RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PDC su diversi sensori e ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » PDC su diversi sensori e ISO





avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 18:05

Ciao a tutti
quando esco a fotografare uso ormai quasi solo il focus a zone e stavo cercando di fare i calcoli di quali sensori siano più indicati per esso.
Supponiamo di avere un FF, un M43 e un 1”.
Se centro il focus a 2.5m e voglio avere tutto a fuoco da circa 1.5m fino a 4.5m dovrò chiudere il FF a f8, il m43 a f4 e il 1” a f2.8. Ipotizzando la stessa luce quindi avrò, per esempio, 6400 iso su FF, 1600 iso su m43 e 800 iso su 1”.
Spesso leggo che, parlando di noise, le FF hanno uno stop di vantaggio rispetto alle apsc, che a loro volta ne hanno uno sulle m43 e, immagino, queste possano averne uno sulle 1”.

Possiamo quindi affermare che le immagini risultanti saranno molto simili (a livello generale, tralasciando Mpx etc) o c'è altro da considerare (o ho sbagliato i miei calcoli?)?

Grazie

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2024 ore 22:06

Non è proprio solo matematica, considera la diffrazione, col sensore piccolo puoi stare a f4,5 e far meglio che a f2,8 e differenze poche, ma sono ignorante e ti rispondo a sensazione avendo usato 1” e apsc non ho mai visto differenze apprezzabili.
Interessante…

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 22:17

A livello di rumore e diffrazione è tutto equivalente.
La quantità di fotoni che arriva sul senore è quella. La diffrazione idem.
Quello che ti cambia è la possibilità di aprire di più con i formati più gradi.
E la qualità delle lenti, che generalmente migliora al salire del formato (più facili da realizzare).

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2024 ore 22:31

La teoria è corretta ma la pratica regala risultati non proprio equivalenti a diaframmi più chiusi con maggiore pdc.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 23:06

La pratica tra m43, 24×36 e 4x5" mi da gli stessi risultati di diffrazione. Se chiudi troppo mangi tutto il dettaglio.
A f/11 su m43 è tutto impastato, a f/22 su ff, a f/88 su 4x5"

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2024 ore 23:33

f88 è teoria, prova in pratica con sensore da 1” a f2,8 e a f5,6 e allora dimmi.
Non è una sfida sono prove pratiche.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 23:41

Sono sceso anche a f/128 in 4x5"... sotto l'ingranditore mi resi conto dell'errore.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 23:45

A f/5.6 su un sensore da 1" non stai ancora massacrando molto. La rx100 sono 2.4um di pitch. Non molto più piccolo del 3.7um di una xt4, a7r4 o di una gxf100. Vai a f/11 e vedi che la senti.

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2024 ore 23:58

No a f11 col sensorino non ha senso, credo stiamo dicendo le stesse cose. Ma tu sei molto preparato nella teoria.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 7:37

@Culùmb



I sensori da 1" sono destinati a predominare in futuro a causa degli smartphone, meglio prepararsi in tempo!
f/16 focheggiato a infinito (Nikon 1 J5 da 20 Mpx). Merklinger in azione.
L'antistaminico è a meno di 40 cm. È semplice ottica geometrica, nessuna magia.
Stai attento a chi parla di diffrazione e ti fuorvia perché non ha mai fatto prove serie.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 9:35

Ohh che bello è arrivato il mio acerrimo nemico, il Dott. Valgrassi MrGreen che, seppur tra mille insulti più o meno velati, stimo per la sua enorme conoscenza. Professore, dovremmo fare qualcosa assieme, tipo un podcast, credo sarebbe interessante e/o esilarante.

