RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consigli per macro (starter kit)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » consigli per macro (starter kit)





avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 12:39

@Alvar Mayor
grazie forse adesso meglio leggibile.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 13:48

"Allora almeno in un caso sono stato utile all'umanità!
La mia vita ha avuto almeno UNO scopo!"
Beh, non credo di essere stato l'unico ad avere imparato qualcosa da te o che abbia ricevuto buoni consigli da parte tua. ;-)
Comunque sia ti ringrazio per i consigli/suggerimenti e per le risposte che scrivi sul forum. Sorriso

Non avevo pensato al Carnevale ed alle altre maniestazioni: fotografate poche volte e sempre da in piedi.
In effetti anche in quei casi si può cambiare punto di ripresa.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 13:55

Scusate, ma quelli che prendono il 2x di ingrandimento come crop, forse hanno che fossi davvero un super principiante...

Apprezzo quindi si siano preoccupati, ma al contempo mi tocca chiarire bene.

Nessuno entra nella disputa equivalenza di lunghezza focali e PDC, é certo e risaputo che il sistema M4/3 ha un crop di x2 per via delle dimensioni del sensore.

Solo che per definire "macro" una fotografia e quindi un obiettivo, serve che il rapporto tra dimensioni del soggetto nella realtà e sul sensore sia almeno di 1:1 alla minima focale. Alcune lenti macro arrivano a 5x come INGRANDIMENTO (CANON su sensore Full Frame).

Certamente un obiettivo zoom più il crop facilitano l'avvicinamento a un soggetto, ma é anche vero che spesso la distanza minima di messo a fuoco "ferma" il rapporto di ingrandimento prima di arrivare a 1:1.

Gli obiettivi macro sono costruiti per superare questo limite e permettono appunto di spingersi oltre.

Nel dettaglio, il 60mm 2.8 Zuiko ha un rapporto 1:1 che per via del crop del sensore diviene 1:2, SOLO PER QUELLO HO SCRITTO INGRANDIMENTO 2x

Ovvero, se fosse come viene detto, alla minima focale, se fotografo una punta di spilla larga 1 mm, nella stampa di quella foto con om-1+60mm occuperà 2 mm, sperando di aver fatto un esempio sensato. É corretto questo?

E il 60mm 2.8 insieme con il 90mm 3.5, in Olympus, sono le lenti usate dalla maggior parte dei migliori "macristi" che ho trovato, quindi dubito siano finti, viste le foto.

Ecco, ci tenevo a chiarire questa cosa.

Ora mi leggo anche il resto

Nel frattempo ho sentito che tra i migliori box diffusori per il flash ci siano gli AK... Qualcuno li ha e sente di consigliarli/sconsigliarli? Se si, perché?

Grazie

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 13:56

Come "starter kit" partirei anzitutto da un buon treppiedi come prima cosa da comprare. Se c'è l'hai già allora come non detto.
Un buon treppiedi per la macro deve aver la possibilità di abbassarsi molto e/o anche di poter invertire la colonna centrale per foto quasi rasoterra. In alternativa, se si ha già un treppiede che non permette ciò, si può valutare l'acquisto di un minitreppiedi come il Sirui AM 223.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 13:57

Celo :)

Però mi piace scattare a mano libera di solito, fiori, insetti o dettagli mentre sono in escursione.

Attualmente porto il mio Cullman (Aoka) usato come monopiede da un 300gr circa, casomai appoggiandomi.

Mentre per foto con colonna invertita ho il Fotopro/ulanzi

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 14:08

A mano libera funziona con teleobiettivo a grande aperture, se cominciamo a ingrandire 1:1 più a distanza molto vicina allora ciao comincia il micro mosso si fa presto arrivare a ISO2000 ?, per me non senso.
Poi d'accordo se qualcuno preferisce mano libera.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 14:11

Wow sto finendo di leggere, grazie a tutti per i molti consigli. Se avete qualche link anche dei prodotti citati top, se no me li cerco su internet

Testa millimetrica e altro ok, intanto mi informo, ma per il momento vorrei partire con mano libera in mezzo al verde... Motivo per cui punto al 60mm e non al 90mm.

Ovvero partire con robe semplici, investimenti più bassi e poi, se c'é soddisfazione salire su con attrezzature e costi. Valuto.

Il 90mm ad esempio é grosso e pesante e costoso, anche se é la lente probabilmente migliore del sistema M4/3 come macro.
Il 60mm mi é sembrato una ottima alternativa, proprio leggendo le numerose recensioni qui su juza

Dovrei anche capire bene tutto l uso dei pannelli e della morbidezza della luce, perché ammetto di essere a zero conoscenze specifiche

Ho l'Fm-l3 minuscolo che si carica da hotshoe per emergenze e una luce led Ulanzi, mai avuto o usato flash più costosi.

