RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

85mm per Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 85mm per Canon





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 16:56

Grazie Paolo, mi rincuori, pensavo di stare a fare una.........!!!! Cmq l'85 lo utilizzavo poco e niente, infatti è nuovo. Aspetto l'arrivo dell 100.
*****************

Con i macro è difficile fare acquisti errati perché in genere sono tutti buoni, quindi in ogni caso avresti fatto un ottimo acquisto, adesso ne hai la certezza.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 17:06

Avevo anni fa l'85 canon f1,8 su aps-c tagliava come un rasoio,su ff non mi entusiasmava più,dato via ho comperato il canon 100 f2 minima spesa grande resa!
********************

Il 100/2 è uno di quegli obiettivi con i quali non ti sbagli di sicuro, e oltretutto Canon i 100 li ha sempre fatti molto bene a ìniziare dal100/2,8 FD breachlock, per passare allo straordinario FDn 100/2, all'EF appunto e a tutti i macro.
Ma se qualcuno che ha una mirrorless vuol provare il migliore di tutti beh... è bene che compri l'FDn.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 18:03

Di simile...nei lontani anni 70 usavo un 105 micro Nikkor su una Nikon F photomic, dia veramente eccezzionali (la magica 25asa Kodachrome, che veniva sviluppata negli USA - terribile l'attesa)....ma nella stampa la profondità assoluta ripagava di tutto.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 15:38

Gentile Giovanni Leoni, credo che nei test di "Tutti Fotografi", se la memoria non mi inganna, ci fossero state alcune ottiche con una "risolvenza al centro ed ai bordi" quasi altrettanto buona e paragonabile all'ottimo Canon EF100/2. Ad esempio, andrei a vedere le curve di qualche obiettivo 100mm macro, oltre ai concorrenti (per lunghezza focale) Planar 100mm per Contax o il Summicron 90/2 ASPH. Ma forse ricordo male.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 15:55

@Franco. Parliamo di 30 anni fa, o giù di lì. Alcuni tests li ho conservati, non certo tutti! Vado però "a memoria": sia il Planar 100/2.0, sia il Makro Planar 100/2.8 (montatura C/Y) erano/sono superlativi. Lo affermo, anche senza tests di alcuno, perchè li ho, ed all'epoca li adoperai. Summicron 90/2.0 asferici in periodo analogico non ne ricordo. Ho quello stesso obiettivo (NON asferico, però) in montatura Leica M, e lo ricordo fantastico. Non ho mai avuto, ma ne ho letto TUTTE le lodi possibili ed immaginabili, il Leica APO Macro-Elmarit-R 100/2.8 e, personalmente, su quelle lodi sarei disponibile a mettere una mano sul fuoco. Da qualche parte lessi che "se la giocava" con il Makro Planar di cui sopra. Ovviamente tutto ciò NON inficia AFFATTO quanto scritto prima circa l'eccellenza di quei Canon FD (85/1.2 L, in testa che avevo, e conservo tuttora!)! Ciao. GL
P.S.: voglio dire che obiettivi "stratosferici" li sapevano fare diversi marchi ... "persino" con gli occhi a mandorla!

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 18:24

Giovanni, gli anni passano e i ricordi sbiadiscono. Sicuramente i 100mm Planar che possiedi erano e sono ottimi, ma all'epoca, questo lo ricordo bene, il prezzo era proibitivo. Non ho idea di come si possano comportare oggi su sensore digitale però. Su pellicola erano superlativi, al pari dei Leica da te citati. Ad onor del vero, credo che l'Apo-Macro fosse un pochino migliore dello Zeiss Makro-Planar sulle medie e lunghe distanze, ma parliamo probabilmente di inezie. Il 90 Summicron ASPH, invece, non credo andasse meglio del 100mm f/2 Planar. La resa cromatica però era diversa e ricordo interminabili discussioni fra gli appassionati. Il Canon 100mm, quello buono, cioè il FDn, era sulla stessa falsariga, eccellente anch'esso. Ci aggiungo il leggendario 105mm Nikkor, che non era da meno. Bei tempi.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 19:45

Ad onor del vero, credo che l'Apo-Macro fosse un pochino migliore dello Zeiss Makro-Planar sulle medie e lunghe distanze, ma parliamo probabilmente di inezie.
********************

È vero.
Alle corte distanze e al massimo RR, che però, non dimentichiamolo, solo nel Makro Planar è 1X mentre il Leica si ferma a 0,5X, i due obiettivi mostrano delle prestazioni sovrapponibili, mentre alle distanze medie e lunghe l'Apo macro è superiore.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 20:07

@Franco.
1) Hai ragione per i prezzi, ma io NON ho parlato dei "COSTI";
2) Come ho scritto, non ho avuto mai il bene di provare di persona il Leitz APO-macro; perciò mi sono limitato a riportare la/una "vox populi"!
3) D'accodISSIMO per il 100/2.0 FDn (ce l'ho!);
4) Mai provato il Nikkor, ma ... ti credo sulla parola!
Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 20:44

Paolo, hai ragione sui rapporti di riproduzione. Aggiungerei che il Canon 100/2.8 USM macro andava praticamente altrettanto bene (ma non il più recente IS che secondo me è addirittura inferiore al vecchio USM e i due esemplari che ho provato erano anche leggermente decentrati, colpa forse della stabilizzazione).

