RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

liberatoria per riprese/foto nei bar?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » liberatoria per riprese/foto nei bar?





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 14:16

Però in questo genere di "inaugurazioni" girano anche una marea di telefonini e dopo 5" le "foto" sono in rete visibili a centinaia di persone, come la mettiamo?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 14:20

Cosa dice la legge in caso dobbiate fare riprese e fotografie in un bar da divulgare poi sui canali social del locale?
Le persone all'interno del locale posso fare storie?

La liberatoria è sempre obbligatoria, ed è comunque revocabile dal soggetto firmatario in ogni momento.
Le strade da intraprendere sono diverse:
- dici al committente\proprietario che ogni cliente dovrà firmare una liberatoria
- fai il vago, riprendi, consegni il lavoro e te ne lavi le mani (il problema passa parzialmente anche a chi pubblicherà i contenuti). Da premettere che una foto da un post o dal un sito si cancella facilmente, ma un paio di secondi di video con una persona che non vuole essere ripresa rendono poi inutilizzabile un video, da rimontare.
- Ti concentri su persone e situazioni "funzionali" al messaggio da comunicare (magari amici\parenti\dipendenti del cliente che firmeranno sta benedetta liberatoria), e sfochi\tralasci gli altri.
Io opterei per il terzo caso, che comunque non ti mette al sicuro al 100%.
Purtroppo si va sempre più in questa direzione, in ogni ambito lavorativo. Fosse solo la fotografia il problema.



avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 14:22

Però in questo genere di "inaugurazioni" girano anche una marea di telefonini e dopo 5" le "foto" sono in rete visibili a centinaia di persone, come la mettiamo?

Un conto è quello che si fa a livello amatoriale, un altro a livello professionale. La gente poi si impunta (giustamente eh) nel momento in cui la sua immagine diventa parte di una pubblicità, pagata, non di certo in un selfie fatto male, mosso, e di cui si perderà memoria in 10 minuti

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 14:25

la mettiamo che se pubblichi da privato su fb, non e' che ti possano chiedere chissa che cifra.
Se viceversa pubblichi commerciale... per esempio per fare promozione al bar, qualcuno che tira il colpo lo trovi.
La probabilita' di incassare qualche soldo e' alta.


Voglio dire.. normalmente nelle inaugurazioni per le foto si usano modelli pagati o invitati apposta.
A) perche' una bella ragazza, ben vestita e truccata, rende la foto migliore e da' l'idea di un livello di clientela superiore.

B) proprio per sfruttare l'occasione ed avere buone footgrafie.

Alla fine, se inauguri il locale e ti trovi tutto il dopolavoro ferroviario vestito in divisa da tramviere (esagero ovviamente) le foto non saranno poi cosi' eleganti.

Puoi anche prendere qualche liberatoria e farla firmare sul momento.. Se trovi qualche avventore particolarmente elegante puo' essere disposto a posare e a lasciare la liberatoria firmata (magari in cambio di un buono da spendere al bar)



avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 14:28

Un conto è quello che si fa a livello amatoriale, un altro a livello professionale. La gente poi si impunta (giustamente eh) nel momento in cui la sua immagine diventa parte di una pubblicità, pagata, non di certo in un selfie fatto male, mosso, e di cui si perderà memoria in 10 minuti


Quindi essendo "anche" lo strumento che qualifica il "professionista" potrebbe succedere che il pro usi un buon telefonino e passa inosservato mentre l'amatore con la sua bella fotocamera va incontro a "rogne"?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 14:33

No.. e' l'utilizzo che se ne fa a generare problemi.
Se sei nel bar e "vedi" un pro che documenta l'evento, inevitabilmente poi vai a vedere sui canali social etc "come sei venuto nelle foto"MrGreen

C'e' anche chi, a questi eventi va apposta con il preciso scopo di vedere se riesce a scucire qualcosa.

Un po' come quelli che devono riparare l'auto ed escono nei giorni di vento alla ricerca di un albero caduto per simulare l'incidente...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 14:34

Quindi essendo "anche" lo strumento che qualifica il "professionista" potrebbe succedere che il pro usi un buon telefonino e passa inosservato mentre l'amatore con la sua bella fotocamera va incontro a "rogne"?

In realtà è dirimente dove il contenuto verrà pubblicato, e che pubblico avrà.
Come sempre c'è il tempo della ripresa, e quello della pubblicazione.
Se uno dei più famosi youtuber riprende per diversi secondi una minore, e il suo video (magari fatto con iphone) va su un canale di 2.7 milioni di follower, è un conto. Il fotografo di provincia che pubblica una foto "street" fatta con la leica per sentirsi il cartier bresson de noantri, condivisa tra i suoi amici, rischia infinitamente di meno, credo sia lapalissiano.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 14:48

potrebbe succedere che il pro usi un buon telefonino e passa inosservato mentre l'amatore con la sua bella fotocamera va incontro a "rogne"?


Un conto è riprendere/fotografare, un conto è pubblicare.
Puoi avere l'autorizzazione del proprietario ad effettuare le riprese foto/video, ma se non hai la liberatoria non puoi pubblicare.


Il consiglio è di chiudere temporaneamente il bar, far entrare i clienti (veri o finti come si preferisce) e man mano che entrano fargli firmare la liberatoria. Terminate le riprese, il bar torna aperto a tutti. In questo modo sei sicuro che chi entra è disponibile a farsi riprendere, puoi aggiungere delle comparse e metterle dove meglio credi, non perdi ulteriore tempo a cercare poi quelli inquadrati per fargli firmare il foglio. Tra l'altro se DOPO le foto/video uno non firma rischi di buttare via molto del lavoro....

