RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon z8 e ora tanti dubbi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » nikon z8 e ora tanti dubbi





avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 8:28

Buongiorno NIKONISTI ,

non sto ad illustrare tutto il mio "curriculum" (professionista da 40 anni - Nikonista da sempre - 2 D810 - D750 - 2 D3s ,passando attraverso tutte le precedenti ex Hasselblad...etc.....

Non ci volevo credere ma alla fine ecco che la Z8 è in viaggio - Alla fine non ce la potevo fare a non provare anche una mirrorless -
Il dubbio nasce ora , a corredo Nikon 105/2.8 micro - 85/1.8 - 17-35 / 2.8 - 24-70 / 2.8 35 / 1.8 - , ovvero acquistare l'adattatore per queste ottiche o fare un ulteriore sforzo e rivolgere lo sguardo verso le ottiche Z ?

Nello specifico avrei selezionato 3 ottiche in particolare :

24 - 70 2.8 2000 €uro ca.
28 - 75 2.8 950 €uro ca.
24 - 120 4.0 1200 €uro ca.

E' ovvio che essendo prevalentemente un matrimonialista e quindi ritrattista il 24-70 sarebbe già un'ottica definitiva ma il 28-75 costa la metà ed è sempre 2.8

Qualcuno è in grado ,magari avendo già utilizzato queste ottiche di darmi un consiglio preciso o, quantomeno un punto di orientamento iniziale ?

L'utilizzo dell'adattatore diminuisce la qualità delle ottiche già in mio possesso ?

Spero di aver espresso correttamente le mie perplessità , grazie per chiunque possa essermi di aiuto -

Ciao..

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:00

Ciao , l'utilizzo dell'adattatore sulla z8 non pregiudica la qualità e la velocità operativa delle lenti F, anzi vanno pure meglio. Va valutata la qualità delle ottiche Z però.. il 24-70 2.8 z , che possiedo , è nettamente migliore dell'omologo F , ci fai tranquillamente un matrimonio solo con quella lente , sia per la qualità che la precisione dell'autofocus. Anche l'85 1.8 z, che possiedo, è molto meglio delll'omologo F. Comunque se il dubbio è relativo all'efficienza e utilizzabilità delle lenti F adattate , vai pure tranquillo funzionano perfettamente ( lo dico da possessore di Z9 e quindi per esperienza diretta)

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:31

Confermo da possessore di Z8 ed ex possessore di Z6 che l'FTZ non comporta alcun decadimento per le tue lenti.
Parlando dei vetri che possiedi e potresti voler sostituire sarebbe utile sapere il tuo budget di spesa.
Di solito la scelta migliore è muoversi gradualmente vendendo al meglio possibile quanto si possiede.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:37

Al tuo posto io terrei quello che ho con FTZ.
Comprerei solo il 24-120 S (per me è un'ottica che vale un corredo).
Poi col tempo e gradualmente passerei a ottiche Z.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:40

Concordo con Anam, propenderei per un passaggio graduale verso lenti Z.

L'adattatore FTZ (prima o seconda versione, sono identici, piedino per il treppiede a parte) non altera la qualità ottica, è un tubo vuoto senza lenti, necessario per ripristinare il tiraggio delle lenti progettate per reflex. A livello di AF, avendo tu una Z8, avrai prestazioni delle lenti F uguali o migliori rispetto alle reflex.

Riguardo alle lenti Z: non c'è una lente Z che non sia (nettamente) migliore rispetto alla corrispettiva lente F. In alcuni casi la differenza è clamorosa: i fissi 1.8 Z ad esempio hanno una qualità paragonabile, per me anche meglio, dei fissi 1.4 F, il paragone con la serie 1.8 F non è neanche fattibile tanta è la differenza.

