, che ormai erutta da quasi 30 anni senza sosta, e se si e' fortunati, e noi lo siamo stati, si puo' assistere a uno dei piu' incredibili spettacoli in natura: la lava che fluendo nell'oceano si solidifica e crea nuova terra. Vi posso assicurare che 2 ore camminando nel buio, cercando di evitare le fessure nella lava solidificata, e con all'orizzonte i bagliori creati dalle eruzioni vulcaniche, per poi finalmente arrivare sulla costa a pochi metri dalla lava che incontra l'oceano, non e' un'esperienza che si dimentica facilmente!




Nel parco ci sono moltissime altre attrazioni e si puo' tranquillamente spendere 1-2 giorni esplorando in macchina e a piedi: consiglio sicuramente di visitare i tubi di lava e di fare tutti il giro della Crim of Craters Road. La costa alterna spiaggie nere di evidente origine vulcanica a "normali" spiaggie bianche da sogno; le tartarughe marine sono molto comuni anche qui, e sembrano preferire le sabbie nere per riposarsi. Altro posto imperdibile e' la Waipi'o Valley, una verdissima vallata a cui si accede tramite una delle piu' ripide strade che abbia mai percorso! Il verde delle montagne contrasta con il nero della sabbia, creando un paesaggio surreale.

Concludendo, le Hawai'i si sono rivelate persino piu' interessanti e ricche di bellezze naturali di quanto mi fossi immaginato, e devo dire che avevo delle aspettative piuttosto alte prima di partire! Fondamentale avere una macchina per esplorare per bene ai propri ritmi, e un minimo di programmazione prima di partire non guasta (non avendo nulla di organizzato, ho sprecato parecchio tempo che avrei potuto utilizzare in maniera migliore).






Filippo Rivetti è nato a Milano nel 1980 e ho vissuto gran parte della sua vita a Bergamo. Scrive di sè: "studio Ingegneria Gestionale e approfitto di uno scambio con l'Australia al quarto anno. Inutuile dire che mi innamoro delle spiaggie dorate di Sydney e, ritornato in Italia per laurearmi, mi traferisco poi definitivamente "Down Under" nel 2007. Alla grande passione per il viaggiare si unisce naturalmente la grande passione per la fotografia, ma solo nell'ultimo anno sono passato al mondo delle DSLR. Lavoro a Sydney come Project Manager, con il sogno di fare della fotografia qualcosa di piu' di un costoso hobby". Potete vedere altre sue foto sul sito www.filipporivetti.com



Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 9:21

dopo il viaggio di quest'anno a Yosemite (che mi ha definitivamente "riattaccato" alla fotografia dopo un lungo periodo quiescente) sto fantasticando su dove poter andare a mettere tenda in vacanza l'anno prossimo...questo tuo articolo mette le "Hawai'i" (come scrivi nel tuo articolo e come quindi suppongo sia il modo giusto di scrivere il nome nell'idioma locale) in pole position, tempo e budget permettendo ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 12:01

posti da togliere il fiato.....sempre il sogno dei sogni per le passioni che come te condivido....foto e surf!!!

tempo e sopratutto budget permettendo, ci farò un pensiero a breve!

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 12:59

SETTEMBRE 2012... Si realizza il mio sogno. Las Vegas - Canyon - Monuments Valley - Hawaii... 20 giorni da sogno

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2011 ore 15:05

Che spettacolo dev'essere stato!!! Ma costo aereo e costo complessivo della vacanza?? 3 settimane hai detto?

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2011 ore 2:10

E' stata sicuramente la piu' bella vacanza fatta fino od ora (e sicuramente la piu' lunga e costosa!)!
Alla fine ci sono stato 5 settimanem e vi assicuro che sono volate!

Aereo da Sydney e ritorno circa $2000 a testa (sotto Natale; fuori stagione e' circa $1200).
Per come mi sono organizzato io, ci e' costata circa $2000 a settimana in 2: e qui parliamo di ottimi Hotel a Waikiki, buoni Bed & Breakfast negli altri posti, auto nolleggiata ogni singolo giorno, sempre fuori a mangiare, numerosi spostamenti in aereo (per dire sono tornato a Waikiki solo per fare capodanno), etc. Sicuramente si poteva spendere molto meno... :)

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2011 ore 9:26

Ciao filippo Complimenti per l'ottimo lavoro fatto!;-)

user5222
avatar
inviato il 11 Novembre 2011 ore 11:12

Bellissimi i luoghi. Un sogno per me. Ma non si sa mai! Comunque complimenti per il report.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2011 ore 20:55

Luoghi da paura! Come ti invidio! Complimenti! Cool

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2011 ore 22:26

Filippo ma pensi che potrei andarci prendendo voli e hotel da qui senza aiuto di agenzie e roba varia ???...

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2011 ore 23:01

Grazie a tutti!

Alberto: io, come quasi sempre e come dico nell'articolo, ho fatto tutto all'ultimo minuto e sono partito solo con la prima notte prenotata.
Ho organizzato tutto la giorno per giorno. Diciamo che e' sicuramente fattibile, ma, soprattutto se hai un tempo limitato e non 5 settimane come me, e' molto meglio organizzare il piu' possibile prima di partire.
Ho perso davvero tanto tempo e ho avuto un bel po' di stress (stress alle Hawai'i? :), da non crederci!) non avendo nulla di programmato; ma io sono fatto cosi', e mi piace andare un po' all'avventura e non avere nulla che mi costringa a sequire un programma fisso.
Comunque puoi tranquillamente prenotare tutto o quasi online e senza bisogno di agenzie.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2013 ore 0:09

Spettacolo!!Cool
Aloha!

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 11:04

complimentissimi.... stupenda vacanza Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2017 ore 9:16

Riprendo questo topic perché questo Natale sarò anche io alle Hawaii.
In particolare facciamo 8 giorni a Big Island e 7 giorni a Kauai, consigli in particolare?





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me