RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La genealogia di una lente


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La genealogia di una lente





avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2024 ore 16:29

Ho scoperto questo interessante articolo di Roger Cicala che spiega l'origine degli schemi delle ottiche...

Lens Genealogy

In pratica sostiene che tutte le ottiche passate e presenti si basano su 6 schemi ottici di base, ovviamente affinati con il tempo, e 5 di questi sono nati più di 100 anni fa!




Parliamone un po' visto che io sono completamente a digiuno sull'argomento e sicuramente qui c'è più di qualcuno che ne sa più di me... ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 20:36

Argomento interessantissimo, aspetto esperti.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 21:12

E ci voleva Roger Cicala per saperlo?
E c'è pure poco da essere esperti a onore del vero, personalmente lo dico da una vita che nell'ambito dell'ottica fotografica le ultine novità sono vecchie quantomeno di quattro decenni.

Oltretutto, scusate eh, se così non fosse come farebbero Sony, Cosina, Tamron etc etc a produrre obiettivi buoni ALMENO quanto gli originali a metà o un terzo del prezzo dei "nativi"?
Anche questa una cosa che al pari di una novella Cassandra ripeto peraltro da un mucchio di anni ;-)Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 22:27

E c'è pure poco da essere esperti a onore del vero, personalmente lo dico da una vita che nell'ambito dell'ottica fotografica le ultine novità sono vecchie quantomeno di quattro decenni.

Se scrivevi un articolo, prima di Roger non saresti rimasto al secondo posto;-)

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 22:32

"aspetto esperti"

Quali esperti?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 23:11

Io non me ne sono mai interessato, probabilmente perché non ho mai dovuto impegnarmi a costruire obiettivi e conoscere lo schema non mi cambia nulla, ma ho letto con poco impegno un po' di articoli di Marco Cavina, tipo questo:

I Gauss superluminosi: viaggio ai confini dell'ottica
www.marcocavina.com/articoli_fotografici/articolo_i_gauss_superluminos

ZEISS TIPO SONNAR
ED IL GENIALE FILO CONDUTTORE
CHE COLLEGA TUTTE LE VERSIONI
DEL CAPOLAVORO DI LUDWIG BERTELE
www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Bertele_Sonnar/00_pag.htm

Ma ricordo anche di un supergrandangolare dell'800 che per rimediare alla vignettatura usava una girandola rotante su cui soffiare davanti all'obiettivo.

Li trovate tutti qui:
www.marcocavina.com/articoli_tecnici_fotografici.htm



avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 1:02

Oltretutto, scusate eh, se così non fosse come farebbero Sony, Cosina, Tamron etc etc a produrre obiettivi buoni ALMENO quanto gli originali a metà o un terzo del prezzo dei "nativi"?


Io invece vorrei sapere da te come fa Sony a produrre obiettivi buoni ALMENO quanto gli originali a metà o un terzo del prezzo dei "nativi" . Quali sono gli obiettivi "nativi"?

Detto questo, immagino e spero sia una tua svista, da quando un articolo originale non costa il doppio di uno non originale senza scomodare gli schemi ottici che pare tu conosca alla perfezione?

Forse un po' di umiltà ogni tanto farebbe bene... detto da uno che gli attuali obiettivi li conosce per sentito dire.


avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2024 ore 3:45

Credo che la differenza di prezzo fra cinesate ed originali stia anche nei materiali più o meno nobili utilizzati per i vetri e nelle lavorazioni

È pieno di ultraluminosi che poi all'atto pratico sono utilizzabili solo da chiusi…

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2024 ore 6:55

Taipan, si riferiva a Sigma ovviamente ;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2024 ore 8:01

Stavo guardando lo schema del mio benamato Voigt 50 1.0...



Lo schema di base che è? Lo dico da 'gnorante! MrGreen Double Gauss?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 8:06

"Double Gauss?"

Sì, ma come se fosse antani con lo scappellamento della lente posteriore trazionato a sinistra in posterdati MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 8:49

Lo schema di base che è? Lo dico da 'gnorante! MrGreen Double Gauss?


Secondo me far risalire tutti gli schemi attuali (con normali che quasi sempre hanno più di una dozzina di lenti) agli schemi proposti da Cicala è un po' una forzatura.
Quando il tracciamento dei raggi del percorso ottico veniva fatto a mano, ovviamente si procedeva con piccole variazioni (per esempio lo sdoppiamento di una singola lente o la separazione di un doppietto) rispetto a schemi consolidati, quindi lo schema originario era riconoscibile.
Adesso la progettazione viene effettuata fornendo una funzione obiettivo (contenente sia le
caratteristiche ottiche che si vogliono avere, in termini di MTF e controllo delle aberrazioni, che i vincoli di dimensioni e pesi delle lenti) al software di calcolo che procede in sostanza per tentativi.

I particolare il tuo Voigt mi sembra sia un Gauss (non quello a 4 lenti dello schema ma quello a 6 o 7 lenti adottato dalla grandissima maggioranza dei normali degli anni 60/70/80) per quanto riguarda il gruppo anteriore a tre lenti, ma il gruppo posteriore è ben diverso, come numero di lenti, disposizione, curvatura.
La Voigtlander è uno dei pochi costruttori che realizza obiettivi con schemi che hanno subito solo piccole modifiche rispetto agli storici schemi originari.

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2024 ore 8:54

Grazie per le precisazioni Rolubich!

Sai cos'è quell'elemento "Grinding Aspherical"? è l'unica differenza rispetto allo schema del 40mm F1.2



Piccola differenza, ma che ne innalza il prezzo di quasi 1000€! MrGreen

EDIT: C'è anche un elemento in più in mezzo, una lente (credo si definisca flottante)



avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 9:04

Sai cos'è quell'elemento "Grinding Aspherical"? è l'unica differenza rispetto allo schema del 40mm F1.2

C'è anche un elemento in più in mezzo, una lente (credo si definisca flottante)


Dovrebbe riferirsi al fatto che l'asfericità viene ottenuta per molatura invece che per stampaggio, mi sembra che la cosa sia migliore otticamente ma è più costosa.

Flottante perchè? Perchè fluttua fra due gruppi simmetrici? Sorriso

Non penso sia una lente flottante, normalmente l'elemento flottante è un gruppo e poi non ha spazio per muoversi indipendentemente dalle altre lenti, perchè un elemento flottante è questo che fa: muoversi indipendentemente dal blocco durante la messa a fuoco.

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2024 ore 9:19

No, è proprio una lente flottante (che si sposta durante la messa a fuoco?)

With a floating lens element, the lens also guarantees consistent image quality from the shortest shooting distance of 0.45 m to infinity: ideal, for example, for classic reportage photos from a short distance with an authentic look or creative portraits in the soft light of dusk.

www.voigtlaender.de/lenses/rf-mount/50mm-11-nokton/?lang=en

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me