RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade da d750 per wildlife: ha senso una z6ii ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Upgrade da d750 per wildlife: ha senso una z6ii ?





avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 12:19

Buongiorno,
Vorrei fare un upgrade da d750 vuoi perché ormai pur essendo un'ottima macchina ha i suoi scatti e i suoi annetti, vuoi perché prima o poi vorrei passare a ML, prendendo un 180-600 (guadagnando così anche 100mm rispetto al 200-500 che utilizzo tutt'ora).
Leggevo pareri contrastanti per via dell'autofocus e vorrei saperne di più da chi magari la utilizza.
Secondo voi ha senso, visti i prezzi ancora proibitivi di z8 e z9, investire su z6ii? Al 95% faccio wildlife.

Grazie in anticipo


Alessandro

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 14:00

Secondo voi ha senso, visti i prezzi ancora proibitivi di z8 e z9, investire su z6ii? Al 95% faccio wildlife.

A meno che la fotografia non sia per te una fonte di guadagno qualunque sia l'acquisto non sarà mai un investimento bensì soltanto una spesa MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 14:12

Ahahah quello che si spende per le passioni io lo vedo sempre come un investimento Sorriso
Poi non sono uno di quelli che spende tanto lo giuro :-P

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 14:22

Secondo me no, ti conviene più affiancare una D500 alla D750.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 14:30

Da ex possessore di D750 e possessore di Z6.

Se hai intenzione di prendere il 180-600 si. Per usare il 200-500 adattato no.
Non andrei sulla D500 a meno che tu non abbia un fisso, in modo da sfruttare meglio la maggior densità del sensore APS-C.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 14:36

Ciao,se fai animali grandi tipo ungulati si se fai uccelli secondo me no,ti merita aspettare la z6 III.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 15:10

Parere da chi ha fatto il salto, da D750 a Z6II: aspetta.

Con Z6II + 200-500 adattato ho problemi persino a mettere a fuoco il corno del camoscio... Cioè: camoscio fermo, fuoco sul corno o sulla striatura del muso, quadratino di conferma messa a fuoco illuminato di verde. Scatto e poi quando guardo la foto, il fuoco è andato sullo sfondo 8 volte su 10. Sia in af-s, tanto il camoscio sta lì fermo a fissarmi mentre impreco con il sistema AF, che in af-c.

Pensavo fosse un problema del 200-500 adattato, poi mi son reso conto che lo stesso tiro me lo fa anche con il 24-200, sempre con i camosci, sempre belli fermi.

Con la D750 non avevo questa variabilità di risultato. Tanto che ho deciso di sospendere eventuale acquisto del 180-600, anche perchè da un paio d'anni a questa parte ho ridotto di moltissimo la fotografia ad animali in favore di quella paesaggistica, dove la Z6II va benissimo.

Ps: avevo pensato anch'io alla D500, ma il file gli alti iso della Z6II ormai mi hanno viziato troppo... Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 15:33

Ho da poco una Z7II, l'ho presa soprattutto per paesaggistica. Per avifauna ho la D500 ma ho voluto provare anche la Z7II, ho fatto qualche centinaio di scatti con il 500 PF ma devo dire che non ho notato problemi di fuoco su soggetti statici, perlomeno in buona luce, non ha la velocità di aggancio della D500 ma è usabile. Ho sempre usato AF-C, area dinamica o wide-s, sostanzialmente la uso come la D500
Per uccelli in volo non è il massimo, ma tutto sommato qualcosa si ottiene.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 15:51

Il 180-600 Z merita veramente di essere preso in considerazione, ma fossi in te aspetterei Z6III. Ho provato il 180-600 su Z6II e su soggetti statici non ci sono particolari problemi, ma in BIF un po' ne perdi. Qualcosa si riesce a fare, ma sarà che di solito lo zoom lo monto su Z9 e ovviamente la differenza si vede. Comunque Af di Z6II è abbastanza migliore di quello della D750, a mio parere, quindi miglioreresti.

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2024 ore 15:53

Secondo me no, le z6 e z7 I e II non sono per niente adatte al wildlife.
Come upgrade della 750 senza spendere una fortuna, andando quasi pari, meglio una D780 o una D500.
Altrimenti oggi non c'è alternativa alla Z8-Z9.
(Ps: ho la D850, la Z9 ed ho avuto anche la z7II, venduta all'istante non appena uscita la Z9. Per le foto wildlife con l'Af mi trovavo meglio con la D850).

