RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Hasselblad XCD 25mm f/2.5


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Hasselblad XCD 25mm f/2.5





avataradmin
inviato il 07 Maggio 2024 ore 16:59

Hasselblad ha annunciato il nuovo Hasselblad XCD 25mm f/2.5, grandangolo per medio formato (dove equivale a un 20mm). Sarà disponibile a breve a un prezzo attorno ai 4000 euro.

Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=hasselblad_xcd25_f2-5v




avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 17:12

Pagina ufficiale

www.hasselblad.com/x-system/lenses/xcd-25v/

Prezzo 4199

store-eu.hasselblad.com/products/xcd-2-5-25v

La nuova serie V con luminosità f2.5 sta proponendo ottiche davvero interessanti. Ho il 55 f2.5 ed è una lente davvero strepitosa. Peccato che ad ogni lente sono 4k a botta, mannaggia :-P Bello ma troppo costoso per me. Aspetto con calma che arrivi il tanto agognato 28mm. Cool

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 17:22

io la aspetto da fine marzo. Chissá se arriverà mai.MrGreen
Onestamente se devo prendere una lente tanto ingombrante, prendo il 21.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 20:20

Ormai sta diventando un trend sempre più diffuso aggiungere la ghiera dei diaframmi.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 0:36

In realtà è un "trend" semplicemente rievocato dal passato...quando le cose le facevano con un senso, non solo per guadagnare. Sorriso

Per quanto riguarda l'ottica... sarà pure stratosferica, sicuramente, ma cavolo ogni ottica del sistema sta 4k...

Io che ho sia Hasselblad medio formato che Lumix FF (oltre a Nikon APS-C e m43...) perché dovrei investire così tanto in un grandangolo quanto la stessa focale tipo Sigma 20 mm F2 (o anche l 1.4 a sto punto, o ancora il 18 mm 1.8 Panasonic) costano 5/600€?

Ovvero solo una frazione (1/15 !!) dell' Hasselblad, sicuramente non saranno uguali, ci mancherebbe, ma non credo che una foto su S1r col sigma sia così distante da quella dell Hasselblad tanto da giustificare una spesa di 3500€ in più.

Lo dico da estimatore e felice possessore di un hasselblad.

Poi ognuno coi soldi ci fa ciò che vuole, solo un semplice ragionamento. Sorriso

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 8:25

Per quanto riguarda l'ottica... sarà pure stratosferica, sicuramente, ma cavolo ogni ottica del sistema sta 4k...


Eh... sicuramente sono ottiche estremamente valide ma, come Leica, credo che seguano quel concetto secondo il quale alzando di molto il prezzo si fa credere di acquistare maggiore qualità (se spendo 4000 euro sarà sicuramente qualcosa di incredibile!) e così si mantiene anche una certa clientela elitaria.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 9:04

esiste la serie "p" che costituisce un entry level di costo più umano (non economiche).
Solo riuscire a trovarle...

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 9:16

Carino questo obiettivo Panasonic MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 10:24

I costi non mi sembrano così elevati considerando che già vent'anni fa le ottiche per il vecchio sistema V viaggiavano su quelle cifre e anche di più; la più economica era l'80mm che stava sui 3.500 euro ma tutte le altre erano intorno ai 5.000 euro e qualcuna pure di più. In mezzo ci sono vent'anni di inflazione, quindi direi che si può affermare che il prezzo delle ottiche Medio Formato (che sono sempre state molto più costose rispetto a quelle per il piccolo formato, il che mi pare ovvio) è in pratica diminuito.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 12:10

quindi un salto da 600 a 4100 con prestazioni cmq confrontabili (specie se montate su una FF da 47mpx) dovrebbe essere giustificato?

secondo me non lo è, se si guarda solo alla mera qualità del risultato finale (che sono sicuro sarà a favore della medio formato), ma vale i 3500€ di differenza?

se io voglio si, perchè mi piace spendere ed avere il mezzo più costoso, anche da esibire, (infatti ho investito 5k nella 907x 50 c ii da usare anche sulla vecchia 500cm) altrimenti con quesi soldi ti fai non un ottica ma un corredo FF professionale.

macchina FF e 2/3 ottiche validissime, Sigma 20 mm f2, 35 mm f2 e 85 mm f1.8.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 12:13

ovviamente più sali di livello, più le sfumature di differenza si assottigliano.
Ed il valore proporzionale va a farsi friggere. Tutto sta a come voler spendere i propri soldi.
Poi, tutto si fa con tutto.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 12:26

Una Panda va a 140 e costa 15.000 euro, una Ferrari costa 300.000 euro e va a 300 allora; quindi la Ferrari costa 20 volte di più ma va solo a poco più del doppio della velocità.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 13:00

Hasselblad offre due ottiche relativamente economiche. 28 e 45. La prima costa 1900 euro, la seconda 1260. Se si vuole la luminosità, perché f2.5 su medio formato significa avere tanta, tanta luce, si prendono le nuove V. Personalmente ho approcciato il sistema con il 45P, che usato da solo è un' ottimo obiettivo. Però, amando la focale 50mm, ho preso, appena potuto, il 55 V. Il 45P è durato pochi giorni. La resa, la velocità e precisione di maf, la ghiera diaframmi, la costruzione del 55 sono su tutto un altro livello. Non si paga solo la resa ottica, ma anche la qualità costruttiva. Per me il 28mm è la soluzione più adeguata per focale, peso, ingombro e costo, ma se facessi prettamente paesaggio, e notturne, questo 25 V finirebbe dritto nello zaino.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 13:13

Io ho trovato il 45p preciso come af. La velocità buona.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 13:37

io ho proprio il 45p, che fa il suo lavoro...ogni tanto impunta l AF (facendo matrimoni e scattando tanto), direi ottimo.

ho aggiunto un Ttartisan 90 mm f1.25 manuale che trasforma ogni scatto in magia, essendo un 70 mm f/0.95 equivalente...pagato 400€.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me