Riguardo allo zoom, il 24-70F (versione non VR) l'ho avuto e sinceramente non mi aveva entusiasmato, un cambio con lo Z ti darebbe tanto in termini di guadagno, però certo costa: dipende dal budget a tua disposizione. Il 28-75 non l'ho mai usato, ma ne leggo bene per quanto non raggiunga i livelli del 24-70 (d'altra parte nessuno regala nulla). Il 24-120 ha una resa eccellente, anche qui niente a che vedere con il mediocre 24-120 per reflex, però certo è un f/4.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 10:00

Accidenti che celerità - Grazie di cuore - Luigi Vitali e tutti a seguire....

Ottimi punti di partenza - Certo che se il 24-70 Z è così " pregiato " .....

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 10:07

In attesa di poter toccare ,ormai a breve , e verificare direttamente , voi cosa pensate riguardo alla resa effettiva della Z8 , quindi mirrorless TOP in generale a confronto delle reflex tradizionali , vedi D810 & top ?

Esiste realmente un balzo qualitativo tale da poter dire che si è fatto un passo avanti ? Resa ad altissimi iso , utilizzo più rapido della messa a fuoco ......

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2024 ore 10:18

Ciao , l'utilizzo dell'adattatore sulla z8 non pregiudica la qualità e la velocità operativa delle lenti F, anzi vanno pure meglio. Va valutata la qualità delle ottiche Z però.. il 24-70 2.8 z , che possiedo , è nettamente migliore dell'omologo F , ci fai tranquillamente un matrimonio solo con quella lente , sia per la qualità che la precisione dell'autofocus. Anche l'85 1.8 z, che possiedo, è molto meglio delll'omologo F. Comunque se il dubbio è relativo all'efficienza e utilizzabilità delle lenti F adattate , vai pure tranquillo funzionano perfettamente ( lo dico da possessore di Z9 e quindi per esperienza diretta)


concordo pienamente con Luigi ed Anam

In attesa di poter toccare ,ormai a breve , e verificare direttamente , voi cosa pensate riguardo alla resa effettiva della Z8 , quindi mirrorless TOP in generale a confronto delle reflex tradizionali , vedi D810 & top ?

Esiste realmente un balzo qualitativo tale da poter dire che si è fatto un passo avanti ?


la grossa differenza della Z8 rispetto alle reflex è l'autofocus e relativo tracciamento e il fatto che non c'è più rischio di dover tarare le ottiche per problemi vari di front back focus

in termini di qualità di immagine il sensore della z8 dovrebbe avere la stessa qualità di quello della d850, quello che fa la differenza ulteriore sono le ottiche che sono nettamente migliori di quelle F.
Posseggo Z8 e 24-120 s e ti confermo che la resa è ottima, nettamente meglio di quella della reflex con il 24-120 f4 f. Il 24-70 s f2,8 è anch'esso un altro pianeta rispetto alla versione precedente.
Non ho mai provato il 28-75 f2,8, dalle recensioni dovrebbe essere molto buono, forse la costruzione non è la stessa del 24-70 (costa la metà)

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 10:27

Ho la Z8 e il 28-75 e ti devo dire che è molto buono , molto meglio del 24-70 2.8 (non VR) che avevo in precedenza.
Pesa poco , e per me è un vantaggio girando anche video, e ha un'ottima resa.

Sicruamente il 24-70 2.8z sarà migliore, ci mancherebbe, però questo non delude affatto.

Posseggo anche l'85z e il 35z, anche qui, rispetto ai vecchi modelli siamo saliti di livello.

Per quanto riguarda la Z8 (provengo da D750), siamo su un altro pianeta, dell'autofocus neanche parlarne e facendo cresime comunioni e matrimoni , ora sono molto più sereno. Velocissima , anche il buffer mai saturo, una gioia usarla.
Sugli alti ISO devo dire che tiene bene , poi ormai con la tecnologia a disposizione il problema alti iso lo vedo un po' superato.



avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2024 ore 11:50

ciao e auguri per l acquisto

concordo con chi dice di restare con le ottiche che hai e usarle con ftz, almeno inizialmente. Poi gradualmente vedi che ottiche z ti aggradano (e quelle f che ti danno meno soddisfazioni) e fai le varie sostituzioni.