Giovanni, il Nikkor era un ottimo obiettivo, magari non migliore del Planar, ma quasi altrettanto buono. Era però meno luminoso, partendo da f/2.5. Esisteva anche una versione più luminosa che partiva da f/1.8 ma era meno corretta otticamente e non andava bene come il Planar o il Canon.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 21:05

Hai ragione Franco, il Canon 100 macro USM è anch'esso un eccellente obiettivo, con un livello di Nitidezza che per valori assoluti è paragonabile ai due tedeschi ma senza avere, soprattutto alle distanze brevi, la stessa uniformità di resa fra asse e bordi.
A proposito: il mio mostrava una nitidezza pari a quella del 100 macro L col quale l'ho stoltamente sostituito!

Per i tre tele da ritratto classici invece, ossia il Planar 100/2, il Canon 100/2 FDn e il Nikkor Ai/Ai-s 105/2,5, va detto che lo Zeiss è il migliore dei tre per via di una resa superiore ai due diaframmi più aperti, il Canon FDn a sua volta si fa preferire al Nikkor oltre che per il mezzo stop in più anche per una resa leggermente migliore ai diaframmi più aperti, mentre da f 4 in poi sono tutti eccellenti.
Lo Zeiss infine mi è passato per le mani, lo aveva un amico, ma non l'ho mai provato; il Canon FDn l'ho avuto, usato e adorato per anni, il mio aveva il n° di matricola 10415, ossia era il 415° esemplare prodotto, ed era stato assemblato a Gennaio 1980, quindi apparteneva al primo lotto in assoluto visto che questo obiettivo era stato introdotto proprio a Gennaio 1980.
Il Nikkor 105/2,5 lo avevano ben tre miei amici, di questi ne ho lungamente provati due, e posso confermare i dati dei Test MTF... il mio 100 FDn in effetti mostrava una leggera superiorità ai diaframmi più aperti.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 21:10

Il Nikkor 105/1,8 infine non l'ho mai neppure visto, ma era conosciuto per non avere una nitidezza superiore a quella del fratello minore.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 22:01

Paolo, il mio FDn 100/2.0 ha il no. di matricola 18620. E' decisamente più "giovincello". Ha una storia: è il secondo esemplare che ho comprato (il primo lo vendetti per comprare ... chissà cosa ... non ricordo). Questo me lo feci cercare da un'amica che vive e lavora in California la quale, a sua volta, lo reperì sul second hand market giapponese. Era "perfetto" l'ultima volta che l'ho guardato! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 6:24

Ciao Gianni, il mio invece lo commissionai a un amico che viveva a Filadelfia, erano i primissimi anni '80, e che faticò non poco per accontentarmi... in pratica dovette girare tutti i negozi della sua città prima di riuscire a trovarlo, e fu solo quando ormai si era rassegnato ad andare a New York da 42nd Street Photo, il negozio dalle cui ceneri sorse in seguito B&H, che lo trovò quasi per sbaglio in un negozio che neppure era fra i più grandi di Filadelfia.
Il mio però è stato un po' sfortunato... dopo anni di onorato servizio infatti m'è caduto
in mare Sorry poverino Triste
Ciao Gianni, e buona giornata.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 9:50

Paolo, la tua disamina dei classici mediotele Canon, Nikon e Zeiss mi trova assolutamente d'accordo, perché rispecchia quelle che sono state le mie stesse sensazioni quando mi sono passati fra le mani. Il Planar era forse il migliore, ma costava uno sproposito. Io all'epoca avevo un paio di reflex Canon e Nikon, ma un mio amico aveva la Contax, un altro Olympus, così certi obiettivi costosi mi sono passati comunque per le mani. Esisteva anche un Olympus 100mm f/2 che il mio amico idolatrava, ma che non ho mai visto nemmeno da lontano. Erano comunque tutte ottiche che su pellicola rendevano alla grande, mentre oggi su digitale ho qualche dubbio, qualche riserva. Sembra come se le aberrazioni cromatiche vengano enfatizzate dal sensore digitale, per non parlare della resa ai bordi. A mio modestissimo avviso, il digitale ne ha ancora tanta di strada da fare prima di pareggiare le prestazioni della pellicola (soprattutto nella resa cromatica, nella naturalezza, siamo molto lontani). Ma è anche vero che la pellicola ha più di un secolo di evoluzione, mentre in campo digitale siamo ancora sostanzialmente all'inizio.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 10:17

Vero Franco, la pellicola ha avuto tempo di evolversi.....ma penso che il digitale non ci darà mai lo stesso risultato, chi scattava Dia poi resta con l'amaro in bocca. Vedo che hai enfatizzato la Contax, ed hai ragione, anche un mio amico l'aveva, quando me la prestava cercavo di utilizzarla al massimo. Un revival di ricordi di esperienze ormai lontane, un pò di nostalgia x tank e odore di chimici.TristeTriste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me