Carlo

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 15:25

Però in questo genere di "inaugurazioni" girano anche una marea di telefonini e dopo 5" le "foto" sono in rete visibili a centinaia di persone, come la mettiamo?


Non può e non deve essere una scusante per un professionista li per lavoro.
Per quello in determinati lavori sostengo che vadano fatti esposti ...

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 20:57

Ma se quindi è il proprietario che ti commissiona questo servizio, dove sono i problemi? Fotografi e basta.
Poi questa storia della liberatoria fa ridere. Che fotografi? i muri?
Gli chiedi gentilmente se puoi scattargli delle foto, saranno contenti e ti fai pure nuovi amici.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 2:58

Mi sa che se c'è qualcosa che fa ridere non è la liberatoria... MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 7:52

Inaugurazione di un locale vuol dire la presenza di molta gente (la vedo dura voler chiedere le liberatorie!!!) . Sei li che scatti sotto gli occhi di tutti, se qualcuno dovesse chiederti di non essere fotografato, per quieto vivere eviti di farlo (ma questo è difficilissimo che possa accadere e lo sappiamo). Mal che vada chiederà la rimozione della foto. "Non può e non deve essere una scusante per un professionista li per lavoro."...fidati che neanche loro in questi eventi stanno a chiedere la liberatoria (al massimo chiedono a qualcuno di prestarsi per uno scatto)

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 10:20

È possibile fare riprese foto/video di persone che si trovano in un luogo pubblico (piazza, strada, ecc.) o aperto al pubblico (bar, ristorante, cinema, ecc.). Ciò che è vietato, invece, è la diffusione del filmato e/o scatto fotografico così realizzato.

Secondo la legge, il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa.

Dunque, è legale filmare e/o fotografare persone sconosciute che si trovano in un luogo pubblico o aperto al pubblico, anche senza il loro consenso. L'autorizzazione è, invece, sempre necessaria per la diffusione del video e/o foto (ad esempio, pubblicazione su Facebook).

Quindi visto che si tratta di una festa per inaugurazione mettiti d'accordo col proprietario che può far firmare una liberatoria con l'elenco delle firme di chi partecipa. Oppure metti per iscritto il fatto che tu vendi solo il diritto per l'utilizzo della scatto, ma non l'utilizzo per la riproduzione dei soggetti nello scatto e poi fai pubblicare al gestore le tue foto.

In pratica tu vendi il tuo servizio di fotografo e basta.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 10:22

Nel caso di lavori edili o altro se ci si rivolge ad una ditta vera, con partita ive e iscrizione alla camera di commercio, la ditta ha piena responsabilità di danni o incidenti sul lavoro. L' unica responsabilità del committente è il pagamento della fattura. Diverso è il caso se il committente si rivolge al " cugino" o ad altri operai non costituenti ditta ( una ditta può essere anche individuale). In questo caso il committente assume anche il ruolo di datore di lavoro con tutte le responsabilità conseguenti. Nel caso in esame se il fotografo non è ditta, il responsabile civile e penale è il committente, cioè il proprietario del bar. Se invece il fotografo fosse un professionista, starà a lui premunirsi contro eventuali azioni legali. La cosa più semplice è pagare qualche figurante, inserendo il compenso nella fattura come spese. Ovviamente nel caso di fotografo amatoriale, costui farà bene a premunirsi facendo risultare la committenza da un atto scritto. Alla fine la cosa più rapida è predisporre una liberatoria e sottoporla ai clienti presenti al momento, senza farne entrare altri. Mi stupisce la rivalsa per la presenza di un minore nella foto ripresa in un bar, in particolar modo se il minore con costituisce il soggetto della foto ma compare solo come elemento nello sfondo. La legge tutela la privacy solo se l' immagine pubblicata, non ripresa, lede in qualche maniera gli interessi o la dignità della persona ripresa. Un esempio classico: scatto una foto al Colosseo e davanti ci sono delle persone anche con minori. Pubblico la foto su un social o su una rivista, anche dietro compenso. Dato che il soggetto preponderante è il Colosseo, nessuno dei presenti potrà pretendere alcunché. Diverso è il caso in cui il gruppo di persone costituisse il soggetto della foto, in primo piano col Colosseo sullo sfondo. Ma anche qui ci sarebbe da discutere. Credo che il diritto alla privacy attualmente sia molto sopravvalutato. In giro c' è molta disinformazione: in occasione del recente accaduto, un pensionato sorpreso dai rapinatori in casa sua ha sparato ferendone leggermente uno, ho sentito giornalisti, uno su tutti, Parenzo, asserire con sicurezza che cistui non avrebbe potuto tenere l' arma sotto il cuscino perché la legge impone la custodia in armadio blindato. Assolutamente falso: la legge impone la custodia dell' arma in modo tale che altri, anche familiari, non possano accedervi. Se il detentore vivesse da solo in casa la potrebbe tenere anche sul tavolo di cucina. E la cosa è ancor più grave se si pensa che anche in qualche commissariato di PS si ottengono informazioni sbagliate. E la materia " armi" è ben più grave della privacy in fotografia.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 10:38

In pratica tu vendi il tuo servizio di fotografo e basta.


Ma nel momento in cui lo cedi al ristoratore hai di fatto condiviso il materiale con persone che non hanno firmato nessuna liberatoria.

Il problema è che ci sono 40 commenti e 40 idee diverse.

Questo testimonia come l'argomento sia complicato e può portare (come nel caso del video di youtube) a parecchie rogne.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me