A occhio e croce, considerata l attrezzatura che hai, il primo cambio che farei senza fare bagni di sangue è l 85 1.8 z che ho avuto ed è UNA BOMBA! Molto meglio dell omologo f.
Il 24-70 2.8s ce l ho e lo uso con soddisfazione, potrebbe essere il secondo cambio
Dipende da quanto in fretta vuoi investire in z...magari prenditi questa stagione per valutare l andamento con ftz e poi valuti pian piano

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 12:08

Veramente gentili e decisivi - in poche parole Nikonisti - grazie.....

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 14:56

Consiglio spassionato: l'AF della Z8 è spettacolare e per certi versi di facile utilizzo (il riconoscimento delle persone, dei volti e degli occhi è automatico). Ma allo stesso tempo è un sistema AF che può richiedere molto tempo per essere domato in modo opportuno, soprattutto se si è nuovi al mondo ML.

Le modalità e le impostazioni disponibili sono una enormità e capire che impostazione usare a seconda dei contesti è tutto tranne che banale: non scoraggiarti se all'inizio ti troverai in situazioni in cui l'AF non ti sembrerà che stia lavorando nel modo migliore.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 15:18

come già detto le ottiche F con adattatore andranno benissimo, pure meglio rispetto alle tue vecchie reflex, ma se economicamente puoi io andrei direttamente sulle ottiche Z per sfruttare al 100% il corpo macchina. Ero in una situazione molto simile e alla fine ho preso Z8 24-120/4 e 85-1.8 ci fai letteralmente di tutto, li trovo molto meglio dei classici 24-70 70-200

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 18:36

Io ho lavorato sempre con messa a fuoco su punto singolo - Quindi in realtà non devo agganciare avvenimenti sportivi o uccelli involo - Che difficoltà iniziali si incontrano con la Z8 riguardo la MAF ?

CIT: Fai Trhodog

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 18:52

Concordo con quanto detto in coro da tutti.
Inizia ad utilizzare le ottiche che hai con l'FTZ e poi passa progressivamente ad obiettivi Z nativi (appena ti sarà possibile, scegliendo bene cosa comprare nel catalogo Z) scegliendo poche ma buone lenti Z mount.

Il 70-200 f2.8 e' spettacolare (ma non credo sia il desiderio di un matrimonialista che lo userebbe solo per primi piani e ritratti forse) ed e' pure molto valido anche il 24-120 f4. Ottimi anche 85 f1.8, 50 f1.8, 20 f1.8 (tutti nativi Z intendo). Non cito il 135 plena (sia perche' costa tanto, sia perche' costando tanto non ce l'ho e non lo comprero' mai).

Autofocus.
Premetto che non sono un professionista, quindi lungi da me pretendere di dare consigli a chi fa il fotografo di mestiere ed ha quindi molta piu' esperienza di me.

Io provenivo da D800 e sono passato a Z8.

Diciamo che non e' che l'autofocus in se' crei delle difficoltà particolari. Ha solo tante possibilità.

Funziona benissimo ed e' velocissimo nella messa a fuoco. (Io provenendo da D800 che aveva i difetti di gioventu' e spesso aveva back o front focus), con la Z8 ho scoperto un altro mondo.
(Ma non ho termini di paragone con la D850 che non ho mai avuto il piacere di provare).

Mio parere personale. Se uno lo utilizza in modo semplice, nessun problema.

Se uno vuole fotografare eventi sportivi, automobili da corsa, sport motoristici, animali, uccelli, deve farsi quel minimo necessario di esperienza di base, almeno per capire come impostarlo e quali funzioni utilizzare, come del resto per qualsiasi cosa che ha molte piu' funzionilità ed offre numerosi settaggi.

Di suo l'autofocus va benissimo, non sbaglia mai un colpo, e' uno spettacolo utilizzarlo.
Nel caso di errori, la colpa non e' dell'autofocus ma del fotografo che ha sbagliato qualcosa nei settaggi.
Il riconoscimento dell'occhio e' spettacolare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me