Ho visto che molti usano tt350 della godox anche se un po' lento.

Ripeto che però sono uno da setup minimal la maggior parte dei casi (giro sempre con 12-100 al collo), ma nel caso approfondirò anche quello.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 14:14

La focale 60mm sicuramente molto da consigliare come focale, grandangoli macro sono molto difficili da usare come focale tele va bene sempre ma magari più in avanti lo compri.
Pannelli e della morbidezza della luce, direi di si costano pochissimo, per iniziare poi portarti anche una torcia led come luce extra costa pochissimo.
Anello macro lo consiglio poi usarlo anche su uno zoom tele costa poco e quasi nulla ingombrante.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 14:19

Nessuno entra nella disputa equivalenza di lunghezza focali e PDC, é certo e risaputo che il sistema M4/3 ha un crop di x2 per via delle dimensioni del sensore.


Nel dettaglio, il 60mm 2.8 Zuiko ha un rapporto 1:1 che per via del crop del sensore diviene 1:2, SOLO PER QUELLO HO SCRITTO INGRANDIMENTO 2x


Perdonami ma i detti sono una cosa e regole sono altre, qui continuano le inesattezze, un crop non cambierà mai un rapporto di ingrandimento e non bisogna confonderlo con inquadratura.

Se con un 4/3 inquadri a fuoco un oggetto di dimensioni 17,3 x 13mm allora sei a 1:1, se ne inquadri uno per intero da 36x24mm sei a 1:2.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 14:23

Allora aiutami tu a capire, se sbaglio sono il primo a voler fare chiarezza.

Se fotografo punta di spillo larga 1 mm con FF e micro4/3, montando su entrambi una lente macro con rapporto 1:1 a 60mm (che per la 4/3 sarebbero poi 120 equivalenti ma vabbe)... Stampando, quanto viene grande la capocchia?

1mm per entrambe o nella stampa da m4/3 verrebbe 2mm?


avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 15:20

Emme stampando non vuol dire nulla, stampi 10x15 o 70x105? Cambia un bel po' non credi? La valutazione va fatta sul supporto sensibile e se scatti con un rapporto di 1:1 la capocchia dello spillo da un mm sarà un mm sia su m4/3 che su FF o anche su MF solo che occuperà uno spazio diverso sul sensore.
Il sensore m4/3 non è altro che un pezzetto del sensore FF, per capirci se da un file FF tu tagliassi, in fase di sviluppo, una porzione 17,3x13 avresti esattamente la stessa foto scattata con M4/3

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 16:48

Allora aiutami tu a capire, se sbaglio sono il primo a voler fare chiarezza.

Se fotografo punta di spillo larga 1 mm con FF e micro4/3, montando su entrambi una lente macro con rapporto 1:1 a 60mm (che per la 4/3 sarebbero poi 120 equivalenti ma vabbe)... Stampando, quanto viene grande la capocchia?


In primis dimentica le equivalenze, non esistono, ma non esistono proprio e te lo sta dicendo anche Signor Mario, un 100 mm montato su 4/3 non può essere un 200, non avrà mai lo stesso rapporto di riproduzione e nemmeno la stessa Pdc di un 200 ( a pari distanza e diaframma ) per cui resterà sempre un 100, chi chiama questo equivalente fa casino e basta, leggi velocemente questi:
foto.bonavoglia.eu/angoli-focali.html

foto.bonavoglia.eu/focale.html
stampa e visualizzazione a monitor sono la stessa roba e non hanno niente a che fare con il rapporto di riproduzione, quello e lo dice la parola stessa è quanto riesci a riprodurre le dimensioni del soggetto sul sensore/pellicola, a pari è 1:1, se sul sensibile è di meno dell'originale la seconda cifra della equazione è maggiore di 1, se sul sensibile è di più dell'originale sarà la prima cifra a essere maggiore di 1 in relazione al rapporto ottenuto, poi in caso arriva in campo la densità che è quella che ti fa calcolare quanto potrai ingrandire la stampa o la visualizzazione sul monitor per poi in caso ritagliare ma questo non cambierà mai il R.R., quello è nativo allo scatto e tale resterà.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 17:53

A mano libera funziona con teleobiettivo a grande aperture, se cominciamo a ingrandire 1:1 più a distanza molto vicina allora ciao comincia il micro mosso si fa presto arrivare a ISO2000 ??, per me non senso.