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:16

Con Z6II + 200-500 adattato ho problemi persino a mettere a fuoco il corno del camoscio... Cioè: camoscio fermo, fuoco sul corno o sulla striatura del muso, quadratino di conferma messa a fuoco illuminato di verde. Scatto e poi quando guardo la foto, il fuoco è andato sullo sfondo 8 volte su 10. Sia in af-s, tanto il camoscio sta lì fermo a fissarmi mentre impreco con il sistema AF, che in af-c.


Dovresti fare riparare la tua Z6, è palesemente difettosa

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 20:12

Secondo voi ha senso, visti i prezzi ancora proibitivi di z8 e z9, investire su z6ii? Al 95% faccio wildlife.


Assolutamente no, non ha senso e anzi, se lo facessi penso che te ne pentiresti amaramente cosí come me ne pentii io quando feci il medesimo passaggio. Come altri utenti hanno scritto prima di me, le attuali Z di medio gamma non sono per niente adatte a fare fotografia naturalistica.

Chiaramente c'é chi si adatta e ci fotografa lo stesso, come testimoniano le migliaia di foto naturalsitiche scattate con la Z6II presenti sul web, ma ovviamente dietro le stesse si celano imprecazioni e innumerevoli foto fuori fuoco. Solo chi ha avuto e/o provato a lungo Z6 e Z6II, conosce bene la tendenza tipica del focalizzarsi sullo sfondo, senza che ce ne sia motivo tra l'altro, di queste macchine.

Bocciando categoricamente la Z6II, ne consegue che le strade percorribili siano sostanzialmente quattro:

1) tenere quello che si ha e aspettare la Nikon Z6III in presentazione ad agosto-ottobre. Se anche questa dovesse risultare deficitaria, proseguire con i punti 2,3 e 4.
2) comprare la Nikon Z8 usata o nuova su e - infinity a circa 3300 euro
3) passare a Sony con a7IV e 200-600
4) passare a Canon con R6 Mark II e 200-800

Ognuna di queste quattro opzioni ha i suoi pro e contro chiaramente.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 23:42

Dovresti fare riparare la tua Z6, è palesemente difettosa

Qualche volta l'imbrocca. E poi su foto statiche non ne sbaglia una. Ce l'ha con i camosci... MrGreen

E poi, sinceramente, adesso come adesso, preso come sono dai giri in bici, di wildlife non ne faccio praticamente più, per cui stavo persino pensando di vendere il 200-500 e il 24-200 e prendere direttamente il 28-400, e fine.

Poi, se un giorno dovesse ripartire la passione per animali & co, allora farei un pensiero su 180-600 e relativo corpo macchina adeguato. Magari nel frattempo la tecnologia di Z8 e Z9 sarà "colata" anche verso Z6 e Z7.

Ps: riguardando adesso le foto di quei camosci, devo dire che effettivamente ne salvo qualcuna in più... forse son diventato io di bocca più buona... Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 6:42

Io appena feci il passaggio d750 Nikon z6II,aprii un post sull'af che era deludente.
Avevo fatto al tempo prove con la z6II e il 24-70 con i gatti, soprattutto quello nero erano quasi tutte fuori fuoco,deve essere anche un discorso di contrasti colore.
Poi ho comprato il 100-400 e sono andata in Namibia dove le prove non sono mancanteMrGreen e devo dire che mi sono trovata benissimo anche in AFC con inseguimento automatico.
Al ritorno l'ho provata con i cervi nel periodo del bramito e anche lì meglio degli anni passati che con lo scatto silenzioso non mi sentono quindi ho fatto molte più foto.
Però sono tutti animali grandi,per gli uccelli , soprattutto in volo secondo me si deve andare su altri autofocus.
Cmq alla fine ho venduto la d750 e ho tenuto solo la z6II MrGreen all'inizio volevo fare al contrario

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 8:58

Io ho preso la Z6 prima versione, appena uscita, con firmware 1.0, e vi assicuro che non vi lamentereste se aveste provato quella.

Soprattutto, fino ad una certa release, il tracking aveva un meccanismo osceno: dovevi mettere l'AF auto, assegnarlo ad un tasto funzione, e funzionava in modalità on off. Una pressione per attivarlo, una per agganciare, una per sganciare. Da un certo firmware in poi hanno messo il modo classico, con il tasto OK lo attivi,va in tracking finchè tieni premuto il tasto AF, e sgancia quando lo rilasci. Resta la vecchia modalità, ora con il tasto OK, ma liberi il tasto funzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me