Di recente ho comprato una Nikon 1 J3 usata col suo 10-30mm (per fortuna pagata solo 40€) e quindi stavo facendo i calcoli di "cosa portarmi dietro" tra la FF A7C, la m43 e-m10mkII o, appunto, la J3.
A parte l'ergonomia terribile (per me) e la mancanza di un mirino che mi ha giocoforza costretto a scattare essenzialmente solo "hip shots", ho trovato i file della J3 decisamente poco incisi, forse a causa della lente usata e, in generale, un senso di bassa qualità della foto, forse dovuto al fatto che scattando sempre ad almeno 1/500s e a f3.5 ho avuto sempre gli iso >3200.
Avere solo 14Mpx non aiuta, obbligando a ridurre i crop al minimo necessario.
Ho avuto anche problemi a capire realmente le parti a fuoco perché in MF non esiste una scala metrica ma solo una "barra digitale" che non rappresenta nulla. Anche usando lo zoom 5x non aiuta dato che quasi tutto è sempre a fuoco ed è difficile capire quando qualcosa è realmente a fuoco o leggermente fuori fuoco.
Alla fine credo che, vista la poca differenza in realtà tra la J3 e la A7C, continuerò ad usare quest'ultima, anche dati i numerosi vantaggi sotto tantissimi punti di vista. Avrei voluto provare la J3 col 10mm f2.8 pancake ma non sono riuscito a trovarne uno ad un prezzo decente ancora e non credo di voler spendere altri 100€ per farlo.
Mi chiedo quanta differenza ci sia tra la J3 o altre 1" rispetto ad un buon smartphone, parlando solo di qualità di immagine.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 9:59

Si però @2mpx è affilato quel che vuoi, @Valgrassi. Posta il 20mpx e ne riparliamo di quanto dettaglio diventa morbido, sulla vetrina nello sfondo (e lo diventerà, sia a causa di merklinger che per la diffrazione).
Vorrei al proposito riesporre a tutti questa mia prova, che incontra in modo abbastanza preciso le richieste di Walter Colombo.
Obiettivo 85/2, molto buono a f/2.8, ottimo a f/5.6, poi chiuso a f/16, fuoco perfetto su oggetto assolutamente piano e scatto da supporto, quindi nessun problema mosso o piani di fuoco diversi a complicare la questione:
f/2.8 postimg.cc/mzcNS4gv
f/5.6 postimg.cc/sG7YtJSK
f/16 postimg.cc/k6kN1HVB
Siamo su APSC, non su sensore da 1", badate bene!
Come si vede, f2.8 e f/16 sono abbastanza paragonabili, e visibilmente peggiori di f/5.6.
Il motivo è la diffrazione, senza girarci tanto intorno.
Per cui non ci credo che f/16 su 1" sia utilizzabile tanto alla leggera, se a uno interessa il dettaglio fine non impastato. Se poi bastano 2mpx si può invece chiudere quanto pare e piace....
Inutile dire che col macro su FF non mi vergogno affatto di salire anche oltre f/16!

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 10:06

Seguo!
Era una domanda che avrei voluto porre anche io, grazie di avermi anticipato MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 10:12

PS
Però tornando in tema GKorg ti servono altri fattori per rispondere alla domanda, e sono:
- risoluzione
- formato finale di visualizzazione (stampa A4? A3? Visione su monitor 24" FHD? 55" 4k?)

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 10:15

E comunque, ripensandoci, se poi la domanda è solo "quale sensore è più indicato per il focus a zone", direi... nessun sensore.
Perché dipende prima dal soggetto, e poi a cascata soprattutto dal diaframma, che influenzerà la fetta di scena inquadrata che percepisci a fuoco (previa considerazione dei due fattori che ho citato nel post precedente), e quindi deciderà lui quanti dei punti della zona di fuoco che hai scelto ti risulteranno accettabilmente a fuoco.
Io se apro molto il diaframma uso il punto singolo.
Se lo chiudo, uso anche l'AF a zone.
Sennò con l'AF a zone e diaframma aperto rischi che il fuoco più netto vada a cadere in un punto sbagliato che però era ricompreso nella zona che stavi usando (zona troppo ampia e diaframma troppo aperto in relazione alla scena inquadrata).

Però se ci si pensa bene questo ragionamento è avulso dalla dimensione del sensore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me