Dipende dalla luce che c'è e se usi un flash o meno se sei in ombra.
Non so di quale teleobiettivo tu stia parlando. Se è intorno ad un 200 mm usa 1/200 di secondo almeno e regola il resto di conseguenza se scatti a mano libera. Certo se c'è poca luce e nonusi il flash e meglio usare il treppiedi e bassi ISO, così puoi abbassare i tempi di scatto.
P.S. Mac_Protelli, solo una cosa se possibile... scrivi meglio e controlla nel caso. Mettere una virgola dopo un punto interrogativo e non mettere la maiuscola genera confusione in chi legge e non si capisce se sia una domanda o un'affermazione. E poi si scrivi "Per me non HA senso", non "per me non senso". Non voglio fare il maestrino e non so se tu sia italiano o no, ma, se possibile, cerca di scrivere meglio e correggi i tuoi messaggi se noti errori (non so se dovuti allo smartphone o se dovuti ad altro).

Se avete qualche link anche dei prodotti citati top, se no me li cerco su internet

EmmeQuattroTre, per il pannello Mantona presi questo:
https://www.amazon.it/Mantona-18081-Riflettore-pieghevole-56/dp/B0030D
...e qui un bel video su come ripiegarlo (mi fu utile):



Rogue Flashbender (io presi questo di taglia grande in versione "Softbox" con la parte anteriore montabile e smontabile a piacimento):
https://www.amazon.it/Softbox-grande-Rogue-FlashBender-3/dp/B0859NT1G4

Qui il sito dell'azienda produttrice dei Rogue Flashbender:
www.expoimaging.com/
Dopo devi cliccare su RogueFlash.com (in alto a destra) e ti appare questa pagina con i vari prodotti:
www.rogueflash.com/

Infine ti allego due video. Uno riguarda l'uso dei pannelli in macrofotografia, così potrai vedere come un pannello riflettente può illuminare nelle zone in ombra del soggetto:



Qui invece un piccolo diffusore (non è proprio un diffusore, diciamo che riflette la luce nella parte argentata interna e poi la convoglia in avanti) costruibile con un tubo di patatine se hai già un flash esterno che non sia quello pop up:



Poi se hai altre domande chiedi pure. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 18:02

Per il Rogue Flashbender puoi simulare qualcosa di simile prendendo un foglio bianco e tagliandone un pochino ed in linea orizzontale una parte alla base (come a formare l'attacco del Flashbender) per poi attaccarlo al flash con un elastico. Il foglio bianco rifletterà la luce, anche se non sarà piegabile come il Flashbender.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 18:13

Equivalenti non vuol dire che sono gli stessi... e non è un termine che ho introdotto io, ma si trova sul sito (marketing).

Nessuno poi dice che un 100 diventa 200 come se fosse un altro obiettivo, mi pare abbastanza chiaro.

Se avessimo un 100mm che si monta sia su FF che su micro4/3 (o APSC), rimarrebbe un 100mm, avrebbe degli angoli di campo diversi ( il cui rapporto è appunto il CROP, infatti sarebbero 24,4° vs 12,4°).

Proprio per il fatto che l'obiettivo è lo stesso, un 100mm, avrò sul micro4/3 la stessa pdc del 100mm ma con una immagine inquadrata simile al 200mm del full frame.

Ergo, se io volessi la stessa PDC su entrambe le foto, dovrei usare il 100mm su FF e il 50mm su micro4/3.

Su questo siamo d'accordo e non ci piove?


Ora, veniamo al discorso macro, che c'entra con la MAF (http://foto.bonavoglia.eu/messafuoco.html)

Un obiettivo macro è costruito semplicemente per avere una distanza di messa a fuoco ridotta, permettendo a livello ottico di avere sia l'effetto di avvicinamento della focale, sia di mantenere la messa a fuoco anche da vicino, pareggiando e talvolta anche superando il rapporto di riproduzione 1:1.

Ok, io qui poi ho parlato di stampe e mi sono dato la zappa sui piedi, perche in effetti posso stampare una gigantografia di un batterio, ma non sarebbe una macro.

Intendevo più dire, a parità di dimensione di stampa, un obiettivo MACRO dovrebbe poter restituire una immagine più INGRANDITA del soggetto, dato che riesce ad arrivare a riproduzioni dello stesso in scala 1:1, ma anche 1:2 fino a 1:5 etc etc.

Ovvero, CHE SUL SENSORE, 1 mm di soggetto occupano 2mm ( o 5mm) risultando ingranditi.

E credo che, avendo scritto meglio questa parte anche qui possa non pioerci più, giusto?

---------

VENIAMO AL DUNQUE:

La domanda ora è: il fattore di crop influenza o no il valore di riproduzione macro, così come il sito di Om System ( e non solo) lascerebbe presagire?

Ovvero, il 60mm f2.8 MACRO, ha un potere ingrandente 1:2 o si limita a 1:1?

Mi pare invece che il 90mm sia già 1:2. Pero significherebbe che dovrebbero scrivere 1:2 (x4) e che con l'mc-20 diventerebbe 1:4 (x8) che sembra troppo anche a me...

Perchè il crop mi cambia l'angolo di campo, non la grandezza del soggetto... GIUSTO?














Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me